Sara Borghi
🫀 PRENDERTI CURA DEL CUORE ADESSO RALLENTA L'INVECCHIAMENTO CEREBRALE IN SEGUITO (STUDIO 2022)
Aggiornamento: 15 nov 2022

Un nuovo studio sulla longevità pubblicato da The Lancet rivela che il livello di istruzione, lo status socioeconomico e le prestazioni cognitive da bambini hanno ben poco a che fare con la longevità del cervello.
Tuttavia, un organo molto importante ne ha parecchio: il cuore.
In particolare, i dati suggeriscono che una salute cardiovascolare non ottimale nelle persone di mezza età è il principale fattore che contribuisce all'invecchiamento del cervello e alla riduzione delle prestazioni cognitive in età avanzata, soprattutto tra gli uomini.
Lo studio sulla longevita' del cervello
I partecipanti allo studio provengono dall'Insight 46, un sottoinsieme della coorte di nascita più longeva al mondo, la British National Birth Cohort del 1946.
Oggi settantenni, gli individui di questa ristretta coorte di nascita sono nati tutti nel Regno Unito durante la stessa settimana del 1946.
Da allora, lo studio di coorte ha contribuito a 24 ondate prospettiche di raccolta di dati incredibilmente preziosi per comprendere meglio la salute e il benessere della popolazione nel tempo, tra cui risonanza magnetica per immagini e PET, valutazioni cognitive approfondite, esami fisici e biomarcatori ematici all'età di 70 anni.
Utilizzando i dati della risonanza magnetica, i ricercatori hanno confrontato l'età cerebrale di ciascun partecipante con la sua età cronologica, ottenendo la cosiddetta differenza di età prevista per il cervello (brain-PAD).
I ricercatori hanno poi utilizzato i punteggi del brain-PAD per determinare quali fattori biologici contribuiscono a un invecchiamento cerebrale sano.
Come lo stato di salute nel corso della vita influisce sulla longevita' del cervello
Ecco cosa è emerso dallo studio:
Il punteggio del Brain-PAD delle donne partecipanti era di 5,4 anni più giovane rispetto a quello degli uomini. Vale la pena notare che l'aspettativa di vita media delle donne nel Regno Unito è di 2,3 anni superiore a quella degli uomini e probabilmente contribuisce (almeno in parte) alla discrepanza dell'invecchiamento cerebrale tra i due sessi.
Un aumento della PAD cerebrale (ancora una volta, un'età cerebrale superiore all'età cronologica) è stato associato a prestazioni cognitive inferiori.
Inoltre, una salute cardiovascolare non ottimale all'età di 36 e 69 anni (in base ai livelli di colesterolo, alla pressione sanguigna, allo stato di fumatore e così via) ha aumentato in modo significativo i punteggi della PAD cerebrale, soprattutto nei partecipanti di sesso maschile.
È interessante notare che i fattori demografici e di salute all'inizio della vita (cioè l'infanzia e la prima età adulta) non hanno avuto praticamente alcun impatto sui punteggi del brain-PAD dei partecipanti.
Piuttosto, il modo in cui i partecipanti si sono presi cura del proprio corpo (in particolare della salute cardiovascolare dopo i 30 anni) ha avuto il maggiore impatto sulle prestazioni cognitive e sulla longevità del cervello nei 70 anni.
Per concludere...
Non è mai troppo presto per iniziare a pensare alla propria longevità cognitiva (anche se questo studio suggerisce che è particolarmente importante una volta raggiunta la mezza età).
Fortunatamente, ci sono numerose abitudini salutari per il cervello che si possono mettere in atto oggi per sostenere la propria salute cognitiva in futuro, come ad esempio:
fare regolarmente esercizio fisico
dormire bene
integrare i super alimenti nella propria dieta
assumere un integratore nootropico completo che favorisca la longevità del cervello. A questo proposito, io e Francesco ti consigliamo il nootropico naturale di Aldous Labs, realizzato per migliorare la memoria e le capacità cognitive, le funzioni di apprendimento e per fornire le vitamine necessarie al cervello per eseguire meglio le sue funzioni. Esso contiene:
Ginkgo Biloba: che aumenta la produzione di serotonina, la memoria e la concentrazione.
Criniera di leone: che protegge i neuroni, migliora la memoria e lo sviluppo neuronale.
Caffeina: favorisce la concentrazione e migliora i tempi di reazione.
Bacopa: combatte lo stress e migliora l'agilità cognitiva.
Tirosina: promuove la funzione cerebrale, aumenta l'energia.
Teanina: fornisce energia lasciando da parte i nervi.
Huperzia: favorisce concentrazione e concentrazione.