top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSara Borghi

Proprietá dei cachi: 9 principali benefici

Aggiornamento: 12 gen

I cachi sono frutti deliziosi e ricchi di proprietà nutritive che possono giovare alla salute in diversi modi. Ecco la guida completa ai 9 principali benefici di questo frutto.

Proprietá e benefici dei cachi

Originari della Cina, gli alberi di cachi (Diospyros kaki) sono stati coltivati per migliaia di anni per i loro frutti deliziosi e il loro bellissimo legno.


Fanno parte della famiglia delle Ebenacee, così come l'ebano, alberi che raggiungono altezze piuttosto elevate (15-18 metri).


I loro frutti di colore arancione, chiamati appunto cachi, sono noti per il loro sapore dolce e simile al miele.


Ne esistono centinaia di tipi, ma le varietà Hachiya e Fuyu sono tra le più popolari.


Cachi Fuyu e Hachiya

I cachi Hachiya in particolare, sono soffici e succosi. A forma di cuore, sono astringenti, cioè contengono una quantità elevata di sostanze chimiche vegetali chiamate tannini, che conferiscono al frutto acerbo un sapore secco e amaro. Questo tipo di cachi deve essere completamente maturo prima di essere consumato.


Anche i cachi Fuyu contengono tannini, ma sono considerati non astringenti. A differenza dei cachi Hachiya, la varietà Fuyu, croccante e a forma di pomodoro, può essere gustata anche quando non è completamente matura.


La raccolta dei cachi comincia verso la fine di settembre, prosegue per tutto il mese di ottobre e termina con l'arrivo della stagione più fredda.


La loro buccia raggiunge la maturazione quando assume le tipiche sfumature di colore della varietà coltivata, variando dal giallo all'arancione.


I cachi possono essere consumati freschi, essiccati o cotti e sono comunemente utilizzati in tutto il mondo in gelatine, bevande, torte, curry e budini.


E, come vedremo una questa guida, i cachi non solo sono gustosi, ma anche ricchi di proprietà nutritive che possono giovare alla salute in diversi modi.


Entriamo più nel dettaglio in merito a questo gustoso superfood!


Proprietá e benefici dei cachi


1. Ottimi valori nutrizionali


Anche se di piccole dimensioni, i cachi sono ricchi di una quantità impressionante di sostanze nutritive.


Questi frutti sono una buona fonte di quantità di sali minerali, vitamine A e C e di manganese, che favorisce la coagulazione del sangue.


Contengono anche altri antiossidanti, che aiutano a ridurre il rischio di molte condizioni di salute gravi, tra cui il cancro e l'ictus.


Nello specifico, un cachi (168 grammi) contiene:

  • Calorie: 118

  • Carboidrati: 31 grammi

  • Proteine: 1 grammo

  • Grassi: 0,3 grammi

  • Fibra: 6 grammi

  • Vitamina A: 55% della RDI

  • Vitamina C: 22% della RDI

  • Vitamina E: 6% della RDI

  • Vitamina K: 5% della RDI

  • Vitamina B6 (piridossina): 8% della RDI

  • Potassio: 8% della RDI

  • Rame: 9% della RDI

  • Manganese: 30% della RDI

Fra le loro proprietà e benefici, ricordiamo anche che sono una buona fonte di tiamina (B1), riboflavina (B2), folato, magnesio e fosforo.


Essendo poveri di calorie e ricchi di fibre, sono un alimento adatto alla perdita di peso.


Inoltre, un solo cachi contiene oltre la metà della dose raccomandata di vitamina A, una vitamina liposolubile fondamentale per la funzione immunitaria, la vista e lo sviluppo del feto.


Contengono un'ampia gamma di composti vegetali, tra cui tannini, flavonoidi e carotenoidi, che possono avere un impatto positivo sulla salute (fonte 1).


Le foglie del frutto del cachi, infine, sono anche ricche di vitamina C, tannini e fibre e sono un ingrediente comune dei tè terapeutici (fonte 2).


2. Sono una eccellente fonte di potenti antiossidanti


I cachi contengono composti vegetali benefici che hanno proprietà antiossidanti, che aiutano a prevenire o rallentare i danni alle cellule contrastando lo stress ossidativo, un processo innescato da molecole instabili chiamate radicali liberi.


Lo stress ossidativo è stato collegato ad alcune malattie croniche, tra cui le malattie cardiache, il diabete, il cancro e condizioni neurologiche come l'Alzheimer (fonte 3).


Fortunatamente, il consumo di alimenti ricchi di antiossidanti come i cachi può aiutare a combattere lo stress ossidativo e può ridurre il rischio di alcune malattie croniche.


Le diete ad alto contenuto di flavonoidi, potenti antiossidanti che si trovano in alte concentrazioni nella buccia e nella polpa dei cachi, sono state collegate a tassi più bassi di malattie cardiache, declino mentale legato all'età e cancro ai polmoni (fonte 4).


I cachi sono anche ricchi di antiossidanti carotenoidi come il beta-carotene, un pigmento presente in molti frutti e verdure dai colori vivaci.


Alcuni studi hanno messo in relazione le diete ad alto contenuto di betacarotene con un minor rischio di malattie cardiache, cancro ai polmoni, cancro al colon-retto e malattie metaboliche (fonte 5).


Inoltre, uno studio condotto su oltre 37.000 persone ha rilevato che coloro che avevano un elevato apporto alimentare di betacarotene avevano un rischio significativamente ridotto di sviluppare il diabete di tipo 2 (fonte 6).


3. Sono utili per la salute del cuore


Le malattie cardiache sono la principale causa di morte nel mondo e hanno un impatto negativo sulla vita di milioni di persone (fonte 7).


Fortunatamente, la maggior parte delle malattie cardiache può essere prevenuta riducendo i fattori di rischio, come una dieta non sana.


La potente combinazione di sostanze nutritive presenti nei cachi li rende una scelta eccellente per migliorare la salute del cuore.


I cachi contengono antiossidanti flavonoidi, tra cui quercetina e kaempferolo.

Il consumo di una dieta ricca di flavonoidi è stato collegato a una riduzione del rischio di malattie cardiache in diversi studi.


Ad esempio, uno studio condotto su oltre 98.000 persone ha rilevato che i soggetti con il più alto apporto di flavonoidi hanno registrato il 18% in meno di decessi per problemi cardiaci, rispetto a quelli con il più basso apporto (fonte 8).


Le diete ricche di flavonoidi possono favorire la salute del cuore abbassando la pressione sanguigna, riducendo il colesterolo "cattivo" LDL e diminuendo l'infiammazione (fonte 9).


Inoltre, i tannini che conferiscono ai cachi acerbi la loro amarezza in bocca possono ridurre la pressione sanguigna.


Molti studi sugli animali hanno dimostrato che l'acido tannico e l'acido gallico, entrambi presenti nei cachi, sono efficaci nel ridurre l'ipertensione arteriosa, uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiache (fonte 10, fonte 11, fonte 12).


4. Possono contribuire a ridurre le infiammazioni


Condizioni come le malattie cardiache, l'artrite, il diabete, il cancro e l'obesità sono tutte legate all'infiammazione cronica.


Fortunatamente, la scelta di alimenti ricchi di composti antinfiammatori può contribuire a ridurre l'infiammazione e il rischio di malattie.


I cachi sono un'ottima fonte di vitamina C, un potente antiossidante. Infatti, un cachi contiene il 20% della dose giornaliera raccomandata.


La vitamina C aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi e combatte le infiammazioni dell'organismo.


La vitamina C riduce i danni dei radicali liberi donando un elettrone a queste molecole instabili, neutralizzandole e impedendo loro di causare ulteriori danni.

La proteina C-reattiva e l'interleuchina-6 sono sostanze prodotte dall'organismo in reazione all'infiammazione.


Uno studio di otto settimane condotto su 64 persone obese ha rilevato che l'integrazione con 500 mg di vitamina C due volte al giorno ha ridotto significativamente i livelli di proteina C-reattiva e di interleuchina-6 (fonte 13).


Inoltre, ampi studi hanno collegato un maggiore apporto alimentare di vitamina C a una riduzione del rischio di patologie infiammatorie come le malattie cardiache, il cancro alla prostata e il diabete (fonte 14, fonte 15, fonte 16).


I cachi contengono anche carotenoidi, flavonoidi e vitamina E, tutti potenti antiossidanti che combattono le infiammazioni nell'organismo (fonte 17, fonte 18, fonte 19).


5. Sono ricchi di fibre

porridge con cachi

Una quantità eccessiva di colesterolo, soprattutto di quello "cattivo" LDL, può aumentare il rischio di malattie cardiache, ictus e infarto.


Gli alimenti ricchi di fibre solubili, come frutta e verdura, possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo alto aiutando l'organismo a espellerne le quantità in eccesso.


I cachi sono un frutto ricco di fibre che ha dimostrato di ridurre i livelli di colesterolo LDL.


Uno studio ha rilevato che gli adulti che hanno consumato barrette contenenti fibra di cachi tre volte al giorno per 12 settimane hanno registrato una significativa riduzione del colesterolo LDL, rispetto a coloro che hanno mangiato barrette che non contenevano fibra di cachi (fonte 20).


Le fibre sono importanti anche per la regolarità dei movimenti intestinali e possono contribuire a ridurre i livelli elevati di zucchero nel sangue.


Gli alimenti ricchi di fibre solubili come i cachi rallentano la digestione dei carboidrati e l'assorbimento degli zuccheri, contribuendo a prevenire i picchi glicemici.


Uno studio condotto su 117 persone affette da diabete ha dimostrato che un maggiore consumo di fibre alimentari solubili ha portato a un significativo miglioramento dei livelli di zucchero nel sangue (fonte 21).


Inoltre, le fibre aiutano ad alimentare i batteri "buoni" dell'intestino, che possono avere un impatto positivo sulla salute dell'apparato digerente e generale (fonte 22).


6. Fanno bene alla vista


I cachi forniscono molta vitamina A e antiossidanti, fondamentali per la salute degli occhi.


Infatti, un cachi fornisce il 55% dell'apporto raccomandato di vitamina A, che favorisce il funzionamento delle membrane congiuntivali e della cornea.


Inoltre, è un componente essenziale della rodopsina, una proteina necessaria per una vista normale (fonte 23).


I cachi contengono anche luteina e zeaxantina, antiossidanti carotenoidi che favoriscono la salute della vista.


Queste sostanze si trovano in alti livelli nella retina, uno strato di tessuto sensibile alla luce nella parte posteriore dell'occhio.


Le diete ricche di luteina e zeaxantina possono ridurre il rischio di alcune malattie degli occhi, tra cui la degenerazione maculare senile, una malattia che colpisce la retina e può causare la perdita della vista (fonte 24).


Infatti, uno studio condotto su oltre 100.000 persone ha rilevato che coloro che consumavano le quantità più elevate di luteina e zeaxantina avevano un rischio inferiore del 40% di sviluppare la degenerazione maculare legata all'età rispetto a coloro che ne consumavano meno (fonte 25).


7. Fanno bene al fegato


Il cachi protegge il fegato e può essere un aiuto prezioso anche per pancreas, milza, stomaco, prostata e intestino durante le terapie antibiotiche, poiché ripara la flora intestinale.


8. Sono perfetti per gli sportivi


Essendo ricchi di zuccheri (presenti in una percentuale compresa fra il 15-16% a seconda del peso) e di potassio, i cachi son lo snack ideale per chi fa sport.


Tuttavia, è meglio consumarli ad allenamento completato o subito dopo lo sforzo, e non prima, per recuperare le energie.


9. Deliziosi e facili da aggiungere alla dieta


I cachi possono essere aggiunti a una varietà di piatti per fornire un ulteriore apporto nutrizionale a tavola.


Questi frutti possono essere gustati freschi come semplice spuntino o utilizzati in deliziose ricette.


Infatti, si abbinano in modo eccellente a cibi sia dolci che salati.


Ecco alcuni modi per aggiungere i cachi alla vostra dieta:

  • Tagliateli a fettine e aggiungeteli all'insalata per dare un tocco di sapore in più.

  • Gustateli assieme allo yogurt o ai fiocchi d'avena per un'esplosione di dolcezza naturale al mattino.

  • Arrostite i cachi in forno e irrorateli con il miele per un dessert gustoso e salutare.

  • Mescolate i cachi secchi o freschi in un impasto per muffin, pane o in una torta.

  • Mischiateli con frutti di bosco e agrumi per una deliziosa macedonia.

  • Cuocere i cachi alla griglia e servirli con il Brie al forno per un antipasto gustoso.

  • Cucinate i cachi con il pollo o la carne per ottenere una combinazione di sapori unica.

  • Aggiungete i cachi surgelati al vostro frullato preferito

Se volete acquistare i cachi essiccati, noi vi consigliamo questo prodotto:


Cachi essiccato BIO - Podere Colombara (250 g)



  • 100% prodotto italiano

  • cachi essiccati a bassa temperatura

  • sacco gran formato

  • adatti alla dieta vegana

  • agricoltura biologica

  • monoingrediente di frutta senza zuccheri, coloranti né conservanti

  • coltivato e prodotto in Italia










Infine, QUI trovate una serie di ricette molto gustose a base di cachi. :)


FAQ


Quali sono le controindicazioni dei cachi?


Le controindicazioni dei cachi includono allergie, mal di stomaco, mal di testa, diarrea e intolleranza al lattosio. Si consiglia di evitare di consumare cachi se si soffre di diabete o se si è allergici a qualsiasi componente dei cachi.


Perché non ci sono piú i semi nei cachi?


I cachi sono un tipo di frutta che può avere semi o meno, a seconda della varietà. Alcune varietà sono state selezionate per non avere semi, quindi non è insolito trovare cachi senza semi.


Come si consumano i cachi?


I cachi possono essere consumati crudi, come spuntino, o cotti in una varietà di piatti. Si possono aggiungere a insalate, frullati, dolci, marmellate, gelatine e persino in piatti caldi come zuppe e stufati.


Come conservare a lungo i cachi?


È meglio conservarli a temperatura ambiente. I cachi maturi vanno consumati subito, ma si possono conservare in frigorifero per 1 o 2 giorni. I cachi acerbi si conservano in frigorifero fino a un mese. Conservare i cachi refrigerati non lavati in un sacchetto di plastica.


Chi ha il colesterolo alto puó mangiare i cachi?


Sì, le persone con colesterolo alto possono mangiare i cachi. I cachi sono una buona fonte di fibre alimentari, che possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo. Inoltre, i cachi sono poveri di grassi saturi, un tipo di grasso che può aumentare i livelli di colesterolo.


Quante calorie ha un cachi?


Un cachi contiene circa 70 calorie per 100 grammi.


Chi soffre di stitichezza puó mangiare i cachi?


Sì. Includere i cachi nella dieta può aiutare a prevenire la stitichezza e ad aumentare la regolarità.


I cachi sono un alimento ad alto contenuto di fibre; ogni porzione ne fornisce ben 6 grammi, che rappresentano quasi un quarto del fabbisogno giornaliero di fibre.


Quali sono i cachi astringenti?


I cachi Hachiya. Questa tipologia di cachi contengono un'alta concentrazione di tannini che possono dare un sapore sgradevole se consumati acerbi. Tuttavia, una volta maturati e morbidi, questi cachi sviluppano un sapore dolce e zuccherino.


Il cachi fa bene alla pelle?


Sì, i cachi sono ottimi per la salute della pelle. Questa qualità è dovuta al fatto che i cachi contengono molti composti bioattivi come gli antiossidanti. Questi antiossidanti prevengono i danni del sole sulla pelle, riducono le cicatrici, riducono le infiammazioni e migliorano la struttura generale della pelle. Pertanto, il consumo regolare di cachi può giovare alla salute della pelle nel tempo.


Quanti cachi si possono mangiare al giorno?


È meglio non mangiare più di un cachi o 100 g di frutta al giorno. Un consumo eccessivo di cachi può provocare blocchi intestinali, nausea, vomito o stitichezza.


Il cachi fa male ai reni?


No. Al contrario, contengono elevate quantità di vitamine adatte ai reni. Inoltre, contengono antiossidanti che possono ridurre lo stress ossidativo di molti organi, compresi i reni.


fa bene mangiare i cachi di sera?


No, non si dovrebbero mangiare i cachi di notte. Mangiare frutti come i cachi di notte può causare un aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, un aumento dei livelli di zucchero nel sangue può disturbare il sonno.


Si possono mangiare i semi di cachi?


Sì, i semi di cachi sono commestibili. I semi possono essere arrostiti e consumati come snack.


Si possono mangiare cachi in gravidanza?


Sì, è sicuro mangiare cachi durante la gravidanza. Poiché i cachi hanno molte sostanze nutritive e vitamine, sono benefici per la salute.


I cachi possono essere tossici?


No, i cachi non sono tossici.


Tuttavia, è essenziale consumarli nelle quantità raccomandate. Un consumo eccessivo può causare blocchi intestinali. Inoltre, alcune persone possono essere allergiche ai cachi.


Per questo motivo, è bene consultare un medico o nutrizionista se si riscontrano effetti collaterali dopo il consumo di cachi.


I bambini possono mangiare i cachi?


Certamente sì!


I cachi sono in genere molto apprezzati anche dai bambini e possono essere introdotti dai 6 mesi di età.


Fate solo attenzione quando introducete questo frutto, perché può essere scivoloso, contenere semi ed essere piuttosto sodo (un aspetto che può aumentare il rischio di soffocamento).


Conclusioni


Il caco è un frutto dolce e versatile, ricco di vitamine, minerali, fibre e composti vegetali benefici.


Inoltre, può promuovere la salute del cuore, ridurre le infiammazioni, favorire una vista sana e mantenere in salute l'apparato digerente.


Infine, è molto gustoso e si abbina bene a molti alimenti.


Con tutti i benefici che i cachi hanno da offrire, non possiamo che consigliarvi questo frutto!

7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti