top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSara Borghi

😊 COME ESSERE FELICE NELLA VITA: IL MODELLO "SPIRE"


COME ESSERE FELICE NELLA VITA

Indice

 

Introduzione


Recentemente ho approfondito il lavoro del dottor Tal Ben-Shahar, fondatore della Happiness Studies Academy (HSA).


Tal è un insegnante di fama internazionale, autore di best-seller e consulente nei campi della felicità e della leadership che ha insegnato due dei corsi più popolari nella storia di Harvard: Psicologia positiva e Psicologia della leadership.


Ha inoltre creato un modello noto come SPIRE, basato sulle più recenti ricerche sulla felicità.


Ho sentito parlare per la prima volta di Tal quando ho letto il suo libro, Più Felice: come imparare a essere felici nella vita di ogni giorno, ormai molti anni fa.



La sua saggezza e le sue intuizioni mi hanno ispirata, dandomi degli strumenti per massimizzare il mio potenziale per condurre una vita piena e densa di senso.


La missione dell'HSA è promuovere il modello "SPIRE" attraverso la formazione di leader che si dedichino alla prosperità personale, interpersonale e comunitaria.


L'obiettivo è quello di creare e diffondere la rivoluzione della felicità.


Oggi vorrei raccontarvi brevemente cos'è il modello SPIRE e come è possibile applicarlo alla propria vita.


Il modello SPIRE della felicita'

Il modello SPIRE si compone dei seguenti cinque elementi:

  • S: benessere spirituale

  • P: benessere fisico

  • I: benessere intellettuale

  • R: benessere relazionale

  • E: benessere emotivo

La felicità è quindi multidimensionale.


Quando coltiviamo ciascuno dei cinque elementi di SPIRE, raggiungiamo il nostro massimo potenziale.


Pur essendo tutti essenziali, alcune voci risuoneranno con voi in modo più potente di altre.


Questo articolo vuole essere uno spunto per riflettere su quali sono i più importanti per voi!


La felicita' genera successo

la felicità genera successo

Da tempo sono affascinata dal rapporto tra felicità e successo.


Alcune persone pensano che saranno felici una volta raggiunto il successo (quando mi sposerò, quando guadagnerò un milione di dollari...diventerò amministratore delegato o top manager in azienda).


Tuttavia, le ricerche di psicologi come la dottoressa Sonja Lyubomirsky dimostrano che la felicità favorisce il successo.


Questo perché essere felici e provare emozioni positive consente di coltivare la mentalità e i comportamenti che portano a un maggiore successo e realizzazione.


In altre parole, il successo scaturisce dalla felicità.


Le persone felici hanno successo nelle relazioni, nella carriera, nel reddito e nelle prestazioni lavorative e godono di una maggiore salute fisica, mentale ed emotiva.


La felicità sul lavoro si traduce in leader e dipendenti motivati, produttivi e impegnati.


Si presentano al lavoro con una frequenza migliore, hanno relazioni migliori e tendono a essere promossi e a guadagnare di più.


E le loro organizzazioni ne traggono vantaggio perché hanno una forza lavoro più impegnata, una maggiore fidelizzazione dei dipendenti e una maggiore redditività.


Quindi la felicità ha senso!


Grazie ai 5 pilastri del modello SPIRE, abbiamo un metodo per incorporare più felicità nella nostra vita.


Il segreto è iniziare e impegnarsi in un piccolo cambiamento che avrà un grande impatto sul resto della vostra vita.


Gli elementi del modello SPIRE


La "S" di SPIRE: benessere spirituale


Due sono i principi alla base del benessere spirituale:

  • Avere un senso di scopo per il quale ci si impegna e

  • Essere consapevoli e vivere la vita nel momento presente.

Senso di scopo


Il proprio senso di scopo può derivare dal lavoro, dalle relazioni, dal servizio agli altri e da qualsiasi altra cosa che vi faccia sentire significativi e appaganti.


Dove trovate il vostro "scopo"?


Mindfulness


Sperimentiamo il benessere spirituale quando prestiamo attenzione alla consapevolezza del momento presente.


La meditazione è un modo per essere consapevoli.


Lo è anche impegnarsi in mini sessioni di meditazione o di preghiera durante la giornata o semplicemente concentrarsi su ciò che si sta facendo.


Un altro modo è il flow (flusso), l'esperienza del momento presente in cui si è completamente concentrati e si dà il meglio di sé.


La ricerca sulla mindfulness dimostra che essa favorisce:

  • Una maggiore sensazione di benessere

  • Migliore salute fisica e

  • Migliore salute mentale.

Quale piccolo cambiamento potete fare per incorporare una maggiore consapevolezza nella vostra vita?


La "P" di SPIRE: benessere fisico


La "P" di SPIRE sta per benessere fisico, con questi due principi:

  • La connessione mente/corpo e

  • Incorporare i 4 elementi del recupero fisico e mentale.

Connessione mente/corpo


I nostri atteggiamenti e le nostre percezioni possono influenzare la nostra salute fisica.


Un ottimo esempio è il modo in cui percepiamo lo stress.


Storicamente, il rapporto con lo stress è stato negativo.


Quando si chiede alle persone cosa pensano dello stress, è probabile che si senta dire una o più delle seguenti cose:

  • Lo stress scatena ansia e depressione

  • Lo stress porta a malattie croniche

  • Lo stress porta alla morte

  • Lo stress porta a prestazioni non ottimali.

Tuttavia, sono sempre più numerose le ricerche che dimostrano che lo stress, se gestito correttamente, è in realtà un bene per noi.


È il modo in cui percepiamo lo stress che conta.


La psicologa Kelly McGonigal nel suo TED Talk sullo stress spiega i benefici dello stress:

  1. Lo stress è un modo per dare energia al corpo e alla mente per affrontare una sfida.

  2. L'ormone dello stress, l'ossitocina, motiva a cercare sostegno, a dire a qualcuno come ci si sente e a circondarsi di persone che si preoccupano per noi. Questo, a sua volta, porta a un maggiore sostegno sociale, che è un altro elemento importante della felicità autentica.

  3. Quando si vede lo stress come un modo per affrontare una sfida, si è più resistenti.

Nelle parole di Tal

"Se consideriamo lo stress come potenzialmente migliorativo, può aiutarci a diventare più resilienti ed energici, più produttivi e concentrati, oltre che più sani".

Ecco il punto: il problema non è lo stress.


Il problema è la mancanza di recupero.


La nostra cultura del lavoro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, la costante disponibilità dei nostri dispositivi e il fatto di essere sempre connessi significa che non ci diamo il tempo di recuperare.


Questo mi porta al prossimo principio del benessere fisico.


I 4 elementi del recupero


Potete migliorare il vostro benessere fisico incorporando questi quattro elementi nella vostra vita:

  • Sonno: dormire a sufficienza

  • Esercizio: muovere il corpo e fare attività fisica

  • Alimentazione: mangiare sano, includendo il più possibile alimenti sani e naturali

  • Tatto: puntare a 5 abbracci al giorno!

Questo "farmaco" miracoloso formato da 4 ingredienti influisce sul modo di pensare e di sentire grazie alla connessione mente-corpo.


Il modo in cui pensiamo alla nostra vita può influenzare il modo in cui ci sentiamo fisicamente.


E il modo in cui ci sentiamo influisce sul resto della nostra vita.


I benefici di queste 4 componenti sono:

  • Sentirsi meglio mentalmente e fisicamente

  • Maggiore energia ed autostima

  • Pensiero più acuto

  • Creatività potenziata

  • Relazioni migliori

Da dove potete iniziare per incorporare un maggiore benessere fisico nella vostra vita?


La "I" di SPIRE: il benessere intellettuale

benessere intellettuale

Analizziamo ora il benessere intellettuale.


Questo significa:

  • Essere curiosi, aperti a nuove esperienze e

  • impegnarsi nell'apprendimento profondo.

Se i vostri valori sono l'apprendimento permanente, la sfida, l'eccitazione e/o la scoperta, probabilmente state godendo dei benefici del benessere intellettuale.


Altrimenti, pensate ad argomenti che vi affascinano, a competenze che volete sviluppare o a settori che vi incuriosiscono.


Leggete, ascoltate un podcast, partecipate a un webinar o cercate mentori o esperti da cui imparare di più.


La "R" di SPIRE: benessere relazionale


La quarta parte di SPIRE si concentra sulle vostre relazioni, con questi due principi:

  • Coltivare relazioni significative con gli altri e

  • Avere un rapporto sano con se stessi.

Relazioni con gli altri


Le ricerche dell'autore e popolare psicologo Shawn Achor ci dicono che avere relazioni forti e sostegno sociale è il miglior predittore di benessere.


Infatti, in un sondaggio Gallup sull'impegno dei dipendenti, una domanda spiccava sulle altre:


"Hai un migliore amico al lavoro?"


Coloro che hanno risposto "sì" a questa domanda sono risultati più impegnati e produttivi di coloro che hanno risposto "no".


Si tratta di qualità, non di quantità.


Quindi cercate nel vostro mondo le relazioni che vi stanno a cuore!


Rapporto con se stessi


Vi sentite "egoisti" quando vi prendete una pausa per fare esercizio fisico, un pisolino, un massaggio o una manicure?


In effetti, curare se stessi è importante perché non solo migliora il benessere personale, ma contribuisce anche ad avere relazioni sane con gli altri.


La chiave è essere generosi.


La generosità crea un circuito che si auto-rinforza: più siamo generosi con gli altri, più ci sentiamo bene e più ci sentiamo bene, più siamo propensi a essere generosi con gli altri!


Inoltre, la generosità crea una spirale virtuosa.


Quando si è generosi con qualcuno, questa persona si sente bene.


Questa persona, a sua volta, è più propensa a essere generosa con qualcun altro.


E la persona numero tre può diffondere ancora più generosità.


Ecco perché Tal dice che la rivoluzione della felicità può avvenire una persona alla volta.


La "E" di SPIRE: benessere emotivo


Il benessere emotivo, il quinto elemento di SPIRE, riassume gli altri quattro elementi di SPIRE.


Racchiude la percezione che abbiamo di noi stessi e della nostra vita.


Il benessere emotivo accetta tutte le emozioni.


Ci dà il permesso di essere umani.


Una vita felice non significa sentirsi sempre bene.


Non è una vita priva di emozioni dolorose.


Una vita felice è invece la capacità di sperimentare tutte le emozioni e di intraprendere azioni che portino a un modo più utile di guardare la vita.


Le emozioni piacevoli ampliano la nostra prospettiva e ci aiutano a costruire risorse.


Contribuiscono alla nostra salute fisica e possono farci vivere più a lungo.


Un modo per migliorare il proprio benessere emotivo è la gratitudine.


Le ricerche sulla gratitudine dimostrano che la gratitudine ci rende più generosi.


Ci aiuta ad affrontare le avversità e rafforza persino il nostro sistema immunitario.


Pertanto, esprimere gratitudine regolarmente aumenta la felicità e l'ottimismo, ci aiuta a ottenere di più e rafforza persino il nostro sistema immunitario.


Potete iniziare una pratica di gratitudine trovando ogni giorno 3-5 cose per cui siete grati.


Per approfondire la pratica, visualizzate ogni persona, esperienza o avvenimento per cui siete grati.


Il modello "SPIRE" in pratica


Un ottimo modo per incorporare gli elementi di SPIRE nella vostra vita di ogni giorno è fare un check-in settimanale.


Le fasi sono tre:

  1. Valutate voi stessi su ciascuno degli elementi di SPIRE su una scala da 1 a 10, dove 1 significa "per nulla" e 10 significa "completamente".

  2. Per ogni valutazione, descrivete cosa significa.

  3. Selezionate un'azione che possa aiutarvi a migliorare quell'area.

Una volta valutati tutti e cinque gli elementi di SPIRE, selezionate l'area che farà la differenza per il vostro benessere generale.


Impegnatevi a compiere un'azione questa settimana.


Poi osservate come vi sentite.


L'uso e l'applicazione regolare del modello SPIRE possono aiutarvi a monitorare i vostri progressi.


Il rischio, è che possiate essere persone felici!


Provare per credere. :)

 

SARA BORGHI


Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.


Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.


È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.

23 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page