top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSara Borghi

RISO ROSSO: UN POTENTE AIUTO CONTRO IL COLESTEROLO


RISO ROSSO: UN POTENTE AIUTO CONTRO IL COLESTEROLO

Indice

 

Introduzione


Tra i rimedi naturali più efficaci e oggi studiati per il contrasto al colesterolo alto (ipercolesterolemia) c'è il riso rosso fermentato.


Per ipercolesterolemia si intende una condizione per la quale il colesterolo totale (LDL più HDL) è troppo alto.


Il riso rosso fermentato si ottiene tramite la fermentazione del comune riso (Oryza sativa) ad opera di un particolare lievito (il Monascus purpureus o lievito rosso).


Il riso rosso fermentato è uno dei rimedi tradizionali della fitoterapia cinese ma è diventato noto anche nei paesi occidentali proprio per la sua capacità di ridurre i lipidi circolanti nel sangue.


L'attività fermentativa del lievito arricchisce il riso di una serie di sostanze, chiamate monacoline, che hanno dimostrato scientificamente una evidente attività ipocolesterolemizzante.


Tra queste, spicca la monacolina K, che ha una struttura chimica e un'azione farmacologica simile a quella della lovastatina (un farmaco appartenente alla categoria delle statine).


Infatti, come le statine, la monacolina K del riso rosso è in grado di inibire la HMG-CoA reduttasi, l'enzima chiave che permette al nostro corpo e al fegato in particolare, di produrre il colesterolo.


Numerosi studi clinici hanno evidenziato che questo estratto naturale è in grado di ridurre un modo significativo il colesterolo LDL, con un effetto non molto differente, appunto, da quello delle statine.


L'effetto degli estratti di riso rosso fermentato consiste perciò nel normalizzare i livelli di colesterolemia totale, colesterolo LDL e trigliceridemia.


In questo modo il riso rosso fermentato combatte l'arteriosclerosi riducendo altri fattori di rischio, come l'infiammazione.


Uno studio recente ne attesta l'efficacia


Sulla base di una ventina di studi su circa seimila individui, una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Atherosclerosis, ha evidenziato che questo estratto naturale riduce in modo significativo il colesterolo LDL, con effetti non molto diversi da quelli delle statine, con il vantaggio di non provocare effetti collaterali tipici di questi farmaci, quali ad esempio disturbi alla massa muscolare e stanchezza.


Come assumere Il riso rosso


Il riso rosso fermentato si trova in commercio sotto forma di integratori in capsule, talvolta abbinato ad altri estratti naturali.


In genere, la posologia consigliata è una capsula al giorno con acqua durante il pranzo, ma dipende dal singolo prodotto che si sceglie e dalle indicazioni del proprio medico di base o nutrizionista.


Importante è anche la titolazione in monacolina, ossia quanto principio attivo contiene ogni capsula. In genere, la dose giornaliera raccomandata è di 10 mg di monacolina.


Quale integratore di riso rosso comprare?


Io e Francesco ti consigliamo le capsule di riso rosso fermentato di Erba Vita, una fonte naturale di monacolina K.


Questa azienda produce integratori alimentari in capsule di origine vegetale di altissima qualità, che garantiscono l’apporto costante dei principi attivi e una qualità inalterata nel tempo.


La confezione contiene 60 capsule facilmente ingeribili.
















Riso rosso: avvertenze


Anche per il riso rosso fermentato, è importante che l'utilizzo di integratori avvenga sotto la supervisione di un esperto nutrizionista o di un medico: dato che funzionano in modo simile alle statine, il loro effetto è potente e il loro impiego va riservato ai casi di effettiva necessità e senza superare le dosi suggerite.


Non vanno assunti durante la gravidanza, l'allattamento e se si sta già seguendo una terapia con farmaci ipolipidemizzanti.


Vanno inoltre somministrati con prudenza nei pazienti con disfunzioni epatiche.

 

SARA BORGHI


Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.


Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.


È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.

13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page