Sara Borghi
Semi di canapa: benefici principali basati sulla scienza

Introduzione ai semi di canapa
La canapa è una delle poche fonti di proteine vegetali complete, in quanto contiene tutti e nove gli aminoacidi essenziali che non possono essere prodotti dall'organismo e che devono quindi essere assunti con gli alimenti.
Questi semi (attenuti dalla pianta Cannabis Sativa) hanno eccellenti valori nutrizionali, sono ricchi di sostanze nutritive, non contengono naturalmente CBD o THC e costituiscono un'ottima aggiunta a una dieta sana.
I semi sono ricchi di fibre, vitamina E e minerali, tra cui potassio, magnesio, ferro, zinco, manganese e rame.
I semi di canapa hanno anche altre proprietà, poiché contengono acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6 (che può contribuire a ridurre le infiammazioni) e acido gamma-linolenico, un acido grasso insaturo.
Da questo punto di vista, tre cucchiai di semi di canapa forniscono quasi 10 grammi di proteine, equivalenti a un misurino tradizionale di collagene o di proteine vegetali in polvere.
Hanno un buon sapore di nocciola e aggiungono anche un'ottima consistenza a molti piatti di cucina.
Valori nutrizionali dei semi di canapa
In circa 30 gr. di semi di canapa crudi troviamo:
Calorie: 166
Proteine: 9,47 grammi
Grassi: 14,6 grammi
Carboidrati: 2,6 grammi
Fibre: 1,2 grammi
Zucchero: 0,45 grammi
I semi di canapa sono apportano anche:
Ferro
Vitamina E
Manganese
Magnesio
Vitamine del gruppo B (B1, B2 e vitamina B6)
Zinco
Vitamina C
A questi nutrienti si aggiungono anche ottimi livelli di acidi grassi omega 3 e omega 6, presenti nei semi di canapa in rapporto 3:1, considerato ottimale da diverse ricerche.
Gli omega 3 e gli omega 3 sembrano apportare diversi benefici, come la capacità di tenere sotto controllo il colesterolo, di supportare il funzionamento delle difese immunitarie e di contribuire alla regolazione del metabolismo.
Proteine nei semi di canapa
I semi di canapa contengono quasi la stessa quantità di proteine della soia. In 30 grammi (g) di semi, o circa 3 cucchiai, ci sono 9,46 g di proteine. Essi sono una fonte proteica completa, il che significa che forniscono tutti e 9 gli aminoacidi essenziali.
Semi di canapa proprietá e benefici
Vediamo ora i 6 benefici dei semi di canapa per la salute supportati dalla scienza.
1. I semi di canapa sono incredibilmente nutrienti
Tecnicamente una noce, i semi di canapa hanno ottime proprietà e valori nutrizionali e sono molto energetici. Hanno un sapore delicato, simile alla nocciola, sono spesso chiamati "cuori di canapa" e hanno poche controindicazioni.
I semi di canapa contengono più del 30% di grassi e sono eccezionalmente ricchi di due acidi grassi essenziali, l' acido linoleico (omega-6) e l' acido alfa linolenico (omega-3).
Contengono inoltre acido gamma-linolenico, che è stato collegato a diversi benefici ed effetti positivi per la salute.
I semi di canapa hanno un elevato contenuto proteico, in quanto oltre il 25% delle loro calorie totali proviene da proteine di alta qualità.
Si tratta di un valore nettamente superiore a quello di alimenti simili come i semi di chia e i semi di lino, le cui calorie sono costituite per il 16-18% da proteine.
I semi di canapa apportano anche vitamina E e hanno un buon contenuto di minerali, come fosforo, potassio, sodio, magnesio, zolfo, calcio, ferro e zinco (fonte 1).
I semi di canapa possono essere consumati crudi, cotti o arrostiti; si tratta quindi di un prodotto dai mille utilizzi. Anche l'olio di semi di canapa è molto salutare e in Cina (in Europa il loro uso è più recente) viene utilizzato come alimento e medicina da almeno 3.000 anni (1).
Sintesi
I semi di canapa sono ricchi di grassi sani e di acidi grassi essenziali. Sono anche un'ottima fonte proteica e contengono elevate quantità di vitamina E, fosforo, potassio, sodio, magnesio, zolfo, calcio, ferro e zinco.
2. I semi di canapa possono ridurre il rischio di malattie cardiache
Le malattie cardiache sono la causa primaria di morte in tutto il mondo.
È interessante notare che il consumo di semi di canapa può ridurre il rischio di malattie cardiache, grazie alle loro specifiche proprietà.
Da questo punto di vista, i semi contengono elevate quantità di aminoacido arginina, che produce ossido nitrico nel corpo.
L'ossido nitrico è una molecola gassosa che fa dilatare e rilassare i vasi sanguigni, con conseguente abbassamento della pressione sanguigna e riduzione del rischio di malattie cardiache.
In un ampio studio condotto su oltre 13.000 persone, l'aumento dell'assunzione di arginina corrispondeva a una riduzione dei livelli di proteina C-reattiva (CRP), un marcatore dell'infiammazione.
Livelli elevati di CRP sono legati alle malattie cardiache.
Anche l'acido gamma-linolenico presente nei semi di canapa è stato collegato a una riduzione dell'infiammazione, che può diminuire il rischio di malattie come quelle cardiache.
Inoltre, grazie alle informazioni raccolte tramite studi sugli animali si è dimostrato che i semi di canapa o l'olio di semi di canapa hanno molti benefici come ridurre la pressione sanguigna, diminuire il rischio di formazione di coaguli di sangue e aiutare il cuore a riprendersi dopo un attacco cardiaco.
Sintesi
I semi di canapa apportano arginina e acido gamma-linolenico, caratteristiche che sono stati collegati a una riduzione del rischio di malattie cardiache.
3. I semi e l'olio di canapa possono avere effetti benefici sui disturbi della pelle
Gli acidi grassi possono influenzare le risposte immunitarie dell'organismo.
Gli studi suggeriscono che il sistema immunitario dipende dall'equilibrio tra acidi grassi omega-6 e omega-3.
I semi di canapa contengono acidi grassi polinsaturi essenziali (oltre ad acidi grassi monoinsaturi). Hanno un rapporto di circa 3:1 tra omega-6 e omega-3, che è considerato ottimale.
Alcuni studi hanno dimostrato che la somministrazione di olio di semi di canapa a persone affette da eczema può migliorare i livelli ematici di acidi grassi essenziali.
L'olio può anche alleviare la pelle secca, migliorare il prurito e ridurre la necessità di farmaci per la pelle.
Sintesi
I semi di canapa sono ricchi di grassi sani. Essi hanno un rapporto di 3:1 tra omega-6 e omega-3, il che può giovare alle malattie della pelle e dare sollievo all'eczema e ai suoi fastidiosi sintomi.
4. I semi di canapa sono un'ottima fonte di proteine vegetali
Circa il 25% delle calorie contenute nei semi di canapa proviene dalle proteine, un valore relativamente alto.
Infatti, in base al peso, i semi di canapa forniscono quantità di proteine simili a quelle del manzo e dell'agnello: 30 grammi di semi di canapa, o 2-3 cucchiai, forniscono circa 11 grammi di proteine (1).
Sono considerati una fonte proteica completa, il che significa che forniscono tutti gli aminoacidi essenziali. Il corpo non può produrre gli aminoacidi essenziali e deve ottenerli dalla dieta.
Le fonti proteiche complete sono molto rare nel regno vegetale, poiché le piante spesso mancano dell'aminoacido lisina. La quinoa è un altro esempio di fonte proteica completa di origine vegetale.
I semi di canapa contengono quantità significative di aminoacidi metionina e cisteina, oltre a livelli molto elevati di arginina e acido glutammico.
Anche la digeribilità delle proteine della canapa è molto buona, migliore di quella di molti cereali, noci e legumi.
Sintesi
Circa il 25% delle calorie contenute nei semi di canapa proviene dalle proteine. Inoltre, contengono tutti gli aminoacidi essenziali, il che li rende una fonte proteica completa.
5. I semi di canapa possono ridurre i sintomi della sindrome premestruale e della menopausa
Fino all'80% delle donne in età riproduttiva può soffrire di sintomi fisici o emotivi causati dalla sindrome premestruale (PMS).
Questi sintomi sono molto probabilmente causati dalla sensibilità all'ormone prolattina.
L'acido gamma-linolenico (GLA), presente nei semi di canapa, produce prostaglandina E1, che riduce gli effetti della prolattina.
In uno studio condotto su donne affette da sindrome premestruale, l'assunzione di 1 grammo di acidi grassi essenziali - tra cui 210 mg di GLA - al giorno ha determinato una significativa riduzione dei sintomi.
Altri studi hanno dimostrato che l'olio di primula, anch'esso ricco di GLA, può essere molto efficace da questo punto di vista, ovvero nel ridurre i sintomi per le donne che hanno fallito altre terapie per la sindrome premestruale.
Ha ridotto il dolore e la tensione mammaria, la depressione, l'irritabilità e la ritenzione di liquidi associati alla sindrome premestruale.
Poiché i semi di canapa sono ricchi di GLA, diversi studi hanno indicato che possono contribuire a ridurre anche i sintomi della menopausa.
Il processo esatto è sconosciuto, ma il GLA contenuto nei semi di canapa può regolare gli squilibri ormonali e l'infiammazione associati alla menopausa.
Sintesi
I benefici dei semi di canapa sono molti visto che possono ridurre i sintomi della sindrome premestruale e della menopausa, grazie agli alti livelli di acido gamma-linolenico (GLA).
6. I semi di canapa interi possono favorire la digestione
La fibra rappresenta un elemento essenziale all'interno di una dieta equilibrata e aiuta a prevenire disturbi digestivi.
Nel caso dei semi di canapa, questi contengono sia fibra solubile (20%) che insolubile (80%): il primo tipo forma un gel nell'intestino e dà nutrimento a batteri benefici; il secondo aggiunge massa alle feci, agevolando in tal modo i processi digestivi.
I vantaggi riguardanti l'assunzione di fibre non finiscono qui:
la prima è responsabile anche di abbassare i livelli di zucchero nel sangue e regolare quelli del colesterolo, mentre
la seconda è correlata al minor rischio di sviluppare il diabete.
Si consiglia tuttavia di evitare i cuori di canapa, in quanto si tratta di semi decorticati privi di buona parte della fibra.
Sintesi
I semi di canapa interi contengono elevate quantità di fibre, sia solubili che insolubili, che giovano alla salute dell'apparato digerente. Tuttavia, i semi di canapa decorticati o sgusciati contengono pochissime fibre.
Conclusioni
Sebbene i semi di canapa siano diventati popolari in Occidente solo di recente, sono un alimento base in molte società (la canapa ha origine in Asia Centrale dove la sua coltivazione vanta oltre 10.000 anni di storia) e forniscono un eccellente valore nutrizionale.
Sono molto ricchi di grassi sani, diversi minerali e proteine di alta qualità.
Tuttavia, i gusci dei semi di canapa possono contenere tracce di THC (< 0,3%), il composto attivo della marijuana.
Le persone che hanno sofferto di dipendenza da cannabis dovrebbero quindi evitare i semi di canapa in qualsiasi forma.
Nel complesso, i semi di canapa sono incredibilmente salutari, non hanno particolari controindicazioni e rientrano a pieno titolo fra i cosiddetti superfood.
Come vengono usati i semi di canapa
I semi di canapa, ricavati dalla Cannabis una pianta appartenente alla famiglia delle Cannabaceae, sono oggi reperibili in commercio in diverse forme, cosa che ne permette utilizzi differenti.
I semi interni dovrebbero essere consumati soprattutto a crudo, così da preservarne le proprietà nutrizionali e i benefici, e sono ideali non solo come condimento per insalate, yogurt, macedonie, muesli, zuppe e frullati ma anche per dare un tocco di sapore in più agli impasti salati (pane, focacce, panini).
I semi sgusciati, invece, si distinguono per il loro sapore nocciolato e si accompagnano bene a molti alimenti diversi; sia i semi interi che quelli sgusciati possono poi essere macinati per ottenere una polvere, ottima da utilizzare come farina o da aggiungere a smoothie vegetali, yogurt e latte.
Dai semi è poi possibile ricavare l’ olio di canapa, ricco di grassi essenziali omega 3 e omega 6 e dal gusto simile a quello dell’olio d’oliva ma con leggere note di nocciola, che in cucina può essere usato come alternativa all’olio tradizionale (come quello di oliva o girasole), specialmente per condire piatti freddi, come insalate e verdure, o per accompagnare prodotti come formaggi, mandorle e noci.
Semi di canapa decorticati: proprietá e benefici
I semi di canapa decorticati si ottengono dalla pianta canapa sativa e sono sottoposti a un processo di lavorazione che ne elimina il guscio esterno, quello più duro, così da consentire l’ uso della parte interna del seme, ovvero del suo cuore, dall’aroma di nocciola e dalla consistenza morbida.
Questi semi hanno interessanti proprietà e valori nutrizionali e apportano molti benefici al benessere dell ' organismo.
Innanzitutto contengono vitamine, specialmente la vitamina E, e sali minerali (come potassio, calcio, magnesio, fosforo, ferro, zinco e sodio) oltre a tutti gli amminoacidi essenziali (metionina, leucina, isoleucina, treonina, triptofano, valina, fenilalanina, lisina) fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo.
Proprio la presenza di tutti gli amminoacidi fondamentali rende i semi di canapa decorticati degli alimenti altamente proteici, contenenti grassi insaturi (ovvero buoni) e omega 3 e omega 6; in particolare l’acido gamma-linoleico e l’arginina sono di aiuto alla prevenzione di patologie gravi come le malattie cardiovascolari, il diabete e l’arteriosclerosi.
I semi di canapa decorticati sono molto semplici da inserire nell' alimentazione in quanto possono essere aggiunti agli alimenti della prima colazione (come yogurt, latte, frullati, cereali) e a piatti come le zuppe, le insalate e le vellutate, senza contare che è possibile usarli per dare sapore agli impasti e ai lievitati sia dolci che salati.
Facili da digerire, i semi di canapa decorticati possono anche essere tritati per ricavarne una farina (la polvere di canapa contiene fibre, minerali, vitamine e acido oleico) dai mille usi in cucina e perfetta per preparare diversi prodotti e specialità come il seitan di canapa, il latte di canapa e il tofu di canapa (hemp fu).
Olio di semi di canapa: proprietá e benefici
L’olio di canapa, ottenuto grazie a un particolare procedimento di spremitura a freddo, ha eccellenti valori nutrizionali ed è conosciuto soprattutto per il suo ottimale equilibrio di grassi omega 3 e omega 6, presenti in rapporto 3:1.
Oltre a ciò, questo speciale prodotto apporta anche una buona quantità di amminoacidi essenziali, di fibre insolubili e di carboidrati senza dimenticare le vitamine (vitamina A, vitamina E e del gruppo B) e i sali minerali (calcio, ferro e potassio).
Tra le proprietà e benefici per la salute dell’olio di canapa vanno innanzitutto citati la sua capacità di regolare i livelli di zucchero nel sangue, utile nella diminuzione del colesterolo cattivo (LDL), la sua attività preventiva verso malattie come il morbo di Parkinson e il morbo di Alzheimer, e la sua azione coadiuvante in caso di artrite e artrosi.
Oltre a ciò, l’olio di canapa sembra in grado di alleviare i malanni di stagione come l’influenza, di curare patologie delle basse vie respiratorie, di ridurre i sintomi premestruali, di stimolare il sistema immunitario e di svolgere un’azione antiallergica.
Questo olio, poi, è di supporto in caso di patologie come depressione cronica o post-parto, ansia, carenza di attenzione e altri disturbi legati alla memoria e al comportamento.
Ad uso topico, l’olio di canapa è ideale per curare malattie della pelle come psoriasi, micosi, eczemi e dermatiti ma si rivela altrettanto utile per contrastare problematiche di diverso genere come acne; non a caso l’olio di canapa, viste le sue caratteristiche, è spesso impiegato per la preparazione di lozioni e creme antirughe ed emollienti e per il confezionamento di oli per massaggi e shampoo, utili a ristabilire il giusto equilibrio della cute.
Olio di semi di canapa effetti collaterali e controindicazioni
L’olio di semi di canapa, che ricordiamo è privo di glutine e quindi adatto anche ai celiaci, non presenta controindicazioni particolari, sebbene è sempre necessario rispettare i dosaggi consigliati.
Va precisato, inoltre, che questo olio, ricavato dalla varietà canapa sativa, non ha effetti psicoattivi e questo perché il principio attivo stupefacente, il THC e CBD dei cannabinoidi, è presente in quantità davvero minime (meno di una parte per milione), il che significa che per avere effetti psicotici dovrebbe essere assunto in quantità enormi, ovvero dai 6 ai 9 litri al giorno.
FAQ
A cosa fanno bene i semi di canapa?
I semi di canapa sono ricchi di nutrienti. Contengono grassi sani, fibre, proteine, vitamine e minerali.
Possono aiutare a ridurre il colesterolo cattivo, migliorare la salute del cuore e rafforzare le ossa. Inoltre, i semi di canapa possono aiutare a controllare l'appetito, mantenere sotto controllo la pressione sanguigna e promuovere un sistema immunitario sano.
Quanti semi di canapa si possono mangiare al giorno?
La maggior parte dei semi contiene da 100 a 115 calorie per 2 cucchiai.
Una porzione da 1 a 2 cucchiai al giorno è un'ottima aggiunta a una dieta e a uno stile di vita sani.
Quante calorie hanno i semi di canapa?
Mediamente 30 gr. di semi di canapa crudi apportano circa 160 kcal.
A cosa servono i semi di canapa decorticati?
I semi di canapa decorticati funzionano come molti altri semi e noci, senza il rischio di allergie. Sono estremamente versatili e possono essere utilizzati in salse, marinate, yogurt o frullati, oppure utilizzati in cucina come ingrediente per pane, muffin o biscotti.
Quanti semi di canapa mangiare?
Mediamente si consiglia di consumare circa 40 grammi di semi di canapa decorticati, pari a circa 4 cucchiaini.
Che sapore hanno i semi di canapa?
I semi di canapa hanno un sapore piacevolmente nocciolato, definibile come un incrocio tra i semi di girasole e i pinoli.
Quante proteine contengono i semi di canapa?
Trenta grammi di semi di canapa crudi apportano circa 9,47 grammi di proteine.
Dove si usa la canapa?
La canapa è una pianta molto antica, originaria dell’Asia (India, Russia) e del Medio Oriente ma oggi ampiamente diffusa sia in Europa che in America.
La canapa vanta moltissimi utilizzi diversi (ma spesso viene vista con sospetto a causa dell’associazione con la cannabis), e può infatti essere impiegata in moltissimi settori come quello tessile per la fabbricazione di capi di abbigliamento e complementi d’arredo, edile, come isolante termico, e cosmetico, come ingrediente per creme e sieri.
La canapa, poi, è ottima per produrre carta e sostanze antibatteriche e antifungine mentre in cucina può essere usata sia sotto forma di semi che di olio.
Dove si trovano semi di canapa?
I semi di canapa si possono acquistare online, nei negozi specializzati in alimenti biologici e presso le erboristerie; si tratta quindi di un prodotto semplice da reperire.
A cosa servono le proteine della canapa?
La canapa è un’ottima fonte di proteine vegetali di alta qualità, ovvero contenenti amminoacidi essenziali ma anche minerali e fibre.
Queste proteine sono di facile digestione, supportano la riparazione di muscoli, tessuti, capelli e pelle, aiutano a proteggere la salute dell’intestino, a favorire il senso di sazietà e a limitare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, e sono una buona fonte di grassi insaturi.
Tra le proprietà e i benefici delle proteine della canapa vanno ricordati la sua capacità di proteggere l’ organismo da malattie cardiovascolari, di migliorare la risposta immunitaria, di alleviare i disturbi mestruali e della menopausa e di supportare il benessere della pelle.
Prodotto consigliato

Olio di Semi di Canapa | WeightWorld
Con vitamina E, che contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
Integratore di olio di canapa naturale
Supporta la salute ed il benessere
Ricco di Omega 3,6 e 9
Senza OGM
Senza glutine e lattosio
180 softgel (6 mesi, 1 al giorno)
Senza retrogusto di pesce
Bottiglia riciclabile

SARA BORGHI
Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.
Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.
È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.