Sara Borghi
La taurina: un integratore alimentare che potrebbe funzionare davvero

Quando si parla di integratori alimentari esistono le opinioni più varie e divergenti.
Infatti, si tratta di un mondo molto vasto e pieno di proposte, su molte delle quali io stessa nutro alcune perplessità.
Tuttavia, tramite l'aiuto prezioso del mio collega Emmanuele - da mesi sto studiando i migliori presenti attualmente sul mercato, in base alle varie esigenze.
Quando qualche giorno fa mi sono capitati sott'occhio alcuni titoli quali: taurina, "l'elisir di lunga vita?". (CNN) oppure "L'integratore rallenta l'invecchiamento in topi e scimmie" (New York Times), ho iniziato a storcere il naso.
Poi però, ho letto l'articolo scientifico che sta dietro a queste notizie e mi sono incuriosita.
Molti di voi forse si staranno chiedendo che cos'è la taurina?
Altri immediatamente la assoceranno immediatamente alla famosa bevanda chiamata Red Bull.
Ma la domanda principale sulla quale vorrei focalizzarmi oggi è: può davvero rallentare l'invecchiamento?
Beh, sembra proprio di sì.
Un nuovo studio pubblicato recentemente su Science (una delle più importanti riviste scientifiche al mondo) sembra dimostrare, per la prima volta, che l'assunzione di dosi massicce di taurina potrebbe fornire una serie di benefici che includono il rallentamento del processo di invecchiamento.
Ma andiamo con ordine...
Cos'é la taurina?

È un aminoacido, ma non è uno dei 20 aminoacidi che compongono tutte le proteine dell'organismo.
È un aminoacido leggermente diverso e il nostro corpo lo produce naturalmente in piccole quantità.
Quando siamo molto giovani abbiamo bisogno di una quantità maggiore di quella prodotta dal nostro corpo, ma la otteniamo dal latte materno e viene anche aggiunta come supplemento al latte artificiale.
La taurina viene assunta anche con la dieta. Tra gli alimenti ricchi di taurina troviamo:
Crostacei (ostriche, cozze e vongole)
Carne e prodotti lattiero-caseari
Alcune tipologie di alghe (esempio: alga nori)
Ma cosa dimostra il nuovo articolo di Science?
Innanzitutto gli autori (della Columbia University, dell'Istituto Nazionale di Immunologia dell'India e del Sanger Institute del Regno Unito) descrivono come i livelli di taurina diminuiscano chiaramente con l'età nell'uomo e in altri mammiferi.
Ora, il fatto che la taurina diminuisca non significa che la sua sostituzione inverta il processo di invecchiamento, ma almeno questo stabilisce una plausibilità.
Hanno poi descritto una serie di esperimenti, per lo più su topi ma anche su scimmie, in cui hanno somministrato agli animali quantità relativamente elevate di taurina ogni giorno, ed i risultati sono stati piuttosto impressionanti:
La durata di vita dei topi è aumentata del 10-12%.
Nei topi che hanno iniziato ad assumere integratori di taurina nella mezza età, la durata della vita è aumentata dal 18% al 25%.
La densità ossea è aumentata nei topi di sesso femminile e l'osteoporosi sembra essere stata curata.
La forza muscolare è aumentata sia nei maschi che nelle femmine rispetto ai topi che non hanno ricevuto la taurina.
Il numero di cellule senescenti - quelle che non fanno molto se non emettere segnali infiammatori dannosi - sembra essersi ridotto.
Naturalmente, i risultati ottenuti nei topi sono sempre soggetti a una grande cautela (proprio perchè si tratta di topi, non di esseri umani).
E molte, molte volte abbiamo visto risultati nei topi che non sono stati trasferiti all'uomo.
Gli scienziati hanno quindi condotto uno studio (più piccolo) anche sulle scimmie, che sono molto più vicine all'uomo dal punto di vista genetico.
Anche questo studio ha dato ottimi risultati:
La densità ossea è aumentata nella colonna vertebrale e nelle gambe
Il grasso corporeo era più basso rispetto a quello delle scimmie che non ricevevano la taurina
È diminuita l'infiammazione.
Le scimmie vivono molto più a lungo dei topi, quindi gli scienziati non sanno ancora se la taurina aumenta la durata di vita delle scimmie, ma tutti i segnali sono promettenti.
Ero scettica quando ho letto questo articolo, ma non ho trovato difetti evidenti.
In un articolo di accompagnamento pubblicato su Science, Joseph McGaunn e Joseph Baur dell'Università della Pennsylvania sottolineano che non sappiamo con certezza quali sarebbero i rischi di un'integrazione a lungo termine con la taurina, ma questa è già ampiamente assunta come integratore nel latte in polvere per bambini e nelle bevande energetiche, senza effetti negativi noti.
Tuttavia, le quantità utilizzate nello studio della Columbia erano molto elevate, molto più alte di quelle che si ottengono dalle bevande energetiche o anche dagli integratori standard di taurina.
Ne ho cercati alcuni e le formulazioni tipiche offrono 1.000 o 2.000 mg (cioè da 1 a 2 grammi) al giorno.
Le dosi somministrate alle scimmie nello studio, se convertite in una persona dal peso pari a 150 kg, equivalgono a circa 5.500 mg (5,5 grammi) al giorno.
Non è molto in termini di peso e sarebbe abbastanza facile assumere questa quantità di taurina, ma non si conoscono gli effetti sull'uomo di dosi così elevate.
Ad ogni modo, ho trovato questo studio davvero intrigante.
Ne saranno necessari altri, soprattutto per misurare gli effetti della taurina sugli esseri umani, ma tutti i segnali sono positivi.
Seguirò da vicino se gli effetti sui topi e sulle scimmie si ripeteranno e, se così fosse, un giorno potremmo tutti assumere integratori di taurina.
FAQ
Che cosa fa la taurina?
La taurina svolge numerose funzioni nell'organismo, tra cui quella di neurotrasmettitore cerebrale.
Potrebbe avere dei benefici che non sono ancora stati dimostrati dalla ricerca:
La taurina potrebbe aiutare le malattie cardiache congestizie. Ma il modo in cui agisce non è chiaro. Sono necessarie ulteriori ricerche.
La taurina può aiutare a controllare il sistema nervoso. È stata utilizzata per trattare l'ansia e le crisi epilettiche. È stata utilizzata per trattare l'iperattività dovuta al disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
Può contribuire al trattamento dell'indurimento delle arterie (aterosclerosi) e dell'ipertensione arteriosa (ipertensione). Può aiutare a prevenire i problemi di frequenza cardiaca.
Quali sono le controindicazioni della taurina?
In base alle evidenze disponibili, la taurina non ha effetti collaterali negativi quando assunta in modo appropriato.
Uno studio del 2019 suggerisce che la dose giornaliera più alta di taurina che si può assumere in sicurezza è di 3 grammi.
Tuttavia, l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha suggerito nelle sue linee guida del 2012 che è possibile assumere in modo sicuro fino a 6 grammi al giorno.
Tuttavia, alcune persone hanno riportato effetti collaterali dopo l'assunzione di taurina, tra cui:
Vomito
Nausea
Dolore al fegato
Mal di testa
Dolore addominale
Non è chiaro se questi effetti collaterali siano correlati all'aminoacido stesso o a un diverso ingrediente che potrebbe essere stato assunto insieme alla taurina.
È importante notare che, sebbene non ci siano prove che l'assunzione di taurina insieme a farmaci prescritti causi effetti collaterali, essa agisce come un inibitore dell'enzima citocromo P450.
Ciò significa che potrebbe interferire con i farmaci che dipendono da questo enzima per metabolizzare i farmaci, come antidepressivi, antiepilettici, warfarin e statine.
Pertanto, se state assumendo farmaci, è consigliabile consultare il proprio medico per valutare eventuali rischi associati all'assunzione di taurina.
Inoltre, se si decide di aumentare l'assunzione di taurina attraverso integratori pre-allenamento o bevande energetiche, è bene prendere in considerazione gli altri ingredienti presenti in questi prodotti a cui si potrebbe essere sensibili o che si desidera limitare.
Ad esempio, questi prodotti potrebbero contenere elevate quantità di caffeina o zuccheri aggiunti.
Prodotto consigliato
Equilibra B-Taurin
Caratteristiche principali:
Energia istantanea: Le 20 compresse effervescenti a base di Taurina, Arginina, Guaranà e Vitamine del Gruppo B ti forniscono una spinta energetica immediata, perfetta per affrontare le giornate intense.
Metabolismo attivo: Grazie alle Vitamine del Gruppo B, questo integratore contribuisce al normale metabolismo energetico, aiutandoti a bruciare calorie in modo più efficiente. Inoltre, ti aiuta a ridurre la stanchezza e l'affaticamento.
Facile da assumere: Basta una compressa effervescente al giorno. Basta scioglierla in un bicchiere d'acqua (200 ml) e goderti il gusto piacevole e rinfrescante.
Stimolo per il metabolismo: L'estratto dei semi di Guaranà contenente caffeina agisce come un tonico, stimolando il tuo metabolismo e dandoti quella spinta extra di energia di cui hai bisogno.
Equilibra da oltre trent'anni è azienda leader nel mercato degli Integratori alimentari e della cosmetica naturale.
Volete scoprire altri superfood che potete integrare nella vostra alimentazione quotidiana? Qui trovate tutte le nostre guide!

SARA BORGHI
Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.
Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.
È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.