Sara Borghi
🍵 MIGLIORE THE MATCHA: QUALE ACQUISTARE NEL 2022
Aggiornamento: 14 giu 2022

INDICE
Introduzione
Il matcha è un tè verde giapponese macinato in polvere che viene generalmente bevuto mescolato con acqua calda.
Il matcha è diverso da altri tipi di tè verde in quanto le foglie vengono coltivate al riparo dalla luce solare e poi vengono fatte a pezzi e macinate in una polvere molto fine.
Questo processo consente al the di conservare tutti i nutrienti e le sostanze chimiche presenti nella foglia.
Il matcha contiene numerosi antiossidanti, aminoacidi e minerali che possono avere benefici per la salute.
Molti fan del matcha sostengono che bevendo il tè in polvere si ottiene un maggiore assorbimento dei nutrienti rispetto all'infusione di foglie di tè verde.
Le persone bevono il matcha per diversi motivi, tra avere più energia, migliorare le prestazioni cognitive e supportare gli obiettivi di perdita di peso.
Il matcha è anche spesso usato come ingrediente in smoothie, dolci e altre ricette.
Per tutti questi motivi, negli ultimi anni l’attenzione nei confronti del matcha è cresciuta molto.
Sia che tu sia già un fan del matcha o che lo stia scoprendo ora, certamente puoi trarre beneficio da alcuni consigli sui migliori the matcha che puoi trovare in vendita.
I vari tipi di matcha in commercio si differenziano per qualità e prezzo.
I marchi più costosi generalmente producono polveri di matcha di migliore qualità, ma non è sempre così.
A volte le polveri di matcha economiche sono altrettanto buone o addirittura migliori rispetto a quelle costose.
Dipende molto da che cosa tu stai cercando e quanto sei disposto a spendere.
Qualsiasi sia il tuo budget, Amazon è un ottimo posto per acquistare matcha in polvere.
Hanno un'ampia selezione di marchi e tipi di the matcha tra cui scegliere.
Inoltre, i clienti di Amazon hanno accesso a recensioni dettagliate che possono esserti molto utili nella decisione su quale matcha acquistare.
Vediamo quindi quali sono le 5 migliori polveri di the matcha che puoi comprare su Amazon.
The Matcha NaturaleBio
Il primo prodotto da segnalare è il Tè matcha di NaturaleBio, azienda specializzata in superfood e in prodotti biologici.
Questo tè matcha in polvere, grado premium, proviene direttamente dalla città di Uji, nella prefettura di Kyoto (Giappone) e si caratterizza non soltanto per la grana estremamente fine e profumata ma anche per il colore verde smeraldo.
Il grado premium è indice di una maggiore qualità di questo tè matcha che, difatti, è ottenuto da foglie molto ricche sia di Teanina che di clorofilla, visto che, prima di essere raccolte e lavorate, sono protette dai raggi del sole per un tempo di circa 20 giorni.
Il Tè Matcha di NaturaleBio è vegano e certificato 100% biologico, è privo di pesticidi e fertilizzanti ed è ottimo non soltanto da bere ma anche da utilizzare come ingrediente per frullati e dolci o come aggiunta al latte.
Il Tè matcha NaturaleBio è venduto in confezione da 100 grammi ad un prezzo di 16,95 Euro.
The Matcha Erbotec
Completamente biologico, vegano, senza OGM, privo di conservanti, profumi, additivi, coloranti alimentari e stabilizzanti nonché di origine etica è il Tè Matcha di Erbotech, tè verde originale del Giappone particolarmente ricco sia di vitamine che di sali minerali.
Questo tè in polvere multivitaminico si caratterizza per l’ottimo sapore e per il colore, di un verde smeraldo accesso, e può essere assunto in purezza come bevanda oppure utilizzato per la preparazione di frullati e dolci.
Privo di glutine e di zuccheri aggiunti, il Tè Matcha Erbotech ha proprietà antiossidanti e offre un valido supporto nel contrasto al colesterolo e allo stress psico-fisico.
Il Tè Matcha Erbotech è disponibile in confezioni da 100 gr, 200 gr, 500 gr e 1 kg, rispettivamente al costo di 9,99 Euro, 17,29 Euro, 29,99 Euro e 49.99 Euro.
The Matcha Ecomind
Il the Matcha Ecomind in polvere, di qualità Premium e puro, naturale e biologico al 100%, è un prodotto dalle importanti proprietà naturali, ricco di amminoacidi e dall’azione antiossidante.
Privo di additivi, colorati e aromi artificiali, il tè Matcha Ecomind, certificato biologico EU, non contiene glutine, è vegano ed è realizzato con vero tè matcha, importanto direttamente da Kogoshima, in Giappone.
Questo tè matcha in polvere macinata a pietra si distingue per il suo sapore ricco e per la sua freschezza e può essere bevuto al naturale oppure utilizzato per la preparazione di Matcha latte caldo o freddo, di smoothie, frullati e dolci.
Il Tè Matcha Ecomind è disponibile in confezione da 50 gr. al costo di 9,99 Euro o in confezione da 100 gr. al prezzo di 17,99 Euro.
The Matcha Vahdam
Tè verde matcha in polvere, 100% puro e originario del Giappone è il tè Matcha Vahdam, marchio molto conosciuto nel settore dei tè e di superfood.
Questo tè verde matcha si caratterizza soprattutto per l’altissimo quantitativo di antiossidanti, fondamentali per proteggere il corpo dall’invecchiamento precoce.
Il Tè Matcha Vahdam è venduto in confezione da 50 grammi (circa 25 porzioni) a un costo di 9,99 Euro.
The Matcha MondoMatcha
il Tè verde Matcha di MondoMatcha è un prodotto biologico di qualità Cerimoniale, ovvero la più pregiata sia dal punto di vista dei sapori che dei benefici per l’organismo.
Realizzato con tè biologico giapponese, raccolto a mano e macinato a pietra, il Tè Matcha MondoMatcha è un tè unico, solo del primo raccolto e contraddistinto da un colore vede giada molto intenso, da un gusto inconfondibile con sentori cremosi e note dolci e da un profumo intenso e fresco.
Ricco di antiossidanti, questo tè è energizzante, è capace di rafforzare il metabolismo e di ridurre lo stress, favorendo sia la concentrazione che la calma.
Puro e biologico al 100%, il Tè Matcha MondoMatcha può essere consumato da vegetariani e vegani e da persone diabetiche. Il prodotto è disponibile sia in confezione da 30 gr. a un costo di 19,90 Euro sia in confezione da 80 gr. a un prezzo di 47,90 Euro.
FAQs
Quanta caffeina contiene il the matcha?
Nonostante il the matcha sia comunemente conosciuto per la sua elevata caffeina, la quantità di caffeina presente in questo tè è in realtà relativamente bassa.
Una tazza di the matcha contiene circa 35 mg di caffeina, a confronto con i circa 100 mg presenti in una tazza di caffè.
Quindi, se stai cercando un modo per ridurre il tuo intake di caffeina, il the matcha è un'ottima scelta!
Dove posso trovare il the matcha?
Ma dove si può trovare il tè matcha? In effetti, è possibile acquistarlo in molti negozi di alimentari e anche online.
Se vuoi assicurarti di ottenere un prodotto di alta qualità, dovresti cercare un negozio specializzato in tè o un rivenditore online che offra una buona selezione di tè matcha.
Inoltre, assicurati di leggere le recensioni dei clienti prima di effettuare un acquisto. Questo ti aiuterà a scegliere un prodotto di qualità che soddisferà le tue esigenze.
Come si prepara il matcha latte?
Per preparare un ottimo matcha latte avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
250 ml di latte
1 gr di Matcha (un cucchiaino da tè)
zucchero (a piacere)
Dovrai inoltre acquistare alcuni utensili da cucina tradizionali giapponesi:
Chashaku: un cucchiaino sottile in bambù raccoglie il giusto quantitativo (1 gr) di tè matcha per una tazza.
Chasen: un largo e tozzo frustino realizzato in bambù, ideale per mescolare la polvere di tè in modo omogeneo senza alterarne il gusto.
Se non ce li hai, potrai tranquillamente utilizzare una semplice frusta da cucina oppure un frullino per schiumare il latte.
Preparazione:
Scalda il latte, senza farlo bollire. Versa il matcha con l'aiuto del Chashaku in una bella tazza grande e aggiungi lo zucchero.
Aggiungi un paio di cucchiai di acqua calda (40 ml) mescolando molto bene con l'aiuto del Chasen.
Quando hai ottenuto un composto cremoso e senza grumi versa il latte. In alternativa puoi utilizzare del latte freddo e aggiungere dei cubetti di ghiaccio prima di servire.
Quando e' meglio bere il the matcha?
Dipende dalle tue preferenze e da cosa stai cercando di ottenere dal tuo tè matcha.
Se vuoi un tè che sia meno caffeinato, allora dovresti bere il matcha al mattino o alla sera.
Se invece sei alla ricerca di un tè con molti antiossidanti, allora è meglio bere matcha durante il giorno. In ogni caso, assicurati di scegliere un prodotto di alta qualità per assicurarti di ottenere il massimo dal tuo the matcha.
Quanto the verde matcha si puo' assumere al giorno?
La quantità massima di tè matcha che è possibile assumere giornalmente è pari a massimo due tazze, ovvero circa 4/5 grammi di prodotto.
Questa quantità consigliata, che in base alle caratteristiche delle persone può scendere anche a massimo una tazza al giorno, non deve mai essere superata poiché il tè matcha contiene sostanze stimolanti per il sistema nervoso come la caffeina e la teina.
Come preparare il the matcha freddo?
La preparazione del tè matcha freddo ricalca quella classica del tè matcha.
Gli ingredienti di cui si ha bisogno sono quindi:
50 ml di acqua calda
150 ml di acqua fredda
2-3 grammi di matcha in polvere
Zucchero
Ghiaccio
mentre come strumenti si necessita del chasen, ovvero il bastoncino di bambù usato per mescolare la polvere di matcha, e del gaiwan, cioè la tradizionale tazza per l’emulsione.
Il procedimento è semplice, visto che è necessario scaldare l’acqua a una temperatura di circa 70° per poi versarla in una ciotola aggiungendo la polvere di matcha.
Usando il chasen si deve emulsionare la polvere con l’acqua così da ottenere una pasta omogenea (se vi piace il matcha dolce, aggiungete lo zucchero in questa fase).
Successivamente aggiungete l’acqua fredda sino a ottenere un composto della densità che si desidera e agitate il tutto sino a formare una sorta di schiuma. Versate nel bicchiere e mettete dei cubetti di ghiaccio, il vostro matcha freddo è pronto!
Quanto costa il the matcha?
Il costo del tè matcha varia molto a seconda della varietà e della qualità scelta ma, in linea di massima, una confezione di matcha bio giapponese da 50 grammi ha un prezzo medio di circa 9 Euro.
Che gusto ha il the matcha?
Il sapore del tè matcha è molto particolare e difficilmente può essere comparato a quello di altri tè.
Il suo gusto può ricordare quello delle foglie verdi ma con un retrogusto decisamente meno pungente e amabile.
Una delle note che si sente molto nel tè matcha è il tono minerale delle alghe, così se si vuole trovare un sapore predominate in questo tè allora è certamente l’umami.
Come fare il caffe' matcha?
Il tè matcha è un’eccellente alternativa al caffè, tuttavia se vuoi gustare la polvere di matcha in maniera diversa allora puoi preparare il cappuccino matcha latte.
Per prepararlo avrai bisogno di:
150 ml di latte (intero o scremato)
20 ml di acqua calda
Mezzo cucchiaio di polvere matcha
Inizia la preparazione riscaldando l’acqua, nella quale andrai poi a sciogliere la polvere di matcha utilizzando l’apposito frustino in bambù.
A parte “monta” il latte con l’aiuto di un frullatore a immersione sino a ottenere una schiuma e a questo punto versa il tutto nel tè matcha precedentemente preparato.
Completa spolverando con polvere di matcha e aggiungi un pò di zucchero se preferisci berlo dolce.
Come si beve il the matcha?
Per gustare un tè matcha autentico è necessario rispettare alcune piccole “regole”, grazie alle quali è possibile esaltare il gusto di questo straordinario tè verde.
Come prima cosa è bene procurarsi alcuni accessori fondamentali, ovvero la “chawan”, che è la tipica tazza per matcha, il “chasen”, vale a dire il frustino in bambù per matcha fondamentale per emulsionare la polvere di matcha, e il “chasaku”, ovvero un cucchiaio per matcha anch’esso in bambù.
Quando la polvere di matcha viene mescolata con l’acqua bisogna, poi, eseguire un movimento particolare, formare c’è una sorta di “W” evitando dunque i movimenti circolari.
Infine, il tè matcha autentico va bevuto senza zucchero o altro dolcificante e principalmente caldo.
Come usare la polvere di matcha?
La polvere di matcha può essere usata per diverse preparazioni il che significa che, oltre a utilizzarla per preparare un ottimo tè, è possibile impiegarla anche per altri tipi di bevande come frullati, centrifugati e smoothie, prevalentemente a base di frutta e verdure come mele, finocchi e kale.
Oltre a ciò, la polvere di matcha è ideale anche per preparare il latte matcha e il cappuccino al matcha, così come può essere usata per arricchire il porridge a colazione o per insaporire piatti caldi come le zuppe e le minestre.
Se, poi, desideri provare un piatto tipico giapponese, allora puoi usare la polvere di matcha per cucinare i Cha Soba Noodles, una specie di tagliatelle asiatiche, sebbene potete impiegare la polvere di matcha anche per arricchire un piatto di spaghetti o per preparare una sfiziosa pasta al tè verde matcha; ricorda che il rapporto è sempre un cucchiaio di matcha per 100 grammi di prodotto.
In cosa si differenzia il matcha dal the verde?
La differenza principale: Il matcha è un tè che si presenta sotto forma di polvere, anziché di foglie in bustina.
Questo significa che sia il sapore che i benefici nutrizionali sono più evidenti nel matcha.
La maggior parte delle foglie di tè, come quelle che si trovano nelle bustine di tutti i giorni, sono immerse nell'acqua per estrarne il sapore e i benefici.
Il matcha, invece, è l'intera foglia di tè macinata in polvere e consumata.
Quindi, quando si beve matcha, si beve letteralmente una pianta. Il matcha proviene da foglie di Tencha, cioè coltivate all'ombra.
Questo conferisce alla polvere il suo colore brillante e l'assortimento di sostanze nutritive uniche.
La polvere macinata non è solubile in acqua, quindi le particelle non si dissolvono quando vengono aggiunte all'acqua o al latte. Invece, la polvere è sospesa nel liquido.
È per questo che il matcha funziona così bene in caffellatte, frullati e shake; la sua viscosità più spessa dà una bevanda cremosa.
Il matcha e' piu' sano del the verde?
Il matcha contiene sicuramente più antiossidanti rispetto al the verde.
Inoltre, il matcha contiene più di quattro volte i livelli di antiossidanti presenti nelle bacche di goji e nel cioccolato fondente.
È stato dimostrato che questi antiossidanti proteggono dal cancro, prevengono le malattie cardiovascolari, riducono il colesterolo e la pressione sanguigna, disintossicano il sangue, alcalinizzano il corpo e stabilizzano gli zuccheri nel sangue.
Infine, un particolare polifenolo chiamato EGCG è contenuto nel matcha ben 140 volte in più rispetto a quanto è contenuto nel tè verde.
Quali tipi di matcha si possono acquistare?
Ci sono due tipi di matcha che si possono acquistare: quello da cerimonia e quello da cucina. Se si vuole preparare una bevanda con il matcha, è preferibile utilizzare il tipo cerimoniale, mentre se si vuole preparare del matcha per un prodotto come il pane, è preferibile optare per il tipo culinario.
Più il tè è di qualità elevata, più è dolce e morbido. Il matcha deve essere di un colore verde vibrante e deve avere un buon sapore.
Se il matcha in polvere è di colore opaco o ha un odore di erba bruciata, ti consigliamo di aggiungerlo a qualcosa di dolce, come ad esempio una torta al cocco senza glutine, per mascherare il sapore amaro.
Hai altre domande o curiosità relative al the matcha? Lasciaci un commento, ti risponderemo appena possibile!

SARA BORGHI
Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.
Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.
È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.

"I nostri articoli sono sottoposti a revisione e controllo medico da parte di specialisti certificati per garantire che tutte le affermazioni su condizioni mediche, sintomi, trattamenti e diete siano accurate e riflettano le linee guida attuali e le ultime ricerche scientifiche."