Sara Borghi
LE FAVOLOSE PROPRIETÁ DELL'AMAMELIDE PER LA PELLE

Indice
Introduzione
Parlare di superfood significa anche parlare di prodotti naturali che giovano anche alla palle.
Negli anni passati, alcuni ingredienti per la cura della pelle sono diventati i preferiti dal pubblico (si pensi all'acido ialuronico e alla vitamina C).
Oggi vorremmo farti conoscere l'amamelide.
Questo ingrediente è stato usato per secoli dai nativi americani a scopo medicinale grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
Da tempo, l'amamelide viene utilizzata anche nei cosmetici per la cura della pelle, con prodotti nuovi e migliorati che escono ogni anno.
Anche se questo estratto si trova tipicamente nei tonici e negli astringenti, ci sono molti altri modi molto utili per utilizzarlo.
Vediamone alcuni:
1. Toner
L'amamelide è un astringente naturale, quindi viene spesso utilizzata per rimuovere il sebo in eccesso e ridurre temporaneamente l'aspetto dei pori.
Questo rende i tonici all'amamelide ideali per chi ha la pelle grassa o a tendenza acneica.
Il nostro consiglio di applicare questa fase dopo la detersione, prima di qualsiasi cream idratante, SPF o trucco.
Se vi accorgete che usare un tonico all'amamelide tutti i giorni vi secca, potete optare per un tonico a giorni alterni oppure 1 volta a settimana.
Tuttavia, non tutti i tonici all'amamelide sono uguali: alcune versioni includono l'alcol, da cui deriva gran parte del dibattito sull'amamelide nell'ambito della cosmesi.
2. Lavaggio del viso
Il bilanciamento della produzione di sebo non è l'unico beneficio dell'amamelide.
Questo ingrediente ha anche proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Inoltre, può essere lenitivo per la pelle.
Quindi, se volete ancora usare l'amamelide ma tendete a evitare i tonici, un lavaggio del viso potrebbe essere più adatto.
3. Cura del cuoio capelluto
Il cuoio capelluto è la vostra pelle, dopotutto, e le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti dell'amamelide sono un vantaggio anche per questa zona.
Soprattutto se siete inclini a radici grasse e forfora, l'amamelide è un ottimo ingrediente da utilizzare.
Questo astringente si trova in diversi shampoo di altissima qualità.
4. Trattamento a spot
Se avete una pelle secca e acneica, un tonico all'amamelide potrebbe risultare un po' troppo astringente per essere usato su tutto il viso.
Tuttavia, potete comunque optare per l'amamelide come trattamento naturale per le macchie.
Essa aiuterà ad assorbire l'olio in eccesso e ad attenuare l'infiammazione che circonda il focolaio.
L'amamelide per uso topico è un antiossidante e un antinfiammatorio e, poiché molte lesioni acneiche sono infiammatorie, l'amamelide è stata utilizzata per diminuire il rossore e l'infiammazione della pelle.
È sufficiente tamponare il prodotto a base di amamelide scelto sull'imperfezione.
5. Come Aggiunta a un bagno caldo
L'amamelide è un'ottima aggiunta alle bombe da bagno fai da te.
Ma invece di versare l'amamelide direttamente nella vasca, si consiglia di utilizzare un flacone spray per incorporare lentamente l'ingrediente (altrimenti la bomba da bagno inizierà a frizzare!).
L'amamelide aggiungerà umidità per aiutare la bomba da bagno a sciogliersi in modo omogeneo, ma sarà abbastanza asciutta da non farla frizzare.
6. Pulire i tappetini da yoga
Se stendete spesso il vostro tappetino da yoga, dovreste prestare attenzione anche alla frequenza con cui lo pulite.
I batteri e il sudore possono accumularsi sui tappetini non lavati e provocare infezioni, oltre ad aumentare il rischio di infezioni quando delle piccole ferite aperte sono a contatto con il tappetino (vesciche, tagli o graffi).
Le proprietà antibatteriche dell'amamelide sono innegabili, e la rendono ideale da includere nel detergente per il tappetino da yoga.
Il nostro consiglio è di spruzzare il tappetino dopo ogni sessione.
7. Punture di insetti
Un uso inaspettato dell'amamelide: lenire le punture d'insetto.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l'amamelide può servire ad alleviare arrossamenti e irritazioni.
Assicuratevi di idratare la zona in seguito per evitare che la pelle lesa si secchi e fate sempre un piccolo test su un'area del corpo prima di applicarla per assicurarvi di non avere reazioni.
Tutti dovrebbero usare l'amamelide
L'amamelide può essere utilizzata da tutti i tipi di pelle, anche se è importante ricordare che non tutti i prodotti vengono realizzati allo stesso modo, quindi chi ha la pelle secca dovrebbe optare per prodotti a base di amamelide formulati senza alcol.
Anche le formule prive di alcol possono irritare chi ha la pelle sensibile o soffre di allergie, quindi è sempre meglio fare un patch test prima di procedere.
Inoltre, chi ha la pelle secca dovrebbe procedere con cautela nell'uso di qualsiasi astringente, dato che può seccare ulteriormente la pelle.
Per chi usa l'amamelide per aiutare a bilanciare la produzione di sebo, è bene ricordare che l'amamelide non risolve le cause dell'acne, ma solo i sintomi.
Quindi, se avete problemi legati alle eruzioni cutanee, è probabile che l'amamelide da sola non vi faccia passare l'acne.
Il prodotto consigliato

Acqua Aromatica di Amamelide di B.O.T cosmetic & wellness
L'acqua di hamamelis ha proprietà astringenti, decongestionanti, antibatteriche, purificanti e lenitive. Adatta per la pelle grassa e irritata o con couperose. Dona una piacevole sensazione di freschezza.
Può essere utilizzata pura, spruzzata sul viso come tonico dopo la detersione, in seguito può essere applicata la crema abituale direttamente sulla pelle umida.
Si usa come tonico per il viso o per il corpo, per lenire la pelle dopo averla struccata o semplicemente per rinfrescare l'epidermide con un prodotto semplice e naturale. Applicare sul viso con un batuffolo di cotone.
Astringente, schiarente delle macchie, tonificante, vasoprotettiva, ideale per occhi e palpebre gonfie, arrossamenti. Ottima anche come dopobarba.

SARA BORGHI
Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.
Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.
È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.