top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSara Borghi

😎 I MIGLIORI SUPERFOOD DA AGGIUNGERE AI TUOI FRULLATI


I MIGLIORI SUPERFOOD DA AGGIUNGERE AI TUOI FRULLATI

indice

 

Introduzione


Vuoi iniziare a vivere una vita più sana?


I frullati sono un'ottima, facile e gustosa via d'accesso a una salute migliore: questa bevanda rinfrescante è ricca di frutta, verdura e superalimenti che forniscono al corpo fibre, vitamine, minerali, antiossidanti e molti altri benefici.


Pur essendo facile trovarli nei bar, è più economico prepararli a casa.


Può anche essere più salutare, perché hai il pieno controllo dei nutrienti che introduci nel corpo.


Inoltre, puoi davvero sbizzarrirti con le combinazioni possibili!


Il nostro consiglio di partenza è di preparare frullati almeno tre volte alla settimana, utilizzando uno o due tipi di frutta congelata, come bacche, banane, mango, melone, pesche, kiwi, ananas e/o uva.


Puoi aggiungere anche una tazza di verdure surgelate come spinaci o kale, per poi frullare il tutto con latte senza latticini a propria scelta (d'avena o di mandorle) e, infine, aggiungere un misurino di burro d'arachidi, cacao o miele per addolcirlo.


Ed ecco fatto!


...o quasi!


In realtà, come tocco finale per il tuo smoothie, ti consigliamo di incorporare alcuni superfood, per ottenere il massimo dei benefici per la salute.


Quali sono?


Oggi vorremmo indicarti i nostri preferiti!

Chia


I semi di chia sono molto apprezzati negli alimenti e nelle bevande dietetiche per molte ragioni: secondo la Harvard School of Public Health, i semi di chia sono la fonte vegetale più ricca di acidi grassi omega-3.


Gli acidi grassi omega 3 sono nutrienti antinfiammatori che mantengono in salute gli occhi, il cuore, il cervello e le ossa e contribuiscono a ridurre i livelli di trigliceridi e la pressione sanguigna.


La chia è anche una "proteina completa", cioè contiene tutti e nove gli aminoacidi essenziali che non possono essere prodotti dall'organismo.


È anche molto ricca di fibre solubili (ottime per l'intestino) e di mucillagini, che conferiscono alla chia quella consistenza decisamente "viscida" quando viene immersa nell'acqua (che consente di ottenere un delizioso budino).


Queste fibre rendono la chia un valido aiuto nella dieta per la perdita di peso e la gestione del diabete: possono aiutare a ridurre il colesterolo cattivo e a rallentare la digestione, evitando così picchi di zucchero nel sangue dopo i pasti e favorendo un più lungo senso di sazietà.


I semi di chia sono anche una buona fonte di grassi polinsaturi, proteine, calcio, fosforo e zinco.


Semi di lino

Come i loro fratelli "chia", i semi di lino sono una buona fonte di acidi grassi polinsaturi, fibre alimentari e acidi grassi omega-3, nonché una delle fonti proteiche vegetali preferite da molti vegani per la salute del cuore, che aiuta persino a ridurre il colesterolo LDL.


Assicurati però di consumarli in forma macinata, per facilitarne la digestione, e non interi!


Secondo la British Heart Foundation, questi semi di lino antinfiammatori stanno crescendo di popolarità grazie ai loro possibili benefici nel ridurre le malattie cardiovascolari, nel diminuire il rischio di alcuni tipi di cancro, nel loro effetto lassativo che favorisce la digestione e persino nell'alleviare i sintomi della menopausa, dell'osteoporosi e persino della stitichezza.


Se vuoi un seme completo con diversi nutrienti, scegli la chia, ma se cerchi una maggiore quantità di omega-3 e più proteine, allora puoi optare per i semi di lino.


E non preoccuparti, non conferiscono alcun sapore terroso ai tuoi frullati!


Spirulina

Spirulina

Questo superfood in polvere verde scuro è ricco di gusto, antiossidanti e benefici per la salute: è ricco di proteine, vitamine, aminoacidi essenziali, minerali e acidi grassi essenziali non prodotti dall'organismo.


In pratica, è un potente supporto per le difese immunitarie a base vegetale e un guerriero per la salute del cuore!


Proveniente dalle alghe blu-verdi, può aiutare a ottimizzare i livelli di colesterolo, abbassare la pressione sanguigna, migliorare l'anemia e aumentare la forza e la resistenza muscolare.


Secondo il Natural Library of Medicine Journal, gli integratori di spirulina hanno mostrato in alcuni pazienti una "riduzione significativa" del colesterolo nel sangue, dei trigliceridi e del colesterolo LDL e un aumento del colesterolo HDL, quello buono.


Nota finale: ha un sapore forte ed erbaceo!


Moringa

La moringa è un superfood noto per essere un'ottima fonte di antiossidanti naturali, ed è usato anche per alleviare la malnutrizione, il che significa che ha tutto ciò che serve all'organismo per sopravvivere e persino prosperare.


Questa pianta indigena è ricca di proteine altamente digeribili, calcio, ferro, potassio, magnesio, vitamine, aminoacidi essenziali, antiossidanti e carotenoidi, che si trovano in molti frutti e verdure.


Oltre a essere antinfiammatoria, la moringa può anche essere ipocolesterolemizzante, antidiabetica, antibatterica e antipertensiva.


Nelle Filippine questo alimento è curiosamente soprannominato "il migliore amico della madre", in quanto è comunemente usato in dolci, latte, dessert, pane e alimenti che stimolano la lattazione per le madri che allattano e che vogliono aumentare la loro produzione di latte.


E poi il suo gusto delicato è un punto a favore!


Curcuma


Questa polvere arancione brillante, sorella della radice di zenzero, è tradizionalmente usata come erba medicinale in molto paesi asiatici per le sue forti proprietà antiossidanti, antimicrobiche e antitumorali.


È il composto attivo della curcumina, presente nella radice di curcuma, a ridurre l'infiammazione e a contribuire alla prevenzione o al trattamento di alcune malattie.


Viene anche utilizzata per alleviare il dolore (sono molto diffusi gli impacchi e gli unguenti alla curcuma) in caso di dolori articolari, artrite o gonfiore.


Non solo fa bene al cuore, al fegato, alle vie respiratorie, all'apparato digerente e al sistema immunitario, ma fa bene anche al cervello: si dice che aiuti a prevenire l'Alzheimer, a migliorare la memoria e persino a contrastare i sintomi della depressione.


Suggerimento: si consiglia di associare la curcumina alla piperina, un composto presente nel pepe nero: la piperina contribuisce a migliorare l'assorbimento della curcumina fino al 2000%, migliorando la biodisponibilità di questo superfood.


Basta aggiungere un pizzico di pepe nero macinato a un cucchiaio di curcuma: non ne sentirai nemmeno il sapore!


Frutti di bosco

frutti di bosco

Infine, ma non per questo meno importanti, i frutti di bosco!


I frutti di bosco di ogni tipo sono utilizzati come base per molti deliziosi frullati, e per una buona ragione: sono dolci, rinfrescanti, versatili e ricchi di molti benefici per la salute.


Fragole, mirtilli, lamponi, mirtilli e more contengono buone quantità di potassio, magnesio, vitamine C e K, fibre e prebiotici per un intestino sano e felice.


Questi frutti antinfiammatori possono anche ridurre il rischio di diabete di tipo 2, attacchi cardiaci, malattie cardiovascolari e obesità, perché sono ricchi di antiossidanti e antociani, che aiutano a combattere i radicali liberi.


Basta consumarli con moderazione, perché contengono anche zuccheri.


Tra tutti i frutti di bosco, i mirtilli sono i più ricchi di zuccheri ma sono i migliori per le difese immunitarie, perché contengono fitonutrienti che, insieme ad altri nutrienti essenziali, promuovono la salute.


Le more sono le più ricche di antiossidanti e di fibre, mentre i mirtilli rossi sono usati per trattare le infezioni del tratto urinario e sono i più poveri di zuccheri.


I lamponi neri sono anche i più ricchi di nutrienti e hanno pochi zuccheri naturali.


Inoltre, non dimenticare le bacche di acai e le bacche di goji!


I frutti di bosco si abbinano bene anche ad altri frutti, come banana, mango, mela, pesca e ananas.


Speriamo di essere riusciti a darti delle idee utili e gustose per arricchire i tuoi frullati in modo sano.


Non ci resta una cosa da dirti: non sempre è possibile migliorare da soli la propria salute e prevenire o curare le malattie.


I superfood possono essere di grande aiuto come complemento a una dieta equilibrata e a uno stile di vita attivo.


Non dimenticare quindi di consultare il tuo medico o dietologo prima di apportare qualsiasi cambiamento importante alla tua dieta.

 

SARA BORGHI


Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.

Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.


È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.




8 visualizzazioni0 commenti
bottom of page