top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSara Borghi

Infusi per l'estate: I Migliori Freddi e Caldi

Aggiornamento: 30 giu 2022


Infusi per l'estate: I Migliori Freddi e Caldi

INDICE

 

Introduzione


Bere tè caldo in estate può sembrare una follia per molti.


In realtà, il tè caldo rinfresca. Fa sudare, raffreddando la pelle quando evapora.


E non solo, il tè caldo ha anche molti benefici per la salute.


Naturalmente, non c'è nulla di male nemmeno in una rinfrescante tazza di tè freddo.


Oggi quindi vorrei presentarti i migliori infusi e the da bere in estate, sia caldi che freddi.


Il mio consiglio è di provarli tutti, prima di scegliere il tuo preferito! :)


A seconda del luogo in cui sei cresciuto o abiti attualmente, potresti essere più incline a bere un infuso caldo oppure un tè freddo.


Inoltre, alcune persone apprezzano il tè non zuccherato, mentre altre amano addolcirlo un po'.


Alcune persone amano aggiungere frutta o addirittura mescolarlo alla limonata.


Fortunatamente, ci sono moltissime varietà di tè diversi che ti permettono di realizzare gustosissime bevande estive, quindi sono certa che ne troverai uno che fa al caso tuo, indipendentemente dalle tue preferenze.


Sono tutti rinfrescanti, anche quelli caldi, e possono aiutare a placare la sete in una torrida giornata estiva.


Inoltre, gli infusi che ti sto per indicare non solo hanno un ottimo sapore, ma sono portatori di importanti effetti benefici per la tua salute.


Bere the caldo in estate


In molti paesi, sopratutto quelli asiatici, è comune bere tè caldo in estate, anche nelle giornate più calde.


Il the caldo, infatti, fa sudare di più, ed il sudore evapora contribuisce a mantenere la temperatura corporea costante.


Benefici del the in estate


Bere tè in estate fa molto di più che placare la sete.


Infatti, il tè può essere una delle bevande migliori da bere in estate.


Può aiutare a idratare il corpo e anche prevenire la nausea e i colpi di calore, che possono essere un grosso problema in estate.


Inoltre, dopo una giornata a base di carne alla griglia o gelato, si può essere soggetti a dolori di stomaco.


Una tazza di tè caldo può aiutare a lenire il mal di stomaco e a migliorare la digestione.


In molti paesi è consuetudine bere una tazza di tè caldo dopo i pasti.


Il tè è anche un ottimo modo per dare una carica di energia grazie alla caffeina in esso contenuta.


Vediamo ora quali sono i migliori infusi, caldi e freddi, da preparare in estate!


I 13 migliori infusi da bere in estate (caldi e freddi)


Alcuni tipi di tè sono perfetti da bere a bordo piscina.


Che tu sia avido/a bevitore/trice di tè caldo o che ami il tè freddo, esso è un'ottima alternativa alle bibite zuccherate, che in realtà sono una pessima scelta da bere nelle calde giornate estive (o in qualsiasi altro momento).


Non solo non sono salutari, ma non dissetano per nulla.


Sembrano rinfrescanti, perché sono fredde e spesso frizzanti, ma lo zucchero in esse contenuto finisce per aumentare la sete poco dopo averle bevute.


Il tè non solo è l'opzione più sana, ma è anche delizioso.


Che lo si prepari a casa, che lo si acquisti, un bicchiere di tè è davvero l'ideale in una calda giornata estiva.


The verde caldo

the verde caldo

È difficile battere una tazza di tè verde caldo in qualsiasi periodo dell'anno.


Alcuni lo gustano semplice o con l'aggiunta di limone o zenzero, che contribuiscono a dargli quel sottile sapore amaro.


Il tè verde è un'ottima fonte di antiossidanti.


Una tazza di tè verde caldo è ottima da bere prima di un allenamento per favorire il metabolismo o dopo un pasto per favorire la digestione.


Pur essendo un tè caldo, può aiutare a rinfrescarsi durante l'estate.


È anche possibile preparare il tè verde a freddo per ottenere un sapore completamente diverso.


The caldo Masala

the masala

Bevanda tradizionale dell'India, il tè masala è un'ottima bevanda per iniziare la giornata.


È un tipo di chai (la parola hindi per indicare il tè) a base di tè nero, con l'aggiunta di spezie.


Le spezie più comuni sono la cannella, i chiodi di garofano e noce moscata, ma possono esserne utilizzate anche altre.


Questa bevanda popolare ha un sapore delizioso ed è facile da preparare a proprio piacimento.


Oltre alle spezie, puoi anche aggiungere del latte per ottenere un sapore delicato.



The caldo al limone e menta


Il limone è uno dei sapori più deliziosi e rinfrescanti.


L'aggiunta di menta al tè completa il sapore del limone e del tè.


Il limone e la menta si abbinano al meglio a una tazza di tè nero fumante appena preparato.


Il succo di limone appena spremuto e le foglie di menta appena raccolte sono la soluzione ideale per questa bevanda rilassante.


Se lo desideri, puoi anche aggiungere un po' di miele.


Il miele aggiunge al tè benefici per la salute, oltre alla dolcezza.


The caldo allo zenzero

the caldo allo zenzero

Lo zenzero è un'ottima aggiunta a una bella tazza di tè caldo.


Ha una leggera nota piccante, ma è un sapore gradevole. È diventato uno dei tè caldi più amati in assoluto.


Non solo il tè allo zenzero ha un ottimo sapore, ma ha anche diversi benefici per la salute.


È ottimo per lenire i disturbi di stomaco e per combattere il raffreddore o l'influenza.


Si può anche aggiungere un po' di miele o di limone per dare un tocco di sapore in più.



The caldo alla menta piperita


La menta piperita è un aroma che si abbina meravigliosamente al tè.


Non solo ha un sapore straordinario, ma offre anche diversi benefici: può aiutare a contrastare il dolore ai seni paranasali, i crampi e può persino aiutare a dormire meglio.


Questo delizioso tè può anche aumentare la concentrazione e migliorare il sistema immunitario.


Il tè caldo alla menta piperita può essere facilmente preparato aggiungendo alcune foglie di menta piperita fresche o essiccate al processo di preparazione del tè.


È ottimo anche con l'aggiunta di un cucchiaino di miele o di limone.



The caldo agli agrumi

THE caldo agli agrumi

Gli agrumi conferiscono un sapore meraviglioso a qualsiasi tè.


L'aggiunta dei vostri agrumi preferiti a una tazza di tè nero caldo dona un delizioso sapore rinfrescante alla bevanda.


The nero freddo non zuccherato


Una delle bevande più rinfrescanti e dissetanti, il tè nero freddo non zuccherato è perfetto in un'afosa giornata estiva.


Semplice, ma delizioso, è un'ottima bevanda da consumare in una giornata calda ed è l'aggiunta perfetta a qualsiasi barbecue.


Un po' di succo di limone è un ottimo modo per addolcire naturalmente il tè nero freddo non zuccherato.


Puoi anche provare a mescolare il tè nero con il tè verde, per ottenere un sapore unico.


The freddo alla pesca


Una delle cose migliori dell'estate sono le pesche succose appena raccolte.


Abbinandole a un tè freddo rinfrescante, si ottiene una bevanda estiva perfetta.


È una bevanda che piacerà sia ai bambini che agli adulti.


Che lo si prepari a casa o che lo si compri già pronto, questa bevanda estiva è un vero e proprio must per i mesi da giugno a settembre, grazie al perfetto equilibrio tra la dolcezza della pesca e l'amaro del tè.


The freddo all'ibisco


Il tè freddo all'ibisco è un'ottima scelta per le calde giornate di sole.


Questo delizioso tè floreale è brillante sia nel colore che nel gusto.


È uno dei tè più popolari che si bevono in estate.


Il tè freddo all'ibisco può essere preparato a casa ed è un tipo di infuso che si può gustare indipendentemente dal meteo. :)



The freddo al lampone

the freddo al lampone

Un altro grande frutto estivo sono i lamponi, che si sposano benissimo con il tè freddo.


Questa deliziosa combinazione è la bevanda perfetta per qualsiasi festa estiva ed è una delle bevande preferite da persone di tutte le età.


Il tè al lampone ha anche alcuni grandi benefici per la salute.


Può aiutare a contrastare i problemi infiammatori e a rafforzare il sistema immunitario.


The freddo all'anguria

the freddo all'anguria

L'anguria è uno dei frutti estivi più dissetanti.


Il suo sapore delizioso e la sua consistenza succosa sono un'ottima aggiunta al tuo tè freddo preferito.


Questa meravigliosa combinazione piace a grandi e piccini.


Il tè freddo all'anguria si sposa benissimo anche con altri sapori.


Puoi aggiungere menta, lime o anche basilico per variare un po', oppure prepararlo con tè verde o tè nero, a seconda delle tue preferenze.



infuso freddo a base di limonata


Il tè freddo alla limonata combina due delle migliori bevande estive.


È diventato una bevanda rinfrescante popolare per persone di tutte le età grazie al suo delizioso mix di sapori.


Sia che lo si prepari a casa o che lo si acquisti pronto, non si può sbagliare con questa fantastica bevanda.


Per prepararlo a casa, è sufficiente combinare una parte di tè nero freddo non zuccherato con una parte di limonata.


Il suo gusto è fantastico anche se si aggiungono delle fragole, che completano il sapore del tè e del limone.


The freddo alla lavanda


La lavanda non solo ha un profumo delizioso, ma ha anche un sapore straordinario se aggiunta al tè freddo.


Si abbina perfettamente a diversi tipi di tè, come l'earl grey, altri tè neri, verdi e ed il tè oolong.


Rinfrescante e gustoso, è un ottimo tè da bere durante una grigliata estiva.


La lavanda ha anche molti benefici per la salute.


Può aiutare a calmare l'ansia e allo stesso tempo funziona come antidolorifico.


Ha anche proprietà antinfiammatorie e antibatteriche e può persino aiutare a placare il mal di testa.


Mangiare le foglie di the

Mangiare le foglie di the

In alcuni paesi asiatici è comune farlo, ma in Occidente è ancora piuttosto insolito.


Con un'eccezione.


Negli ultimi 10 anni circa, il matcha è diventato una vera moda e viene aggiunto a un numero sempre maggiore di preparazioni in cucina.


Il matcha si ottiene semplicemente da foglie di tè essiccate e macinate, quindi si consumano essenzialmente foglie di tè quando si mangia, o anche solo si beve, il matcha.


Il the come bevanda estiva: considerazioni finali


A prescindere da come lo si preferisce, caldo o freddo, dolce o non dolce, il è un alimento fondamentale nelle case di molte persone in tutto il mondo.


Per migliaia di anni, le persone hanno apprezzato questa bevanda e i benefici per la salute che ne derivano.


Ma nel mondo occidentale il tè caldo è visto più come una bevanda da clima freddo.


Ma non è detto che lo sia!


Gli infusi caldi sono un ottimo aiuto nei mesi estivi, proprio come quelli freddi.


Provali e lascia un commento per raccontarti qual'è il tuo preferito!


FAQs


Quali sono le tisane fredde?


Per combattere il caldo estivo ci sono molte tisane e infusi che è possibile preparare a casa, naturali al 100% e dissetanti.


Tra le migliori abbiamo, innanzitutto, il tè freddo che è possibile declinare in vari gusti in base alle preferenze; non solo, quindi, tè freddo alla pesca, ma anche tè freddo al lampone, tè freddo all’ibisco e tè freddo alla lavanda mentre se si è alla ricerca di una bevanda speciale allora largo al tè freddo all’anguria, che è possibile arricchire con un pò di menta, di lime o di basilico, al tè nero, rigorosamente non zuccherato e che è possibile addolcire con un tocco di limone o mescolarlo con tè verde, e all’infuso freddo di tè e limonata, una bibita che combina alla perfezione questi due sapori.


Ottime bevande estive sono anche la tisana ai semi di finocchio, indicata per la digestione e la diuresi, l’infuso freddo di limone e zenzero, dissetante e detossinante, e l’infuso freddo ai frutti rossi, molto gustoso e capace di donare energia.


Quando bere la tisana fredda?


In linea di massima ogni momento della giornata è indicato per gustarsi una tisana fredda, facendo però attenzione a non berla mai ghiacciata ma fresca o a temperatura ambiente.


Ovviamente, in base all’ingrediente principale, vi sono tisane che si adattano bene al mattino e altre che è consigliato assumere dopo il pranzo o come spuntino di metà pomeriggio.


Così, a colazione è consigliato assumere una tisana ricostituente, come quelle all’arancia, al bergamotto, al rosmarino o al ginseng, dopo pranzo meglio optare per una tisana digestiva, come gli infusi al finocchio, alla menta, al limone o allo zenzero, mentre a metà pomeriggio è preferibile scegliere una tisana disintossicante e depurativa, come quelle al tarassaco, alla betulla e allo zenzero.


Cosa succede se la tisana sta troppo in infusione?


Il rispetto dei giusti tempi di infusione è indispensabile per evitare che il sapore e le proprietà dell’infuso possano essere compromessi.


Di solito, infatti, si pensa che lasciare fiori e foglie in infusione per lungo tempo aiuti a massimizzare gli effetti positivi della bevanda.


In verità non è così, poiché dei tempi di infusione troppo lunghi possono causare fenomeni come l’ossidazione e la precipitazione dei principi attivi, senza contare che il gusto della bevande ne risulta alterato.


Così per le erbe fresche bastano circa 3 minuti di infusione, per le erbe secche ne sono necessari da 5 a 10 mentre per le radici l’infusione può durare un massimo di 15 minuti.


Discorso a parte per il , per il quale il tempo di infusione non deve mai superare i 2 minuti, se non si vuole rischiare di smorzare l’effetto eccitante della bevanda.


Quanti minuti per un infuso?


In generale il tempo di infusione (e di decozione) è di massimo 15 minuti, con differenze in base al tipo di materia prima utilizzata.


Gli infusi preparati con erbe fresche richiedono un’infusione di circa 3 minuti, quelli con erbe secche hanno bisogno dai 5 ai 10 minuti mentre gli infusi con radici hanno un tempo di infusione più lungo e pari a circa 15 minuti.


Discorso diverso per la macerazione a freddo che necessita di tempi di infusione molto più lunghi (per permettere all’acqua di solubilizzare le sostanze della pianta) e pari a circa 4 ore.


Quanto deve bollire l'acqua per la tisana?


Per preparare una buona tisana è necessario far bollire l’acqua sino a quando questa non raggiunge una temperatura di circa 90°-95° C.


Le erbe più delicate possono aver bisogno di una temperatura inferiore mentre per le cortecce legnose la temperatura deve essere più alta.


Attenzione, però, a non far bollire troppo l’acqua poiché in questo caso si potrebbe compromettere il sapore della tisana.


Cosa bere per dimagrire la sera?


Se si sta cercando di perdere peso ci sono delle bevande da bere la sera che possono supportare nel dimagrimento.


Tra quelle consigliate ci sono la tisana di zenzero e limone, che aiuta ad accelerare il metabolismo, il tè verde con zenzero, che permette di sgonfiare la pancia e contribuisce a ridurre l’assorbimento dei grassi, il tè nero con cannella, depurativo e diuretico, il tè bianco con cumino, un potente depurante e vero e proprio brucia-grassi, l’infuso a base di mela e cannella, che sgonfia e depura l’organismo, e la tisana al tarassaco e alla curcuma, che aiuta a snellire la silhouette grazie alla sua azione diuretica.


Che tisane bere dopo cena?


Se si desidera bere una tisana la sera è necessario scegliere quella giusta in base all’effetto che si desidera ottenere.


Ad esempio se si è mangiato troppo a cena o ci si sente pesanti, allora è bene optare per una tisana digestiva e depurante, come quelle alla menta, alla liquirizia o all’anice mentre se lo scopo è dormire bene, allora meglio optare per una tisana rilassante, come quella alla valeriana, alla melissa, alla camomilla o al biancospino.


Quante tisane fredde si possono bere al giorno?


Si consiglia di bere un massimo di tre tisane al giorno e di variare con una certa frequenza la tipologia, tenendo ovviamente conto dei propri bisogni.


Non va, poi, dimenticato di dosare le tisane in considerazione del loro ingrediente principale (ad esempio le tisane a base di alghe vanno assunte con moderazione) e di tenere sempre presente la propria soglia di tolleranza.


Quante volte al giorno si puo' bere una tisana?


Le tisane, come ogni altro tipo di alimento, vanno assunte nelle dosi corrette, facendo sempre attenzione a non esagerare.


In linea di massima si suggerisce di bere fino a tre tisane al giorno e di variarne la tipologia.


Quali tisane bere durante il giorno?


Ogni momento della giornata ha la sua tisana ideale così se al mattino si consiglia di bere delle tisane e degli infusi energizzanti, come il tè nero, o contenenti ingredienti quali lo zenzero e le bacche di goji.


A metà pomeriggio è buona norma preferire una tisane all’anice o alla menta, per smorzare il senso di fame, mentre dopo i pasti si suggerisce di preferire tisane detox e digestive, come gli infusi al tarassaco, al cardo, allo zenzero e ai finocchi.


Quali sono le tisane drenanti?


Le tisane drenanti sono molto utili poiché permettono di contrastare la ritenzione idrica e di eliminare le tossine dal corpo, aiutando il sistema linfatico a funzionare correttamente.


Tra le tisane drenanti rientrano gli infusi al tarassaco, diuretico e anti-ossidante, all’ortica, erba mediterranea dagli effetti depurativi, alla betulla, antinfiammatoria e drenante, alla bardana, ideale per la depurazione della pelle, e all’equiseto, un diuretico selettivo.


A queste si aggiungono, poi, il tè verde e il mate, potenti brucia-grassi, e le tisane a base di mirtilli e melograno, dal potere anti-ossidante.


Come prendere le tisane?


Per assumere correttamente le tisane è innanzitutto necessario rispettare sempre sia le dosi consigliate che i tempi di infusione, facendo anche attenzione a non prepararle in anticipo, visto che una tisana, per conservare le sue proprietà, deve essere preparata al momento.


Oltre a ciò, si consiglia di chiedere sempre il parere di un esperto se si desidera mescolare erbe diverse così come è bene rivolgersi al medico in presenza di patologie croniche.


A cosa serve la tisana drenante?


Le tisane drenanti, che possono essere sia calde (infusi e decotti) che fredde (macerati), hanno come scopo primario quello di contrastare la ritenzione idrica, ovvero di contribuire all’eliminazione dei liquidi in eccesso.


Bere tisane drenanti aiuta, quindi, a diminuire il senso di gonfiore e supporta la depurazione dell’organismo, aiutando il sistema linfatico e l’apparato renale a funzionare bene.


Come si prepara il the verde freddo?


Per preparare un buon tè verde freddo a casa hai bisogno di pochi ingredienti, ovvero di una manciata di foglie di tè o di bustina di tè verde, di circa 250 ml di acqua, di ghiaccio e di un pò di miele se vuoi renderlo più dolce.


Come prima cosa, metti l’acqua a temperatura ambiente in una tazza alta e successivamente immergi la bustina di tè o un cucchiaio di tè in foglie, coprendo poi la tazza con un piattino.


Riponi il tutto in frigo e lascia in infusione per 4-6 ore; terminati i tempi di infusione, prendi un bicchiere, metti al suo interno due cubetti di ghiaccio e versa il tè all’interno (dopo aver rimosso la bustina o filtrato il liquido).


Il tè verde freddo è pronto ma se vuoi renderlo più dolce puoi aggiungere un pò di miele.


Come si fa l'infusione a freddo?


L’infusione a freddo, conosciuta anche come cold brew, permette di preparare tisane e infusi privi di zucchero, più ricchi di caffeina rispetto a quelli caldi e capaci di conservarsi per più lungo tempo.


Il procedimento dell’infusione a freddo è davvero semplice, visto che non bisogna fare altro che versare in un contenitore circa 20 grammi di tè o altre erbe per poi aggiungere dell’acqua a temperatura ambiente.


Fatto questo, bisogna riporre il tutto in frigorifero e lasciare in infusione per almeno 4 ore; trascorso il tempo necessario è possibile filtrare la bevanda e godersi un ottimo infuso freddo.


Quante bustine di the in due litri di acqua?


In linea di massima è necessario utilizzare 3 o 4 bustine di tè per ogni litro di acqua, il che significa per due litri saranno necessarie dalle 6 alle 8 bustine.


Quanto dura il the fatto in casa?


Il tè fatto in casa ha dei tempi di conservazione davvero ridotti, visto che bisognerebbe consumarlo entro 24 ore o al massimo entro due giorni, poiché trascorso questo tempo il tè tende a perdere le sue caratteristiche organolettiche e le sue proprietà aromatiche.


Come si fa a fare un infuso?


Preparare un infuso è molto semplice poiché è sufficiente versare l’acqua bollente, ovvero portata alla giusta temperatura, sulle erbe e lasciare il tutto in infusione dai 5 ai 15 minuti, a seconda delle erbe che si stanno utilizzando.


Per quanto riguarda le proporzioni, in linea di massima si utilizza un cucchiaio di erbe per ogni tazza.


Cosa vuol dire lasciare in infusione?


L’infusione è quel procedimento che consente di estrarre i principi attivi dalle erbe, semplicemente versando dell’acqua alla giusta temperatura sulle erbe stesse per poi lasciare il tutto a macerare per un certo lasso di tempo, che varia a seconda delle erbe utilizzate.


 

SARA BORGHI


Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.


Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.


È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.

29 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page