Sara Borghi
COSA SONO I NUTRACEUTICI?

Indice
Introduzione
Una dieta sana con molta frutta e verdura e la giusta combinazione di macronutrienti è fondamentale per una salute ottimale.
Tuttavia, in alcuni casi, non sempre riusciamo ad assumere una quantità sufficiente dei nutrienti principali.
Un apporto insufficiente di sostanze nutritive può portare allo stress ossidativo, che a sua volta può portare ad altri problemi di salute.
La ricerca in campo nutrizionale è in costante sviluppo con nuove scoperte e tecnologie innovative.
Uno di questi progressi che colma il divario tra nutrizione e medicina è la nutraceutica.
Oggi vorrei quindi mostrarvi cosa sono i nutraceutici, il ruolo che svolgono per la salute generale dell'organismo e come è possibile integrarli nella propria dieta.
Cominciamo!
Cosa sono i nutraceutici?
I nutraceutici sono prodotti derivati da fonti alimentari che forniscono benefici nutrizionali e medicinali.
I nutraceutici sono noti anche con i seguenti termini:
Alimenti funzionali
Alimenti medici
Prodotti fitochimici
Integratori alimentari
Questi prodotti comprendono integratori alimentari, diete, prodotti erboristici, alimenti geneticamente modificati,vitamine e superfoods.
Contengono un'alta concentrazione di composti bioattivi, derivati da una fonte naturale, che hanno benefici fisiologici e aiutano nella prevenzione e nel trattamento delle malattie.
I nutraceutici comprendono anche alimenti di uso quotidiano come pre e probiotici, cereali fortificati, alimenti trasformati e bevande.
In sostanza, un nutraceutico è una sostanza che ha un beneficio fisiologico o fornisce una protezione dalle malattie croniche.
Purtroppo, la definizione di nutraceutico varia da paese a paese, a seconda di come viene classificato e regolamentato.
Al momento non esiste una chiara definizione di nutraceutico accettata a livello internazionale.
I nutraceutici possono migliorare la salute, ritardare il processo di invecchiamento, prevenire le malattie croniche, aumentare l'aspettativa di vita o sostenere la struttura e il funzionamento dell'organismo. (Fonte 1)
Vengono anche utilizzati nella prevenzione e nel trattamento di problemi e disturbi di salute mentale.
Il mercato globale dei nutraceutici
Il mercato globale dei nutraceutici è stato valutato a 454,55 miliardi di dollari nel 2021 e si prevede che si espanda a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 9,0% dal 2021 al 2030.
La crescente domanda di integratori alimentari e alimenti funzionali dovrebbe essere un fattore trainante per il mercato nel periodo di previsione.
Le prospettive favorevoli alla nutrizione medica, alla luce delle crescenti applicazioni per il trattamento dei disturbi cardiovascolari e della malnutrizione, stimoleranno probabilmente la crescita degli integratori alimentari.

La storia
Il termine "nutraceutico" è stato coniato nel 1989 da Stephen DeFelice, fondatore e presidente della Foundation for Innovation in Medicine di Cranford, nel New Jersey.
DeFelice ha definito un nutraceutico come:
"un alimento, o parti di un alimento, che fornisce benefici medici o per la salute, compresa la prevenzione e il trattamento delle malattie " (Fonte 2).
L'idea di utilizzare gli alimenti per scopi sia nutrizionali che medicinali è radicata in molte culture antiche.
In effetti, il concetto di nutraceutica ha quasi 3.000 anni!
Ha iniziato a diffondersi quando Ippocrate, il padre della medicina moderna, ha riconosciuto la relazione tra cibo e salute.
Tradizionalmente, le popolazioni dell'India e della Cina consumano vari alimenti naturali considerati medicinali.
Paesi come la Germania, la Francia e l'Inghilterra sono stati i primi a considerare l'alimentazione più importante dell'esercizio fisico e dei fattori ereditari nel tentativo di ottenere una buona salute. (Fonte 3)
Oggi i nutraceutici si sono evoluti dal loro background tradizionale a un campo altamente scientifico in cui l'efficacia e la sicurezza dei prodotti sono supportate da prove, nuove ricerche e tecnologie in via di sviluppo.
Come funzionano i nutraceutici
Una dieta sana contribuisce alla salute fornendo i nutrienti di cui il corpo ha bisogno per ripararsi, crescere e funzionare bene.
Quando la dieta non fornisce una quantità sufficiente di questi nutrienti e vitamine essenziali, i nutraceutici possono fungere da integratori.
Nutrienti, metabolismo e nutraceutici
I nutrienti sono gli elementi chimici che compongono gli alimenti.
I nutrienti come le proteine, i carboidrati e i grassi forniscono energia, mentre altri nutrienti come le vitamine, l'acqua, gli elettroliti e i minerali sono necessari per un metabolismo sano.
Il metabolismo è un processo che coinvolge tutte le reazioni chimiche che avvengono nell'organismo per convertire il cibo che mangiamo in energia, che viene poi utilizzata per sintetizzare i composti necessari a tutte le cellule del corpo.
Il metabolismo mantiene lo stato di vita di tutte le cellule e degli organi.
Le vie del metabolismo dipendono dai nutrienti che il processo scompone.
Se tutti i nutrienti sono presenti nella giusta quantità, il nostro corpo, compresi tutti gli organi e i sistemi, funziona bene.
Ciò significa che il corpo può guarire o ripararsi in modo corretto e rapido.
Ma se i nutrienti non sono sufficienti, l'organismo impiega più tempo a ripararsi o può andare incontro a complicazioni dannose.
In questi casi, i nutraceutici possono fornire i nutrienti supplementari necessari per una reazione metabolica ottimale e per il corretto funzionamento dell'organismo.
Tipi di prodotti
I nutraceutici sono ampiamente classificati in base alla loro funzione, alla fonte alimentare e ai componenti bioattivi. La maggior parte di essi rientra in due categorie generali: integratori alimentari e gli alimenti funzionali.
Integratori alimentari
Gli integratori alimentari sono prodotti che contengono nutrienti bioattivi concentrati provenienti da una fonte alimentare e trasformati in una forma di dosaggio adeguata.
Questi integratori possono contenere uno o più dei seguenti elementi: aminoacidi, vitamine, erbe o altri prodotti botanici, minerali, metaboliti importanti e alcuni enzimi.
Gli integratori alimentari sono disponibili in compresse, capsule, polveri e liquidi, gommose, barrette energetiche e qualsiasi altra forma adatta.
I nutraceutici che rientrano nell'ambito degli integratori alimentari non solo integrano la dieta, ma promuovono anche la salute e prevengono le malattie.
Alimenti funzionali
Gli alimenti funzionali sono tutti gli alimenti o gli ingredienti alimentari che forniscono un beneficio per la salute diverso dalla nutrizione di base. (Fonte 4)
Gli alimenti che rientrano in questa categoria comprendono alimenti integrali e alimenti fortificati, arricchiti o migliorati che possono migliorare la salute se consumati regolarmente nell'ambito di una dieta varia.
Gli alimenti funzionali hanno l'aspetto di un alimento e sono disponibili sotto forma di pasta, cereali, cereali integrali, yogurt, snack e altro ancora.
Gli alimenti funzionali possono essere:
Alimenti funzionali tradizionali: sono alimenti naturali ricchi di nutrienti che offrono benefici per la salute diversi dalla nutrizione di base, come gli acidi grassi omega-3 del salmone e il licopene dei pomodori.
Alimenti funzionali non tradizionali: sono alimenti artificiali preparati con l'aggiunta di componenti bioattivi per contribuire a migliorare la salute e il benessere. Ne sono un esempio i nutraceutici fortificati, come i succhi di frutta addizionati di calcio, i cereali addizionati di ferro e la farina addizionata di acido folico. Gli alimenti funzionali modificati possono includere anche i nutraceutici ricombinanti, che sono alimenti che producono energia, come pane, yogurt, formaggio e aceto, prodotti con tecniche biotecnologiche.
Benefici dei nutraceutici
Negli ultimi anni i nutraceutici sono diventati molto popolari.
Vengono utilizzati come trattamento alternativo o integrativo a quello farmaceutico per aiutare a prevenire e curare un'ampia gamma di malattie. (Fonte 5)
Hanno suscitato un notevole interesse per i loro potenziali valori nutrizionali, la sicurezza, l'accessibilità economica e i molteplici effetti terapeutici e sono spesso considerati un'opzione interessante rispetto ai trattamenti convenzionali.
I nutraceutici possono svolgere un ruolo importante nei vari processi biologici dell'organismo, contribuendo a prevenire diverse malattie e a migliorare la salute e il benessere generale.
Prevenzione e trattamento delle malattie croniche
I nutraceutici svolgono un ruolo importante nel prevenire l'insorgenza di malattie croniche e nel ridurne le complicazioni.
È dimostrato che sono utilizzati nella prevenzione e nel trattamento di malattie cardiovascolari, cancro, diabete, obesità e malattie infiammatorie. (Fonte 6)
Migliorare la salute degli occhi
I pazienti affetti da disturbi oculari e condizioni come la degenerazione maculare legata all'età, il glaucoma e i disturbi visivi possono trarre beneficio da alcuni nutraceutici. (Fonte 7)
Nutraceutici come la luteina, la zeaxantina, la vitamina C e la vitamina E riducono il rischio di cataratta.
Gli acidi grassi essenziali come gli omega-3 sono importanti per lo sviluppo visivo e la funzione retinica. (Fonte 8)
Migliorano la funzione immunitaria

I nutraceutici che stimolano le difese immunitarie, come il tè verde, i mirtilli, gli aminoacidi e la vitamina D, sono utili per migliorare e rafforzare la salute del sistema immunitario, contribuendo così a prevenire le malattie.
Erbe ed estratti vegetali come l'echinacea e l'astragalo contribuiscono allo sviluppo e alla rigenerazione delle cellule staminali.
Gli effetti antinfiammatori dell'aglio possono migliorare il funzionamento del sistema immunitario. (Fonte 9)
Migliorare la salute dell'intestino
Molti nutraceutici come i prebiotici, i probiotici, i flavonoidi, l'aloe vera, il resveratrolo e gli acidi omega-3 e omega-6 possono ripristinare e stimolare la crescita dei batteri buoni e ridurre l'effetto dei batteri nocivi nell'intestino. (Fonte 10)
È dimostrato che i nutraceutici influenzano le vie dell'infiammazione e svolgono un ruolo importante nel rafforzare i meccanismi naturali di difesa dell'intestino.
Sostenere la salute dell'apparato riproduttivo
Molti nutraceutici svolgono un ruolo importante nella salute riproduttiva maschile e femminile.
I nutraceutici aiutano a contrastare l'infertilità (Fonte 11) e le disfunzioni maschili e a prevenire i danni allo sperma.
Alcuni nutraceutici possono influenzare gli ormoni e sono utilizzati anche per migliorare la fertilità, il preconcepimento, i risultati della gravidanza nelle donne e fornire un supporto durante le mestruazioni.
Trattare l'infiammazione
I nutraceutici stanno dando risultati promettenti nella prevenzione e nel trattamento delle infiammazioni grazie alla presenza di sostanze fitochimiche.
Possono ridurre lo stress ossidativo nelle malattie infiammatorie croniche come asma, osteoartrite, artrite reumatoide, cancro e malattie autoimmuni. (Fonte 12)
Migliorano la medicina dello sport
I nutraceutici sono utili nella medicina dello sport perché aiutano gli atleti a migliorare le loro prestazioni (Fonte 13) e a ridurre lo stress ossidativo e la disfunzione mitocondriale, che si verifica a causa dell'esercizio fisico intenso.
In particolare, i nutraceutici mirati ai mitocondri (MTN), come il resveratrolo e la quercetina, hanno dimostrato di avere effetti antiossidanti a livello molecolare (Fonte 14), migliorando la bioenergetica mitocondriale e portando a migliori prestazioni e recupero durante l'esercizio.
Prolungare la vita
I nutraceutici forniscono una cura preventiva all'organismo, che aumenta l'aspettativa di vita in quanto riduce il rischio di molte malattie e aiuta l'organismo a recuperare rapidamente.
Alcuni nutraceutici, come quelli presenti negli agrumi e nella soia, aiutano a rinnovare le cellule più sane e a migliorare l'espressione genica.
Alcuni nutraceutici possono rallentare il processo di invecchiamento e quindi promuovere la longevità. (Fonte 15)
Migliorare la salute mentale
Le ricerche dimostrano che i nutrienti e i nutraceutici svolgono un ruolo importante nella prevenzione, nella gestione e nel trattamento dei disturbi mentali e del funzionamento psicologico. (Fonte 16)
Alcuni nutrienti e composti nutraceutici, tra cui gli omega-3, le vitamine B e D, il magnesio, il ferro, lo zinco, la curcumina, il licopene e il b-carotene, mostrano risultati promettenti nel migliorare l'umore, lo stress, l'ansia, la depressione e il funzionamento cognitivo.

I nutraceutici con proprietà antiossidanti aiutano a prevenire le malattie neurodegenerative, tra cui il Parkinson e l'Alzheimer.
Altri usi dei nutraceutici
Ecco altri benefici dei nutraceutici:
Migliorano la salute generale
Aumentare l'energia
Migliorare il sonno
Regolare le funzioni corporee
Migliorano la cura della pelle
Migliorare la chiarezza mentale
Riduce le voglie
Effetti collaterali
Rispetto ai farmaci, i nutraceutici sono potenzialmente sicuri e possono migliorare la salute in modo naturale.
Tuttavia, alcuni nutraceutici possono avere effetti collaterali come reazioni allergiche causate da interazioni con altri nutraceutici o farmaci terapeutici. (Fonte 17)
Alcuni nutraceutici possono anche causare tossicità.
Inoltre, molte persone tendono a non rivelare l'uso di nutraceutici ai loro medici, il che può provocare reazioni avverse agli integratori. (Fonte 18)
I nutraceutici hanno un effetto potente sul corpo, per questo è importante consumare solo le quantità raccomandate.
È inoltre importante parlare con il proprio medico o nutrizionista dei propri sintomi e dell'uso di nutraceutici.

SARA BORGHI
Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.
Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.
È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.