Sara Borghi
QUALI SONO I FRUTTI DI MARE PIÚ NUTRIENTI E MENO INQUINANTI?
Un nuovo studio ha scoperto che le specie con livelli di nutrienti eccezionalmente elevati si sovrappongono a quelle associate a basse emissioni di carbonio, indicando una dieta più sostenibile.

Amanti dei frutti di mare, drizzate le orecchie!
Per adottare una dieta a basse emissioni e buona per la salute, prendete in considerazione l'idea di aumentare l'assunzione di ostriche, acciughe e salmone... ma magari evitate i gamberi.
Questi infatti sono i suggerimenti di un nuovissimo studio che ha confrontato l'impatto nutrizionale e le emissioni di diversi frutti di mare, individuando una serie di specie, tra cui i bivalvi e i piccoli pesci pelagici di foraggio, che sarebbero in grado di sostituire la carne dal punto di vista nutrizionale, pur avendo emissioni incredibilmente basse.
I Paesi che consumano diete ricche di carne di manzo, pollo e maiale dovranno passare a cibi più sensibili all'ambiente per mantenere gli obiettivi climatici.
Ma quando si parla di alternative dietetiche, il pesce è stato spesso dimenticato in mezzo a sostituti proteici a base vegetale sempre più sofisticati, come gli hamburger di proteine di pisello e le cotolette di pollo alla soia.
Quando si esortano i consumatori a sostituire la carne rossa con il pesce, i frutti di mare vengono spesso trattati come un'unità, senza tenere conto delle grandi differenze in termini di valore nutrizionale e di impatto sulle emissioni tra i diversi tipi, affermano i ricercatori del nuovo studio di Nature Communications Earth & Environment.
Per esempio, le emissioni prodotte possono essere seriamente influenzate dal modo in cui i pesci vengono pescati o, se sono allevati, dal cibo che ricevono.
La nuova ricerca cerca di colmare questa lacuna informativa e, così facendo, di incoraggiare un uso più efficace del pesce per orientare le diete verso una direzione più sostenibile.
I ricercatori hanno messo a confronto 41 specie di frutti di mare, valutando la densità nutrizionale di ciascuna specie e l'impatto sulle emissioni.
In questo modo hanno creato una sorta di tabella di valutazione dei pesci più e meno nutrienti, che potevano poi essere misurati rispetto alle emissioni prodotte in ciascun caso.
I risultati sono stati ampiamente confermati da ricerche precedenti che hanno dimostrato che, in media, i pesci hanno un'impronta di emissioni inferiore a quella di altre fonti comuni di proteine animali come la carne di manzo e di maiale.
È interessante notare che i risultati hanno anche rivelato che nel 50% delle specie ittiche analizzate, i livelli di proteine erano superiori a quelli di manzo, pollo e maiale.
I benefici complessivi dei frutti di mare possono essere riassunti in un confronto sorprendente: la carne di manzo ha un valore nutrizionale inferiore alla media dei frutti di mare, ma ha un'impronta di emissioni più elevata di tutte le specie prese in esame dagli autori.
Tuttavia, il vero interesse dello studio risiedeva nelle specie ittiche in cui i livelli di nutrienti eccezionalmente elevati si sovrapponevano alle basse emissioni, perché queste hanno il potenziale di ridurre l'impatto sulla dieta, senza compromettere la nutrizione, sostengono i ricercatori.
In questo caso, hanno identificato le specie di salmonidi catturati in natura, tra cui il salmone rosa e il salmone sockeye, le specie selvatiche foraggiere più piccole, tra cui lo sgombro e le acciughe, e i bivalvi d'allevamento, come le cozze e le ostriche, come quelli con le più basse emissioni di gas serra per rapporto di densità di nutrienti.
Infatti, come calcolano i ricercatori:
questi tre gruppi rappresentano il 35% della densità nutrizionale disponibile e contribuiscono solo al 6% delle emissioni di gas serra legate alla produzione in tutte le specie valutate.
Eppure, anche con queste impressionanti credenziali, queste specie non sono le più consumate, tutt'altro.
Infatti, catturiamo grandi quantità delle specie foraggere più nutrienti e sensibili all'ambiente, come le acciughe, per poi schiacciarle e trasformarle in mangimi in polvere per gli animali da allevamento, per soddisfare il nostro fabbisogno proteico.
Nel frattempo, alcuni dei pesci che compaiono più comunemente nei nostri piatti, come il nasello, che rientrano nella categoria non descritta di "pesce bianco", hanno punteggi nutrizionali tra i più bassi.
Per avere un'ulteriore prova del nostro uso errato dei frutti di mare, basta considerare polpo, calamari, tonno, gamberi d'allevamento e selvatici: pur essendo alcuni dei prodotti ittici più desiderati e costosi, hanno anche i profili di emissioni più elevati e spesso si collocano all'estremità inferiore della scala nutrizionale, hanno scoperto i ricercatori.
Le emissioni più elevate erano tipicamente associate alle specie selvatiche che richiedevano molto carburante per la cattura, ad esempio le specie catturate con flotte a lunga distanza ad alta intensità di carburante.
L'altro fattore che ha determinato le emissioni elevate è stato il modo in cui le specie allevate sono state alimentate: in particolare, la quantità di mangime, energia e filtraggio necessaria per allevare le specie.
Ad esempio, una specie chiamata pesce gatto dell'Amur si è classificata ad alto livello di emissioni, mentre le cozze d'allevamento si sono classificate a basso livello perché richiedono input minimi.
Distinguendo le specie ittiche in base ai loro benefici nutrizionali e alle emissioni, lo studio aiuta a identificare i punti di azione per il futuro.
Alcuni dei frutti più facili da ottenere sarebbero l'aumento dell'efficienza nell'uso del carburante e la riduzione degli input energetici nell'acquacoltura.
Più difficile da realizzare, ma ancora più importante, sarebbe aumentare il consumo di specie ittiche a basso impatto e più nutrienti al posto della carne rossa, magari con l'aiuto di nuove linee guida dietetiche che sostengano il consumo di particolari specie.
Ciò richiederebbe anche di abbandonare gli incentivi e i sussidi profondamente radicati che attualmente incoraggiano le imbarcazioni a catturare quantità industriali di pesce foraggio solo per l'alimentazione animale, impiegando invece questi incentivi per incoraggiare la cattura più sostenibile di specie foraggiere per l'alimentazione diretta degli esseri umani.
I ricercatori suggeriscono che, con le numerose e appariscenti alternative alla carne presenti sul mercato, dimentichiamo il pesce come strumento utile per orientare la nostra dieta nella giusta direzione.
Sebbene debbano essere superati molti ostacoli, abbiamo il potenziale per rimodellare la produzione e il consumo di frutti di mare verso specie che ottimizzano la nutrizione riducendo al minimo le emissioni climatiche.
Fonte:
Ziegler et. al.“Assessing seafood nutritional diversity together with climate impacts informs more comprehensive dietary advice.” Nature Communications Earth & Environment. 2022.

SARA BORGHI
Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.
Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.
È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.