Sara Borghi
🍇 PROPRIETA E BENEFICI DELL'UVA

INDICE
Introduzione
Esistono così tanti tipi di uva da avere l'imbarazzo della scelta.
I sapori sono leggermente diversi, ma l'uva è un frutto delizioso indipendentemente dal tipo che si sceglie.
L'uva è uno dei frutti che offre una quantità maggiore di nutrienti e antiossidantI e può essere consumata in modi diversi: ad esempio, può essere congelata e utilizzata come cubetti di ghiaccio nella limonata o nell'acqua.
L'uva è anche nota per essere lo spuntino ideale per picnic, pranzi al sacco oppure mentre guardi un film sul divano di casa.
Tuttavia, non molti sanno che l'uva è stata usata anche per scopi medicinali nel corso della storia.
Infatti, apporta svariati benefici che aiutano a mantenere il tuo corpo sano e in equilibrio.
Sappiamo tutti che una dieta ricca di verdura, frutta e carne ad alto contenuto proteico può aiutare a prevenire l'obesità, a ridurre il rischio di alcune malattie e l'uva è persino una buona scelta per i diabetici.
Ma entriamo più nel dettaglio...
Benefici per la salute derivanti dal consumo di uva

L'uva è ricca di molti nutrienti e vitamine, in particolare di vitamina C e K.
Una porzione di questo frutto (una tazza circa) fornisce più del 25% del fabbisogno giornaliero raccomandato di vitamina K, utile per la salute delle ossa e la capacità di coagulazione del sangue.
La vitamina C aiuta il tessuto connettivo ed è anche un potente antiossidante.
L'uva è un'ottima fonte di potassio, utile per mantenere l'equilibrio dei liquidi nell'organismo e contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna, riducendo il rischio di ictus e di malattie cardiache.
L'uva contiene, inoltre, i polifenoli, antiossidanti che aiutano a combattere le infiammazioni.
Un altro antiossidante presente nell'uva è il resveratrolo, che si trova nella buccia dell'uva rossa.
Alcuni studi hanno dimostrato che il resveratrolo è utile per combattere la nascita di tumori, il cancro della pelle e la leucemia.
L'elevata quantità di antiossidanti aiuta anche a combattere malattie croniche.
Gli antiossidanti aiutano a combattere i radicali liberi che danneggiano le cellule e a riparare i danni subiti.
Si trovano in quantità elevate nella buccia e nei semi dell'uva.
Siccome contiene un alto livello di composti vegetali, l'uva può aiutare a combattere alcuni tipi di cancro: infatti, stato dimostrato che l'estratto d'uva blocca la crescita e riduce la diffusione delle cellule del cancro al colon.
In alcune ricerche è stato dimostrato che mangiare mezzo chilo di uva al giorno riduce i segni di cancro al colon.
Tuttavia, ovviamente non tutti possono mangiare mezzo chilo di uva al giorno.
Il diabete può essere evitato grazie agli zuccheri naturali dell'uva.
I semi d'uva sono anche ricchi di vitamina E, che è molto utile per la crescita dei capelli, la lucentezza e la pelle liscia e idratata.
Alcuni altri composti presenti nell'uva possono aiutare a prevenire l'acne e a garantire il flusso sanguigno al cuoio capelluto per capelli più sani.
È inoltre fonte di fibre e acqua, che aiutano a prevenire la stitichezza.
L'acqua contenuta nell'uva aiuta l'organismo a rimanere idratato e a mantenere regolare le funzioni intestinali.
Mangiare uva può aiutare a perdere peso: è uno degli spuntini più salutari e aiuta anche a rimanere sazi più a lungo, eliminando il desiderio di mangiare altri snack o cibo.
Inoltre, contiene un composto naturale che sembra rendere più difficile per le cellule immagazzinare il grasso.
L'uva può contribuire ad alleviare i sintomi delle allergie.
Grazie ai composti antiossidanti e agli effetti antinfiammatori della quercetina, alcune ricerche dimostrano che può aiutare il naso che cola, l'orticaria e gli occhi che lacrimano.
Per quanto riguarda il diabete, l'uva può essere un aiuto benefico.
Molti studi hanno dimostrato che l'uva può ridurre il rischio di diabete di tipo II.
Sebbene contenga un livello relativamente alto di zuccheri, è anche noto che possiede fibre, vitamine e minerali che la rendono un'opzione salutare per una dieta diabetica.
Il resveratrolo presente nell'uva può proteggere dalla neuropatia diabetica, che è un problema che colpisce la funzione nervosa.
Molti scienziati ritengono che ciò sia dovuto agli effetti neuroprotettivi del composto.
Nel corso di studi e ricerche sugli animali, si ritiene che il resveratrolo possa anche contribuire a proteggere dalla retinopatia, che ha un grave impatto sulla vista e sulla visione. I problemi di retinopatia e neuropatia si verificano quando il diabete è mal controllato.
Si ritiene inoltre che il resveratrolo possa aiutare a combattere l'Alzheimer, l'osteoartrite, il controllo degli zuccheri nel sangue e a rafforzare il sistema immunitario.
È stato dimostrato che il consumo di uva può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo nelle persone.
Se consumata nell'ambito di una dieta sana, l'uva può ridurre l'assorbimento del colesterolo.
In un paio di studi, l'uva può contribuire alla salute del cervello, migliorando la memoria e l'attenzione.
L'uva contiene anche sostanze nutritive che possono contribuire alla salute delle ossa, in particolare calcio, magnesio, potassio, fosforo e manganese.
Alcuni studi hanno dimostrato che l'assorbimento del calcio e del potassio da parte delle ossa è migliorato.
Ulteriori studi sono necessari per mettere a fuoco questi benefici per gli esseri umani.
Numerosi nutrienti e composti presenti nell'uva sono in grado di aiutare a combattere e proteggere dalle infezioni batteriche e virali.
Alcuni studi hanno dimostrato che l'uva impedisce la diffusione di varicella, herpes e infezioni da lievito.
L'estratto di buccia d'uva ha dimostrato di bloccare il virus dell'influenza, in studi in provetta.
Infine, tutti i composti vegetali presenti nell'uva possono aiutare a combattere l'invecchiamento e a promuovere una vita più lunga.
Altri benefici

Quando si mangia un acino d'uva freddo, è rinfrescante, freddo e delizioso.
Inoltre, con il tempo, l'uva diventa anche uva passa.
Tuttavia, il consumo di un'uvetta contiene molti più zuccheri di un acino d'uva fresco.
Anche se l'uvetta è un alimento sano, mangiarla come uva è molto più salutare.
Questo frutto è facile da inserire in qualsiasi pasto: può essere aggiunta alla colazione preparando frullati o tagliandola e aggiungendola ai cereali.
Mangiare un solo grappolo d'uva può aiutare a rimanere sazi più a lungo.
Mangiare l'uva in insalata è un modo facile e delizioso di incorporarla nella pausa pranzo.
Si può usare l'uva per fare il sorbetto, si può sbucciare e congelarla.
Puoi usarla per fare marmellate e conserve.
Questo frutto aiuta ogni parte del corpo, dal cervello al cuore, dalla pelle alle ossa, dai capelli all'apparato digerente.
Oggi ci sono molti superalimenti disponibili nel mondo, ma l'uva esiste da migliaia di anni e da sempre è stata usata per scopi medicinali.
E tu?
Ami l'uva? Hai una ricetta da condividere?
Lascia un commento qui sotto!

SARA BORGHI
Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.
Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.
È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.

"I nostri articoli sono sottoposti a revisione e controllo medico da parte di specialisti certificati per garantire che tutte le affermazioni su condizioni mediche, sintomi, trattamenti e diete siano accurate e riflettano le linee guida attuali e le ultime ricerche scientifiche."