Mankai, la guida completa al superfood sostituto della carne
Conosciuta anche con il nome di lenticchia d’acqua, la mankai è una pianta acquatica ricca di proprietà benefiche per la salute.


CHE COS'E' LA MANKAI
Alimento originario del Sud-Est asiatico, la mankai, anche detto lenticchia d’acqua o duckweed, è entrata già da alcuni anni nell’elenco dei superfood, in virtù dei numerosi benefici che è capace di apportare al corpo.
Consumata già da molti secoli in Asia, la mankai è una pianta acquatica appartenete alla specie Wolffia Globosa, che è riuscita a farsi conoscere e apprezzare anche dalla cucina occidentale soprattutto grazie al suo eccellente apporto di proteine, così interessante da renderla un’ottima alternativa alla carne.
A conferire alla mankai l’etichetta di nuovo superfood è, in particolare, il fatto che le sue proteine vegetali sono di alta qualità, ovvero contenenti gli 8 amminoacidi essenziali (a differenza della maggior parte delle proteine vegetali), senza contare che questo piccolo alimento contiene anche eccellenti livelli di vitamina B12, di ferro biodisponibile e di acido folico.
Sono proprio queste proprietà nutrizionali ad aver permesso alla pianta di mankai di affermarsi come una delle più valide alternative alla carne, ovvero come eccellente sostituto delle proteine animali.
La mankai, anche detta lenticchia d’acqua a causa della forma dei suoi germogli molto simili alle lenticchie, è, come detto precedentemente, una pianta acquatica (Wolffia Globosa) appartenente alla famiglia delle Aracee ed originaria del Sud-Est asiatico, in particolare di paesi come la Thailandia, il Vietnam e il Laos.
Priva di radici, di piccole dimensioni e galleggiante sulle acque dei fimi, la pianta di mankai si presenta come un insieme di piccoli germogli globosi appiattiti, di colore verde e dal diametro di appena qualche millimetro.
Di veloce riproduzione e dalla coltivazione giudicata molto più sostenibile rispetto a quella di altri alimenti come la soia o gli spinaci, la pianta di mankai viene spesso detta anche “polpetta vegetale” e questo in virtù dell’alta concentrazione di proteine, amminoacidi, polifenoli, vitamine e minerali.
Un recente studio (“The Effect of Wolffia Globosa Mankai, a Green Aquatic Plant, on Postprandial Glycemic Response: a Randomized Crossover Controlled Trial”) condotto dai ricercatori dell’Università Ben-Gurion del Negev e pubblicato su Diabetes Cares, rivista ufficiale dell’American Diabetes Association, ha infatti confermato la capacità del mankai di mantenere bassi i livelli di glucosio (assicurando un maggiore controllo glicemico), con effetti positivi sui livelli del diabete, e stimolare il senso di sazietà.
Mankai: proprietA' nutrizionali e benefici per la salute
Nonostante sia di piccole dimensioni, la lenticchia d’acqua è un vero e proprio superfood, un alimento dalle ottime proprietà nutrizionali, capace di apportare una serie di benefici alla salute.
La prima, importate caratteristica del mankai, è quella di essere ricca di proteine vegetali ad alto valore biologico, ovvero contenenti 8 amminoacidi essenziali (paragonabili a quelli presenti nelle uova), che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare e che dunque è necessario assumere con l’alimentazione.
Grazie a questa sua peculiarità, piuttosto rara per gli alimenti vegetali, la mankai è considerata un’eccellente alternativa alla carne, sia per chi segue una dieta onnivora sia per chi predilige un’alimentazione vegetariana e vegana.
Il buon apporto di proteine non è, però, la sola caratteristica di questo alimento, visto che la mankai possiede anche buoni livelli di fibre alimentari, di sali minerali, come il ferro, lo zinco e il potassio, di vitamine, specialmente le vitamine del gruppo B (soprattutto B12) e vitamina A, di polifenoli (come acidi fenolici e flavonoidi) e di acido folico mentre la percentuale di grassi è piuttosto contenuta.
Tra i benefici derivanti dall’inserimento del mankai nella propria dieta c’è, innanzitutto, quella di fornire un ottimo livello di proteine, cosa che fa di questa piccola pianta un buon sostitutivo degli alimenti di origine animale.
Oltre a ciò la mankai, se integrata in una dieta mediterranea con basso consumo di carne, sembra avere effetti positivi sul mantenimento dei giusti livelli sia di ferro che di acido folico nell’organismo, con riflessi importanti nel contrasto di alcune patologie come l’anemia sideropenica.
Alcuni studi hanno poi dimostrato come il consumo equilibrato di mankai possa contribuire all’aumento della concentrazione ematica di vitamina B12 e di amminoacidi mentre altri hanno sottolineato come questo prezioso alimento sia utile a contrastare il diabete (vista la sua capacità di abbassare la glicemia) e a favorire il senso di sazietà.
mankai: dove si compra
Acquistare il Mankai non è così semplice, soprattutto in Italia. Si tratta di un prodotto, infatti, che non è ancora molto diffuso e conosciuto.
Tuttavia, noi ti consigliamo EAT MANKAI, un prodotto davvero eccellente e acquistabile online.
Questa polvere di lenticchie d'acqua brevettata è una ricca fonte di diversi nutrienti di origine vegetale.
Mankai: come utilizzarlo in cucina

La lenticchia d'acqua si caratterizza per il suo sapore piuttosto neutro, caratteristica che permette di usarlo in diversi modi in cucina, impiegandolo soprattutto come spezia per insaporire i piatti a base di pasta e le zuppe o come ingrediente di frullati, concentrati e smoothie.
Oltre a ciò la mankai sotto forma di polvere può essere usata anche negli impasti dolci e salati, oppure per preparare dei gustosi secondi piatti vegani, come ad esempio i burger vegetali.
MANKAI
Che sapore ha il mankai?
Il mankai, anche conosciuto come lenticchia d’acqua, è un superfood dalle proprietà eccezionali e dai tanti benefici per il corpo che, inoltre, dimostra anche una grande versatilità in cucina.
Il mankai, infatti, ha un sapore abbastanza neutro, caratteristica che permette di abbinarlo con diversi tipi di ingredienti e di utilizzarlo in differenti preparazioni.
Il mankai è ottimo per condire zuppe e minestre di verdure e ortaggi ma si sposa bene anche con i primi piatti di pasta.
Oltre a ciò è possibile usare il mankai anche come ingrediente per preparare smothiee, frullati e centrifugati, così come può essere impiegato negli impasti sia dolci che salati.
A cosa serve il mankai?
Nonostante le piccole dimensioni, il mankai è un alimento pieno di importanti proprietà nutrizionali e capace di apportare molti benefici al corpo.
Innanzitutto, il mankai è una grande fonte di proteine vegetali ad alto valore biologico (ovvero contenenti gli 8 amminoacidi essenziali), caratteristica che ne fa un’eccellente alternativa alla carne.
Oltre alle proteine vegetali, il mankai contiene anche una buona dose di fibre, vitamine, come la A e quelle del gruppo B, e di sali minerali, in particolare di zinco, ferro e potassio, a fronte di un contenuto calorico basso.
Date le sue proprietà, il mankai aiuta a mantenere i giusti livelli di ferro e di acido folico nell’organismo, contribuisce a contrastare il diabete, poiché abbassa la glicemia, e supporta il senso di sazietà per più lungo tempo.
Dove cresce il mankai?
Il mankai, anche conosciuto con il nome di lenticchia d’acqua o duckweed, è una pianta acquatica appartenente alla specie Wolffia Globosa, nota in Oriente già da molti secoli.
La pianta di mankai, infatti, è originaria del Sud-Est Asiatico, in particolare di paesi come il Vietnam, il Laos e la Thailandia.
Che sapore ha il mankai?
Il mankai, anche conosciuto come lenticchia d’acqua, è un superfood dalle proprietà eccezionali e dai tanti benefici per il corpo che, inoltre, dimostra anche una grande versatilità in cucina.
Il mankai, infatti, ha un sapore abbastanza neutro, caratteristica che permette di abbinarlo con diversi tipi di ingredienti e di utilizzarlo in differenti preparazioni.
Il mankai è ottimo per condire zuppe e minestre di verdure e ortaggi ma si sposa bene anche con i primi piatti di pasta.
Oltre a ciò è possibile usare il mankai anche come ingrediente per preparare smothiee, frullati e centrifugati, così come può essere impiegato negli impasti sia dolci che salati.
A cosa serve il mankai?
Nonostante le piccole dimensioni, il mankai è un alimento pieno di importanti proprietà nutrizionali e capace di apportare molti benefici al corpo.
Innanzitutto, il mankai è una grande fonte di proteine vegetali ad alto valore biologico (ovvero contenenti gli 8 amminoacidi essenziali), caratteristica che ne fa un’eccellente alternativa alla carne.
Oltre alle proteine vegetali, il mankai contiene anche una buona dose di fibre, vitamine, come la A e quelle del gruppo B, e di sali minerali, in particolare di zinco, ferro e potassio, a fronte di un contenuto calorico basso.
Date le sue proprietà, il mankai aiuta a mantenere i giusti livelli di ferro e di acido folico nell’organismo, contribuisce a contrastare il diabete, poiché abbassa la glicemia, e supporta il senso di sazietà per più lungo tempo.
Dove cresce il mankai?
Il mankai, anche conosciuto con il nome di lenticchia d’acqua o duckweed, è una pianta acquatica appartenente alla specie Wolffia Globosa, nota in Oriente già da molti secoli.
La pianta di mankai, infatti, è originaria del Sud-Est Asiatico, in particolare di paesi come il Vietnam, il Laos e la Thailandia.
Il mankai é una lenticchia d'acqua?
Il mankai è un alimento originario del Sud-Est Asiatico e si tratta di una lenticchia d’acqua dalle eccezionali proprietà e benefici per l’organismo.
Il mankai è, infatti, una pianta acquatica appartenente alla specie Wolffia Globosa e si caratterizza per il suo elevato apporto di proteine (circa il 45%), una quantità talmente elevata da avergli fatto guadagnare il nome di “polpetta vegetale” facendolo, inoltre, diventare una valida alternativa alla carne.
Quanto é salutare il mankai?
Il mankai è oggi considerato un superfood in virtù delle sue eccezionali proprietà che lo rendono un alimento altamente benefico per il corpo.
Innanzitutto, il mankai apporta un ottimo quantitativo di proteine vegetali ad alto valore biologico (cioè contenenti gli 8 amminoacidi essenziali che il corpo non è in grado di sintetizzare e che vanno quindi assunti con la dieta) e una buona quota sia di fibre che di sali minerali importanti come il potassio, il ferro e lo zinco.
Nel mankai, poi, si trovano anche vitamine, come quelle del gruppo B e la vitamina A, e polifenoli, quali flavonoidi e acidi fenolici.
Il mankai é uguale alle lenticchie d’acqua?
Il mankai è una lenticchia d’acqua appartenente alla specie Wolffia Globosa e alla famiglia delle Aracee (stessa famiglia della lenticchia d’acqua). Il mankai cresce soprattutto nel Sud-Est Asiatico mentre la lenticchia d’acqua si trova anche in Europa, in Nord America e in America Centrale.
Dove si coltiva il mankai?
Il mankai si trova principalmente nel Sud-Est Asiatico e i paesi nei quali viene coltivato maggiormente sono la Thailandia del Nord, il Laos, il Vietnam e Israele.
Il mankai viene coltivato tutto l’anno e la sua coltivazione, che avviene in ambiente chiuso, è considerata sostenibile dal punto di vista ambientale visto che rispetto ad altri alimenti, come la soia, gli spinaci o i cavoli, richiede un minor quantitativo sia di acqua che di energia.
Non va infine dimenticato che, trattandosi di una coltivazione in serre per l’acquicoltura, la coltivazione di mankai necessita di una quantità di suolo molto più limitata e può essere praticata in ogni luogo.