Sara Borghi
Dispositivi wearable: cosa sono e quale acquistare (guida 2023)

Cosa sono le tecnologie wearable e come rivoluziona i nostri obiettivi di salute e fitness.
Introduzione: cos'é la tecnologia wearable e come funziona?
I wearable device o dispositivi indossabili sono ormai entrati a far parte della nostra quotidianità e, grazie alle loro molteplici funzioni e applicazioni, sono oggi utilizzati in moltissimi settori come la salute, il fitness e i sistemi di pagamento.
Nel “comparto” dei wearable, infatti, rientrano una vasta gamma di device intelligenti, vale a dire di dispositivi tecnologicamente avanzati e di ultima generazione, capaci di connettersi e di dialogare con altri device, sfruttando la tecnologia wireless o Bluetooth.
Estremamente sofisticati e dalle molteplici applicazioni, i dispositivi wearable sono, inoltre, molto pratici, proprio perché indossabili, e grazie alla loro interconnettività rendono sempre e ovunque disponibili le informazioni raccolte, mantenendo costantemente l’utente al centro.
Una delle caratteristiche dei dispositivi indossabili, difatti, è la loro capacità non solo di rilevare ma anche di immagazzinare dati di diverso tipo e di scambiarli, spesso in maniera istantanea e senza l’intervento umano, con altri device.
Raccolta, immagazzinamento e accesso rapido e istantaneo a una vasta gamma di dati e di informazioni, queste la caratteristiche principali di questi apparecchi, i quali hanno la capacità di raccogliere dati relativi non solo alla persona che li indossa ma, in alcuni casi, anche all’ambiente circostante.
Il più conosciuto e popolare device wearable è sicuramente lo smartwatch, un orologio intelligente capace di svolgere moltissime funzioni in più rispetto a un tradizionale orologio da polso, al quale si aggiungono poi moltissimi altri dispositivi indossabili; tra questi vanno ricordati le smartband, ovvero braccialetti usati principalmente per monitorare parametri fisiologici e dati biometrici, le fitness band e i fitness tracker, anch’essi dispositivi indossabili da polso, dalla forma simile a quella di un orologio o di un bracciale, impiegati come supporto all’attività fisica, ovvero come strumento per migliorare gli allenamenti e per registrare e controllare una serie di dati diversi come il battito cardiaco, l’intensità dell’attività fisica, le calorie bruciate e così via.
I vantaggi della tecnologia indossabile per monitorare i tuoi obiettivi di salute e fitness

L’ampia gamma di funzionalità e la praticità non sono gli unici fattori ad aver determinato il successo dei device wearable.
A queste importanti caratteristiche, infatti, si aggiunge la loro estrema semplicità d’uso che ne consente l’impiego anche da parte di utenti con una limitata conoscenza delle nuove tecnologie.
I dispositivi indossabili, infatti, sia che si tratti di uno smartwatch o di una fitness band, sono nella maggior parte dei casi integrati da una app scaricabile sullo smartphone, grazie alla quale in pochi passaggi è possibile configurare il proprio account così da raccogliere e avere sempre a portata di mano tutti i dati d’interesse.
Come accennato, i device wearable possono trovare applicazione in un’ampia gamma di settori ma è certo che quelli nei quali hanno sino ad oggi riscosso il maggior successo sono l’ambito medico e quello sportivo.
I dispositivi indossabili per il fitness (fitness band, fitness tracker e smartwatch) sono in grado di svolgere una serie di compiti importanti, garantendo all’utente un supporto sia nel miglioramento delle sessioni di allenamento sia nel monitoraggio e nel controllo dei parametri fisiologici.
Questo tipo di dispositivi, spesso associati a una specifica app per il monitoraggio del fitness, offrono oltre a funzioni basic, come contapassi, cardiofrequenzimetro e monitoraggio della qualità del sonno (distinguendo tra veglia, sonno lieve e sonno profondo), anche funzionalità aggiuntive e specifiche, adatte alle esigenze dell’utente.
Alcuni tipi di dispositivo per il monitoraggio del fitness, ad esempio, sono capaci di monitorare l’ossigenazione del sangue e la pressione sanguina mentre altri apparecchi, decisamente più performanti, sono addirittura in grado di controllare l’attività fisica e di rilevare il tipo di esercizio che si sta svolgendo, potendo inoltre essere impostati per determinate discipline sia indoor che outdoor.
Accanto a questa tipologia di apparecchi ne esistono, poi, altri arricchiti da ulteriori funzionalità, appositamente sviluppate per rispondere alle esigenze di specifiche categorie di sportivi.
Tra i più conosciuti ci sono oggi i device indossabili pensati per gli appassionati di trakking ed escursioni; questi dispositivi, infatti, sono dotati di funzionalità connesse al tracking GPS, grazie alle quali è possibile raccogliere dati ulteriori come il percorso fatto, la pendenza del tragitto, le calorie bruciate, lo sforzo fisico e così via.
Altro settore nel quale i dispositivi indossabili hanno trovato un’ampia applicazione è quello sanitario, un campo nel quale molti device wearable sono stati addirittura omologati a strumento medicale, proprio in virtù delle numerose funzionalità offerte.
Capaci di misurare e di conservare dati importanti e relativi ai parametri fisico-clinico dell’utente, i dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute sono in grado non soltanto di raccogliere, conservare e gestire in real time informazioni importanti relative allo stato di salute dell’utente (battito cardiaco, saturazione dell’ossigeno, pressione del sangue, frequenza respiratoria, temperatura corporea, livello di idratazione) ma anche di condividere questa mole di dati, ad esempio con il proprio medico curante, così da consentirne un rapido intervento ove necessario.
Grazie a questo tipo di device, quindi, è possibile non soltanto facilitare il monitoraggio dello stato di salute (agevolando al contempo la partecipazione dell’utente che, quindi, è parte attiva nel controllo della propria salute), poiché i dati sono raccolti costantemente e sono immediatamente disponibili, ma anche favorire un migliore controllo medico, così da prevenire situazioni di potenziale rischio.
Oltre a ciò, accanto a questo tipo di dispositivi ve ne sono alcuni ancora più specifici, vale a dire progettati e realizzati per monitorare determinati tipi di patologie; è questo, ad esempio, il caso dei device indossabili per il controllo del diabete o per la misurazione del battito cardiaco.
In campo medico e sanitario le possibili applicazioni dei device wearable sono, però, ancora più ampie, visto che accanto ai classici dispositivi di monitoraggio e controllo stanno prendendo sempre più piede anche i device capaci di supportare i pazienti nella somministrazione di cure e terapie e quelli di tipo “predittivo”, ovvero in grado di anticipare la diagnosi di malattie come la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson o l’Alzheimer.
Quali sono i dispositivi wearable che stanno dando migliori risultati

Nel corso degli ultimi tre anni, il mercato dei dispositivi wearable ha conosciuto una forte crescita, in particolare relativamente ad alcuni tipi di device, come gli smartwatch e le smartband.
I motivi di questo crescente successo sono numerosi e tra questi un ruolo importante hanno giocato la volontà delle persone di tenere costantemente sotto controllo il proprio stato di salute (specialmente durante la pandemia Covid-19) e il notevole ampliamento dei prodotti e delle loro funzionalità.
L’attenzione per i wearable device si è fatta sempre più evidente a partire dal 2020, anno in cui questi prodotti hanno registrato un incremento di vendite pari a ben il 28% rispetto all’anno precedente, con smartwatch e fitness tracker a trainare la crescita.
Sempre relativamente a quell’anno, nella classifica dei migliori produttori il primo posto spettava ad Apple, seguito da Xiaomi, Huawei, Samsung e Fitbit mentre tra i migliori dispositivi indossabili 2020 figuravano gli smartwatch (nella lista del miglior smartwatch 2020 rientravano prodotti come lo Huawei Watch Gt 2 Pro e l’Apple Watch Series 5) e le fitness band, come Honor Band 5, Huawei Band 4 Pro e Xiaomi Mi Band 5.
Sulla scia di quanto visto per gli anni precedenti, anche per il 2023 gli analisti dell’IDC (International Data Corporation) prevedono una nuova crescita per il settore degli indossabili, trainati ancora una volta dagli smartwatch e dalle smartband.
Come scegliere il dispositivo wearable giusto per te
Come detto, il comparto dei dispositivi indossabili comprende oggi una vasta gamma di prodotti differenti per caratteristiche e funzionalità e, in quanto tali, adatti a bisogni diversi.
Quindi, come scegliere un dispositivo indossabile?
Come prima cosa bisogna valutare con attenzione le proprie esigenze, ovvero capire qual è l’uso che si farà del device stesso.
Ad esempio, nell’ambito dei dispositivi indossabili per il fitness, ci sono prodotti appositamente dedicati a chi pratica sport con una certa intensità o a livello agonistico, oltre a device pensati per specifiche discipline o, ancora, programmati per il monitoraggio delle attività fisiche indoor o all’aria aperta.
Questi prodotti sono, in linea di massima, dotati di funzionalità aggiuntive (e di un numero maggiore di sensori) rispetto a quelle standard e sono realizzati con materiali molto più solidi, capaci di resistere all’acqua e agli urti.
Accanto a questi prodotti, indirizzati a veri e propri sportivi, ce ne sono altri pensati per gli appassionati di fitness, ovvero per coloro che vogliono mantenersi in forma e desiderano tenere sotto controllo determinati parametri.
Questi device si caratterizzano per funzioni basic e, in generale, permettono un monitoraggio meno preciso degli allenamenti ma garantiscono comunque una serie di funzionalità interessanti, integrate spesso da altre caratteristiche come l’assistenza vocale e il coaching.
Dunque per selezionare un buon dispositivo Fitbit o qualsiasi altro device per il monitoraggio dell’attività fisica, bisogna innanzitutto tenere conto delle proprie esigenze personali, non dimenticando, inoltre, di valutare con attenzione anche il budget a disposizione.
Stesso discorso vale per gli smartwatch, una tipologia di dispositivo oggi reperibile in moltissimi modelli diversi non soltanto per design e funzionalità ma anche per materiali e tecnologia.
Come scegliere, quindi, un buono smartwatch?
Oltre all’aspetto estetico e alle proprie necessità, è bene valutare anche una serie di caratteristiche tecniche, come ad esempio la tipologia di display, il tipo di connettività, le funzioni offerte (in particolare quelle per il monitoraggio della salute e dell’allenamento) e le possibilità di integrazione e personalizzazione.
Ad esempio, per selezionare l’Apple Watch giusto per te le caratteristiche da considerare, oltre alle esigenze personali, sono il design, il peso e le dimensioni del dispositivo, il tipo di schermo, il processore e i materiali, non dimenticando mai di informarsi sulle funzionalità offerte.
Quali sono i rischi di indossare un dispositivo wearable?
Come già accaduto per gli smartphone, anche per i wearable device sono stati sollevati alcuni dubbi circa la loro sicurezza per la salute, ovvero relativamente a potenziali rischi derivanti dall’indossare un dispositivo indossabile.
Nel corso degli ultimi anni, e specialmente in seguito alla crescente diffusione di questi device, si sono moltiplicate le ricerche che hanno cercato di capire se esistono dei rischi per la salute dall’indossare un dispositivo wearable e quali sono tali pericoli.
In linea di massima, la preoccupazione principale attiene ai campi elettromagnetici prodotti da questi dispositivi, campi che, secondo alcuni studi, potrebbero incrementare il rischio della comparsa di tumori.
É bene precisare che gli studi sino ad oggi condotti non hanno dato risultati certi e che, al momento, non c’è una correlazione tra l’uso di questi device e la comparsa di patologie come il cancro.
In generale sono quindi necessarie ulteriori ricerche in merito e un periodo di osservazione decisamente più lungo.
Apollo Neuro: il migliore wearable device per la tua salute

Apollo™ è il wearable device che migliora attivamente il sonno e lo stress.
Grazie all’utilizzo di onde sonore a bassa frequenza percepite come vibrazioni rilassanti, Apollo è stato sviluppato da neuroscienziati e medici per:
migliorare il sonno
alleviare lo stress e
1. Indossalo ovunque
Potete indossare il dispositivo Apollo al polso o alla caviglia, oppure su una clip attaccata al colletto della camicia, al cinturino del reggiseno o alla cintura.
2. Controlla il tuo stato d'animo
Nell'app Apollo Neuro™, scegliete tra sette diverse Apollo Vibes™ - Unwind, Fall Asleep, Calm, Focus, Recover, Energy, Social - per migliorare le vostre sensazioni.
3. Senti le vibrazioni
Sentite le onde di vibrazione rilassanti attraverso l'indossabile Apollo che riequilibrano il sistema nervoso, migliorano il sonno e riducono lo stress.
4. La costanza é chiave
Più lo si usa, più funziona. Gli studi dimostrano che indossare l'indossabile Apollo per tre ore al giorno, cinque giorni alla settimana, durante il giorno e la notte, aumenta la resistenza allo stress e migliora i parametri cardiovascolari.

FAQ
Come possono essere definiti i dispositivi indossabili?
I dispositivi indossabili o wearable device sono dispositivi intelligenti e di ultima generazione che possono essere indossati dagli utenti o applicati su indumenti.
Si tratta di device differenti per funzioni, caratteristiche e tecnologie che possono essere collegati ad altri dispositivi elettronici (come computer, tablet e smartphone) tramite wireless o Bluetooth e la cui funzione principale consiste nel monitoraggio, nella raccolta e nello scambio di dati oltre anche nell’accesso semplice e in tempo reale a informazioni e notifiche.
Come si possono definire le informazioni rilevate dai dispositivi fitness indossabili?
Le informazioni raccolte dai dispositivi indossabili sono dati in tempo reale, ovvero informazioni raccolte e immagazzinate in real time senza l’intervento di ulteriori calcoli.
Perché i dispositivi IoT comportano un rischio maggiore rispetto ad altri dispositivi di elaborazione presenti in rete?
Al pari di computer, smartphone, tablet e di qualunque altro dispositivo connesso in Rete, anche i device IoT sono esposti al rischio di attacchi e a violazioni potenzialmente molto pericolosi.
Relativamente ai dispositivi IoT è quindi fondamentale implementarne la sicurezza, non trascurandone nessuno (anche quelli che possono essere considerati a minor rischio) e allo stesso tempo prestare la giusta attenzione alla sicurezza dei canali, vale a dire della rete Ethertnet, del Wifi e di tutti gli altri protocolli come il Bluetooth.
Perché è fondamentale la sicurezza dei dispositivi?
La sicurezza dei dispositivi connessi alla rete è un aspetto prioritario e della massima importanza che non bisogna mai tralasciare.
Tutti i dispositivi collegati alla rete, quindi, devono essere protetti con attenzione visto che “in gioco” ci sono dati e informazioni di grande importanza che potrebbero essere sfruttati in maniera impropria.
Vuoi migliorare la tua alimentazione e sentirti in forma, in modo semplice ed efficace? Esplora le guide ai migliori superfood!

SARA BORGHI
Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.
Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.
È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.