top of page

Spirulina: la guida completa sull'alga azzurra

Potente superfood, la spirulina è ricca di proprietà nutritive e fornisce un importante supporto al benessere e alla salute dell’organismo.

Spirulina Guida

Microalga tipica dei laghi, soprattutto di quelli dolci, la spirulina è a tutti gli effetti considerata un super alimento, in virtù dei tanti benefici che è in grado di apportare alla salute. 

Dalla tipica forma a spirale, dalla quale deriva il nome, e dal colore verde intenso, dovuto all’abbondante presenza di clorofilla, la spirulina contiene infatti tantissimi principi attivi ed è già da tempo utilizzata in diverse terapie naturali, anche in funzione preventiva.

L’uso alimentare della spirulina, invece, pare risalire alle civiltà pre-colombiane prima e a quella romana poi mentre oggi viene utilizzata nelle diete in diverse forme, ovvero come polvere, compresse o fiocchi da aggiungere ad altri alimenti.

 

I benefici e le tante proprietà della spirulina sono ormai talmente conosciuti e apprezzati da aver portato l’Organizzazione Mondiale della Sanità a definirla come “miglior cibo del XXI secolo” e l’Organizzazione delle Nazioni Unite a etichettarla come “alimento del futuro”. 

Image by Bakd&Raw by Karolin Baitinger

Che cos'é la spirulina e che gusto ha

La spirulina (Arthrospira platensis) è un’alga unicellulare di colore verde-azzurro, di piccole dimensioni (meno di mezzo millimetro) e dalla forma allungata e stretta. 

Originaria dell’Africa, dell’Asia e dell’America del Centro e del Sud, la spirulina cresce prevalentemente in acque salmastre e nelle aree tropicali e sub-tropicali e, sebbene venga chiamata alga, in realtà si tratta di un cianobatterio, facente parte del genere Arthospira, al quale appartengono anche, oltre alla Arthospira Platensis, anche la Arthospira Fusiformis e la Arthospira Maxima

La particolare colorazione della spirulina si deve all’alta concentrazione di clorofilla, i cui pigmenti sovrastano quelli gialli dei carotenoidi e quelli blu della policianina; la temperatura ideale per la sua proliferazione è compresa tra i 30° e i 40° mentre per crescere questa particolare alga sfrutta le reazioni di fotosintesi per sintetizzare, appunto, tutti i nutrienti necessari. 

Il sapore della spirulina è amaro, ben sapido ma non carico e da molti considerato umami, uno dei cinque gusti principali dell’uomo, teorizzato dal professor Ikeda nel 1908.

Anchor 1

Le proprieta nutrizionali e i benefici della spirulina

Anchor 2

Superfood per il benessere dell’organismo, la spirulina contiene innanzitutto una buona percentuale di proteine vegetali nobili, così dette poiché contengono gli 8 amminoacidi essenziali:

 

  • Fenilalanina

  • Isoleucina

  • Leucina

  • Lisina

  • Metionina

  • Treonona

  • Triptofano

  • Valina

 

ovvero quelli che il corpo non è in grado di sintetizzare e che vanno assunti necessariamente con l’alimentazione. 

Ottimi sono anche i livelli di acidi grassi, in particolare di omega-3, omega-6 e acido gamma linoleico, particolarmente utili a migliorare i livelli di colesterolo nel sangue e a controllare la pressione arteriosa. 

Nella spirulina è poi possibile trovare vitamine, come la A, la D, la K e le vitamine del gruppo B, sali minerali, quali il magnesio, il sodio, il ferro, il potassio, lo iodio e il calcio, e carboidrati, quali glicogeno e ramnosio.  

Se le proprietà della spirulina sono numerose, altrettanto sono i benefici che si ottengono inserendo questo super alimento nella propria dieta. 

In primo luogo, la spirulina svolge un’azione tonificante ed energizzante grazie alle vitamine e contribuisce ad accrescere il senso di sazietà, vista la presenza di fenilalania, mentre la presenza di betacaroteni, tecoferolo e acido ascorbico contrastano i radicali liberi, evitando quindi i danni derivanti dall’invecchiamento cellulare, e prevengono l’insorgere di malattie come il cancro. 

Grazie agli acidi grassi essenziali, in particolare omega-3 e omega-6, la spirulina aiuta a proteggere la salute del sistema cardiovascolare; l’acido alfa-linoleico, infatti, svolge un’azione antinfiammatoria mentre l’acido linoleico riduce i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. 

La buona percentuale di ferro combatte l’anemia e fa della spirulina un ottimo supporto durante il ciclo mestruale, la presenza di proteine la rendono un alimento indicato per chi segue una dieta vegana e vegetariana, mentre i sali minerali, le vitamine del gruppo B e gli antiossidanti in essa presenti rendono i capelli più forti e lucenti e migliorano la salute della pelle, salvaguardandola dall’invecchiamento. 

Tra gli altri benefici per l’organismo della spirulina si devono poi ricordare la sua capacità di rafforzare il sistema immunitario, di depurare e disintossicare il corpo e di combattere la stanchezza e l’affaticamento, non dimenticando che questa piccola alga aiuta a riequilibrare il benessere generale del corpo, trattandosi di un cibo alcalino

Chi non puo' prendere la spirulina: le controindicazioni

Nachos con il peperoncino rosso

La spirulina viene considerata come un alimento sicuro, tuttavia vi sono delle casistiche in cui il suo consumo dovrebbe essere limitato o del tutto evitato.

La prima cosa da precisare è che la spirulina, così come ogni altro alimento, va sempre consumata nelle dosi consigliate e questo perché un sovra-dosaggio potrebbe causare febbre, vomito o nausea. 

Detto questo, la spirulina andrebbe essere evitata dalle persone che hanno problemi alla tiroide (in particolare da chi soffre di ipertiroidismo) e dai soggetti affetti da malattie auto-immuni mentre alcune controindicazioni potrebbero verificarsi anche per chi è affetto da calcoli renali e gotta o dalle donne in gravidanza o allattamento

Non va, poi, mai dimenticato che la spirulina potrebbe essere esposta a contaminazioni, in particolare a quella delle microcistine, che possono causare effetti indesiderati come nausea, debolezza, problemi al fegato e battito cardiaco accelerato, per questo è fondamentale scegliere sempre un prodotto sicuro. 

Anchor 3

Come usare la spirulina, dose e quando prenderla

La spirulina si trova in commercio sotto due forme, ovvero in polvere e in capsule, e la scelta  dipende chiaramente dell’uso che se ne vorrà fare. 

La spirulina in polvere, infatti, può essere inserita nell’alimentazione utilizzandola in varie ricette; a colazione è possibile mischiarla allo yogurt, al latte di soia o di avena, a un centrifugato di frutta o verdura o a uno smoothie mentre per il pranzo o la cena si può utilizzare la polvere di spirulina come condimento di salse o come ingrediente per la preparazione di secondi, quali polpette e frittate, o di prodotti lievitati come torte salate, biscotti, pasta fresca, piadine e pane. 

Oltre che in polvere, la spirulina è disponibile anche in scaglie; se gradite di più questo formato potete inserirlo nella vostra alimentazione aggiungendolo ai cereali, alle insalate, ai primi di pasta o alle zuppe e alle vellutate. 

Per quanto concerne la dose ideale, il consiglio è di assumere al massimo 5 grammi di spirulina al giorno (con un dosaggio variabile da 1 a 5 grammi quindi) e di iniziare a consumarla gradualmente, così da permettere al corpo di abituarsi alle sue elevate proprietà.

Va poi sottolineato che la spirulina, sia in polvere che in compresse, dovrebbe essere assunta sempre durante i pasti e che il dosaggio giornaliero consigliato non dovrebbe mai essere superato. 

 

La spirulina può essere acquistata nei negozi specializzati in prodotti naturali o equo-solidali, presso le erboristerie o anche online; vista la sua facile reperibilità, sia sotto forma di polvere che di compresse, si suggerisce di rivolgersi sempre a rivenditori affidabili e di preferire un prodotto di alta qualità e certificato da diciture, come “da agricoltura biologica”, che ne accertano l’affidabilità. 

A cosa serve la spirulina nella dieta

Image by Vita Marija Murenaite

La spirulina può rappresentare anche un buon supporto per le persone che seguono una dieta ipocalorica, con lo scopo di perdere peso. 

Tra le sue proprietà nutritive vi è, infatti, anche la capacità di ridurre il senso di fame grazie all’alta dose di proteine che stimola appunto la sensazione di sazietà

Inserire la spirulina nella propria dieta è, inoltre, abbastanza semplice, visto che sotto forma di polvere è possibile utilizzarla in moltissimi piatti, dalla colazione alla cena. 

La spirulina in polvere può, infatti, essere aggiunta a bevande calde o fredde, può essere usata come condimento di primi piatti quali minestre, vellutate e zuppe o, ancora, può arricchire secondi come verdure cotte e piatti di carni bianche. 

Non va poi dimenticato che questo super alimento ha anche un elevato potere detox, il che significa che aggiunta a tisane e centrifugati aiuta a ripulire il copro, eliminando le sostanze dannose. 

Spirulina: uso in cosmetica

Oltre a essere un eccellente alimento, capace di apportare tantissimi benefici alla salute, la spirulina viene anche impiegata in cosmesi per la preparazione di creme e prodotti. 

Come visto, infatti, la spirulina ha poteri antiossidanti in grado di contrastare l’invecchiamento cutaneo mentre la buona percentuale di vitamine, specialmente quelle del gruppo B, contribuiscono alla salute dei capelli, rendendoli più forti e luminosi. 

I balsami e gli unguenti a base di spirulina, infatti, rafforzano i capelli, limitano la formazione delle doppie punte e prevengono il diradamento, rivelandosi molto utili anche per evitare la formazione di forfora.

Sempre le vitamine, in particolare la tiamina e la riboflavina, e i minerali della spirulina proteggono la pelle, soprattutto quella del viso, svolgendo una funzione tonicizzante e illuminante e stimolando le cellule staminali della pelle, così da svolgere un’azione rigenerante dei tessuti. 

Non solo, la spirulina è utile anche per trattamenti purificanti e detox, vista la sua funzione detossinante, può contribuire al rinnovamento cellulare, svolgendo quindi una importante funzione anti-età, e contribuisce a una profonda idratazione della pelle, mentre la buona quantità di calcio salvaguardia il benessere delle unghie, evitandone sia lo sfaldamento che l’assottigliamento.

Anchor 4
Anchor 5
Anchor 6

SPIRULINA faq

A cosa serve la spirulina?

La spirulina è un superfood che apporta molti benefici, grazie alle sue innumerevoli proprietà. Innanzitutto, la spirulina contiene ottimi livelli di acidi grassi essenziali, soprattutto di Omega-3, che mantiene in salute il cuore e il sistema cardiovascolare, e di Omega-9, utile a controllare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. 


Oltre a ciò il buon apporto di vitamine, in particolare quelle del gruppo B, di sali minerali e di antiossidanti proteggono pelle e capelli dagli attacchi dei radicali liberi, e quindi dall’invecchiamento precoce, mentre la buona percentuale di proteine ne fa un alimento indicato per vegani e vegetariani. 


La spirulina svolge, poi, un’azione depurante e disintossicante dell’organismo, rafforza il sistema immunitario e aiuta a combattere il senso di stanchezza e di affaticamento. 

Quando si deve prendere la spirulina?

La spirulina è un alimento ricco di vitamine e minerali, oltre che di altri nutrienti indispensabili per un’alimentazione equilibrata. 


La spirulina può essere assunta in casi differenti; per chi vuole semplicemente integrare la propria dieta con questo superfood si consiglia di consumarne al massimo 5 gr. al giorno, iniziando gradualmente (2 gr. circa) per poi incrementare la dose e di assumere il prodotto preferibilmente durante i pasti. 

 

Gli sportivi possono consumarne circa 3 gr. al giorno, sebbene il dosaggio può essere incrementato in relazione all’intensità dell’attività sportiva, mentre chi assume la spirulina come supporto alla dieta può consumarne 5 gr. sempre durante i pasti. 


Se si decide di prendere integratori di spirulina perché si soffre di particolari patologie o mancanze (anemia, carenza di calcio o di ferro), allora inizialmente è possibile consumarne sino a 5 gr. al giorno andando poi a calibrare il dosaggio in base alle proprie necessità

Qual'é la spirulina migliore?

Quando si decide di acquistare un integratore di spirulina, in polvere o in capsule, è innanzitutto necessario preferire dei marchi affidabili e seri, così da avere la certezza della qualità del prodotto. 


La spirulina migliore è sicuramente quella biologica al 100%, ovvero coltivata e lavorata senza l’ausilio di pesticidi, additivi, fertilizzanti chimici e altre sostanze che potrebbero essere dannose per l’organismo. 


Nel processo di lavorazione della spirulina molto importante è anche il metodo di essiccazione della polvere, che dovrebbe essere “a freddo”, ovvero a basse temperature, così da preservare tutte le proprietà e i nutrienti dell’alga. 

Che vitamine ci sono nella spirulina?

Nella spirulina è possibile trovare diverse vitamine sia idrosolubili che liposolubili. Tra le vitamine idrosolubili ci sono le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3 o niacina, B5 o acido pantotenico, B6, B7, B9 o acido folico e B12) e la vitamina C.

 

Per quanto riguarda invece le vitamine liposolubili, nella spirulina si trovano la vitamina E o tocoferolo, fondamentale per le sue proprietà antiossidanti, la vitamina K o naftochinone, utile nei processi di coagulazione del sangue e nel mantenimento delle ossa, e la vitamina A o retinolo, indispensabile per molti processi biologici e utile, ad esempio, per il rafforzamento delle ossa e della pelle, per la crescita dei denti e per le funzionalità del sistema immunitario.

Chi non deve prendere l'alga spirulina?

La spirulina è un alimento sicuro, tuttavia ci sono dei casi in cui il suo consumo è sconsigliato. Innanzitutto, quest’alga è sconsigliata alla persone che soffrono di problemi alla tiroide, in particolare di ipertiroidismo, o ai soggetti affetti da malattie auto-immuni.


Controindicazioni esistono anche per chi è colpito da gotta e calcoli renali e per le donne in gravidanza o in allattamento.
Altro aspetto importante da considerare è che la spirulina può essere esposta a contaminazioni (soprattutto microcistine), per questo è fondamentale scegliere un prodotto sicuro e controllato, visto che altrimenti si potrebbe incorrere in effetti collaterali come debolezza, nausea e problemi al cuore.


In ultimo, non va dimenticato che la spirulina va sempre presa nelle dosi consigliate, poiché un sovra-dosaggio può provocare nausea, vomito e febbre.

Cosa succede se si assume troppa spirulina?

Una eccessiva assunzione di spirulina, superiore quindi al dosaggio giornaliero consigliato, può avere degli effetti collaterali quali febbre, mal di testa, nausea e vomito.

 

Se si assume il prodotto per la prima volta, quindi, si consiglia di iniziare con gradualità, ovvero con circa un grammo al giorno, per poi aumentare il dosaggio una volta sperimentata la risposta dell’organismo.

bottom of page