Sara Borghi
Malva proprietá e benefici (guida completa)
Aggiornamento: 11 gen

La malva (Malva sylvestris) è una pianta che ha origine in Europa, in Nord Africa e in Asia.
Cresce spontaneamente nei campi.
Il fiore e la foglia sono usati come medicinali.
Il fiore della malva contiene una sostanza simile al muco che protegge e lenisce la gola e la bocca.
Molte persone usano la malva per le sue proprietà emollienti, per alleviare la stitichezza, l'irritazione della bocca e della gola, la tosse secca, e molte altre condizioni.
Non bisogna tuttavia confondere la malva con la malva cinese, l'altea o la Sida cordifolia.
In questa guida esploreremo i benefici della malva, come usarla in cucina e i suoi poteri curativi.
Continuate a leggere per saperne di più su questo superfood!
Proprietá nutritive
La malva ha un contenuto calorico molto basso e apporta solo 25 calorie per 100 grammi di alimento ed è molto nutriente: infatti, è eccezionalmente ricca di vitamine A, B e C, oltre che di calcio, magnesio e potassio.
Le foglie giovani e tenere hanno una delle più alte quantità di vitamina A rispetto a qualsiasi altra verdura.
I fiori e le foglie della malva sono utilizzati a scopo medicinale, ne è un esempio l'estratto di olio essenziale che può avere potenti effetti sull'organismo.
Le foglie possono anche essere macerate in un tè, i semi possono essere mangiati e le foglie che non sono afflitte da una malattia della ruggine (un problema comune per la specie) possono anche essere consumate o applicate topicamente per un'ampia varietà di benefici sotto forma di cataplasmi.
Questa pianta contiene una serie di principi attivi che hanno un impatto sulla salute umana, quindi diamo un'occhiata più da vicino ai numerosi benefici per la salute della Malva sylvestris.
Benefici della malva per la salute

I benefici della Malva sylvestris per la salute includono:
Alleviare il dolore
Uno degli usi comuni della Malva sylvestris può essere quello di antidolorifico, soprattutto nelle applicazioni topiche.
In caso di ferite o lesioni sulla pelle, si possono applicare le foglie di Malva sylvestris sotto forma di cataplasma sulla zona interessata.
Non solo le sostanze chimiche delle foglie possono contribuire ad accelerare la guarigione, grazie al loro ricco contenuto di vitamine, ma possono anche offrire alcune proprietà analgesiche alla zona, riducendo il dolore e il disagio.
Questa capacità analgesica della malva comune può essere utilizzata in molti modi in tutto il corpo.
Ciò la rende anche un'applicazione frequente nelle maschere per il viso o nei rimedi topici per il mal di testa.
Puó aiutare a proteggere il sistema immunitario
Sulla base dei primi benefici per la salute, la Malva sylvestris può anche rafforzare il sistema immunitario, impedendo alle infezioni batteriche e ad altri agenti estranei di colpire le aree ferite.
Ciò può essere ottenuto anche attraverso il consumo di foglie, semi e integratori di Malva sylvestris.
Potenziale azione antinfiammatoria
In caso di punture di insetti, contusioni di grandi dimensioni, scottature solari o eruzioni cutanee, un gel o un cataplasma a base di Malva sylvestris possono essere molto efficaci per ridurre l'infiammazione e il gonfiore, stimolando anche una guarigione più rapida.
Quando si utilizza l'olio essenziale o le varietà ingerite di Malva sylvestris, si può anche applicare alle articolazioni e ad aree doloranti.
Puó agire come rimedio per i sintomi delle malattie respiratorie
Se soffrite di congestione toracica o di disturbi respiratori, l'uso della Malva sylvestris è un'ottima idea.
Non solo può aumentare l'espettorazione, che può liberare le vie respiratorie, ma può anche lenire la gola e le ghiandole grazie ai suoi aspetti antinfiammatori, promuovendo anche la guarigione e un recupero più rapido.
Effetti potenzialmente anti-invecchiamento
L'impatto che l'uso topico della Malva sylvestris può avere sull'organismo è impressionante.
Infatti, per coloro che temono di invecchiare troppo rapidamente o che si guardano ogni giorno allo specchio per vedere se ci sono rughe, è possibile utilizzare un gel o una crema con la malva come ingrediente e mantenere la pelle giovane ed elastica.
Puó migliorare i problemi digestivi
Mettendo in infusione alcuni semi o foglie secche in un tè, è possibile realizzare una bevanda leggermente lassativa che può aiutare a regolare l'attività dell'apparato digerente.
Puó essere un rimedio per i problemi di sonno
Molte persone faticano ad addormentarsi, ma l'uso dell'olio essenziale di Malva sylvestris o di una rilassante tazza di tè alla malva può rilassare la mente e il corpo, lasciando che ci si abbandoni a un sonno rilassante e riposante.
FAQ
Quanto deve bollire la malva?
La malva fresca richiede un tempo di bollitura inferiore rispetto ad altri alimenti, in media circa 5-7 minuti.
Cosa si puó curare con la malva?
La malva può essere utilizzata come rimedio naturale per diverse condizioni di salute; alcuni usano le foglie fresche o essiccate e prendono succhi, tisane o estratti per le loro proprietà lenitive.
La malva ha molte proprietà medicinali benefiche e può essere un trattamento efficace per problemi comuni come infiammazioni allo stomaco e intossicazione del fegato, oltre a dolori addominali, ulcere gastriche e disturbi intestinali.
Può anche essere usato per trattare infiammazioni della bocca come gengiviti, ulcere della lingua, affezioni del cavo orale ed herpes labiale. La malva viene spesso raccomandata come integratore dietetico nella prevenzione delle infezioni respiratorie dovute ad emorragie nasali o bronchite cronica.
Come usare la malva per la cistite?
La malva è un'erba con molte proprietà curative, tra cui quella di essere un efficace trattamento per i sintomi della cistite.
Un modo semplice per utilizzare la malva in questo caso può essere quello di preparare un infuso: preparare un cucchiaino di fiori o foglie essiccate di malva in una tazza d'acqua bollente e lasciar rinvenire per circa 10 minuti; filtrare poi e versare l'infuso con del miele per aumentarne il sapore.
Si consiglia comunque di parlare prima con il proprio medico prima di assumere qualsiasi bevanda a base di erbe per più volte al giorno.
Come curare le emorroidi con la malva?
Il modo migliore per utilizzare la malva per curare le emorroidi è quello di effettuare bagni che includano questa pianta nella loro preparazione. In questo modo è possibile ridurre esternamente i principali sintomi delle emorroidi, eliminando molto più rapidamente infiammazione, dolore, prurito e bruciore.
Innanzitutto, prendete nota di ciò che vi occorre per preparare un bagno di malva per le emorroidi:
una manciata di fiori e foglie di malva essiccati
1 litro d'acqua
Procedura da seguire
Mettete una pentola sul fuoco, aggiungete l'acqua e la malva e lasciate bollire per circa 5 minuti. Trascorso questo tempo, lasciate intiepidire e filtrate il liquido.
Riempite la vasca da bagno o una bacinella con acqua calda (è molto importante che non sia bollente) e aggiungete il precedente preparato di malva.
Immergetevi nell'acqua per almeno 15-20 minuti per ridurre i sintomi.
Ripetete il trattamento 2 o 3 volte al giorno per 1 o 2 settimane fino alla completa scomparsa delle emorroidi.
È importante non aggiungere saponi non neutri, sali da bagno o altri prodotti aggressivi, perché potrebbero causare irritazioni e peggiorare le emorroidi.
Bevete il the di malva per le emorroidi
Un altro rimedio casalingo di cui si può beneficiare quando si soffre di questa condizione è il tè o l'infuso di malva, che è particolarmente utile per migliorare il funzionamento dell'apparato digerente, combattere il transito intestinale lento e alleviare la stitichezza.
Tutto ciò renderà le feci più morbide e non sarà necessario fare grandi sforzi per espellerle.
Gli ingredienti necessari per preparare l'infuso di malva per curare le emorroidi sono i seguenti:
1 o 2 cucchiaini di fiori e foglie di malva essiccate
1 tazza d'acqua
Per preparare l'infuso, basta far bollire l'equivalente di 1 tazza d'acqua in un pentolino e, quando raggiunge il punto di ebollizione, aggiungere la malva.
Lasciate bollire per circa 3 minuti, poi spegnete il fuoco e lasciate in infusione per altri 3 minuti.
Infine, filtrate, lasciate intiepidire e bevetene 2 o 3 tazze al giorno. Se si desidera migliorarne il sapore, si può aggiungere un po' di zucchero.
Quanto deve bollire la malva fresca?
Quando si parla di bollire la malva fresca, la cosa migliore da fare è seguire le istruzioni fornite sulla confezione.
Solitamente la quantità di tempo necessario per bollire la malva fresca dipende dalla forma nella quale si presenta (tè o estratto).
La malva secca può essere conservata per un periodo di tempo più lungo, purché sia al riparo dalla luce e dall'umidità. In generale, si consiglia di evitare l'esposizione prolungata all'aria, dato che potrebbe influire negativamente sulla qualità dei prodotti derivanti dalla malva.
Controindicazioni ed effetti collaterali della malva
La malva, se assunta come supplemento dietetico o in sostituzione di un farmaco regolarmente prescritto senza la supervisione di un medico, può manifestare alcuni effetti collaterali: danni epatici, cefalea, vomito e nausea.
Se assunta per bocca: L'estratto di fiori di malva è probabilmente sicuro se usato per un massimo di 4 settimane. In alcune persone potrebbe causare problemi di stomaco come nausea, diarrea e indigestione.
Gravidanza e allattamento: Non ci sono informazioni sufficientemente affidabili per sapere se la malva è sicura da usare in gravidanza o durante l'allattamento. Si consiglia di evitare l'uso della malva.
Bambini: La crema di malva è probabilmente sicura se applicata sulla pelle per un massimo di 4 settimane. Non ci sono informazioni sufficientemente affidabili per sapere se la malva è sicura per i bambini se assunta per bocca.
Sebbene le proprietà terapeutiche della malva rappresentino numerosi benefici per i pazienti meno inclini a prendere farmaci con alti livelli di tossicità come gli antibiotici, consigliamo di consultare il proprio medico prima di assumerla.
Conclusioni
La malva è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvaceae, ed è originaria d'Europa.
Le sue foglie sono di forma ovale e di colore verde scuro e possono essere utilizzate in cucina o per preparare infusi ed estratti con proprietà nutritive, curative e preventive.
Tra i benefici per la salute più impressionanti della Malva sylvestris vi è la capacità di accelerare la guarigione delle ferite, di proteggere dalle infezioni, di ridurre le infiammazioni, di ridurre i segni dell'invecchiamento, di migliorare la salute delle vie respiratorie, di ottimizzare le funzioni digestive, di migliorare il sonno e di trattare il mal di testa.
Anche se la malva può essere un ottimo trattamento naturale per molte malattie, è importante ricordare di chiedere sempre al proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore a base di erbe.
Considerando tutti i suoi vantaggi si può dire che la malva possiede le qualità giuste per diventare un ottimo alleato nella nostra routine quotidiana.
Quindi, se state cercando di migliorare la salute del vostro organismo con prodotti naturali, la malva è un'ottima opzione da considerare!
Inoltre, ricordate di accompagnare l’assunzione della malva con una dieta sana ed equilibrata e almeno 8 ore di sonno.
Anche la pratica regolare di esercizio fisico può aiutarvi nell’ottenere un corretto e sano stile di vita.
Speriamo che questa guida sulle proprietà della malva sia stata in grado di fornirvi tutte le informazioni necessarie.
Non esitate a condividerla con i vostri amici sui social media e fateci sapere cosa ne pensate delle sue proprietà curative!
Inoltre, vi invitiamo ad esplorare tutte le altre guide sui superfood!
Prodotto consigliato
Infuso di malva - Giardino Botanico dei Berici
20 filtri di tisana
Agricoltura biodinamica
Gusto delicato e raffinato
Prodotto che unisce tradizione ed innovazione
Conservare al fresco dopo l’apertura