top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSara Borghi

BURRO GHEE: PROPRIETÁ, BENEFICI E COME FARLO A CASA

Aggiornamento: 14 nov 2022


BURRO GHEE PROPRIETÁ, BENEFICI E COME FARLO A CASA

INDICE

Introduzione


Il ghee è da tempo un alimento base della cucina dell' India e di recente è diventato un superfood molto popolare in molti paesi occidentali per le sue proprietà.


Questo burro viene ricavato dal latte di yak, un bovino che ha origine sull’Himalaya Nepalese, in Mongolia, nel Bhutan e nelle zone pianeggianti del Tibet e si ottiene in seguito a uno specifico trattamento termico, finalizzato a eliminare acqua e proteine.


Alcuni lo elogiano come un'alternativa al burro che offre ulteriori benefici per l' organismo.


In questa guida, vorremmo raccontarti cos'è effettivamente il burro ghee e quali sono le sue proprietà.


Che cos'é il burro ghee?


Il ghi è un tipo di burro chiarificato, più concentrato in grassi rispetto al burro, poiché l'acqua e i solidi del latte sono stati rimossi.


Il termine deriva dalla parola sanscrita che significa "cosparso" ed è stato creato per evitare che il burro si rovini durante la stagione calda.


Poiché i solidi del latte sono stati rimossi, il ghee non necessita di refrigerazione e può essere conservato a temperatura ambiente per diverse settimane.


Infatti, come l'olio di cocco, può diventare solido se conservato a basse temperature.


SINTESI

Il ghee è un tipo di burro chiarificato stabile a temperatura ambiente. 

Viene utilizzato fin dall'antichità nella cucina indiana e nella medicina ayurvedica.

Come si produce il burro ghee?

Come si produce il burro ghee?

Il burro ghee si ottiene riscaldando il burro per separare le parti liquide e solide del latte dal grasso.


In primo luogo, viene fatto bollire fino a quando il suo liquido evapora e i solidi del latte si depositano sul fondo della pentola e diventano dorati o marrone scuro.

Successivamente, l'olio rimanente viene lasciato raffreddare fino a diventare tiepido.


Viene quindi filtrato prima di essere trasferito in barattoli o vasetti.


SINTESI

Il ghee si ottiene riscaldando il burro per rimuovere l'acqua e i solidi del latte dal grasso.

Che differenze ci sono rispetto al burro?


Il ghee e il burro hanno composizioni nutrizionali e proprietà culinarie simili, ma ci sono alcune differenze.


Di seguito sono riportati i dati nutrizionali di un cucchiaio (14 grammi) di ghee e di burro:


Entrambi contengono quasi il 100% delle calorie provenienti dai grassi.


Il ghee contiene una maggiore concentrazione di grassi rispetto al burro.

Grammo per grammo, fornisce una quantità leggermente superiore di acido butirrico e altri grassi saturi a catena corta.


Studi in provetta e su animali suggeriscono che questi grassi possono ridurre l'infiammazione e promuovere la salute dell'intestino.


È anche leggermente più ricco di acido linoleico coniugato, un grasso polinsaturo che potrebbe contribuire ad aumentare la perdita di grasso.


Nel complesso, le differenze tra i due sono minime e la scelta di uno rispetto all'altro probabilmente non influirà in modo significativo sulla vostra salute.


Tuttavia, il ghee è completamente privo di lattosio e di caseina, proteine del latte, mentre il burro ne contiene piccole quantità.


Quindi, per le persone che hanno allergie o sensibilità a questi componenti del latte, il ghee è la scelta migliore. :)


Utilizzo in cucina


Il burro e il ghee sono entrambi ricchi di acidi grassi saturi, che possono sopportare le alte temperature senza danneggiarsi.


Il riscaldamento del ghee sembra inoltre produrre una quantità molto minore di acrilammide, un composto tossico, rispetto al riscaldamento degli oli vegetali e di semi.


Infatti, uno studio ha rilevato che l'olio di soia produceva più di 10 volte l'acrilammide del ghee quando veniva riscaldato a 160°C.


Inoltre, il ghee ha un elevato punto di fumo, ovvero la temperatura alla quale i grassi diventano volatili e iniziano a fumare. Il suo punto di fumo è di 250°C, sostanzialmente superiore al punto di fumo del burro, che è 175°C.


Pertanto, quando si cucina a temperature molto elevate, il ghee ha un netto vantaggio rispetto al burro.


Tuttavia, mentre il ghee è più stabile alle alte temperature, il burro può essere più adatto per la cottura al forno e a temperature più basse a causa del suo sapore più dolce e cremoso.


SINTESI

Il ghee e il burro hanno profili nutrizionali simili, ma il ghee può essere una scelta migliore per chi ha sensibilità al lattosio o alla caseina. 

Mentre il ghee è in genere più adatto alla cottura ad alta temperatura, il burro ha un sapore più dolce che può essere più adatto alla cottura al forno.

Benefici del burro ghee

Benefici del ghee

Grazie al suo impressionante profilo nutritivo, il ghee è stato associato a diversi benefici per la salute.


Ecco alcuni dei potenziali benefici del ghee:

  1. Può ridurre l'infiammazione intestinale. Il ghee è un'ottima fonte di acido butirrico, un acido grasso a catena corta che è stato collegato a livelli più bassi di infiammazione e a una migliore salute dell'apparato digerente in studi condotti sull'uomo e sugli animali.

  2. Ricco di acido linoleico coniugato. Alcune ricerche suggeriscono che l'acido linoleico coniugato può essere utile per condizioni come il cancro, il colesterolo alto e l'obesità.

  3. Aumenta l'apporto di vitamina A. Il ghee può aiutare ad aumentare l'apporto di vitamina A, una vitamina liposolubile importante per mantenere la salute degli occhi, della pelle e altro ancora.

  4. Ha proprietà microbiche, quindi stimola il sistema immunitario.

  5. Può favorire la salute del cuore. Il ghee è ricco di acidi grassi omega-3, che possono contribuire a ridurre l'infiammazione e a proteggere dalle malattie cardiache.

Il burro ghee fa dimagrire?


Il ghee è una fonte significativa di acido linoleico coniugato, o CLA.


Gli studi dimostrano che il CLA può aiutare a combattere l'obesità.


Le ricerche indicano che il CLA contenuto nel ghee può contribuire a ridurre l'eccessivo aumento di peso.


Può anche contribuire a ridurre la massa di grasso corporeo in alcune persone.

SINTESI

Il ghee è ricco di nutrienti importanti come la vitamina A, gli acidi grassi omega-3 e l'acido linoleico coniugato.

Può anche contribuire a ridurre l'infiammazione intestinale e a sostenere la salute del cuore.

Potenziali controindicazioni


La risposta delle persone all'assunzione di grassi saturi è molto variabile.


I soggetti i cui livelli di colesterolo LDL (cattivo) tendono ad aumentare in risposta a un'elevata assunzione di grassi saturi potrebbero voler limitare l'assunzione di ghee o burro a 1-2 cucchiai al giorno.


Un'altra preoccupazione è che durante la produzione di ghee ad alto calore, il colesterolo può ossidarsi.


Il colesterolo ossidato è collegato a un aumento del rischio di diverse malattie, tra cui quelle cardiache.


Secondo un'altra analisi, il ghee contiene colesterolo ossidato, mentre il burro fresco non ne contiene.


SINTESI

I potenziali effetti negativi del ghee includono l'aumento dei livelli di colesterolo LDL (cattivo) e la formazione di colesterolo ossidato durante la sua produzione.

Come fare il ghee


Il ghee è facile da preparare in casa con un solo semplice ingrediente: il burro non salato.


Come prima cosa, tagliate 450 grammi di burro a cubetti e metteteli in una padella o pentola a fuoco basso.


Quindi, lasciate che il burro si sciolga e portatelo a ebollizione.


Con un cucchiaio forato, rimuovete la schiuma o i solidi del latte che affiorano in superficie.


Lasciate cuocere il ghee per 15-20 minuti, finché i solidi del latte non iniziano a scendere sul fondo e assumono un colore dorato intenso.


Il ghee dovrebbe anche diventare molto profumato, con un aroma ricco di nocciole.

Una volta pronto, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il ghee per qualche minuto.


Infine, con una stamigna o un filtro da caffè, filtrate il ghee in un contenitore di vetro con coperchio.


Il ghee fatto in casa può essere conservato a temperatura ambiente per 3-4 mesi o in frigorifero fino a 1 anno.


SINTESI

Il ghee è facile da preparare in casa utilizzando burro non salato. Può essere conservato per 3-4 mesi a temperatura ambiente e dura fino a 1 anno in frigorifero.

Prodotto consigliato


ghi biologico sauton

Ghi Biologico SAUTÓN Tradizionale Ricetta Ayurvedica (760 gr)


  • Prodotto a partire da un pregiato burro olandese biologico proveniente da una fattoria immersa in una riserva naturale conosciuta per la sua biodiversità animale e vegetale, Weerribben-Wieden National Park, dove le mucche sono libere e al pascolo ed alimentate naturalmente

  • Il processo di cottura dura per circa 6 ore ed è eseguito secondo la tradizionale ricetta ayurvedica affinché acqua, zuccheri e proteine del latte vengano eliminate e rimanga solo la parte grassa.

  • Un prodotto fatto con amore che si riflette nella cremosità e nel sapore delicato adatto anche a chi non ne tollera il tipico retrogusto.




In conclusione


Il ghee è un alimento naturale con una lunga storia di usi medicinali e culinari.


Offre alcuni vantaggi in cucina rispetto al burro ed ha delle caratteristiche che lo rendono certamente preferibile ad esso se si è allergici o intolleranti ai latticini.


Tuttavia, nessuna prova indica che sia nettamente più salutare del burro tradizionale.


Entrambi possono essere consumati con moderazione nell'ambito di una dieta sana.


FAQs


A cosa serve il burro di ghee?


Il ghee è una ricca fonte di vitamine, antiossidanti e grassi sani.


Sebbene i grassi debbano essere consumati con moderazione, gli studi dimostrano che il consumo di alimenti grassi come il ghee può aiutare l'organismo ad assorbire alcune vitamine e minerali essenziali.


Cucinare cibi e verdure sane con il ghee può aiutare ad assorbire più nutrienti.


Quanto costa il burro ghee?


Il costo varia in base alla quantità acquista, e si aggira sui seguenti prezzi in base alla dimensione del barattolo:

  • 245 grammi circa 13 euro (€)

  • 500 grammi circa 20 euro (€)

  • 760 grammi circa 25 euro (€)

Quanto Ghee consumare al giorno?


Il nostro consiglio è di assumere circa 2-3 cucchiaini di ghee al giorno/per persona.


Come mangiare il ghee?


Il ghee può essere utilizzato in moltissime preparazioni.


Lo si può come crema da spalmare al posto del burro sul pane tostato ed essendo privo di lattosio e caseina, è una scelta più sicura per chi segue la dieta keto e soprattutto per le persone sensibili ai latticini.


Può essere usato per cucinare, grigliare, arrostire e friggere.


In termini di punti di fumo, il ghee offre punti di fumo più elevati rispetto agli oli da cucina e al burro. È un olio da cucina più sicuro.


Si può usare il ghee anche per saltare le verdure e per condire le insalate. È possibile aggiungere il ghee al riso cotto al vapore.


Infine, è un grande esaltatore di gusto e, data la sua consistenza oleosa, si può usare come condimento per snack come i popcorn e nei frullati.


Dove si compra il Ghee?


Se volete acquistare il ghee, potete trovarlo nella maggior parte dei supermercati e dei negozi specializzati in prodotti asiatici.


Cercatelo tra gli oli da cucina o in una sezione dedicata agli alimenti etnici. In alternativa, ci sono moltissime opzioni su Amazon.


Che sapore ha il burro Ghee?


Il sapore del ghee è simile a quello del burro, ma con una nota di fondo leggermente tostata e nocciolata.


Come il burro, le marche commerciali di ghee differiscono nel sapore a seconda della qualità del latte utilizzato per produrlo.


Poiché i solidi del latte sono stati rimossi, il ghee non ha la consistenza cremosa del burro.


Il ghee rimane morbido a temperatura ambiente, ma diventa solido e granuloso in frigorifero.

 

SARA BORGHI



Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.


Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.


È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.

64 visualizzazioni0 commenti
bottom of page