top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSara Borghi

Miele di Manuka: proprietá e benefici (Guida completa)

ll miele di manuka è ampiamente conosciuto come un miele delizioso e di altissima qualità. Scopri le proprietà e i benefici di questo alimento!

Miele di Manuka proprietá e benefici

Indice

Introduzione


Il miele di manuka ha origine dal "Leptospermum Scoparium", ovvero la pianta di manuka o albero del miele, una pianta spontanea che cresce soprattutto in Nuova Zelanda e in alcune zone dell'Australia.


È prodotto dalle api che impollinano il fiore di Manuka, che fiorisce solo 2-6 settimane all'anno.


Il miele di Mānuka può essere prodotto solo in aree ricche di fiori di Mānuka, motivo per cui gli alveari si trovano in alcune delle zone più remote e incontaminate della Nuova Zelanda.


Le api da miele europee lo introdussero nella zona all'inizio del XIX secolo.


Quando le api impollinano da questa pianta, il loro miele è più potente del normale miele d'api.


Questo perché presenta una maggiore concentrazione di metilgliossale (MGO), un componente antibatterico.


Questo miele è molto apprezzato in tutto il mondo per le sue proprietà rare e complesse.


Gli stessi Maori sono molto legati al Manuka, chiamandolo taonga o "tesoro" e nel corso dei secoli ne hanno scoperto una quantità impressionante di usi: dal cibo agli usi medicinali tradizionali, fino a realizzare ogni sorta di strumenti e manufatti.


Per esempio, gli infusi preparati con le foglie venivano usati in passato per ridurre la febbre e trattare problemi di stomaco e urinari.


La gomma prodotta dall'albero veniva usata come idratante per le ustioni e per alleviare la tosse.


Infine, i decotti ricavati dalla corteccia erano usati come sedativo, collutorio e per trattare diarrea e febbre.


Tuttora, il manuka è ampiamente conosciuto come un miele delizioso e di altissima qualità.


In questa guida, vorremmo raccontarvi le caratteristiche e l' azione miracolosa di questo superfood, avvalendoci del supporto dei più recenti studi scientifici a riguardo.


Siete pronti?


Cominciamo!


Valori nutrizionali


Di seguito trovate i valori nutrizionali di 1 cucchiaio (21 grammi) di miele di manuka:

  • Calorie: 70

  • Grassi totali: 0 gr

  • Sodio: 1 mg

  • Carboidrati totali: 17 gr (6% dosa giornaliera)

  • di cui zuccheri: 15 gr

  • Proteine: 0 gr

  • Ferro: 0%

Quali sono i benefici del miele di Manuka?


Quando si parla di superfood, il miele è sempre associato ad importanti benefici per la salute.


Il Manuka è un tipo di alimento specializzato che è antibatterico e resistente ai batteri: ciò significa che essi non dovrebbero essere in grado di sviluppare una tolleranza ai suoi effetti antibatterici.


Si dice che il miele di Manuka sia un rimedio efficace per trattare molteplici disturbi, dal mal di gola alla rimozione di macchie dalla pelle.


Altri benefici del suo uso sono:

  • guarire tagli e graffi

  • supportare l'igiene orale

  • eliminare le infezioni

  • alleviare il mal di stomaco

  • migliorare la digestione

  • rafforzare il sistema immunitario

  • fornire energia

  • aiutare nel trattamento dell'acne

Vediamoli più nel dettaglio. :)


Aiuta a guarire le ferite


Come altri mieli, il miele di Manuka può aiutare a guarire le ferite.


Tutte le forme di miele, infatti, sono acide e hanno un pH tra 3,2 e 4,5.


È stato dimostrato che le proprietà acide del miele favoriscono la guarigione di tagli e graffi.


L'acidità blocca anche gli enzimi che scompongono le proteine e i peptidi di cui il corpo ha bisogno per ripararsi. L'alta concentrazione di zuccheri nel miele aiuta anche a proteggere le ferite.


Il miele, inoltre, è povero di umidità e richiama il liquido dalla ferita. Questo aiuta a rimuovere le scorie e ad accelerare il processo di guarigione.


Inoltre, esso sottrae acqua alle cellule dei batteri invasori.


I batteri hanno bisogno di acqua per crescere e sopravvivere, quindi l'estrazione dell'acqua dai batteri invasori li uccide.


Supporta l'igiene orale


Vi sono poche ricerche su come il miele di manuka possa aiutare la salute orale.


Tuttavia, alcuni studi dimostrano che questo alimento può proteggere dall'accumulo di placca dentale, prevenendo così la gengivite (una malattia delle gengive).


In uno studio, la ricerca indica che succhiare una gomma da masticare al miele di manuka è stato più efficace nel ridurre la placca e il sanguinamento gengivale rispetto a coloro che masticano una gomma senza zucchero.


Ha proprietá antivirali


Tutti i tipi di miele sono stati utilizzati come antibiotici naturali nel corso dei secoli.

Negli ultimi anni, i ricercatori hanno scoperto che il potere del miele di uccidere i germi deriva dal perossido di idrogeno prodotto con l'aiuto di un enzima delle api.


Il miele di Manuka fa un ulteriore passo avanti attaccando i germi con una sostanza chiamata MGO, convertita dal DHA, un composto presente nel nettare di alcune piante di Manuka.


Questa sostanza aiuta a guarire sia le ferite minori che quelle croniche.


Maggiore è la quantità di MGO nel miele, maggiori sono le proprietà antivirali e antibatteriche.


Ha proprietá antibatteriche


Decine di specie di batteri sono sensibili al miele di Manuka, tra cui lo Staphylococcus aureus e lo Streptococcus.


Il Manuka sembra essere efficace anche contro il Clostridium difficile, un organismo difficile da trattare spesso diffuso negli ambienti sanitari.


I ricercatori sono particolarmente interessati al fatto che il miele di Manuka sembra attaccare le infezioni che formano un biofilm, ovvero uno strato sottile e scivoloso di batteri.


Questo perché una volta che un'infezione ha formato un biofilm, è considerata non trattabile.


Ad oggi, non sono stati segnalati casi di resistenza microbica al miele.


Ciò suggerisce che potrebbe avere successo nel trattamento di organismi resistenti e di infezioni di lunga durata delle ferite che non guariscono con la normale terapia antibiotica.


Per questo motivo, il miele è considerato un'opzione di ultima istanza contro le infezioni.


Cura della pelle


Il miele di Manuka può essere in grado di ridurre l'infiammazione e l'irritazione associate all'acne.


A tale scopo, è possibile applicare il miele di Manuka direttamente sulla pelle, assicurandosi di coprire l'area interessata con uno strato sottile del prodotto.


Lasciate agire questa maschera per almeno 15 minuti. Si possono ottenere risultati migliori se si lascia in posa la maschera per un'ora o più.


Si può anche usare il miele di Manuka per lenire l'eczema.


Secondo una ricerca presentata sul sito HealWithFood.org, infatti, è possibile ottenere risultati positivi utilizzando una miscela di miele, olio d'oliva e cera d'api in parti uguali.


Si consiglia di applicare la miscela tre volte al giorno.


Digestione e immunologia


Per sfruttare i benefici digestivi del miele di Manuka, è consigliabile consumarne da 1 a 2 cucchiai al giorno. Consigliamo di mangiarlo direttamente o aggiungerlo agli alimenti.


Se volete integrare il miele di Manuka nel vostro programma alimentare, potete spalmarlo su una fetta di pane integrale tostato o aggiungerlo allo yogurt.


Anche chi beve il tè può aggiungerne un cucchiaio alla tazza del mattino.


Se avete mal di gola e volete essere proattivi, provate ad assumere da 1/2 a 1 cucchiaio di miele di Manuka al giorno, per alleviarne in sintomi.


Se invece non siete malati, questo può aiutarvi a rafforzare il vostro sistema immunitario e a evitare di ammalarvi.


Aiuta a trattare l'acne


Vi sarà capitato di vedere dei prodotti per la cura della pelle che citano il miele di manuka come uno dei loro ingredienti.


Ma funziona davvero?


Secondo alcuni studi, può idratare la pelle, ridurre l'infiammazione e aiutare a mantenere la pelle libera dai batteri.


Il miele di manuka può essere idratante grazie al fruttosio, al glucosio e ad alcuni aminoacidi presenti nel miele.


Ha forti proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.


Rischi e controindicazioni


Per la maggior parte delle persone, il miele di Manuka è un alimento sicuro sicuro da consumare e non ci sono limiti alla quantità che si può ingerire.


Tuttavia, se soffrite di diabete, parlate con il vostro medico prima di includerlo nel vostro regime alimentare.


Esso infatti, così come altri mieli, ha un elevato contenuto di zuccheri e ciò può causare un'impennata dei livelli di zucchero nel sangue.


Altri possibili effetti collaterali sono:

  • Reazione allergica, soprattutto nelle persone allergiche alle api.

  • Effetti su alcuni farmaci chemioterapici e interazioni con altri farmaci.

Differenza tra il miele di manuka e il miele normale


Le differenze tra il miele di manuka e il miele normale sono sostanzialmente tre:

  1. Proprietà medicinali: Le ricerche hanno dimostrato che il miele di manuka ha maggiori proprietà antibatteriche e antinfiammatorie rispetto al miele normale. Le proprietà antibatteriche del miele di manuka lo rendono utile nel trattamento di ferite, ustioni, tosse e raffreddore.

  2. Gusto: Il miele di manuka ha un sapore più amaro e un odore più forte rispetto al miele normale, che è dolce. Il sapore del miele di manuka è dovuto alla sua altissima concentrazione di metilgliossale (MGO). Il miele normale ha una quantità minore di composti metilgliossali e può contenere additivi o dolcificanti per migliorare il sapore.

  3. Tipo di fiore: Il miele di Manuka è prodotto da api che raccolgono nettare e polline esclusivamente dall'albero di Manuka, mentre il miele normale è prodotto da api che ottengono nettare e polline da diversi tipi di fiori.

Come scegliere il miele di Manuka

Come scegliere il miele di Manuka

I produttori di miele di Manuka etichettano i loro prodotti con una classificazione detta Unique Manuka factor (UMF).


Questo numero descrive:

  • i livelli di MGO

  • i livelli di diidrossiacetone (DHA) e

  • i livelli di un composto vegetale che identifica il Manuka, la leptosperina.

La suddivisione dei punteggi UMF è la seguente:

  • da 0 a 4: è presente una quantità non rilevabile

  • da 5 a 9: sono presenti livelli bassi

  • da 10 a 15: sono presenti livelli buoni

  • 16: sono presenti livelli superiori, di grado elevato

Più alto è il numero UMF, più alto è il livello di tali composti.


Per ottenere i massimi benefici, consigliamo di scegliere un miele con un UMF buono o addirittura elevato.


MGO e fattore K


Altri due sistemi utilizzati per classificare e valutare la qualità del miele di Manuka, sono MGO e fattore K.

  1. Il sistema MGO calcola la quantità di metilgliossale presente in un tipo di miele. Il miele di Manuka ha un contenuto molto elevato di MGO. Pertanto, se la scala MGO dei tipi di miele è superiore a 100, è molto probabile che il campione contenga principalmente miele di Manuka.

  2. Il sistema di classificazione del fattore K è una scala composta da tre parti: fattore K 12, fattore K 16 e fattore K 22. I numeri di questa scala descrivono il contenuto di polline nel miele.

Il miele di Manuka, nella scala K-Factor 22, ha un'alta percentuale di polline vegetale.


Tuttavia, prima di utilizzare il sistema del fattore K per il miele di Manuka, è necessario riflettere sul fatto che la quantità di polline non è considerata una misura accurata della purezza.


Prodotto consigliato da Guida Superfood


Miele Di Manuka Steens Puro | MGO 514+ (UMF 15+) | 250 g

Miele Di Manuka Steens Puro | MGO 514+ (UMF 15+) | 225 g
  • Prezzo: 29,69 €

  • UMF 15+ (MGO 514+): La classificazione UMF verifica la presenza di 4 marcatori nel Manuka, tra cui NPA e Leptosperina. Questo miele è anche classificato come miele di Manuka monofloreale secondo gli standard di esportazione del governo neozelandese.

  • Non pastorizzato e poco lavorato per garantire che il miele sia proprio come lo intende la natura: grezzo e incontaminato.

  • Ogni vasetto è autentico ed è stato acquistato fresco dagli apicoltori e confezionato in vasetti privi di BPA presso lo stabilimento in Nuova Zelanda.

  • Perfetto da aggiungere come dolcificante per il tè allo zenzero e al limone, da mescolare nello yogurt, da usare nel lavaggio del viso fatto in casa per esfoliare la pelle.

FAQ


Perché il miele di Manuka costa cosí tanto?


Il miele di Manuka è costoso perché proviene dalla Nuova Zelanda.


Il prezzo elevato è in gran parte dovuto alla sua limitata disponibilità.


Il miele di Manuka autentico, infatti, proviene solo dalla Nuova Zelanda.


Qual'é il migliore miele di Manuka?


Ci sono tantissimi prodotti di alta qualità acquistabili online.


Secondo il nostro punto di vista, questi sono i migliori:


#1 Miele Di Manuka | MGO 514+ (UMF 15+) | 225 g puro Nuova Zelanda | Steens


#2 Miele di Manuka MGO 514+ / UMF 15+ | Prodotto in Nuova Zelanda | 250g | New Zealand Honey Co.


#3 Miele di Manuka 400+ MGO da 250 gr. | Naturale Più



#4 Miele di Manuka MGO 1282+ / UMF 26+ | Prodotto in Nuova Zelanda | 250g | New Zealand Honey Co.


Che sapore ha il miele di Manuka?


Il miele di Manuka è deliziosamente dolce; è come mordere un ricco caramello con un finale agrodolce e una consistenza densa e liscia.


Tuttavia, man mano che si sale con gli MGO, il gusto cambia.


Alcuni mieli di manuka MGO 1900+ (il grado più alto al mondo) lascia una leggera amarezza da moka sul finale e un leggero pizzicore in fondo alla gola.


Questo è un segno distintivo del miele di manuka autentico ed efficace.


Dove fanno il miele di Manuka?


Il miele di Manuka viene prodotto in Nuova Zelanda, principalmente nelle regioni della Northland, Waikato e Bay of Plenty.


I fiori dai quali il miele viene prodotto crescono principalmente nell'area del Coromandel, vicino alla città di Thames.


Quando si assume il miele di Manuka?


Il miele di Manuka può essere assunto come integratore alimentare durante qualsiasi momento della giornata.


Può anche essere aggiunto a bevande calde o fredde, ad esempio un tè alla menta, per contribuire a rafforzare l'immunità.


Cosa vuol dire Manuka?


Manuka è un tipo di miele originario della Nuova Zelanda, conosciuto per le sue proprietà nutrizionali e medicinali.


Contiene sostanze chimiche uniche che possono aumentare il flusso di sangue nell'intestino e stimolare la produzione di enzimi digestivi, oltre a essere utile nel trattamento di infezioni del tratto urinario.


Come assumere il miele di Manuka per il reflusso?


Il miele di Manuka può essere utilizzato per trattare il reflusso in vari modi. Una soluzione semplice consiste nell'assumere un cucchiaino al mattino e uno alla sera al posto dello zucchero o altri dolcificanti. Puoi anche aggiungerlo a una bevanda tiepida come il tè.


Detto ciò, consigliamo di consultare il proprio medico o nutrizionista prima di assumerlo regolarmente.


Come riconoscere il vero miele di Manuka?


Per riconoscere il vero miele di manuka e sapere se è autentico, basta cercare il marchio UMF. È l'acronimo di "Unique Mānuka Factor" (fattore unico di mānuka), l'unico marchio di qualità e sistema di classificazione riconosciuto in modo indipendente nel mercato del mānuka.


Se il marchio UMF è visibile sull'etichetta, significa che il prodotto all'interno è stato identificato come miele di mānuka naturale, assicurandone la purezza e la qualità.


Più alto è il livello UMF, meglio è. Il grado UMF riflette l'effettiva purezza del miele e verifica che sia stato sottoposto a test indipendenti per definire i marcatori chimici presenti nel miele di mānuka: Metilgliossale, Leptosperina e DHA.


Quanto costa il miele di Manuka?


Un vasetto di miele di manuka da 250 grammi costa circa 30 euro.


Tuttavia, potrebbe non essere disponibile nei supermercati tradizionali, e dovrete quindi rivolgervi ai negozi di alimenti naturali e biologici, che generalmente lo vendono. Inoltre, è possibile acquistarlo online.

 

Volete scoprire altri superfood che potete integrare nella vostra alimentazione quotidiana? Qui trovate tutte le nostre guide!

 

SARA BORGHI


Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.


Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.


È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.

52 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti