Sara Borghi
👍 8 Superfood che faranno parte della nostra dieta in futuro
Aggiornamento: 2 set 2022

INDICE
Introduzione
Recentemente, sono emerse alcune colture resistenti al clima che potrebbero trovare una collocazione più importante nella nostra dieta nei prossimi decenni.
Alcuni dei nostri alimenti preferiti sono in pericolo a causa dei cambiamenti climatici.
Con solo 15 piante che contribuiscono al 90% dell'apporto energetico dell'umanità, la perdita di una sola coltura di base potrebbe rappresentare un disastro.
Eppure ci sono più di 7.000 varietà di piante commestibili in tutto il mondo.
"Perché non usiamo le altre?"
Si chiede Tiziana Ulian, biologa della conservazione e responsabile della ricerca sull'uso sostenibile, le sementi e le soluzioni presso i Royal Botanic Gardens di Kew, nel Regno Unito.
I ricercatori di Kew sono al lavoro sull'espansione della diversità alimentare nel tentativo di "rendere la nostra dieta a prova di futuro".
Stanno esaminando gli alimenti sottoutilizzati, sia selvatici che coltivati, allo scopo di comprendere quali possano essere più adatti per un clima futuro più caldo e secco.
Le nostre colture preferite "non sono necessariamente quelle che potranno resistere ai cambiamenti climatici del futuro", dice Ulian. "Sono state selezionate per il colore o la resa. È necessario avere delle alternative che si adattino alle condizioni locali".
Alcune delle iniziative di Kew sulla biodiversità prevedono la collaborazione con le comunità per conservare le conoscenze sulle piante alimentari locali e iniziare a coltivare le specie selvatiche.
Un progetto in Libano e Giordania si concentra sulla Gundelia tournefortii, nota come akkoub in arabo, il cui sapore è una combinazione di carciofo e asparago.
Sebbene la si trovi solo allo stato selvatico, dove cresce indisturbata su terreni rocciosi, i ricercatori di Kew stanno collaborando con i vivai locali per la coltivazione.
Oltre a essere gustosa (gli abitanti del luogo friggono i capolini non maturi della pianta in olio d'oliva e aglio e li aggiungono a omelette, piatti di carne e ceci), l'akkoub è ricca di calcio e ferro.
Un altro progetto riguarda il fonio, un cereale originario dell'Africa occidentale. Avendo bisogno di poca acqua, il fonio è una buona scelta in un pianeta sempre più soggetto alla siccità.
È ricco di ferro, calcio, aminoacidi e vitamine del gruppo B.
È anche privo di glutine, il che potrebbe renderlo interessante per i celiaci.
Gli abitanti del luogo lo consumano come porridge a colazione o come piatto a base di cereali simile al couscous.
I ricercatori stanno studiando quali tipi di fonio crescono meglio in condizioni diverse, come nelle valli calde o nelle zone più fresche e ad alta quota.
Per la Ulian, è estremamente importante avere colture adatte a luoghi specifici.
"In passato è stato un errore cercare di avere tutte queste colture principali ovunque nel mondo", afferma la ricercatrice. "Perché dobbiamo mangiare le stesse colture ovunque? Ogni Paese deve pensare e pianificare in anticipo le colture più adatte alle proprie condizioni".
Ulian fa notare come i problemi della catena di approvvigionamento conseguenti alla pandemia e la guerra in Ucraina abbiano mostrato alcuni dei rischi della dipendenza da un approvvigionamento alimentare globalizzato.
Il mondo non si è reso conto della quantità di grano prodotto in Ucraina finché non è diventato improvvisamente indisponibile.
Questo ha fatto aumentare i prezzi dei prodotti alimentari in tutto il mondo, colpendo in modo particolare i Paesi in via di sviluppo.
Un modo per compensare questo tipo di perdita consiste nell'esaminare i parenti botanici di colture di base come il grano, afferma Ulian.
Gli scienziati di Kew hanno lavorato con colleghi di 24 Paesi per trovare alternative alle comuni varietà di riso coltivato.
Raccolgono i semi dei parenti del riso selvatico e ne inviano alcuni alla Millennium Seed Bank di Kew, un deposito sotterraneo con oltre 2,4 miliardi di semi provenienti da tutto il mondo.
I semi saranno studiati per verificare la loro capacità di resistere ai cambiamenti climatici; attualmente, le coltivazioni di riso possono essere facilmente distrutte dalle inondazioni o dal calore.
Per darci un'idea di come potrebbe essere il nostro futuro alimentare, i ricercatori di Kew, oltre ad avere recentemente pubblicato un elenco di alimenti resistenti al clima, stanno organizzando una speciale mostra estiva con conferenze, installazioni e dimostrazioni di chef.
Tra le loro pubblicazioni c’è anche il Kew Gardens Cookbook, un compendio di ricette vegetariane, che include alcuni di questi alimenti allo scopo di mostrare il lato delizioso della diversità alimentare.

Vediamo ora alcuni dei superalimenti che potremmo mangiare di più nei prossimi anni.
Fagioli Marama
Il fagiolo marama, legume originario dell'Africa meridionale, proviene dalla regione del Kalahari e cresce bene in terreni estremamente secchi, sabbiosi e poveri di sostanze nutritive.
I fagioli sono ricchi di carboidrati e minerali e possono essere utilizzati per produrre olio e latte vegetale.
Producono anche un grosso tubero commestibile, che si dice sia dolce e tenero, oltre che una buona fonte di acqua.
Caffe della Sierra Leone
Molti di noi iniziano la giornata con una tazza di caffè arabica, l'infuso più popolare al mondo che però è in pericolo a causa dell'aumento delle temperature e della deforestazione.
I ricercatori di Kew hanno scoperto che una rara specie di caffè selvatico (Coffea stenophylla) della Sierra Leone è molto più tollerante al calore rispetto ai suoi “cugini”.
Pur non essendo essenziale per la sopravvivenza, osserva Ulian, il caffè è una coltura estremamente importante per le comunità di tutto il mondo. "Dal punto di vista del sostentamento, [il caffè resistente ai cambiamenti climatici] fa una grande differenza", afferma.
Cactus

In Messico, i nopales, cuscinetti del cactus fico d'India, sono una verdura popolare, spesso servita nei tacos o con le uova strapazzate.
Il fico d'India non è l'unico tipo di cactus commestibile.
Diverse varietà di piante resistenti alla siccità, come il fusto, il saguaro e la cholla, possono essere stufate, messe sottaceto o nei succhi di frutta oppure ancora mangiate fresche (come il dragon fruit) e sono una buona fonte di acqua, fibre e vitamine.
Falsa banana

La pianta di enset dell'Etiopia produce un frutto simile a una banana, ma in realtà non è commestibile.
Sono il fusto e le radici amidacee che possono essere fermentati in un impasto per pane e porridge.
Secondo i ricercatori di Kew, un enset può vivere fino a 12 anni e 60 piante possono sfamare una famiglia di cinque persone per un anno intero.
Questo, oltre al fatto che può essere piantato e raccolto in qualsiasi periodo dell'anno, gli ha fatto guadagnare il nome di "albero contro la fame".
I parenti selvatici dell'enset crescono fino al Sudafrica, il che significa che la pianta potrebbe essere coltivata su larga scala. In aggiunta, l’enset può essere usato come materiale da costruzione.
Altri legumi
Già popolari in tutto il mondo, gli scienziati di Kew pensano che i legumi potrebbero diventarlo ancora di più.
Oltre alle varietà più note a livello mondiale, come i fagioli rossi, i borlotti, i ceci, i piselli e le lenticchie, si potrebbero coltivare altre centinaia di specie selvatiche.
Tra queste, per esempio, la noce di Yeheb, che cresce in Somalia e in Etiopia e ha il sapore di una castagna, o il lupino commestibile, comune nel Mediterraneo, che può essere messo in salamoia per uno spuntino o trasformato in farina.
I legumi sono estremamente resistenti alla siccità e immettono azoto nel terreno, preparandolo per altre colture.
Inoltre, fatta eccezione per l’Antartide, crescono già in tutti i continenti.
Alghe marine
L'"agricoltura oceanica" ha guadagnato popolarità negli ultimi anni come metodo per produrre verdure senza acqua dolce, fertilizzanti o uso di terra.
La maggior parte di noi conosce già il nori, i fogli essiccati di alga rossa usati per avvolgere il sushi.
Ma molte altre varietà sono commestibili, dall'alga kelp (nota come wakame in giapponese e utilizzata nelle zuppe e in altri piatti) alla dulse, spesso cucinata nel soda bread in Irlanda.
Pandano

Il pandano, piccolo albero del genere pino da vite, cresce nelle calde pianure costiere e nelle isole della regione Asia-Pacifico.
Essendo una pianta costiera, è abituata alla salsedine e ai venti forti.
La pianta femmina produce un frutto simile all'ananas, ricco di vitamine e potassio, e sia la pianta maschio che quella femmina hanno foglie utilizzate per aromatizzare marmellate, torte e piatti a base di riso, o per avvolgere carne e pesce.
Chaya
Originaria della penisola messicana dello Yucatan, nel Messico meridionale, la chaya produce foglie e germogli, noti anche come spinaci arborei.
Quando crude, sono altamente tossiche.
Ma se bollite e cotte a fuoco lento, rappresentano un'ottima fonte di proteine, vitamine, ferro e calcio.
Sono estremamente resistenti ai parassiti e possono tollerare la siccità e i venti forti.
Sei a conoscenza di altri cibi che potranno entrare a far parte della nostra dieta nei prossimi decenni?
Lascia un commento! :)
Ps. Se ti interessano i trend riguardanti il food&beverage, puoi trovare aggiornamenti e novità interessanti su https://www.fooday.it/.

SARA BORGHI
Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.
Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.
È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.