top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSara Borghi

VUOI MIGLIORARE LA CONCENTRAZIONE? CONTROLLA LA VITAMINA C


Indice

Introduzione


In un mondo pieno di stimoli continui, sedersi e fare qualcosa senza spegnere il telefono e cancellare i suoni che ci distraggono può essere MOLTO difficile.


Tuttavia, anche se riesci ad eliminare tutte le possibili distrazioni e ti siedi di fronte a una parete bianca, mantenere l'attenzione su ciò che devi fare non è sempre facile.


Certo, il caffè può dare una sferzata di energia, ma non sempre è correlato alla motivazione per iniziare un task, tanto meno per rimanere concentrati per lunghi periodi di tempo.


Tuttavia, la ricerca dimostra che la mancanza di attenzione sostenuta può essere in realtà legata a livelli inadeguati di un particolare nutriente essenziale, ovvero: la vitamina C.


Il legame tra vitamina C e concentrazione


Secondo una ricerca dell'European Journal of Nutrition, un livello inadeguato di vitamina C nel corpo (cioè nel sangue) "è correlato a un basso livello di vitalità mentale" nei giovani adulti di età compresa tra i 20 e i 39 anni.


Cosa significa esattamente "vitalità mentale"?


In questo studio si fa riferimento ad alcuni fattori:


  1. la motivazione al lavoro

  2. l'attenzione e

  3. le prestazioni cognitive complessive in attività che richiedono un'attenzione prolungata.

In questo studio in doppio cieco, controllato con placebo, i ricercatori hanno concluso che:

"rispetto al placebo, l'integrazione di vitamina C ha aumentato significativamente l'attenzione e l'assorbimento del lavoro, con una netta tendenza al miglioramento della fatica e dell'impegno lavorativo complessivo".

I giovani adulti hanno ricevuto una dose giornaliera di vitamina C di 1.000 mg per quattro settimane per ottenere questi impressionanti risultati.


In particolare, i partecipanti che hanno assunto un integratore giornaliero di vitamina C hanno ottenuto risultati migliori in un test con parole a colori, dimostrando una maggiore capacità di attenzione e una maggiore velocità di elaborazione rispetto alle loro controparti che non hanno assunto 1.000 mg di vitamina C.


In questo particolare studio, i livelli di umore non sembravano influenzati dall'integrazione di vitamina C.


Tuttavia, uno studio del 2018 è diverso: ha dimostrato che le persone con alte concentrazioni di vitamina C nel sangue avevano maggiori probabilità di avere un umore migliore rispetto a quelle con livelli plasmatici più bassi (cioè con uno scarso livello di vitamina C).


Chi aveva livelli sufficienti di vitamina C aveva anche meno probabilità di sperimentare sentimenti di tristezza, rabbia e confusione.

Alcune sostanze nutritive sono abbondanti nelle fonti alimentari e facilmente assorbite dall'organismo, per cui una piccola parte della popolazione non raggiunge la dose giornaliera.


Non è questo il caso della vitamina C: uno studio relativo alla popolazione statunitense, ha dimostrato che il 46% degli adulti americani non arriva a consumare la dose quotidiana consigliata di vitamina C (circa 90 mg per gli uomini e di circa 70 mg per le donne, dose da aumentarsi nel caso ci si trovi in condizione di gravidanza).


E in Italia lo scenario è molto simile.


Quindi, se hai problemi di concentrazione, potresti trarre beneficio da un'integrazione di vitamina C.


Quindi: secondo la ricerca, livelli inadeguati di vitamina C sono collegati a un livello inferiore di vitalità mentale.


L'integrazione con una dose giornaliera significativa di vitamina C ha effettivamente aumentato la motivazione al lavoro e l'attenzione e ha contribuito a migliorare le prestazioni in task cognitivi che richiedono un'attenzione prolungata.


Nei Paesi sviluppati, le situazioni di maggior rischio di carenza sono rappresentate da:

  • una dieta povera di frutta e verdura

  • fumo

  • esposizione prolungata al fumo passivo

  • abuso di droghe e alcol.

I segni più comuni di una carenza di vitamina C sono i seguenti:

  • Lo scorbuto, malattia caratteristica di una grave carenza di vitamina C, presenta sintomi dovuti alla perdita di collagene che indebolisce i tessuti connettivi

  • Macchie della pelle causate da emorragie e lividi dovuti alla rottura dei vasi sanguigni.

  • Gonfiore o sanguinamento delle gengive, con eventuale perdita dei denti

  • Perdita di capelli

  • Ritardo nella guarigione delle ferite cutanee

  • Stanchezza, malessere

  • Anemia da carenza di ferro dovuta a un ridotto assorbimento del ferro non eme.

La vitamina C è contenuta soprattutto negli alimenti freschi, come frutta e verdura, in particolare kiwi, agrumi, pomodori e peperoni, verdure crocifere (broccoli, cavolini di Bruxelles, cavoli, cavolfiori) e patate.


La vitamina viene però facilmente deteriorata durante i trattamenti di conservazione e cottura, si perde facilmente durante i lavaggi e la cottura in acqua e viene danneggiata anche dall’ossigeno e dal calore.


Per assicurare un buon apporto di vitamina C è quindi necessario consumare frutta e verdura freschissime e crude o poco cotte.


Migliore integratore di vitamina C


Io e Francesco ti consigliamo l'integratore di Vitamina C Rosa Canina e Bioflavonoidi

in Compresse di WeightWorld, sviluppato per supportare al massimo le tue difese immunitarie e i tuoi livelli di energia.

integratore di Vitamina C Rosa Canina e Bioflavonoidi in Compresse di WeightWorld

Grazie alla formula da 1.000 mg al giorno e 180 compresse per confezione aiuta a ritrovare l’energia di cui hai bisogno per ben 6 mesi.

  • Formula con 1.000 mg di Vitamina C al giorno

  • Con Rosa Canina e Bioflavonoidi

  • A supporto delle difese immunitarie

  • Proprietà energizzanti naturali

  • 180 Compresse per 6

Conclusioni


Se hai difficoltà a concentrarti sulle attività da svolgere, anche limitando le distrazioni più ovvie o aumentando le tazze di caffè consumate, forse è il caso di verificare i livelli di vitamina C.


Le ricerche dimostrano che livelli inadeguati di vitamina C sono collegati a un livello inferiore di vitalità mentale, ma fortunatamente l'integrazione può essere d'aiuto!

 

SARA BORGHI


Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.


Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.


È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.

16 visualizzazioni0 commenti
bottom of page