top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSara Borghi

FARE ESERCIZIO FISICO MIGLIORA LA SALUTE DEL CERVELLO CON L'AVANZARE DELL'ETÁ (STUDIO 2022).

Aggiornamento: 15 nov 2022


Da Ricordare

1) Uno studio recente suggerisce che mantenere una routine di esercizio fisico quando si invecchia può essere protettivo per la salute del cervello.

2) Un aspetto che aiuta le funzioni cerebrali sembra essere il controllo sulle scelte di esercizio, che può aiutare a mantenere la costanza e la motivazione.

3) L'esercizio fisico aiuta il cervello in diversi modi, tra cui il miglioramento del flusso sanguigno.

Oltre a offrire una serie di benefici fisici durante l'invecchiamento, l'esercizio fisico può anche proteggere dal deterioramento cognitivo lieve, secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Clinical Interventions in Aging. (Fonte 1)


Lo studio


I ricercatori hanno reclutato 105 uomini e donne di età compresa tra i 70 e i 77 anni e li hanno divisi in tre gruppi.

  1. Il primo ha svolto due volte alla settimana un allenamento supervisionato con intervalli ad alta intensità (HIIT) a una frequenza cardiaca di picco del 90%.

  2. Il secondo ha svolto un allenamento a moderata intensità al 70% della frequenza cardiaca di picco.

  3. Il terzo, un gruppo di controllo, ha svolto almeno 30 minuti di attività quotidiana, ma a bassa intensità e senza misurare la frequenza cardiaca. (Fonte 1)

Il volume cerebrale e lo spessore corticale - una misura della materia grigia associata alla cognizione - e la funzione cardiorespiratoria sono stati misurati dopo un anno, tre anni e cinque anni di attività fisica. (Fonte 1)


Si ipotizza che una maggiore quantità di tempo trascorso in attività fisica, svolgendo un'attività scelta dall'individuo, sia la chiave per una migliore salute del cervello.- ASTA HABERG, PHD

La forma fisica cardiorespiratoria è aumentata in modo significativo per tutti e tre i gruppi durante il primo anno.


In termini di cambiamenti cerebrali, coloro che sono entrati nello studio con livelli di forma fisica più elevati hanno registrato una minore perdita di tessuto cerebrale nel corso degli anni, ma anche coloro che erano più inesperti nell'esercizio fisico hanno ottenuto un certo grado di miglioramento della memoria, secondo il coautore dello studio Asta Haberg, PhD, professore del Department of Neuromedicine and Movement Science della facoltà di medicina e scienze della salute.


C'era un aspetto importante del miglioramento che non era legato alla frequenza cardiaca o allo spessore corticale, aggiunge la dott.ssa Haberg: il fatto che i partecipanti sentissero il controllo sulle loro scelte.


Ad esempio, coloro che potevano scegliere l'attività da svolgere, il luogo in cui allenarsi e se allenarsi da soli o con un compagno di allenamento tendevano ad avere risultati più positivi.


"Su questa base, ipotizziamo che una maggiore quantità di tempo trascorso in attività fisica, svolgendo un'attività scelta dall'individuo, sia la chiave per una migliore salute del cervello"

spiega Haberg

"Inoltre, seguire diligentemente le linee guida per l'attività fisica fornisce un significativo effetto cardiorespiratorio negli adulti anziani sani".

Questo tipo di controllo può anche far parte del mantenimento di una regolare routine di fitness, come suggeriscono precedenti ricerche, perché può portare a un maggiore piacere nell'esercizio.


Per esempio, uno studio osserva che circa il 50% dei partecipanti a programmi di esercizio fisico abbandona il programma nei primi 6 mesi, ma che coloro che provano emozioni positive tendono ad avere livelli significativamente più alti di adesione al programma. (Fonte 2)


Perché l'esercizio fisico aiuta il cervello


Secondo Santosh Kesari, MD, PhD, neurologo e neuroscienziato presso il Providence Saint John's Health Center in California, l'esercizio fisico ha un effetto sul cervello per diversi motivi.


La sedentarietà aumenta il rischio di problemi cognitivi perché la circolazione non è ottimale per le parti del cervello legate a funzioni come la memoria.
- SANTOSH KESARI, MD, PHD

L'esercizio aerobico aiuta l'integrità vascolare, il che significa che migliora il flusso e la funzionalità del sangue, anche a livello cerebrale.


Questo è uno dei motivi per cui la sedentarietà aumenta il rischio di problemi cognitivi, perché la circolazione non è ottimale per le parti del cervello legate a funzioni come la memoria.


Inoltre, l'esercizio fisico può anche stimolare la crescita di nuove connessioni nel cervello e ridurre l'infiammazione in tutto il corpo. Entrambi contribuiscono a ridurre i rischi per la salute del cervello legati all'età.


Uno studio pubblicato su Preventive Medicine ha rilevato che il declino cognitivo è quasi due volte più comune tra gli adulti inattivi, rispetto a quelli che svolgono una qualche forma di attività fisica.


Il legame è così forte che i ricercatori hanno raccomandato di incoraggiare l'attività fisica come misura di salute pubblica per ridurre la demenza e il morbo di Alzheimer. (Fonte 3)


Mettersi in moto


Sebbene esistano numerose ricerche che indicano che l'allenamento di resistenza e di forza è benefico per gli anziani, coloro che si approcciano all'esercizio fisico possono sentirsi meno sopraffatti riconoscendo che tutto il movimento è utile.


Per esempio, nelle sue informazioni sugli anziani e la salute del cervello, il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) suggerisce attività come il ballo, le passeggiate, i lavori leggeri in giardino, il giardinaggio e l'uso delle scale al posto dell'ascensore. (Fonte 4)


Consiglia anche di fare attività veloci come squat o marcia sul posto mentre si guarda la TV.


Per continuare ad aumentare l'esercizio e trovare nuovi modi per sfidare se stessi ogni settimana, è buona pratica quella di tenere un semplice diario delle attività quotidiane. (Fonte 4)


Conclusioni


Con l'avanzare dell'età, mantenere una regolare routine di sport ed esercizio fisico può essere un modo importante per proteggere la salute del cervello.


Questo nuovo studio si aggiunge alle numerose ricerche che suggeriscono che il legame tra esercizio fisico e salute del cervello è forte.


Inoltre, non è mai troppo tardi per iniziare a fare esercizio!


Se avete bisogno di un consiglio per partire con il piede giusto, contattateci!


Saremo felici di aiutarvi.

 

FRANCESCO COLELLI

Nutrizionista registrato presso la "British Association for Nutrition", Francesco è specializzato in "Human Nutrition and Wellbeing" e vanta oltre 5 anni di esperienza nell'ambito della nutrizione clinica e della telemedicina, a livello internazionale.


9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page