PAPPA REALE: GUIDA ALL'ELISIR NATURALE DI LUNGA VITA
Conosciuta anche con il nome di latte delle api o gelatina delle api, la pappa reale è un vero e proprio energizzante naturale, ricco di proprietà nutrizionali e di benefici per la salute.


INTRODUZIONE
Utilizzata già da moltissimi anni nella medicina tradizionale come rimedio a una serie di disturbi e fastidi, la pappa reale, nota anche con il nome di “latte delle api” e “gelatina delle api”, ha guadagnato nel tempo anche l’appellativo di elisir di lunga vita, visti i tanti benefici che apporta alla salute e al benessere del corpo.
Prodotta delle ghiandole ipofaringee e mascellari delle api operaie, la pappa reale è una secrezione impiegata per nutrire le larve nelle iniziali fasi di sviluppo sebbene l’ape regina se ne alimenti per tutta la vita, cosa che le permette di vivere molto più a lungo rispetto alle api operaie.
Ricca di glucosio, vitamine del gruppo B, proteine, minerali, carboidrati e lipidi, la pappa reale è considerata un superfood e non a caso utilizzata per contrastare disturbi come affaticamento e astenia e per rinforzare le difese immunitarie.
Dal grande potere ricostituente, la pappa reale, la cui composizione può variare leggermente a causa della grande biodiversità degli alveari, è un importante complemento alimentare, ampiamente impiegato nell’alimentazione di bambini e anziani e fondamentale anche nella dieta degli sportivi.
Oltre ad apportare molti benefici al corpo, la pappa reale agisce positivamente anche sulla mente, migliorando l’umore e contrastando patologie come ansia, insonnia, stress e depressione, e contribuisce alla bellezza di pelle e capelli, combattendo l’invecchiamento e prevenendo i danni provocati dall’esposizione ai raggi UVB.
Pappa reale: cos'E', come si produce e come viene usata dalle api
Ritenuto come il “frutto” più pregiato dell’alveare, la pappa reale è, come visto, una secrezione prodotta dalle ghiandole faringee e mandibolari delle api operaie, che si presenta come una specie di pasta semi-fluida dall’aspetto viscoso, lattiginoso e di colore dal bianco al giallognolo e dal sapore acido-aromatico.
Prodotta nelle celle reali, ovvero nelle celle dove saranno allevate le future api regine, la pappa reale è il nutrimento delle api regine per tutto il corso della loro vita (di qui il nome di pappa reale) mentre le altre api (le operaie) se ne nutrono solo per un periodo di tempo molto limitato.
Le larve delle api operaie, infatti, ricevono questo prezioso alimento solo nella fase iniziale del loro sviluppo; nel dettaglio le larve che si alimentano di pappa reale per circa 5 giorni diventeranno api operaie mentre le larve che se ne nutrono fino al decimo giorno diventeranno regine.
Gli effetti di questa differente assunzione sono evidenti anche nella durata di vita delle api stesse; le api operaie e i fuchi, infatti, vivono dalle 4 alle 6 settimane in estate e fino a un massimo di 6 mesi in inverno mentre le api regine possono vivere in media sino a 5 anni.
Oltre a ciò, anche lo sviluppo delle api è diverso; basti solo pensare che le api operaie che si nutrono di pappa reale per 3 giorni vedono incrementare il loro peso di circa mille volte mentre per le regine l’aumento di peso è pari a ben duemila volte.
La produzione della pappa reale è affidata alle alle cosiddette api nutrici, ovvero alle api che hanno un’età compresa tra i 5 e i 15 giorni, le quali creano questa sostanza utilizzando miele e polline mischiato alla loro saliva.
La quantità di pappa reale prodotta spontaneamente dalle api nutrici è piuttosto contenuta per questo gli apicoltori utilizzano un piccolo stratagemma per aumentarne la produzione.
Utilizzando una particolare tipologia di griglia, gli apicoltori isolano una parte dell’alveare e impediscono il passaggio della regina (mentre le altre api riescono a muoversi) convincendo così le api di essere “orfane” della loro regina.
A questo punto le api nutrici, che non avvertono più l’odore della regina, cominciano a nutrire alcune larve (che sarebbero dovute diventare operaie) con la pappa reale; le larve sono successivamente trasferite dagli apicoltori in celle reali artificiali (che sono però riconosciute dalle api) le quali vengono costantemente riempite di pappa reale dalle api stesse.
Dal momento in cui avviene questo processo, che prende il nome di traslarvo, bisogna attendere circa 72 ore prima di procedere alla raccolta; trascorso il tempo indicato, le celle artificiali sono estratte dall’alveare e la pappa reale viene raccolta o con strumenti non metallici per raschiatura o utilizzando dei tubi di vetro per aspirazione.
Effettuata la raccolta (la pappa reale pura ottenuta viene prima filtrata e raffreddata e successivamente liofilizzata), le celle sono nuovamente riempite con delle piccole larve e immesse nell’alveare così da consentire la ripresa dell’intero ciclo.
Pappa reale: valori nutrizionali e quali vitamine contiene

Prima di analizzare le caratteristiche nutrizionali della pappa reale, è bene precisare che la sua composizione può variare in base a una serie di fattori che sono, principalmente, le caratteristiche biologiche delle api nutrici, l’area di provenienza, la nutrizione delle api stesse e il periodo di raccolta.
Nonostante alcune differenze, è possibile individuare dei fattori comuni alle diverse “tipologie” di pappa reale, ovvero il fatto che questo superfood è composto in buona parte da acqua (circa il 60%-70%), da proteine (12%-15%), da zuccheri (15% in particolare sotto forma di glucosio, fruttosio e maltosio), da grassi (3%-6%) e da vitamine (2%-3%), senza ovviamente dimenticare il buon apporto di sali minerali e amminoacidi.
Proprio gli amminoacidi, insieme alle proteine, sono tra le caratteristiche distintive della pappa reale, visto che questo pregiato alimento ne contiene 17 dei quali 8 essenziali (lisina, leucina, isoleucina, metionina, triptofano, fenilalanina, valina e treonina).
Gli zuccheri contenuti nella pappa reale sono altamente assimilabili e composti prevalentemente da fruttosio e glucosio mentre tra i sali minerali e oligominerali quelli presenti in quantità maggiore sono il calcio, il rame, il ferro, il sodio, il potassio, il fosforo e lo zinco.
Non mancano le vitamine, specialmente quelle del gruppo B come tiamina (B1), nicotinamide (B3), riboflavina (B2) e acido folico (B9) mentre tra i fattori colinergici sono da segnalare la acetilcolina e la colina.
Per quanto concerne le calorie, la pappa reale contiene circa 145 kcal per 100 gr. di prodotto; a tal proposito bisogna fare un chiarimento, visto che secondo alcuni luoghi comuni la pappa reale sarebbe responsabile dell’aumento di peso.
La diceria secondo la quale la pappa reale fa ingrassare, deriva soprattutto dal fatto che questo alimento viene utilizzato nelle diete ricostituenti di persone debilitate o nell’alimentazione dei bambini per favorirne la crescita.
Tuttavia, se da un lato è vero che la pappa reale ha poteri ricostituenti e aumenta l’appetito, dall’altro è altrettanto vero che stimola il metabolismo basale delle cellule, aiutando l’organismo a ritrovare e mantenere il suo naturale equilibrio.
Pappa reale: quali sono i benefici e chi non deve prenderla
Alla pappa reale sono attribuiti molti benefici per la salute e il benessere del corpo e della mente.
Tra i primi effetti positivi di questo alimento c’è la sua azione rivitalizzante e ricostituente, particolarmente efficace per contrastare stati di affaticamento, sia fisico che psichico, e periodi particolarmente stressanti.
I buoni livelli di vitamina B5 (acido pantotenico), fanno poi della pappa reale un cibo prezioso per contrastare i fenomeni degenerativi legati all’invecchiamento, per mantenere in salute la pelle, per tenere bassi i livelli del colesterolo nel sangue e migliorare la memoria mentre la vitamina B9 (acido folico) stimola la produzione di globuli rossi e la riproduzione cellulare, garantendo un supporto nel contrasto di alcune patologie come l’anemia.
Inserire la pappa reale nella propria dieta contribuisce anche al rafforzamento del sistema immunitario, al controllo del colesterolo, della pressione sanguina e di triglicerdi (favorendo inoltre l’incremento del colesterolo buono HDL), e al contrasto di alcune malattie come artrite e dolori reumatici, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
Disintossicante per il fegato e di supporto alle funzioni epatiche, la pappa reale è anche un efficace antibatterico e antivirale, possiede proprietà immunostimolanti, ovvero è in grado di regolare le risposte del sistema immunitario, ed è di supporto nel contrastare i sintomi della sindrome premestruale, soprattutto stanchezza, attacchi di fame e calo di concentrazione.
Se i benefici per il corpo della pappa reale sono numerosi, altrettanto lo sono quelli per la mente e per la bellezza di pelle e capelli.
Per quanto concerne gli effetti positivi sul benessere psichico, la pappa reale è in grado di proteggere la salute del sistema nervoso, svolgendo, inoltre, un’azione positiva sul miglioramento sia della memoria che dell’umore; non a caso la pappa reale è utilizzata per combattere situazioni di affaticamento mentale, insonnia, stress, depressione e sbalzi di umore.
Non si possono infine non citare, gli effetti positivi della pappa reale sulla pelle, le unghie e i capelli; questo magnifico alimento è infatti in grado di stimolare la produzione di collagene, di svolgere un’azione antiossidante e di rigenerazione della cute, di contrastare l’invecchiamento (attenuando le rughe e proteggendo la pelle dai raggi UVB), di fortificare le unghie e di limitare la caduta dei capelli.
Pur trattandosi di un alimento naturale e atossico, la pappa reale può presentare delle controindicazioni legate soprattutto a reazioni allergiche o alla presenza di trattamenti medici, come le terapie anticoagulanti.
Ne consegue che la pappa reale deve essere evitata dalle persone che presentano allergia a prodotti come miele e polline mentre si consiglia di chiedere il parere del medico nel caso in cui si soffra di asma, dermatite e pressione bassa.
Non sembrano esserci controindicazioni per le donne in gravidanza (sebbene si suggerisce l’assunzione sempre sotto la guida del medico) anzi l’acido folico contenuto nella pappa reale può contribuire a ridurre i rischi di malformazione del feto.
Quando va presa la pappa reale e come conservarla

La pappa reale, che è facilmente reperibile presso le erboristerie, le farmacie e i negozi specializzati nella vendita di prodotti naturali, viene commercializzata in forme diverse, ovvero fresca, in forma liquida e ben conservata in fiale, o liofilizzata, vale a dire sotto forma di integratori e compresse.
La pappa reale fresca deve essere conservata in frigo alla temperatura adeguata (in linea di massima la stessa delle verdure), così da non intaccarne le proprietà; la pappa reale fresca va assunta per via orale, solitamente al mattino e a digiuno mentre la quantità giornaliera consigliata è di un grammo per adulti e adolescenti e di mezzo grammo per i bambini.
Per assumere correttamente la pappa reale si precisa che non bisogna ingerirla immediatamente ma tenerla sotto la lingua e di deglutire lentamente; in alternativa è anche possibile sciogliere la pappa reale in acqua e di sorseggiarla con calma.
Il trattamento con questo straordinario alimento va seguito per almeno 30 giorni e ripetuto ciclicamente almeno 2 o 3 volte all’anno.
Che differenza c'e' tra propoli e pappa reale?
Propoli e pappa reale sono comunemente considerate come due prodotti simili mentre in realtà esistono molte differenze sia per quanto concerne le loro caratteristiche sia per quanto riguarda i benefici apportati al corpo.
Sia la propoli che la pappa reale sono prodotte dalle api (ma sussistono delle diversità nei processi di produzione) ma la prima viene impiegata dalle api per sigillare le fessure degli alveari mentre la seconda è il nutrimento dell’ape regina.
Oltre a ciò, propoli e pappa reale sono diverse anche nell’aspetto e nel gusto; la proporli è una resina di colore bruno, dal gusto pungente e amaro e dall’aroma di miele e cera mentre la pappa reale si caratterizza per la sua consistenza gelatinosa, per il colore variabile dal bianco al giallognolo e per il sapore lievemente acidulo.
Diverse per aspetto e sapore, proporli e e pappa reale hanno anche effetti differenti per l’organismo.
La pappa reale, come visto, è un superfood utilizzato principalmente nelle diete ricostituenti di bambini e anziani mentre la propoli ha soprattutto proprietà cicatrizzanti e disinfettati e viene, quindi, impiegata per curare bruciature e irritazioni della pelle o per lenire disturbi come influenza, raffreddore e infiammazione della gola, senza dimenticare che ha effetti positivi anche nella cura afte e vesciche del cavo orale.
quale' la migliore Pappa reale?
La pappa reale viene commercializzata sotto diverse “forme” e tra queste il formato più diffuso e pratico da usare è certamente quello degli integratori.
Tra i tanti oggi disponibili sul mercato un posto di primo piano merita l’integratore di pappa reale della Vitarmonyl, un prodotto di ottima qualità, registrato dal Ministero della Salute e molto apprezzato dai consumatori.
L’integratore Vitarmonyl si compone di 30 perle di pappa reale, da assumere tutti i giorni al mattino con un bicchiere di acqua; inserire questo integratore nella propria alimentazione permette di ottenere dei grandi benefici, rivelandosi particolarmente utile specialmente nei periodi di affaticamento, calo di energia e stress mentale.
Efficace, sicuro e certificato, l’integratore alla pappa reale di Vitarmonyl è il risultato di un’attenta ricerca e di una grande esperienza maturata dall’azienda (il gruppo farmaceutico francese Havea) nel comparto della nutrizione e degli integratori alimentari.
PAPPA REALE faq
A cosa serve la pappa reale?
Alla pappa reale, conosciuta anche con il nome di latte delle api, sono attribuiti numerosi benefici a partire dalla sua azione ricostituente e rivitalizzante, particolarmente efficace durante i periodi di affaticamento fisico e mentale.
Un ottimo ricostituente, quindi, ma anche un alimento capace di contrastare i fenomeni degenerativi dell’invecchiamento, di mantenere sotto controllo il colesterolo, di proteggere la salute della pelle e di rafforzare la memoria.
Oltre a ciò, la pappa reale aiuta a fortificare il sistema immunitario, mantiene sotto controllo la pressione e i trigliceridi e, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, si rivela utile nel contrasto di patologie come l’artrite o i dolori reumatici.
La pappa reale, poi, supporta la disintossicazione del fegato, ha proprietà immunostimolanti, è un buon antibatterico e antivirale ed è in grado di contribuire alla salute di pelle e capelli.
In merito a quest’ultimo aspetto, infatti, va ricordato che la pappa reale stimola la produzione di collagene, favorisce la rigenerazione della cute, protegge la pelle dagli attacchi esterni (soprattutto quelli dei raggi UVB), limita la caduta dei capelli e rende le unghie più forti.
Quanto dura la pappa reale in frigo?
La pappa reale deve essere conservata in frigorifero a una temperatura compresa tra 0° e 5° gradi (la stessa delle verdure quindi) e se la conservazione è adeguata può essere consumata per circa 18 mesi.
La pappa reale tenuta fuori frigo non viene alterata, tuttavia le sue proprietà nutrizionali cominciano ad essere compromesse dopo circa 8-10 giorni.
Che gusto ha la pappa reale?
La pappa reale ha un gusto particolare, ovvero un sapore leggermente acidulo, un pò piccante e zuccherino (quindi agrodolce), simile a quello dello yogurt.
La pappa reale ha, poi, una consistenza gelatinosa (per questo viene anche chiamata gelatina reale), mentre il colore può variare dal bianco allo giallognolo.
Dove posso trovare la pappa reale?
La pappa reale, che viene commercializzata in diversi “formati” (fresca, integratori), può essere acquistata in farmacia, in erboristeria e presso i negozi specializzati in prodotti biologici ma è facilmente reperibile anche online.
Inoltre la pappa reale fresca può essere comprata anche presso gli apicoltori, nel caso in cui si preferisca un prodotto di filiera corta.
Chi non deve prendere la pappa reale?
La pappa reale è generalmente considerata come un alimento sicuro, poiché atossico e del tutto naturale.
Nonostante ciò esistono delle controindicazioni che è importante conoscere prima dell’assunzione del prodotto.
Nel dettaglio, la pappa reale è sconsigliata a chi soffre di allergia o intolleranza al miele o al polline così come è controindicata per i soggetti che seguono un trattamento medico, come ad esempio una terapia anticoagulante.
Inoltre, le persone che soffrono di pressione bassa, asma o dermatite dovrebbero chiedere il parere del medico di fiducia prima di iniziare a prendere la pappa reale, consulto necessario anche per le donne in gravidanza.
Quali sono gli effetti benefici della pappa reale?
Alla pappa reale sono attribuiti numerosi benefici sia per la salute che per la bellezza del corpo.
Innanzitutto, questo prodotto ha un importante effetto rivitalizzante e ricostituente, caratteristica che lo rende perfetto per il trattamento di stati di affaticamento e di stanchezza sia fisica che mentale.
Oltre a ciò, la pappa reale è utile a combattere i fenomeni degenerativi legati all’invecchiamento, visto il buon apporto di vitamina B5, a controllare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e a mantenere in salute la pelle, i capelli e le unghie, dato che è in grado di stimolare la produzione di collagene, di svolgere un’azione antiossidante e rigenerativa della cute e di rafforzare sia le unghie che i capelli (prevenendone la caduta).
I benefici della pappa reale non finiscono però qui, visto che questo alimento è anche capace di migliorare la memoria, di stimolare la riproduzione cellulare, di rafforzare il sistema immunitario e di contrastare determinate patologie, come l’artrite e i dolori reumatici, viste le sue proprietà antinfiammatorie. Infine, non va dimenticato che la pappa reale supporta la disintossicazione del fegato, sostiene le funzioni epatiche e ha proprietà antivirali e antibatteriche.