top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSara Borghi

A cosa fa bene la cannella

Aggiornamento: 17 gen


A cosa fa bene la cannella

Dal caratteristico colore giallo-marrognolo, dal sapore piccante e dal profumo intenso, pungente e con aroma di pepe, la cannella è una spezia ampiamente utilizzata in cucina e dotata di moltissime proprietà terapeutiche.


Ottenuta dalla corteccia essiccata di alcuni alberi appartenenti alla famiglia delle Lauraceae, due sono le varietà più conosciute, ovvero la Cinnamomum zeylanicum (nota anche come Ceylon o Cinnamomum vera) originaria dello Sri Lanka e considerata come la specie migliore (nonché come quella più costosa) e la Cinnamomun cassia, genere originario della Cina e ritenuto la qualità più economica.


Commercializzata sotto forma di polvere o di bastoncini, la cannella si ricava dalla corteccia di alcuni alberi la quale, una volta liberata dal sughero esterno, viene frammentata e successivamente arrotolata in cilindri multistrato ( i cannelli la cui dimensione varia tra i 20 e gli 80 cm) poi messi a essiccare.


La Cinnamomum zeylanicum ( albero originario dello Sri Lanka, paese maggior produttore di questa spezia) è, come detto, la varietà migliore e più costosa, si caratterizza per il suo colore chiaro, tendente al nocciola, per il suo aroma caratteristico e per il suo gusto dolce e viene venduta sotto forma di bastoncini cilindrici (cannelli).


La Cinnamomum cassia, la specie meno pregiata e dai prezzi più contenuti, è tipica della Cina, dell’India, del Vietnam e del Bangladesh e si distingue per il colore rosso intenso, per il sapore più forte e per l’odore più aspro.


Oltre alla spezia, dalle foglie delle piante più giovani è possibile ricavare, tramite un particolare processo di distillazione in corrente di vapore, anche l’olio essenziale di cannella, di colore giallo scuro e dal profumo speziato e piacevole, conosciuto per le sue proprietà antisettiche e tonificanti.


Proprietá e caratteristiche della cannella


Spezia dai mille usi e dalle altrettante proprietà, la cannella è oggi conosciuta soprattutto per il suo impiego in cucina, in particolare per la preparazione di torte e biscotti, mentre in antichità il suo utilizzo principale era quello di rimedio naturale per la cura di diversi disturbi.


Le proprietà della cannella sono numerose e, non a caso, nella medicina popolare questa spezia viene da secoli utilizzata per trattare malanni di stagione, come i sintomi influenzali, per curare disturbi intestinali o per disinfettare le ferite.


La cannella, innanzitutto, contiene una buona dose di antiossidanti (tra i quali i polifenoli), importanti per contrastare lo stress ossidativo e per proteggere l’ organismo da patologie ad esso associate, e sembra essere dotata di un’azione antinfiammatoria e di proprietà antibatteriche, antimicotiche e disinfettanti (derivanti anche dall' aldeide cinnamica), utili a contrastare la proliferazione di batteri e funghi dannosi e a combattere le infezioni delle vie respiratorie e del cavo orale.


Oltre a ciò, questa spezia è in grado di ridurre i rischi cardiovascolari (e quindi le malattie cardiache), di migliorare la sensibilità all’insulina, specialmente nelle persone affette da diabete di tipo 2, di ridurre i trigliceridi, la glicemia e il colesterolo cattivo (LDL), e di limitare il rischio di malattie neuro-degenerative come Parkinson e Alzheimer.


Tra le proprietà della cannella non vanno poi dimenticate la sua capacità di favorire il benessere dell’intestino, grazie all’apporto di fibre, calcio e magnesio, di alleviare i fastidi mestruali, di combattere disturbi come affaticamento, inappetenza, mal di gola e raffreddore.


Infine la cannella pare essere in grado di ridurre il rischio di cancro (sono però necessari ulteriori studi per accertarne gli effetti anti-tumorali) e di proteggere il corpo dall’attacco di alcuni tipi di virus e di infezioni, sebbene anche per questi effetti sono necessarie altre ricerche.


I benefici e le controindicazioni della spezia cannella


Date le sue numerose proprietà e valori, la cannella vanta moltissimi benefici per la salute e, non a caso, già gli Egizi e i Romani utilizzavano questa spezia come rimedio per trattare disturbi diversi.


Tra i primi benefici della cannella bisogna citare la sua azione antiossidante, ovvero di contrasto ai radicali liberi e allo stress ossidativo, le sue proprietà antibatteriche, antimicotiche e antisettiche contro le infezioni, e la sua attività di supporto alla digestione, utile a contrastare malesseri come flatulenza, nausea, coliche intestinali e diarrea.


Oltre a ciò, la cannella pare in grado di controllare i livelli di glicemia e di zuccheri nel sangue, migliora la sensibilità all’insulina, allevia i sintomi mestruali, supporta le funzioni cognitive e la memoria, protegge il cuore e sembra correlata a un minor rischio di cancro.


Di una certa importanza per l’organismo, la cannella ha anche proprietà estetiche, visto che, migliorando la circolazione, riduce il gonfiore delle gambe e contribuisce all’elasticità e alla morbidezza della pelle.


La polvere di cannella, inoltre, è efficace contro brufoli e punti neri e combatte la forfora (grazie alla sua azione detergente) mentre l’ olio essenziale di cannella è particolarmente indicato contro la cellulite ma può essere utilizzato anche per pediluvi rinfrescanti e defaticanti (l' olio essenziale di cannella è ideale per massaggi e suffumigi).


Se i benefici della cannella per la salute e il benessere del corpo sono numerosi, ci sono anche delle controindicazioni che è bene conoscere.


Innanzitutto, la cannella contiene cumarina, una sostanza che se assunta in dosi elevate può causare problemi sia al fegato che ai reni; ne consegue che i soggetti con ridotta funzionalità epatica e renale dovrebbero evitarla.


Allo stesso modo i diabetici che seguono un trattamento farmacologico dovrebbero assumere cannella solo in seguito a consulto medico mentre le donne in gravidanza o allattamento dovrebbero evitare di consumare la spezia, visto che la cannella può stimolare le contrazioni uterine e alterare il latte materno.


La cannella va anche evitata da persone affette da allergie o intolleranze visto che può provocare reazioni allergiche come tachicardia, sudorazione e nausea; va sottolineato che anche l’uso topico della cannella può provocare effetti avversi come dermatiti così come l’ olio essenziale che può scatenare irritazioni cutanee o del tratto gastrointestinale e urinario.


Gli usi in cucina della cannella

Muffin alla cannella

La cannella viene usata in molte cucine del mondo come ingrediente per la preparazione di ricette sia dolci che salate nonché di bevande.


Questa spezia, infatti, viene impiegata per insaporire pane e focacce, per arricchire pietanze salate (specialmente quelle della cucina indiana e africana), per dare un tocco di sapore a molti tipi di impasti e per valorizzare mix di spezie, come l’Advieh persiano o il Berberè etiope.


La cannella è poi utilizzata anche per dare sapore alle bevande calde (come tè, infusi, latte e caffè), allo yogurt, ai frullati e agli smoothie, per insaporire cocktail, come la sangria, o per esaltare gli impasti dolci e salti.


Con la cannella è possibile realizzare una grande varietà di preparazioni dolci; i migliori abbinamenti sono quelli tra cannella, miele, mele e pere, ingredienti con i quali è possibile preparare ottimi biscottini natalizi, saporite crostate e gustosi strudel di mele o di pere, senza dimenticare che quella in polvere è ideale per aromatizzare sorbetti, gelati e creme.


Infine, la cannella si presta bene anche ai piatti salati; ottimo l’abbinamento con le carni rosse, con la pasta, con il riso basmati e con le patate così come con la selvaggina e diversi tipi di verdure e di altre spezie.


La cannella può essere spolverata sugli ingredienti oppure usata negli impasti di pane e focacce ma si presta bene anche alla preparazione di bevande e infusi; la tisana alla cannella è un vero toccasana per la salute (specialmente per lenire la gola irritata e per attenuare i sintomi influenzali) ed è ottima da sorseggiare accompagnata da fette biscottate con marmellata.


FAQ


Quali sono le controindicazioni della cannella?


La cannella non va assunta da persone allergiche o intolleranti all’alimento, dalle donne in gravidanza e dai diabetici che seguono uno specifico trattamento farmacologico.


Questa spezia, inoltre, contiene cumarina, una sostanze che se assunta in dosi eccessive può causare problemi al fegato e ai reni.


Che vitamine ha la cannella?


La cannella conține vitamina A, vitamina C, vitamina D, vitamina K e vitamine del gruppo B, in particolare la B1 o tiamina, la B2 o riboflavina, la B3 o niacina, la B6, la B9 o acido folico e la B12.


Quanta cannella per abbassare il colesterolo?


Per ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, così come quelli di zuccheri e trigliceridi, bisognerebbe assumerne circa mezzo cucchiaio al giorno, ovvero 3 grammi.


A cosa fa bene miele e cannella?


La combinazione tra miele e cannella pare utile a lenire problematiche tipicamente invernali come mal di gola e raffreddore ma pare efficace anche contro i bruciori di stomaco, l’affaticamento e la stanchezza cronica.


Come si assume la cannella in polvere?


Quella in polvere può essere usata per insaporire impasti, per arricchire i piatti, specialmente quelli a base di pasta o di carne, o per dare un tocco in più alle bevande calde e agli alimenti per la prima colazione come yogurt, cereali o una torta.


Cosa succede a mangiare un cucchiaio di cannella?


Assumere questa spezia nella dose corretta può aiutare a migliorare la digestione, a rafforzare il sistema immunitario, a contrastare le infiammazioni, a migliorare le funzioni cognitive e la memoria e a rivitalizzare l’organismo, specialmente in periodi di stress, affaticamento, stanchezza cronica e inappetenza.


Che benefici ha la cannella in polvere?


La cannella ha effetti antiossidanti, proprietà antinfiammatorie, antimicotiche e antisettiche, è in grado di supportare la digestione, di rafforzare le difese immunitarie, di tenere sotto controllo la glicemia e di proteggere il cuore.


La cannella sembra poi essere connessa a un minor rischio di cancro e pare avere effetti positivi contro malattie neuro-degenerative.


Quanti cucchiaini sono 2 grammi di cannella?


Due grammi corrispondono all’incirca a un cucchiaio piccolo.


A cosa serve acqua e cannella?


L’acqua alla cannella è utile per contrastare i sintomi influenzali e il raffreddore, è efficace per attenuare i dolori mestruali, è di supporto al metabolismo ed è in grado di combattere imperfezioni della pelle come acne e punti neri.


Come va presa la cannella?


La cannella può essere usata come spezia per arricchire piatti salati e preparazioni dolci ma è perfetta anche per aromatizzare bevande, tisane e decotti e per dare un tocco di sapore in più a yogurt e centrifugati.


Quanta cannella per abbassare la glicemia?


Sembra che per avere effetti positivi sulla glicemia e sui livelli di zucchero nel sangue, bisognerebbe assumere circa mezzo cucchiaio al giorno.


Perché la cannella fa dimagrire?


La cannella può essere di supporto al dimagrimento poiché favorisce l’azione dell’insulina a livello delle cellule adipose e muscolari, riduce la glicemia e la fame nervosa e stimola l’uso sia degli zuccheri che del tessuto adiposo.


A cosa serve bere acqua e cannella?


Acqua e cannella è utile a combattere i malesseri invernali, come influenza, mal di gola e tosse, permette di attenuare i dolori da ciclo e contrasta le imperfezioni della pelle come acne e punti neri.


Come usare la cannella nel caffé?


La cannella può essere aggiunta al caffè in due maniere differenti. La prima prevede di utilizzare acqua aromatizzata alla cannella (da preparare con la cannella a bastoncino) al posto dell’acqua, mentre la seconda suggerisce di aggiungere un cucchiaio di cannella alla miscela di caffè e poi procedere alla preparazione.

Quanti cucchiaini di cannella al giorno?


La dose giornaliera consigliata è di circa 3 grammi pari a un cucchiaio piccolo.


Quali vitamine contiene la cannella?


Nella cannella troviamo la vitamina A, la C, la D, la K e le vitamine del gruppo B, nel dettaglio la B1, la B2, la B3, la B6, la B9 e la B12.


Qual'é la migliore cannella?


Tra i migliori prodotti disponibili in commercio bisogna segnalare l’integratore alla cannella di Vegavero, ovvero capsule contenenti ben 250 mg di estratto di cannella Ceylon (non cassia), a basso dosaggio di cumarina, 100% vegano e privo sia di additivi che di OGM.


Questo integratore di alta qualità, prodotto in Germania a partire da ingredienti attentamente selezionati, è adatto anche a vegetariani e vegani ed è realizzato utilizzando l’estratto della migliore varietà di cannella (la Ceylon), così da garantire una maggiore concentrazione di fitonutrienti rispetto alla classica cannella.


L’integratore di cannella di Vegavero (venduto in confezione da 120 capsule al prezzo di 17,95 Euro) è un valido alleato della salute e la sua integrazione nella dieta è molto semplice, visto che basta assumere una capsula al giorno in corrispondenza dei pasti.


Come si assume la cannella in polvere?


Questo tipo di cannella può essere assunta in maniere diverse visto che è possibile utilizzarla come spezia per insaporire piatti a base di pasta, riso, carne o selvaggina oppure utilizzarla come ingrediente nella preparazione di impasti dolci e salati.


Non solo, la cannella è perfetta per cucinare dolcetti e torte, si abbina alla perfezione con miele, frutta come mele e pere e può altresì essere utilizzata per preparare un’acqua alla cannella, un caffè dal gusto speciale o una tisana aromatizzata.

 

Volete scoprire altri superfood che potete integrare nella vostra alimentazione quotidiana? Qui trovate tutte le nostre guide!

 

SARA BORGHI


Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.

Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.


È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.

6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page