Sara Borghi
Ananas: benefici e proprieta (guida completa)

L'ananas (Ananas comosus) è un frutto tropicale dal grande valore nutritivo.
Il suo sapore è molto dolce e leggermente aspro ed è una frutta incredibilmente salutare, poiché ricca di sostanze nutritive, antiossidanti, enzimi e altri composti con effetti benefici.
Gli enzimi contenuti nella polpa dell'ananas, infatti, aiutano a prevenire infiammazioni e malattie che possono intaccare la salute umana.
L'ananas è una frutta caratterizzata dalla forma ovale e voluminosa, lunga circa 30 cm e con un diametro di 15 cm.
La polpa commestibile è circondata da brattee verdi che a maturazione diventano arancioni e che costituiscono la buccia del frutto.
La sua stagione comincia ad ottobre e si conclude a maggio.
Ma andiamo con ordine...e vediamo alcune curiosità su questo superfood.
Storia dell'Ananas
L'ananas è una pianta della famiglia delle Bromeliaceae, originaria del Sud America (in particolare Brasile, Bolivia, Paraguay e Cuba).
Anche i nativi sudamericani - dagli Antichi Maya ai Aztechi - apprezzavano molto questo frutto.
Il suo debutto in Europa fu nel 1496, grazie al secondo viaggio di Cristoforo Colombo.
Con la scoperta del Vecchio Mondo l'ananas fu accolto con entusiasmo, dapprima apprezzato per le sue proprietà organolettiche ma anche riconosciuto come sostanza dalle proprietà medicinali.
Esso era considerato utile contro i disturbi digestivi ed era visto come preziosissimo alimento medicinale nei territori del centro America.
Negli ultimi anni la coltivazione dell'ananas è diventata molto diffusa in diverse parti del mondo.
Oggigiorno, l'ananas viene apprezzato non solo per le sue qualità gustative ma anche per le sue proprietà e benefici nutrizionali che offre all' organismo umano, rendendo questo alimento un must nella dieta di tutti i giorni.
In questa guida, vorremmo raccontarvi le proprietà ed i vantaggi di questo straordinario frutto tropicale, grazie al supporto della scienza.
Benefici dell'ananas per la salute

Ricca di sostanze nutritive
L'ananas ha un basso contenuto di calorie, ma vanta un profilo nutritivo impressionante.
1 tazza di ananas (165 grammi) contiene i seguenti nutrienti:
Calorie: 83
Grassi: 1,7 grammi
Proteine: 1 grammo
Carboidrati: 21,6 grammi
Fibre: 2,3 grammi
Vitamina C: 88% del valore giornaliero (DV)
Manganese: 109% del valore giornaliero (DV)
Vitamina B6: 11% del valore giornaliero (DV)
Rame: 20% del valore giornaliero (DV)
Tiamina: 11% del valore giornaliero (DV)
Folato: 7% del valore giornaliero (DV)
Potassio: 4% del valore giornaliero (DV)
Magnesio: 5% del valore giornaliero (DV)
Niacina: 5% del valore giornaliero (DV)
Acido pantotenico: 7% del valore giornaliero (DV)
Riboflavina: 4% del valore giornaliero (DV)
Ferro: 3% del valore giornaliero (DV)
L'ananas contiene inoltre tracce di fosforo, zinco, calcio e vitamine A e K.
Come si può notare è particolarmente ricca di vitamina C e manganese.
La vitamina C è essenziale per la salute del sistema immunitario, l'assorbimento del ferro, la crescita e lo sviluppo, mentre il manganese ha proprietà antiossidanti e contribuisce alla crescita e al metabolismo (fonte 1, fonte 2).
Gli antiossidanti aiutano a prevenire l'ossidazione nel corpo, contribuendo così a prevenire le infiammazioni che possono portare al cancro e ad altre malattie croniche.
L'ananas contiene anche altri micronutrienti, come rame, tiamina e vitamina B6, essenziali per un metabolismo sano.
Ricco di Vitamina C
Una tazza contiene più del 100% del valore giornaliero di vitamina C , che protegge le cellule e crea collagene.
Ha un alto contenuto di manganese
Il manganese svolge un ruolo essenziale nel modo in cui il corpo metabolizza il cibo, coagula il sangue e mantiene le ossa sane.
Una tazza di ananas contiene più della metà del manganese necessario ogni giorno.
Questo minerale è presente anche nei cereali integrali, nelle lenticchie e nel pepe nero.
Ricca di vitamine e minerali
Oltre a grandi quantità di vitamina C e manganese, l'ananas contribuisce al valore giornaliero di vitamina B6, rame, tiamina, folato, potassio, magnesio, niacina, riboflavina e ferro.
Ricca di antiossidanti
Quando mangiamo, il corpo scompone il cibo.
Questo processo crea molecole chiamate radicali liberi.
Lo stesso vale per l'esposizione al fumo di tabacco e alle radiazioni.
L'ananas è ricco di flavonoidi e acidi fenolici, due antiossidanti che proteggono le cellule dai radicali liberi che possono causare malattie croniche.
Sebbene siano necessari ulteriori studi, anche la bromelina è stata collegata a una riduzione del rischio di cancro.
Aiuta la digestione
L'ananas è un alimento ricco di fibre, che aiutano purificare il corpo e rendono più agevole la digestione.
La bromelina stessa sembra favorire tale processo, ma non ci sono ancora prove scientifiche sufficientemente significative a supporto di questa teoria.
Allevia il dolore dell'artrite
Le proprietà antinfiammatorie della bromelina dell'ananas possono alleviare il dolore delle persone affette da osteoartrite.
Se avete articolazioni doloranti a causa dell'osteoartrite, provate ad aggiungere l'ananas alla vostra dieta, ma - importante - non smettete di prendere i farmaci o cambiate la dose senza averne parlato con il vostro medico.
Proprietá antinfiammatorie e analgesiche
La bromelina ha proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche.
Questo aiuta in caso di infezioni, come la sinusite, o di lesioni, come distorsioni o ustioni.
Inoltre, attenua i dolori articolari dell'osteoartrite.
La vitamina C contenuta nel succo d'ananas mantiene inoltre bassi i livelli di infiammazione.
Recupero post-allenamento
I benefici antinfiammatori dell'ananas possono aiutare i muscoli a recuperare più rapidamente e a non sentirsi indolenziti.
Fa bene alla vista
Per ogni 100 grammi di polpa di ananas, assumiamo 35 µg di beta carotene.
Il beta carotene è ottimo per la vista e si tratta di un apporto da tenere in considerazione in una dieta equilibrata, soprattutto nella fase dello sviluppo.
Infatti, questo pigmento vegetale (appartenente al gruppo dei carotenoidi) viene convertito dall'organismo in acido retinoico, che aiuta a prevenire la secchezza della cornea e favorisce il corretto sviluppo delle ossa.
Ananas e cellulite
La cellulite è una problematica ostinata ed un inestetismo della pelle che può essere difficile da eliminare.
Tuttavia, ci sono molti modi per ridurre l'aspetto della cellulite in modo naturale.
Un modo per aiutarvi a farlo è proprio mangiare l'ananas!
Mezza tazza di ananas al giorno, per 3 volte, può aiutare a ridurre l'aspetto della cellulite in 2 settimane.
La bromelina, inoltre, riduce al minimo l'infiammazione del tessuto connettivo.
Questo fa sì che la pelle appaia più liscia e meno gonfia.
Che dire di ananas e denti?
Alcuni studi affermano che consumare questo frutto aiuti a combattere la placca, quindi abbiamo pensato di fare qualche indagine in merito.
Le cosiddette qualità antiplacca dell'ananas derivano dall'enzima bromelina, che si dice pulisca i denti e rimuova la placca.
Sebbene ciò sia interessante, non abbiamo trovato un numero sufficiente di ricerche che supportino questa tesi.
Quello che sappiamo per certo è che, come molti altri frutti, anche l'ananas è acido e questo è un aspetto su cui riflettere per quanto riguarda la salute dei denti.
Il consumo di cibi e bevande acide può infatti causare un'erosione dello smalto, indebolendolo e demineralizzandolo nel tempo, causando scolorimento, sensibilità e infine carie.
Il team di Guida Superfood consiglia quindi di:
Usare una cannuccia per bere i succhi di frutta, per evitare il contatto diretto con i denti
Sciacquare la bocca con acqua dopo aver mangiato cibi come l’ananas per diluire gli acidi dannosi
Aspettare sempre almeno 30 minuti prima di lavarsi i denti. In questo modo lo smalto ha la possibilità di rimineralizzarsi dopo l'"attacco acido".
Per quanto amiamo l'ananas, non possiamo promettere che il suo consumo aiuti a combattere la placca, a meno che in futuro non siano resi disponibili studi più solidi che suggeriscano il contrario.
Nel frattempo, godetevi questo gustoso frutto con criterio. :)
Effetti collaterali e allergie
L'ananas fresco può provocare formicolio o bruciore alla bocca.
Questo perché i nostri tessuti sono costituiti da proteine e la bromelina contenuta nell'ananas scompone le proteine.
Ciò è normale.
È temporaneo e non significa che siete allergici all'ananas. Può essere utile mangiare un latticino insieme al frutto.
La reazione allergica più comune all'ananas è costituita da gonfiore, orticaria o difficoltà respiratorie. Se si soffre di allergia al lattice, si può essere allergici anche all'ananas.
Come conservare l'ananas
Un ananas maturo e intero si conserva sul bancone della cucina per 2-3 giorni.
Una volta tagliato, si conserva in frigorifero per 5-7 giorni o in freezer per 6 mesi o più.
Si può inoltre conservare da solo oppure immerso nel suo succo.
Come tagliare l'ananas
Tagliare un ananas non è così difficile come potrebbe sembrare, bastano pochi passaggi per ottenere il risultato desiderato.
Iniziate lavando accuratamente l'ananas, rimuovendo eventuali residui di terra. Utilizzate un coltello affilato per tagliare la parte superiore e la base dell’ananas da entrambi i lati.
Posizionate l'ananas in verticale e sbucciatelo con un movimento circolare da cima a fondo, finchè non avrete rimosso tutta la buccia dalla polpa del frutto.
Tagliate a metà l’ananas in senso longitudinale e toglietelo dal torsolo con una forchetta o un altro utensile adatto allo scopo.
Tagliate delle fette perpendicolari al torsolo in modo tale che siano regolari e della dimensione desiderata.
Terminate ripulendo le eventuali piccole spine lasciate sulla superficie del frutto e servitelo in una ciotola o in un piatto da portata.
Questo video spiega il metodo molto bene. :)
Curiosità: se avete voglia di ananas ma il vostro non è ancora maturo, mettetelo in un sacchetto di carta assieme ad una banana. Il processo di maturazione verrà così accelerato.
Gambo d'ananas
In tempi recenti, è aumentato molto l'interesse nei confronti del gambo d'ananas, in campo alimentare, dietetico e fitoterapico, grazie alla sua composizione in larga misura costituita da bromelina.
Questo enzima (o la combinazione di tutti quelli contenuti nel gambo d'ananas, nei frutti e nel loro succo) è infatti noto per:
L'effetto “digerente” che esercita sulle proteine alimentari
L'effetto terapeutico sul metabolismo
Prodotto consigliato
Bromelina Naturale | Aenea
Contiene bromelina ricavata dall’estratto del gambo d’ananas, un valido alleato naturale che offre benefici per la normale quotidianità
Aiuta il microcircolo e il drenaggio: se utilizzato con costanza, permette di eliminare la pesantezza e la stanchezza delle gambe oltre che ridurre la sensazione di gonfiore, drenando i liquidi e svolgendo un’azione depurativa
Supporta la funzione dell' apparato digerente: offre un valido aiuto anche nella fase digestiva, permettendo di evitare episodi di cattiva digestione e riducendo anche il gonfiore nella pancia.
Prodotto in Italia
Si consiglia di assumere 1 compressa al giorno, con acqua.
Conclusioni
L'ananas è delizioso, versatile e ricco di sostanze nutritive e antiossidanti.
I suoi nutrienti e composti sono stati collegati a notevoli benefici per la salute, tra cui una migliore digestione, un minor rischio di cancro e un sollievo dall'osteoartrite.
Tuttavia, sono necessari ulteriori studi sull'uomo per confermarne alcune delle presunte proprietà benefiche.
Volete scoprire altri superfood che potete integrare nella vostra alimentazione quotidiana? Qui trovate tutte le nostre guide!

SARA BORGHI
Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.
Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.
È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.