Sara Borghi
🥐 LA COLAZIONE e' DAVVERO IL PASTO PIu' IMPORTANTE DELLA GIORNATA?
Aggiornamento: 15 giu 2022

INDICE
Introduzione
La colazione è spesso descritta come il pasto più importante della giornata, ma saltare questo pasto mattutino è davvero dannoso per la salute?
Nuove ricerche suggeriscono che potrebbe non essere così negativo come molti di noi credono.
In questo articolo vorremmo analizzare in modo approfondito la colazione e se saltarla sia davvero dannoso.
Colazione significa letteralmente "rompere il digiuno".
È il primo pasto della giornata dopo un periodo in cui non si è mangiato durante la notte.
La colazione si è guadagnata il titolo di pasto più importante della giornata già negli anni '60, quando la nutrizionista americana Adelle Davis suggerì che per mantenersi in forma ed evitare l'obesità si doveva "fare colazione come un re, pranzare come un principe e cenare come un povero".
Secondo un recente sondaggio di YouGov:
l’85% degli intervistati dichiara di fare colazione ogni mattina
l’11% invece la fa solo ogni tanto (in prevalenza sono i più giovani, ovvero i 18-34enni)
Solo il 4% dichiara di non fare mai colazione (percentuale che arriva all’8% al Nord Est).

Secondo una ricerca che Bauli ha realizzato in collaborazione con Nextplora, agenzia di insight & data management, inoltre, la prima colazione è un pasto fondamentale per la maggioranza degli italiani: ben l'82% di loro sceglie di farla appena sveglio, ancora prima di prepararsi. Per il 42% degli intervistati è indispensabile per svegliarsi, un vero passaggio obbligato per iniziare la giornata (36%), da fare subito, appena svegli.
Dedicare un pò di tempo al primo pasto della giornata (in media 13 minuti) è davvero importante e per molti intervistati quei pochi minuti diventano una vera e propria coccola (24%), un momento tutto per sé (24%) del quale è impossibile fare a meno.
La colazione fornisce all'organismo importanti sostanze nutritive, per iniziare la giornata con energia e nutrimento.
Molti ritengono inoltre che possa favorire la perdita di peso.
Ma la colazione è davvero il pasto più importante della giornata?
Come per la maggior parte delle cose che riguardano la nutrizione, la risposta è complessa. :)
Mentre alcune ricerche suggeriscono che saltare la colazione non è dannoso, altre ricerche suggeriscono il contrario.
Consumare pasti e spuntini regolari, compresa la colazione, consente di avere più opportunità nel corso della giornata per fornire all'organismo l'energia e i nutrienti di cui ha bisogno per funzionare in modo ottimale.
Tuttavia, se una persona riesce a integrare i propri nutrienti durante gli altri pasti, la colazione potrebbe non essere il pasto più critico della giornata.
Vediamo quindi cosa dice la scienza.
Prove a sostegno della colazione
La maggior parte dei benefici dichiarati del consumo della prima colazione deriva principalmente da studi osservazionali, che tuttavia non possono dimostrare la causa e l'effetto.
Per esempio, una revisione sistematica di 14 studi svolti nel 2021 ha rilevato che chi fa colazione sette volte alla settimana ha un rischio ridotto di:
malattie cardiache
diabete
obesità
ictus
obesità addominale
morte per cause cardiovascolari
colesterolo elevato delle lipoproteine a bassa densità (LDL).
Anche in questo caso, questo particolare gruppo di studi può solo suggerire che chi fa colazione ha maggiori probabilità di ridurre il rischio di incorrere nelle malattie cardiovascolari e metaboliche sopra menzionate.
Tuttavia, un'analisi dei dati relativi a oltre 30.000 nordamericani mostra che le persone che saltano la colazione possono perdere importanti nutrienti.
Le sostanze nutritive più comuni di cui sono carenti coloro che saltano la prima colazione sono:
folato
calcio
ferro
vitamina A
vitamine B1, B2, B3
vitamina C
vitamina D
Inoltre, uno studio di controllo pubblicato nel 2017, che includeva 18 partecipanti con diabete di tipo 2 e 18 partecipanti sani, ha rilevato che saltare la colazione causava un'alterazione dei ritmi circadiani in entrambi i gruppi.
Coloro che hanno saltato la colazione hanno anche registrato picchi maggiori nei livelli di glucosio nel sangue dopo aver mangiato.
Gli autori dello studio hanno quindi suggerito che fare colazione è fondamentale per mantenere il nostro "orologio interno" in orario. :)
Saltare la colazione causa un aumento di peso?
Anche se molte persone riferiscono un maggiore senso di sazietà dopo aver iniziato la giornata con la prima colazione, alcuni studi suggeriscono che sia coloro che omettono sia quelli che consumano la prima colazione finiscono per avere un apporto calorico totale giornaliero quasi identico.
Un altro studio condotto nell'arco di 4 mesi ha testato l'efficacia della raccomandazione di consumare o saltare la colazione sulla perdita di peso in 309 adulti con sovrappeso o obesità che cercavano di perdere peso in un contesto di vita libera.
Al termine dello studio, i ricercatori hanno concluso che fare colazione non aveva alcun impatto significativo sulla perdita di peso rispetto a non farla.
Secondo una revisione del 2019 di 13 studi di controllo randomizzati pubblicata su The BMJ, inserire la colazione nella dieta potrebbe non essere una buona strategia di perdita di peso.
I ricercatori hanno inoltre aggiunto che è necessario usare cautela quando si raccomanda la colazione per la perdita di peso, perché potrebbe in realtà avere l'effetto opposto.
Tuttavia, è importante notare che questa revisione ha dei limiti: non sono stati inclusi i tipi di alimenti consumati e gli studi non erano di lunga durata.
Inoltre, i ricercatori hanno citato la necessità di ulteriori studi per determinare gli effetti a lungo termine del saltare la colazione.
È interessante notare che un altro studio ha rilevato che saltare la colazione può effettivamente ridurre l'apporto calorico totale giornaliero di 252 calorie.
Tuttavia, i ricercatori hanno notato che la qualità complessiva della dieta è diminuita quando si saltano i pasti.
Al momento non sembra esserci alcuna prova concreta che colleghi la pratica di fare colazione all'aumento di peso.
Le persone che fanno colazione sono più sane?
Secondo uno studio osservazionale del 2018, chi fa spesso colazione:
presta maggiore attenzione all'assunzione complessiva di nutrienti
fa regolarmente attività fisica e
sa gestire meglio lo stress.
Al contrario, chi salta la colazione tende ad avere abitudini di vita poco salutari, come fumare e bere spesso.
Inoltre, tendono ad avere diete più ricche di grassi, colesterolo e calorie rispetto a chi consuma abitualmente la colazione.
Questi risultati suggeriscono che le abitudini di vita possono contribuire allo stato di salute generale di chi fa colazione, e non il consumo della stessa.
Si dovrebbe fare colazione?

Poiché la colazione ci dà l'opportunità di rifornire il nostro corpo di sostanze nutritive, è un pasto importante.
Tuttavia, secondo studi recenti, potrebbe non essere il pasto più importante della giornata.
Fare colazione e ascoltare i segnali di fame è molto importante se ci si sveglia affamati al mattino.
Tuttavia, se un giorno hai un impegno e salti la colazione, non devi sentirti in colpa.
Se invece salti abitualmente la colazione, è importante assicurarsi di ottimizzare l'assunzione di nutrienti durante gli altri pasti.
Alcuni gruppi di persone, come i professionisti del fitness o gli atleti che si allenano la mattina presto, possono sentirsi meglio dopo aver fatto colazione.
Cosa mangiare a colazione?
Se ami fare colazione, ti consigliamo ti iniziare la giornata con alimenti nutrienti.
Alcuni alimenti sani per la prima colazione sono:
uova
farina d'avena
yogurt greco
frutti di bosco
pane integrale tostato
ricotta
noci
ciò che conta è trovare la combinazione migliore per te.
Le recenti ricerche sulla nutrizione continuano a dimostrarci che non esiste un approccio unico quando si parla di cibo.
L'importante, per raggiungere una salute ottimale, è adottare uno stile di vita sano.
I modi per migliorare la propria salute includono:
fare almeno 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana
svolgere attività di allenamento della forza per tutti i principali gruppi muscolari due o più giorni alla settimana
mantenere un peso equilibrato
limitare gli zuccheri aggiunti, i grassi saturi e gli alimenti elaborati
mangiare una varietà di alimenti ricchi di sostanze nutritive
prestare attenzione al proprio corpo e ai segnali di fame
bere molta acqua
evitare di fumare e l'uso eccessivo di alcol
dormire almeno 7 ore nell'arco delle 24 ore.
Conclusioni
Sebbene le ricerche suggeriscano che la colazione non sia il pasto più importante della giornata, è comunque importante.
Serve ad alimentare la giornata e a fornire i nutrienti chiave di cui il corpo ha bisogno.
Se si sceglie di non fare colazione, non c'è motivo di sentirsi in colpa e non ci sono prove che possa avere un impatto negativo sulla salute.
L'importante è mangiare nel modo migliore per te, mantenendo uno stile di vita sano e assicurandoti che il tuo fabbisogno di nutrienti sia soddisfatto durante gli altri pasti.
Se ti sembra difficile soddisfare il tuo fabbisogno nutrizionale, prendi in considerazione l'idea di rivolgerti a un dietologo professionista, che potrà aiutarti a risolvere tutti i tuoi dubbi e a creare un piano su misura per te.
FAQs
Qual'e la colazione ideale?
La colazione aiuta a iniziare la giornata con la giusta energia, a migliorare la concentrazione e a dare una “svegliata” al metabolismo.
Una colazione ideale, ovvero sana ed equilibrata, deve sempre iniziare con l’idratazione, ovvero con due bicchieri di acqua a temperatura ambiente, poi seguiti da un’altra bevanda, preferibilmente tè verde o caffè senza zucchero.
Per quanto riguarda gli alimenti, è necessario “comporre” un menù equilibrato che includa i carboidrati, specialmente quelli integrali e senza grassi aggiunti (cereali e fiocchi integrali, pane di segale, crusca d’avena, biscotti dietetici), le vitamine, le fibre e gli antiossidanti, derivanti soprattutto da frutta fresca di stagione e frutta secca (come mandorle o nocciole) o, in alternativa, da marmellate e confetture, da scegliere però nella versione light, mentre per chi ama il latte e i suoi derivati, è possibile includere nella colazione anche latte scremato, yogurt bianco e formaggi magri.
La colazione ideale deve, inoltre, essere varia, va consumata sempre con calma e dedicandovi il giusto tempo e deve essere scelta in base alle caratteristiche e alle esigenze fisiche della persona.
Cosa non deve mancare nella colazione?
La colazione deve apportare circa il 15-20% delle calorie giornaliere, ecco perché è molto importante scegliere con cura gli alimenti e le bevande, facendo attenzione che vi sia il giusto equilibrio tra i micro e i macro nutrienti.
In una colazione sana non possono quindi mancare i carboidrati semplici e complessi, necessari per dare energia all’organismo sia nel medio che nel lungo periodo; largo, dunque, ad alimenti come pane e fette biscottate (da preferire però nella versione integrale) e latte o yogurt parzialmente scremati mentre sono da evitare merendine industriali e cornetti, troppo ricchi di zuccheri e dallo scarso potere saziante.
Fondamentale è, poi, inserire nel menù della colazione la frutta fresca o secca, necessaria per apportare al corpo fibre alimentari, vitamine e minerali, e delle bevande idratanti e depurative come tè verde e latte (magari di mandorla, avena o soia).
Per chi non riesce a rinunciare al caffè meglio berlo senza zucchero o, in alternativa, dolcificato con un pò di miele.
Come fare una colazione equilibrata?
Per iniziare bene la giornata è necessario dare la giusta attenzione alla colazione, ovvero dedicarvi un tempo adeguato e comporre dei menù che siano equilibrati, sazianti ed energizzanti.
La prima regola, quindi, è quella di non saltare mai la colazione, di consumarla con calma, evitando dunque le “colazioni lampo” al bar, e di variare costantemente gli alimenti, preferendo sempre i prodotti naturali a quelli industriali.
Per quanto riguarda i carboidrati, i cereali sono da preferire alle farine raffinate, quindi largo a pane di segale, fette biscottate integrali e fiocchi d’avena, mentre per quel che concerne le proteine, privilegiare alimenti come lo yogurt bianco o greco (privi di zuccheri aggiunti) e il latte vaccino, di soia o di avena.
Non dimenticate, poi, di inserire nella colazione anche un alimento fonte di grassi buoni, come semi di chia o di lino, e della frutta fresca di stagione, quest’ultima fondamentale per assicurare all’organismo il giusto apporto di fibre, per incrementare il senso di sazietà e per favorire il buon funzionamento dell’intestino.
Gli alimenti della colazione devono, dunque, essere sazianti ed energizzanti mentre le bevande devono garantire i corretti livelli d’idratazione; da preferire sono pertanto il tè verde, dall’azione antiossidante, i centrifugati o le spremute di frutta e le bevande vegetali, ricordando, infine, che anche cappuccino e caffè possono essere consumati, facendo però attenzione a non zuccherarli.
Cosa mangiare al mattino presto?
Anche se ci si sveglia molto presto, è buona abitudine non saltare la colazione e consumare questo fondamentale pasto entro 30 minuti dal risveglio.
Una colazione sana e completa, ovvero dal potere saziante e capace di dare la giusta energia all’organismo, deve innanzitutto essere equilibrata, vale a dire ricca di tutti i nutrienti necessari come:
carboidrati
fibre
grassi sani
proteine e
vitamine.
Tra gli alimenti da preferire al risveglio, ci sono certamente il latte parzialmente scremato (o in alternativa il latte vegetale), il pane integrale o di segale, i fiocchi d’avena, il kefir, la frutta fresca di stagione o la frutta secca e lo yogurt bianco senza zuccheri aggiunti o lo yogurt greco.
Non dimenticate, poi, di inserire nella colazione anche del tè verde e dei centrifugati di frutta mentre se non riuscite a rinunciare al caffè, allora bevetelo senza zucchero.
Come deve essere la colazione per dimagrire?
Anche se si è a dieta, la colazione è un pasto da non saltare mai perché necessario a dare energia e a risvegliare il metabolismo dopo il sonno notturno.
Per dimagrire è però importante scegliere i giusti alimenti, ovvero comporre un menù che sia equilibrato e provvisto di tutti i nutrienti necessari, come carboidrati, proteine, vitamine, fibre e grassi sani, e che sia capace di fornire un adeguato apporto calorico (circa il 15% del totale giornaliero).
Fondamentale è anche consumare la colazione in un orario adeguato, orientativamente entro le 8:30 e mai oltre 30 minuti dal risveglio, e prestare attenzione a ciò che si mangia, evitando quindi distrazioni o ingerendo il cibo troppo velocemente.
Per le bevande, sono da preferire “drink” salutari ed energizzanti, quindi il consiglio è di iniziare la giornata con un bicchiere di acqua tiepida e limone, con una spremuta di frutta fresca o con un centrifugato di verdure, seguiti poi da un bicchiere di latte vaccino parzialmente scremato (che apporta calcio, acqua e proteine) o di latte vegetale (come quello di soia, di mandorle o di avena).
Per quanto riguarda gli alimenti, preferire invece i cereali e i suoi derivati o optare per cibi come pane integrale o di frumento e fette biscottate; la frutta, fresca o secca, non dovrebbe mai mancare così come lo yogurt bianco o greco.
Cosa mangiare a colazione per iniziare bene la giornata?
Nutrirsi in maniera sana e completa è fondamentale per il benessere del corpo, ecco perché la colazione non deve mai essere sottovalutata, anzi è fondamentale darle la giusta importanza.
Per iniziare bene la giornata, ovvero con un carico di energia, è necessario che la colazione apporti circa il 15-20% delle calorie giornaliere e che contenga prevalentemente alimenti freschi e di stagione.
Nel menù della colazione, quindi, non devono mai mancare la frutta di stagione o la frutta secca, lo yogurt magro e senza zuccheri (al quale si può alternare anche il latte vegetale), i cereali integrali, i fiocchi di avena o i muesli nelle giuste quantità, il tè verde e le spremute di frutta fresca, ottime alternative al caffè.
Prima di iniziare a consumare la colazione, è bene prestare la giusta attenzione all’idratazione, non dimenticandosi quindi di bere almeno due bicchieri di acqua a temperatura ambiente.
Quali sono le colazioni piu' sane?
Le colazioni non sono tutte uguali e da paese a paese i menù possono differire molto.
In Italia, ad esempio, la colazione è prevalentemente dolce mentre all’estero, come gli USA, l’Inghilterra e la Germania si predilige una colazione salata, a base di alimenti come uova, pancetta, bacon e würstel.
Tra queste diverse tipologie di colazioni, la più sana ed equilibrata è quella all’italiana e questo non soltanto perché apporta meno calorie (in media 300/400 contro le 700/1.000 di quella americana e anglosassone) ma anche perché risulta più equilibrata e ricca di energia, quest’ultima derivante soprattutto dal consumo di carboidrati semplici e complessi.
Una colazione sana deve, in ogni caso, apportare tutti i nutrienti e quindi prevedere sempre una quota di:
frutta (preferibilmente di stagione e biologica)
latte o di yogurt magro
cereali o di pane integrale
tè e caffè senza zucchero.
Cosa mangiare a colazione per non sentirsi stanchi?
Per iniziare la giornata con un pieno di energia, evitando quindi di sentirsi stanchi, è fondamentale consumare una colazione equilibrata e salutare, ovvero ricca di alimenti energetici, fonte sia di proteine che di vitamine.
Tra i cibi da preferire ci sono, quindi, i cereali integrali (mais, farro, frumento), ricchi di fibre, proteine, vitamine e acidi grassi ideali per combattere la stanchezza e per assicurare a lungo un senso di sazietà, la frutta secca (da consumare però nelle giuste dosi ovvero circa 30 grammi al giorno), la frutta fresca, come le banane fonte di vitamine del gruppo B, gli agrumi (pompelmo e arance), fondamentali per rafforzare le difese immunitarie e per fare il pieno di vitamina C, le uova, ideali per contrastare l’affaticamento e lo stress, e il cioccolato fondente, capace di ridurre lo stress e di migliorare la resistenza del corpo alla fatica.
Cosa mangiare a colazione al posto delle fette biscottate?
Le fette biscottate, soprattutto nella versione integrale, sono un buon alimento per la colazione, tuttavia, visto che questo pasto deve essere sempre molto vario, è possibile sostituirle con altri cibi, facendo però attenzione alle quantità.
Al mattino, quindi, è possibile sostituire le fette biscottate con circa 50 grammi di pane, che rispetto alle fette biscottate contiene sia meno grassi che zuccheri e sodio, oppure optare per i cereali integrali (segale, grano, farro, orzo, miglio), considerati migliori perché apportano una maggiore quantità di fibre.
Cosa mangiare la mattina al posto dei biscotti?
I biscotti sono da sempre presenti nella colazione, tuttavia quelli industriali sono pieni di zuccheri e di additivi e hanno uno scarso potere saziante.
Se, quindi, volete sostituire i biscotti a colazione allora potete optare per delle scelte più salutari e nutrienti, ovvero preferire alimenti come il porridge, preparato con avena e acqua, i pancake senza latte e burro, lo yogurt greco con frutta (banane, mele e lamponi) e avena, lo yogurt di soia, le barrette di avena e frutti rossi o, ancora, gli smoothie a base di latte vegetale, frutta e vaniglia in polvere.
Ottimi sostituti dei biscotti sono anche il Golden Milk, le fette biscottate integrali con un velo di marmellata light o una fetta di torta di mele o di mandorle fatta in casa.
Come fare una buona colazione proteica?
Le proteine, al pari dei carboidrati e dei grassi, sono fondamentali in una colazione salutare ed equilibrata ma, molto spesso, si tende a preferire cibi che ne sono poveri, pensando che i cibi proteici a colazione siano indicati solo per gli sportivi.
Assumere la giusta dose di proteine a colazione è invece importante per tutti, per questo è necessario creare dei menù equilibrati che non sottovalutino questi macronutrienti essenziali.
Una buona colazione proteica (equilibrata anche dal punto di vista dei grassi e dei carboidrati), adatta a tutti i regimi alimentari, deve quindi includere nella sua versione dolce alimenti come cereali, latticini e frutta fresca o semi accompagnati da una bevanda vegetale mentre nella variante salata sono da preferire cibi come uova (strapazzate, sode, a occhio di bue), bacon, formaggi magri e pane integrale tostato.
Per chi segue un’alimentazione vegana, una buona colazione proteica deve invece prevedere le proteine vegetali della frutta secca, dei legumi e dei semi accompagnate da bibite vegetali come il latte di soia o d’avena.
Cosa mangiare con il pane a colazione?
Il pane, specialmente nelle versione integrale, è un buon alimento da inserire nella colazione.
Per chi ama la colazione salata, il pane tostato può essere abbinato a confetture e marmellate biologiche e light, preferendo quelle di agrumi come arance e limoni o quelle di frutti come le ciliegie, i lamponi e le prugne, a sciroppi, come quello di acero, da arricchire con bacche di goji o frutti di bosco, o a burro, come il burro di arachidi o di anacardi, rigorosamente biologici.
Il pane tostato con marmellata (senza burro) o con sciroppo può essere accompagnato da bevande naturali come centrifugati di frutta o verdura o da una porzione di frutta fresca, quali mela, prugne o banane.
Per chi ama la colazione salata, invece, il pane è perfetto per accompagnare alimenti come le uova (strapazzate, a occhio di bue, alla coque, in camicia), i formaggi magri o spalmabili (quest’ultimi arricchiti con semi di chia, di zucca o di sesamo) e le verdure di stagione.
Quali sono le tipologie di colazione?
Le tipologie di colazioni, al di là delle differenze tra i singoli paesi, sono essenzialmente due, ovvero la colazione all’inglese e la colazione continentale.
La colazione all’inglese o all’americana è un buffet molto ricco, basato sulla combinazione di una grande varietà di alimenti, soprattutto uova, bacon, salumi, formaggi, fagioli stufati (baked beans), carni fredde e porridge, generalmente accompagnati da tè o caffè all’americana.
La colazione continentale (tipica dei paesi mediterranei) è invece dolce, ovvero ricca di alimenti come i cereali, lo yogurt, il pane, le brioche, le fette biscottate, i biscotti e le marmellate, serviti con caffè, latte, cappuccino o spremute di frutta.
In linea di massima, la colazione continentale è considerata meno calorica di quella anglosassone, visto che la prima apporta mediamente 300/400 calorie mentre con la seconda si possono raggiungere anche 700/1.000 calorie.
Cosa mangiare a colazione per dimagrire la pancia?
Per dimagrire la pancia o combattere il gonfiore addominale ci sono dei cibi da preferire anche a colazione.
Gli alimenti più indicati a colazione sono, innanzitutto, quelli ricchi di fibre solubili, come il porridge, le mandorle, le noci, le fragole, i mirtilli e i semi di chia, da associare a frutta ricca di potassio, come l’ananas e le banane.
Fondamentale è, poi, inserire nel menù della colazione sia delle proteine che dei cereali integrali, non dimenticando mai una corretta idratazione e depurazione con le bevande.
Questo significa iniziare la colazione con un bicchiere di acqua, sia liscia sia arricchita con succo di limone, cetriolo o zenzero, e accompagnare i cibi con bibite come il tè verde, i frullati di frutta o i centrifugati di verdure.
Come fare colazione per dimagrire?
Se si vuole perdere perso la colazione deve essere sana, equilibrata e ricca di tutti i nutrienti necessari per affrontare a meglio la giornata.
Tra gli alimenti da preferire a colazione se si è a dieta ci sono certamente bibite disintossicanti e depurative come il tè verde e il tè nero, ricchi di antiossidanti e di polifenoli, cereali naturali e privi sia di coloranti che di zuccheri aggiunti, fette biscottate integrali e pane integrale, frutta fresca di stagione o frutta secca (magari accompagnati da qualche pezzetto di cioccolato amaro), yogurt bianco o greco, saziante per il corpo ma dietetico, e porridge a base di fiocchi di avena, latte di soia e miele; da evitare sono, invece, brioche e i biscotti industriali, pieni di zuccheri e di additivi, e i cibi poco sazianti.
Per una colazione sana e dietetica ricordate, infine, di fare attenzione alle quantità e di consumare il pasto con calma, masticando con cura ogni boccone ed evitando le colazioni “mordi e fuggi”.
Avocado Toast: una ricetta velocissima per una colazione gustosa e sana
L'avocado toast è facilissimo da preparare e rappresenta l'aggiunta perfetta a qualsiasi colazione o spuntino!

L'avocado è molto nutriente e ricco di proprietà e benefici. Infatti, neanche a dirlo, questo toast diventata anche la nostra colazione preferita. :)
È sano, semplice e delizioso e, soprattutto, è facilissimo da preparare e pronto in meno di 5 minuti. In effetti, questa ricetta è così semplice che non possiamo neppure chiamarla tale, ma dovevo condividerla per quanto è buona.
Questa è la ricetta "base", ma le possibilità sono infinite. Infatti, puoi rendere più piccante l'avocado toast e aggiungere pomodori, pancetta, fagioli, jalapeno, spinaci, salmone o qualsiasi altro ingrediente a tuo piacimento!
Per iniziare, tosta il pane; puoi usare qualsiasi tipo di pane tostato o a fette, ma a me piace usare il pane integrale.
Quindi, schiaccia un avocado in una piccola ciotola con una forchetta.
Aggiungi coriandolo, lime, sale e pepe e spalma il composto sulla fetta di pane tostato.
Cospargi con sale e pepe a piacere, e voilà!
Buon appetito!
SARA BORGHI

Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.
Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.
È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.

"I nostri articoli sono sottoposti a revisione e controllo medico da parte di specialisti certificati per garantire che tutte le affermazioni su condizioni mediche, sintomi, trattamenti e diete siano accurate e riflettano le linee guida attuali e le ultime ricerche scientifiche."