Sara Borghi
Quali sono i trend nell'alimentazione nel 2023
Aggiornamento: 23 feb

La scelta di un'alimentazione sana ed equilibrata è sempre più al centro dell'attenzione per la salute e il benessere dell'individuo ed mondo dell'alimentazione è in continua evoluzione.
Ogni anno emergono nuovi trend e mode, spesso basati solo su convinzioni personali o tendenze del momento.
In questo articolo, vorrei condividere con voi le ultime tendenze alimentari per l'anno a venire (e anche oltre), con l'obiettivo di fornirvi un pezzetto di consapevolezza in più per aiutarvi a prendere decisioni sempre più informate sulla vostra alimentazione e la vostra salute.
Siete pronti a scoprirli?
Partiamo! :)
#1 Alimentazione basata sulle piante
Si prevede che sempre più persone si orienteranno verso un'alimentazione basata sulle piante, sia per motivi etici sia per i benefici per la salute.
Numerose ricerche dimostrano che una dieta basata sulle piante può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e alcune forme di cancro.
Fonte: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3662288/
Approfondimento:
#2 Dieta mediterranea

La dieta mediterranea continuerà ad essere una delle diete più raccomandate per la salute a lungo termine.
Numerose ricerche hanno dimostrato che questa dieta può ridurre il rischio di malattie croniche, come le malattie cardiovascolari e il diabete di tipo 2.
Fonte: https://iicefs.org/fileuploads/iicefs_lab/dinu2017.pdf
Approfondimento: https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/healthy-weight/diet-reviews/mediterranean-diet/
#3 Alimenti funzionali

Ci sarà un crescente interesse per gli alimenti funzionali, o superfood, cioè quegli alimenti che hanno proprietà benefiche per la salute oltre al loro valore nutrizionale di base.
Questi alimenti includono probiotici, prebiotici, antiossidanti e altri composti bioattivi.
Fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29281341/
Approfondimento: https://academic.oup.com/jn/article/132/12/3772/4712139?login=false
#4 Alimenti biologici

Si prevede un aumento della domanda di alimenti biologici, cioè prodotti coltivati senza l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici sintetici.
Questi alimenti, infatti, possono contenere quantità più elevate di nutrienti, come vitamine e antiossidanti.
Fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24968103/
Approfondimento: https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/organic-food/art-20043880
#5 digiuno intermittente

Il digiuno intermittente è una pratica alimentare che alterna periodi di digiuno con periodi di alimentazione.
Si prevede che questa pratica diventerà sempre più popolare, in quanto numerosi studi hanno dimostrato che può aiutare a perdere peso, migliorare la salute metabolica e ridurre il rischio di malattie croniche come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.
Fonte: https://www.nature.com/articles/nrn.2017.156
Approfondimento: https://www.bbc.com/future/article/20220110-the-benefits-of-intermittent-fasting-the-right-way
#6 Dieta personalizzata

Si prevede che la personalizzazione della dieta diventerà sempre più importante, grazie alle nuove tecnologie come l'analisi del DNA e la raccolta di dati sull'attività fisica e lo stile di vita.
Queste informazioni possono essere utilizzate per creare diete personalizzate che tengono conto delle specifiche esigenze nutrizionali di ogni individuo.
#7 Alimenti a base di insetti
Oltre all'argomentazione che gli insetti sono una buona fonte di proteine si aggiunge il fatto che la loro produzione utilizza molte meno risorse (meno terra, meno mangimi, meno acqua, meno carburante per il trasporto e meno lavoro umano) rispetto al bestiame animale, con un'impronta ecologica molto più ridotta.
Si prevede che l'uso degli insetti come alimento diventerà sempre più diffuso, soprattutto in paesi dove sono già parte della tradizione culinaria.
Fonte: http://www.fao.org/3/i3253e/i3253e.pdf
Approfondimento: https://www.theguardian.com/food/2021/may/08/if-we-want-to-save-the-planet-the-future-of-food-is-insects
#8 Alimenti fermentati

Gli alimenti fermentati, come lo yogurt, il kefir e il kimchi, sono ricchi di probiotici e altri nutrienti benefici per la salute del microbiota intestinale.
Si prevede che ci sarà un aumento della domanda di questi alimenti, soprattutto a causa della crescente attenzione alla salute del microbiota intestinale e al suo ruolo nella salute generale dell'organismo.
Fonte: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S095816691630266X
Approfondimento: https://www.health.harvard.edu/blog/fermented-foods-for-better-gut-health-2018051613841
#9 Alimentazione a base di cibi integrali
Si prevede un aumento della domanda di alimenti integrali, cioè alimenti non raffinati e non trasformati.
Questi alimenti contengono quantità più elevate di fibre, vitamine e minerali rispetto ai prodotti raffinati, e sono associati a un rischio ridotto di malattie croniche come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.
Fonte: https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/15598276221075992
Approfondimento: https://www.webmd.com/diet/features/the-benefits-of-healthy-whole-foods
#10 Dieta a base di alimenti locali e di stagione

Infine, si prevede un aumento della domanda di alimenti locali e di stagione, cioè prodotti coltivati e raccolti in prossimità del luogo di consumo e durante la stagione giusta.
Questa scelta può essere vantaggiosa sia per la salute che per il pianeta, in quanto riduce l'impatto ambientale dovuto alla produzione, al trasporto e alla conservazione degli alimenti.
Approfondimento:
https://www.webmd.com/diet/what-to-know-seasonal-eating
Disclaimer: le tendenze che vi ho raccontato sono basate su ricerche scientifiche recenti e sono destinate a cambiare ed evolversi nel tempo. È quindi importante mantenersi sempre aggiornati in materia di nutrizione.
Guida Superfood si propone di essere il vostro punto di riferimento per quanto riguarda l'informazione aggiornata, utile e scientificamente esatta.

SARA BORGHI
Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.
Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.
È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.