top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSara Borghi

I MIGLIORI PRODOTTI PER PIATTI VEGANI


ll veganismo è un movimento che richiede l’adozione di un nuovo stile di vita che va a interessare innanzitutto l’alimentazione ma non solo.


Sempre più diffuso anche in Italia, dove secondo il Rapporto Italia 2021 dell’Eurispes una persona su dieci è vegana o vegetariana (8.2%), il veganismo (o veganesimo) è un vero e proprio movimento che porta all’adozione di un nuovo stile di vita, ovvero a cambiamenti sostanziali che interessano diversi aspetti della quotidianità, a partire dall’alimentazione.


Diventare vegani, infatti, significa escludere dalla propria vita, e innanzitutto dalla propria dieta, tutti i cibi di origine animale; ciò implica eliminare gli alimenti animali ma anche evitare tutti quei prodotti, come tessuti, cosmetici, profumi, accessori, farmaci così via derivanti dagli animali o contenenti elementi di origine animale.


Una scelta di vita, dunque, fondata su un’etica chiara e su una cultura cruelty-free, che richiede di prestare attenzione alle “decisioni” che quotidianamente si prendono e di adottare un regime alimentare nuovo, basato esclusivamente sui nutrienti e sulle proteine vegetali.


La parola “vegan” venne coniata in Inghilterra nel 1944 da Donald Watson (già membro della Vegetarian Society) per indicare gli aderenti alla nuova associazione da lui fondata, ovvero “vegetariani non consumatori di latticini”, cioè persone già vegetariane che scelsero di eliminare dalla propria dieta anche latte, latticini e uova.


Dieta vegana e vegetariana: le differenze


Vegani e vegetariani hanno, sotto un certo punto di vista, elementi in comune ma esistono delle differenze.


I vegani, come accennato, non consumano nessun cibo di origine animale non mangiando, quindi, non solo carne e derivati (salumi e insaccati) ma anche pesce (inclusi frutti di mare, crostacei e molluschi), uova, miele e pappa reale, latte e derivati.


Per i vegetariani, invece, la questione è più complessa poiché esistono i latto-ovo-vegetariani, ovvero coloro che mangiano vegetali, uova, latte e latticini, i latto-vegetariani, che si alimentano di verdure e ortaggi ma anche di latte e latticini, e gli ovo-vegetariani, che nella propria dieta oltre ai vegetali includono anche le uova.

Quando si segue un regime alimentare vegano è molto importante assicurarsi che comprenda tutti i nutrienti essenziali per la salute dell’organismo, con una particolare attenzione alle proteine, agli acidi-grassi essenziali, ai sali minerali (soprattutto calcio, zinco, ferro, iodio e selenio) e alle vitamine; oggi seguire un’alimentazione vegana equilibrata e bilancia è più semplice rispetto al passato, visto che l’offerta di prodotti per piatti vegani è molto più ampia e diversificata.


In linea di massima, i vegani basano la loro dieta sui seguenti prodotti:

  • Verdure, ortaggi e frutta fresca

  • Cereali e patate

  • Legumi e frutta secca

  • Semi oleosi e oli vegetali

  • Bevande vegetali (latte di soia, di riso, di mandorle, di cocco, di mais, di quinoa, di avena)

ai quali si aggiungono determinati tipi di prodotti come il seitan, il tempeh, il miglioburger e i derivati della soia (come il tofu, il burro di soia, la farina di soia), il miso e il tamari.


Gli alimenti per i piatti vegani


I vegani, quindi, fondano la propria dieta sui prodotti vegetali e, contrariamente a quanto generalmente si pensa, questo tipo di alimentazione riesce a essere sia completa che variegata, visto che il mondo vegetale è in grado di offrire proteine e nutrienti essenziali.


Tra i primi ingredienti tipici della cucina vegana ci sono i legumi (fagioli, lenticchie, ceci, piselli, soia, lupini, fave, cicerchie etc), cibi energizzanti e dal corretto apporto calorico, fonte non solo di proteine vegetali ma anche di fibre, sali minerali e vitamine (specialmente quelle del gruppo B).


Piene di proteine sono anche le patate, i derivati della soia, come il tofu, povero di colesterolo, il tempeh, facilmente digeribile e dal buon apporto proteico, la frutta secca e i semi oleosi (anacardi, mandorle, nocciole, bacche di Goji, arachidi etc.) che contengono, inoltre, buoni livelli di vitamine, minerali e acidi grassi.


Ottimi prodotti per piatti vegani sono, poi, i cereali (riso, orzo, farro, avena, quinoa, frumento, semi di lino, semi di girasole, semi di canapa etc) che, oltre a garantire un corretto apporto di carboidrati, fibre e minerali favoriscono la digestione e riducono l’assorbimento dei grassi, i derivati della farina (come il seitan, glutine del frumento), della farina di kamut e di farro e alcuni tipi di alghe, tra le quali spiccano la spirulina, che apporta proteine, lipidi e amminoacidi essenziali, e la kombu, fonte di minerali come iodio e potassio.


Ovviamente la cucina vegana non può non includere le verdure, sia cotte che crude, e la frutta, preferibilmente di stagione, mentre per dare sapore e per accentuare il gusto dei piatti vegani molto indicate sono le spezie (paprika affumicata e dolce, coriandolo, zenzero, cumino, peperoncino) e le erbe aromatiche (maggiorana, menta, origano, salvia).


I prodotti che ti consigliamo


I prodotti per piatti vegani sono oggi numerosi e forniscono una valida alternativa agli ingredienti di origine animale.


Di qualità e ricchi di gusto, questi prodotti, appositamente pensati per la cucina vegana, garantiscono un buon apporto di nutrienti e permettono di realizzare ricette saporite e salutari.


Una linea di prodotti per piatti vegani molto apprezzata è quella di Super Muscolo, azienda che propone un’ampia gamma di ingredienti vegan di alta qualità, dall’eccellente sapore e “amici” della salute.

Tra i prodotti disponibili, io e Francesco vi suggeriamo di provare:

  1. La bistecca vegan realizzata con proteine di frumento, farina di lenticchie e farina di soia.

  2. Il würstel vegan

  3. La salsiccia piccante vegan, dall’ottima consistenza e insaporiti con peperoncino.

  4. Il filetto vegan ed il Veg Chick, ricchi di proteine e poveri di grassi.

  5. Il macinato vegan per ragù, dalla lunga conservazione e senza conservanti e aromi artificiali.

 

SARA BORGHI


Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.


Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.


È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.

6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page