top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSara Borghi

💧COME DIFENDERSI DAI PFAS: GUIDA AGGIORNATA 2022

Indice

COME DIFENDERSI DAI PFAS?

Introduzione


I PFAS sono un gruppo di oltre 4.700 sostanze chimiche prodotte dall'uomo, le due più note delle quali sono:

  1. l'acido perfluoroottanoico (PFOA)

  2. l'acido perfluoroottano sulfonico (PFOS)

A partire dagli anni cinquanta, i PFAS sono stati utilizzati in un'ampia gamma di prodotti di consumo e applicazioni industriali grazie alle loro proprietà chimiche e fisiche uniche, tra cui la repellenza all'olio e all'acqua, la resistenza alla temperatura e agli agenti chimici e le proprietà tensioattive.


I PFAS sono stati inoltre utilizzati nelle schiume antincendio, nei rivestimenti metallici antiaderenti per le padelle, negli imballaggi alimentari in carta, nelle creme e nei cosmetici, nei tessuti per l'arredamento e l'abbigliamento da esterno, nelle vernici e nella fotografia, nella cromatura, nei pesticidi e nei prodotti farmaceutici.


Sono disponibili informazioni molto limitate su quali PFAS specifici sono utilizzati in quali applicazioni e a quali livelli in Europa.


PFAS: Impatti sulla salute


Negli ultimi anni, la ricerca sta rendendo sempre più chiaro che i PFAS possono essere dannosi per la salute.


Studi autorevoli li hanno collegati ad alcuni tipi di cancro, alla diminuzione della fertilità, a malattie della tiroide e a ritardi nello sviluppo.


Effetti dei PFAS sulla salute umana

Si tratta di una cattiva notizia, poiché i PFAS durano per decenni senza decomporsi, guadagnandosi il soprannome di "sostanze chimiche che durano per sempre".


I ricercatori li hanno trovati nell'acqua potabile e nella polvere domestica in tutto il pianeta, negli oceani, in entrambi i poli e alla deriva nell'atmosfera.


I costi per la società derivanti dall'esposizione ai PFAS sono elevati, con costi annuali legati alla salute stimati in 52-84 miliardi di euro in tutta Europa in uno studio recente (del Consiglio dei ministri nordici).


Lo studio osserva che questi costi sono probabilmente sottostimati, poiché nelle stime è stata inclusa solo una gamma limitata di effetti sulla salute (colesterolo alto, riduzione del sistema immunitario e cancro) legati all'esposizione a pochi PFAS specifici.


Inoltre, l'inquinamento da PFAS influisce anche sugli ecosistemi e genera costi attraverso la necessità di bonifica del suolo e delle acque inquinate.


Tali costi sono attualmente difficili da valutare, poiché mancano informazioni sul numero e sulla scala dei siti contaminati da PFAS in Europa e sull'impatto dei PFAS sugli ecosistemi.


In un documento pubblicato il mese scorso, i principali ricercatori dell'Università di Stoccolma hanno concluso che tutta l'acqua piovana del pianeta, e probabilmente tutto il suo suolo, sono contaminati da livelli non sicuri di PFAS.


Il professor Ian Cousins, che ha guidato la ricerca, teme che sia impossibile evitare le sostanze chimiche.


Quali sono le principali vie di esposizione umana ai PFAS?


Per la popolazione generale, le fonti di PFAS includono l'acqua potabile, gli alimenti, i prodotti di consumo e la polvere.


Negli alimenti, le specie ittiche all'inizio della catena alimentare e i molluschi sono fonti significative di esposizione ai PFAS.


Il bestiame allevato su terreni contaminati può accumulare PFAS nella carne, nel latte e nelle uova.


L'esposizione diretta può avvenire anche attraverso creme per la pelle e cosmetici o attraverso l'aria, grazie a spray e polveri di tessuti rivestiti di PFAS.


Le conoscenze sull'assorbimento attraverso la pelle e i polmoni, che possono essere gravemente colpiti dai PFAS, sono tuttavia scarse.


L'esposizione dei consumatori può avvenire anche attraverso altre vie, ad esempio attraverso i pavimenti, il legno, la pietra e i prodotti per la pulizia e la lucidatura delle automobili.


Tra i gruppi di persone che possono essere esposti ad alte concentrazioni di PFAS vi sono i lavoratori e le persone che consumano o bevono acqua e alimenti contaminati da materiali a contatto con gli alimenti trattati con PFAS.

Inoltre, i PFAS vengono trasferiti dalla madre al bambino nel grembo materno e, a meno che l'esposizione non diminuisca con l'età, il carico corporeo dei PFAS aumenta a causa del bioaccumulo.


L'esposizione interna ai PFAS nell'uomo è dimostrata da diversi studi nazionali di biomonitoraggio condotti all'interno e all'esterno dell'Europa.


Per i PFAS più regolamentati, come il PFOA e il PFOS, sono stati osservati cali consistenti negli ultimi 10-20 anni in Europa (ad esempio in Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Spagna e Svezia). Questa diminuzione dei livelli nell'uomo è probabilmente dovuta alla riduzione dell'esposizione a seguito di interventi normativi e non normativi sui prodotti di consumo, come i materiali a contatto con gli alimenti e i tessuti.


Nonostante la diminuzione dei livelli di PFAS a catena lunga nel sangue umano, le concentrazioni di PFOA e PFOS misurate nel sangue umano superano ancora i livelli di dose di riferimento dell'EFSA.


Ciò è particolarmente vero per i bambini e per le fasce altamente esposte della popolazione europea.


Uno studio di biomonitoraggio umano nella Regione Veneto ha analizzato l'esposizione umana a PFOA e PFOS nel periodo 2015-2016 tra 257 residenti italiani in aree contaminate e 250 residenti in aree di background.


Le concentrazioni di PFOA nel sangue dei residenti delle aree contaminate erano 9-64 volte superiori a quelle della popolazione di base.


Per il PFOS, i livelli erano 1,4-1,6 volte superiori.


I livelli di PFOA nella popolazione altamente esposta erano da 0,2 a 26 volte superiori all'EFSA BDML5, mentre per il PFOS erano 0,3-1,3 volte.


I progetti di ricerca dell'UE, come Human Biomonitoring for Europe (HBM4EU), stanno attualmente lavorando per produrre un quadro rappresentativo dell'esposizione ai PFAS per la popolazione europea, oltre a studiare i legami tra esposizione ed effetti sulla salute.


Fatta questa premesse importante, anche se non è possibile evitare completamente i PFAS, ci sono alcuni semplici modi per ridurre l'esposizione ad essi nella vita quotidiana.


#1 Mangiare a casa


I PFAS sono stati sviluppati negli anni '40 per resistere al calore, al grasso, alle macchie e all'acqua.


Ciò significa che sono stati utilizzati in molti imballaggi per alimenti.


Tra questi figurano i box della pizza, i sacchetti di popcorn per microonde, alcuni involucri e la carta resistente ai grassi.


I ristoranti e le catene di fast-food possono utilizzare questi imballaggi più di quanto non facciano i negozi di alimentari.


Uno studio del 2019 ha rilevato che i livelli di PFAS nel sangue erano più bassi dopo aver mangiato a casa e più alti dopo aver mangiato al fast food o al ristorante.


Inoltre, mangiare a casa il più delle volte corrisponde ad una dieta più sana, in particolare se è varia e se prevede l'introduzione di alimenti con particolari proprietà benefiche per l'organismo.


#2 Non utilizzare padelle antiaderenti graffiate


Il rivestimento utilizzato nelle pentole antiaderenti contiene di solito PFAS, che possono facilmente penetrare negli alimenti a temperature elevate e quando il rivestimento si graffia.


Il Dipartimento di Ecologia di Washington sconsiglia di riscaldare le pentole antiaderenti a temperature superiori ai 200 gradi celsius e raccomanda di buttarle quando il rivestimento antiaderente si graffia.


Le padelle in ghisa sono un'alternativa molto più sicura. :)


#3 Abbandonare la moquette e i tessuti antimacchia


Anche altri articoli per la casa come la moquette, gli indumenti impermeabili e i trattamenti antimacchia per i tessuti possono contenere PFAS.


I ricercatori non ritengono che le sostanze chimiche possano essere facilmente assorbite dalla pelle, ma questi tessuti rilasciano fibre che possono circolare in casa sotto forma di polvere, finendo per essere ingerite o inalate.


#4 Pulire, spolverare e aprire le finestre


I PFAS si accumulano nella polvere, che rimane nell'aria e fa si che l'uomo respiri le sostanze chimiche.


Pulendo e passando regolarmente l'aspirapolvere, oltre ad aprire le finestre per consentire il flusso d'aria e la ventilazione, è possibile mantenere bassi i livelli di polvere in casa e ridurre la quantità di PFAS inalati.


#5 Filtrare l'acqua potabile


I PFAS smaltiti non correttamente o in modo illegale nell’ambiente penetrano facilmente nelle falde acquifere e, arrivando nelle nostre case.


Alcuni tipi di filtri per l'acqua possono ridurre i livelli di PFAS, anche se non eliminano completamente le sostanze chimiche dall'acqua.


Noi ti suggeriamo fortemente l'acquisto di una caraffa filtrante, in particolare questa:


Caraffa Filtrante Klar Water da 3,5 L per rimuovere Fluoruro, PFAS, Piombo, Microplastiche

  • Filtra il 95% del fluoruro presente nell'acqua del rubinetto e in bottiglia.

  • Elimina le microplastiche dell'acqua.

  • Funge anche da caraffa alcalinizzante: cambia il PH dell'acqua in alcalino.

  • Filtro di lunga durata (Durata 60 giorni / 350 litri per ogni filtro).


#6 Controllare i cosmetici che si acquistano


La ricerca condotta dal Green Science Policy Institute ha rilevato che i PFAS sono presenti, ma per lo più senza etichetta, nei prodotti per il trucco più diffusi.


Ciò ha suscitato una diffusa preoccupazione e, a causa del potenziale di danno, stanno lavorando con i politici e le aziende cosmetiche per fermare l'uso di queste sostanze chimiche nei prodotti per il trucco e la cura personale.



In collaborazione con l'Università di Notre Dame, l'Università di Toronto, l'Università dell'Indiana e il Politecnico di Zurigo, hanno analizzato 231 prodotti cosmetici acquistati negli Stati Uniti e in Canada.


Hanno trovato alti livelli di fluoro - che indicano la probabile presenza di PFAS - in poco più della metà di questi prodotti.


I livelli elevati erano particolarmente diffusi nei mascara waterproof, nei rossetti liquidi e nei fondotinta.


Alcuni dei prodotti con i livelli più elevati di fluoro sono stati sottoposti a ulteriori analisi e tutti hanno confermato di contenere almeno quattro PFAS preoccupanti.


La maggior parte dei prodotti con alti livelli di fluoro, compresi quelli di cui è stata confermata la presenza di PFAS, non li riportavano sull'etichetta.


Come misurare i PFAS nell'acqua


Qualche hanno fa dall’Università Ca’ Foscari di Venezia arrivò una novità che sembrò rivoluzionare la scena: il brevetto di un sensore elettrochimico in grado di scovare l’impronta digitale’ del Perfluorottano Sulfonato (o Pfos) e rispondere immediatamente.


L’invenzione è stata brevettata e presentata alla comunità scientifica con un articolo sulla rivista Sensors dell’American Chemical Society.


Pur essendo pronto, il brevetto manca di un ulteriore passaggio prima di vederlo arrivare nelle case per misurare quanti Pfas ci sono nell’acqua del rubinetto, e nelle aziende che gestiscono le reti idriche.


é necessario infatti un investimento industriale per prototipizzare il dispositivo e rendere facilmente fruibile sul display la misura effettuata dal sensore.


Il risultato finale dovrebbe assomigliare molto ad un glucometro, uno degli strumenti più utilizzati per misurare la glicemia.

 

SARA BORGHI


Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.

Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.


È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.

37 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page