Sara Borghi
Mangiare sempre le stesse cose nuoce alla salute?
Aggiornamento: 25 mar

La risposta breve è: sì!
Se mangiate le stesse cose ogni settimana, infatti, potreste perdervi dei nutrienti fondamentali che possono avere un impatto sulla vostra salute e sul vostro benessere.
Detto ciò, anche se la vostra dieta prevede gli stessi cibi di settimana in settimana, a colazione - pranzo - cena, non siete certamente soli: per molte persone la preparazione "programmata" dei pasti è spesso l'unica cosa che si riesce a fare con un'agenda fitta di impegni.
Preparare cinque contenitori con pranzo e cena per la settimana può essere un'opzione semplice e pratica, ma ha alcuni grandi svantaggi per l' organismo.
Se i pasti ripetuti non sono ben bilanciati, possono privare il corpo dei nutrienti di cui ha bisogno.
Per non parlare del fatto che mangiare sempre i soliti cibi è estremamente noioso!
In questa guida vorremo mostrarvi i motivi per i quali varietà è sinonimo di piacere e di salute.
Cominciamo!
É corretto consumare gli stessi pasti ogni giorno?
Pensare a cibi nuovi da mangiare ogni giorno può richiedere molto tempo e risultare estenuante.
Non si tratta solo di pianificare, ma spesso anche di dedicare molto tempo alla cucina.
La preparazione dei pasti quotidiani è molto impegnativa e più cose diverse si mangiano, più lavoro richiede.
Per questo motivo, può risultare pratico preparare una serie di cene e pranzi da consumare durante la settimana.
In questo modo si elimina la fatica di preparare i pasti ogni giorno e si ha più tempo per rilassarsi.
Tuttavia, mangiare sempre gli stessi pasti può non essere il massimo per la salute, anche se si consumano pasti sani.
Per prima cosa, a meno che non stiate mangiando pasti perfettamente equilibrati ogni giorno, è probabile che vi manchino alcuni nutrienti necessari se non diversificate il vostro piatto.
Potreste anche ostacolare il vostro microbioma intestinale o addirittura ostacolare la perdita di peso, se è un obiettivo che volete raggiungere.
Problemi di salute da considerare
Vediamo più nel dettaglio quali sono i rischi di una dieta monotona e ripetitiva.
Scarsa salute dell'intestino
Quando si cambia alimentazione a ogni pasto, l'intestino si arricchisce di batteri diversi, e questo è un bene!
Gli studi hanno dimostrato che diversi batteri possono mantenere l'intestino in salute, soprattutto se si mangiano gli alimenti giusti con la giusta combinazione di batteri buoni.
Quando si mangia sempre la stessa cosa, non si dà al microbioma la possibilità di sperimentare nuovi batteri, il che significa che ci si può ammalare più spesso.
Ancora peggio, se si mangiano sempre gli stessi alimenti di scarsa qualità e poco salutari, l'intestino ha ancora meno possibilità di ricambiare i batteri giusti per mantenersi in salute.
Possibili carenze vitaminiche
Il Ministero della Salute ha stabilito alcune linee guida per l'apporto di vitamine e minerali che gli adulti dovrebbero assumere ogni giorno, sia attraverso gli alimenti sia attraverso gli integratori.
È molto probabile che, mangiando sempre gli stessi pasti, non si raggiunga l'intero valore giornaliero raccomandato di ogni singola vitamina di cui il corpo ha bisogno, per la salute del cuore, delle ossa e altro ancora.
Anche se l'assunzione quotidiana di vitamine sotto forma di integratori può aiutare l'organismo a ottenere ciò di cui ha bisogno, la ricerca ha dimostrato che gli integratori non sono sempre efficaci quanto l'assunzione di vitamine dagli alimenti.
Variando il cibo che mangiate ogni giorno, potete assicurarvi che il vostro corpo riceva tutte le vitamine necessarie con un'integrazione minima.
Mancanza di nutrienti chiave
Così come gli stessi pasti possono privarvi delle vitamine di cui avete bisogno ogni giorno, possono anche privarvi di altri nutrienti, come le proteine e le fibre.
Anche in questo caso, poiché è probabile che i vostri pasti non soddisfino tutti i valori di vitamine e nutrienti di cui avete bisogno ogni giorno, potreste non assumere una quantità sufficiente di questi elementi.
Il corpo ha bisogno di una quantità sufficiente di proteine per mantenere in salute tutte le cellule e per crearne di nuove e di fibre per regolare gli zuccheri nel sangue.
Le fibre aiutano anche a mantenere la regolarità, e se non se ne ingeriscono a sufficienza si può andare in tilt.
Altri nutrienti che il corpo riceve dagli alimenti sono i carboidrati e i grassi, che danno energia all'organismo.
Anche se queste parole possono sembrare "cattive" se siete a dieta, in realtà il vostro corpo ha bisogno di questi elementi per tenere sotto controllo l'intero sistema. Si tratta solo di scegliere le fonti giuste per mantenersi in salute.
Perdere occasioni per ampliare il proprio palato
In fin dei conti, preparare lo stesso pasto ogni giorno o ogni settimana può essere facile, ma è noioso.
Siamo in Italia e ovunque ci giriamo possiamo accedere a una grande varietà di cibi straordinari (e non parliamo ovviamente solo di pane, brioche e pasta...).
Ogni giorno è una nuova opportunità per provare qualcosa di nuovo.
Anche se siete dei mangiatori schizzinosi e non volete allontanarvi troppo dalla vostra zona di comfort, potete cambiare il modo in cui preparate il cibo e i contorni a base di verdure che includete.
Espandere i propri orizzonti - e il proprio palato - può rendere più interessante il momento del pasto. È anche un'occasione per assicurarsi di seguire una dieta equilibrata con tutte le vitamine e i nutrienti di cui il corpo ha bisogno.
Inoltre, se state cercando di perdere peso, cambiare il modo in cui assumete i nutrienti può aiutare il vostro corpo a continuare a bruciare grassi e a perdere chili.
Se volete ravvivare il vostro palato, il weekend potreste visitare il mercato agricolo più vicino a voi per trovare nuovi ingredienti con cui cucinare.
Vi consiglio inoltre di iscrivervi ad una piattaforma che si chiama Cortilia, un innovativo e-commerce che seleziona i migliori produttori agricoli e artigianali e li spedisce a casa, in una pratica cassetta.
È inoltre possibile abbonarsi alle loro cassette e ricevere, alla frequenza che si desidera, una composizione di prodotti assortiti. Si tratta di un servizio attivo in oltre 800 comuni tra Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Liguria e Lazio.
Questi cassette sono un ottimo modo per provare nuovi alimenti da ricreare in seguito.
8 consigli per un'alimentazione sana

Vorrei concludere indicandovi 8 consigli pratici per una dieta sana e bilanciata:
In primo luogo, bisognerebbe mangiare la giusta quantità di calorie in base al proprio livello di attività, per bilanciare l'assunzione di energia con il suo utilizzo. Si raccomanda che gli uomini assumano circa 2.500 calorie al giorno e le donne circa 2.000 calorie al giorno.
I pasti dovrebbero essere a base di carboidrati amidacei ad alto contenuto di fibre, come pasta e riso integrale e patate con la buccia.
Si dovrebbero consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno.
Consumare almeno due porzioni di pesce alla settimana, di cui almeno una di pesce grasso.
Ridurre l'assunzione di grassi saturi e zuccheri.
Limitare il sale, non più di 6 g al giorno per gli adulti.
Essere fisicamente attivi e puntare a mantenere un peso sano.
Infine, non saltare la colazione. Alcune persone saltano la colazione perché pensano che li aiuterà a perdere peso. La verità però è che una colazione sana, ricca di fibre e povera di grassi, zuccheri e sale, può far parte di una dieta equilibrata e aiutare ad assumere i nutrienti necessari per una buona salute. Un pasto mattutino a base di cereali integrali a basso contenuto di zuccheri abbinati a latte parzialmente scremato/yogurt magro e un frutto di stagione è sia gustoso che sano.
In conclusione
Una dieta a base di alimenti integrali e diversificati non solo assicura al corpo tutto il nutrimento di cui ha bisogno, ma mantiene lo stomaco e il cervello soddisfatti.
Preparare una varietà di cibi sani può mantenere il corpo in salute in molti modi e mantenere interessante il momento dei pasti.
Anche se state cercando di risparmiare tempo nella preparazione dei pasti, potete comunque variare i cibi che preparate, in modo da dare sempre al vostro corpo esattamente ciò di cui ha bisogno.
Volete scoprire i superfood che potete integrare nella vostra alimentazione quotidiana? Qui trovate tutte le nostre guide!

SARA BORGHI
Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.
Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.
È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.