Sara Borghi
⛰️ I BENEFICI DEL CONTATTO CON LA NATURA SECONDO LA SCIENZA (2022)

Indice
Introduzione
Molti di noi sono da poco rientrati a casa dopo avere trascorso un periodo di ferie più o meno lontani dalla propria casa o residenza abituale.
A giudicare dalla moltitudine di immagini pubblicate sui social media nelle scorse settimane, e in base ai trend identificati durante la Borsa Internazionale del Turismo, quest'anno si è confermato il trend di vacanze sempre più naturali e sostenibili.
In particolare l’estate 2022 sembra essersi contraddistinta per un modo di viaggiare “slow”, ovvero etico e responsabile.
Il turista lento cerca soprattutto esperienze autentiche, da vivere in sicurezza e tranquillità come risposta al post-pandemia e agli scenari internazionali».
In quest’ottica, tra le vacanze più ambite spiccano quelle attive e all’aria aperta improntate sulla natura, lo sport e l'alimentazione sana.
Ma quali sono, da un punto di vista dell'impatto sulla salute, i benefici di stare a contatto con la natura?
Per quale motivi è importante prendere in considerazione per davvero questo tipo di scelta per il proprio tempo libero?
Le ragioni non riguardano solo il nostro corpo, ma anche la vita stessa del nostro pianeta.
Cerchiamo quindi di rispondere in 7 punti, con il prezioso supporto della ricerca scientifica.
1. Vivere vicino all'acqua puo' migliorare la salute mentale dei gruppi economicamente svantaggiati.
Un ampio studio durato 10 anni su oltre 132.000 persone di Glasgow ha cercato di capire se vivere vicino a uno spazio blu (in questo caso un canale urbano) avesse un impatto sulla salute mentale delle popolazioni socio-economicamente svantaggiate.
I risultati del team, appena pubblicati su Nature, mostrano che chi viveva vicino all'acqua aveva il 4-6% di probabilità in meno di soffrire di disturbi mentali.
"I nostri risultati supportano l'idea che vivere in prossimità di spazi blu potrebbe svolgere un ruolo importante nel ridurre il peso delle disuguaglianze di salute mentale nelle popolazioni urbane."
2. La prossima generazione non e' attrezzata per affrontare le minacce alla salute del riscaldamento globale
Per affrontare le temperature più calde del futuro saranno necessarie forma fisica e forza, cose che in media mancano ai bambini di oggi.
In un recente studio, la fisiologa dell'esercizio fisico Shawnda Morrison esplora come gli alti livelli di obesità e di inattività fisica tra i bambini potrebbero mettere la prossima generazione a maggior rischio di minacce alla salute legate al caldo, come la disidratazione e i colpi di calore.
3. Bloccati da un problema? Cercate la natura per avere una nuova prospettiva sulle cose
A Taiwan, alcuni ricercatori hanno studiato l'impatto della natura sul pensiero creativo e sull'immaginazione.
Hanno chiesto a 100 partecipanti di passare del tempo in aree all'aperto con una percezione di naturalità alta, media e bassa, per poi verificare l'impatto sulla loro creatività (misurata con un test di creatività chiamato ATTA).
Coloro che hanno speso del tempo in aree con caratteristiche più naturali tendevano a ottenere punteggi migliori nel test, probabilmente perché l'ambiente liberava spazio mentale per un pensiero più flessibile, ipotizzano i ricercatori.
4. Le temperature piu' calde minacciano il nostro sonno e la nostra immunita'
Dopo quella che probabilmente sarà l'estate più calda mai registrata, la maggior parte di noi sta notando come le temperature più calde abbiano un impatto negativo sul nostro sonno.
E, interrompendo il riposo, una nuova revisione suggerisce che il riscaldamento globale indebolirà la salute immunitaria e ci renderà più inclini alle malattie infettive.
Sembra che il sonno e i trattamenti per l'insonnia continueranno a essere - scusate il gioco di parole - temi di grande attualità nei prossimi anni.
5. I giovani hanno bisogno di spazi verdi e blu, ora piu' che mai
Non sorprende che la pandemia abbia avuto un forte impatto sulla salute mentale dei giovani.
L'accesso alla natura potrebbe aiutare ad attenuare il colpo?
Un nuovo studio ha esaminato come l'esposizione agli spazi verdi (parchi, giardini, foreste) e blu (fiumi, mare, laghi) abbia influito sul rischio di ansia e depressione tra i giovani di età compresa tra i 14 e i 24 anni che vivono in contesti urbani.
Tutti i segnali indicano che l'esposizione alla natura può effettivamente migliorare la salute mentale dei giovani, promuovendo la consapevolezza e distraendo da schemi di pensiero negativi e ruminativi.
6. La natura migliora la risoluzione dei problemi
Hai mai notato quanto un problema risulti più chiaro e leggero dopo aver trascorso del tempo all'aria aperta?
Che si cammini, si vada in bicicletta, si corra o si guardi semplicemente le nuvole, la natura è in grado di migliorare il problem solving, secondo uno studio del 2012.
7. Entrare in contatto con gli altri
Molte persone associano lo stare nella natura al trascorrere del tempo da soli.
Potrebbe quindi sorprendere sapere che la natura aiuta a sentirsi più legati alla comunità.
I ricercatori ritengono che ciò sia dovuto al fatto che la natura favorisce sentimenti di empatia, amore e appartenenza.
Consigli pratici per trascorrere piu' tempo in natura
Non è necessario vivere al mare o trasferirsi in montagna per godere dei benefici della natura.
Ecco alcuni modi semplici per fare il pieno di natura, indipendentemente dal luogo in cui vivi.
Alzati presto per vedere l'alba e iniziare la giornata.
Consuma il maggior numero possibile di pasti all'aperto.
Fai esercizio all'aperto invece che in casa.
Fai una passeggiata quotidiana.
Fai una pausa caffè passeggiando nel giardino o nell'isolato.
Leggi un libro all'aperto, seduto sotto un albero o sull'erba.
E tu?
Quali benefici hai dall'immergerti nella natura?
Lascia un commento, raccontandoci la tua esperienza! :)

SARA BORGHI
Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.
Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.
È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.