top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSara Borghi

A cosa fa bene il miele

Aggiornamento: 4 gen


A cosa fa bene il miele

Il miele è un alimento prodotto dalle api per le api, ma piace anche a molte persone.


Gli esseri umani hanno apprezzato il miele per il suo gusto dolce per molte migliaia di anni.


Alcuni ricercatori sostengono che il miele sia più di un dolcificante presente in natura e che abbia anche effetti benefici sulla salute, anche se ci sono poche prove e studi per alcuni dei suoi usi medicinali.


Il miele grezzo proviene direttamente dagli alveari.


Alcuni produttori di miele passano la sostanza attraverso un filtro grossolano per rimuovere le sostanze estranee, ma rimane un alimento non trasformato.


Contiene piccole quantità di alcuni nutrienti, ma in genere la maggior parte delle persone non consuma una quantità di miele tale da costituire una fonte alimentare significativa di vitamine e sali minerali.


Il miele è un liquido sciropposo che le api producono dal nettare dei fiori e delle piante.


Amato in tutto il mondo per la sua dolcezza e profondità di sapore, viene utilizzato in molti alimenti e ricette di cucina e viene pertanto definito un superfood.


L'odore, il colore e il sapore dei diversi tipi di miele variano in base al tipo di fiori da cui viene ricavato, per cui sono disponibili innumerevoli varietà, come quello di eucalipto, castagno, tiglio e così via.


Il miele ha una serie di potenziali benefici per la salute e svolge un ruolo in molti rimedi casalinghi e trattamenti di medicina alternativa.


Ecco 8 benefici del miele per la salute. :)


1. Contiene una varietá di nutrienti

proprietà e nutrienti del miele

Un cucchiaio (20 grammi) di miele contiene le seguenti proprietà:

  • Calorie: 61

  • Grassi: 0 grammi

  • Proteine: 0 grammi

  • Carboidrati: 17 grammi

  • Fibra: 0 grammi

  • Riboflavina: 1% del valore giornaliero (DV)

  • Rame: 1% del DV

Il miele contiene alcune vitamine e sali minerali in tracce, tra cui piccole quantità di:

  • Ferro

  • Zinco

  • Potassio

Il miele grezzo non è superiore al miele lavorato in termini di nutrizione o di benefici per la salute.


I ricercatori hanno scoperto che la lavorazione non influisce sul valore nutrizionale o sui livelli di antiossidanti del miele.


Il miele è essenzialmente zucchero puro, senza grassi e con solo tracce di proteine e fibre.


Contiene piccole quantità di alcuni nutrienti, ma in genere la maggior parte delle persone non consuma una quantità di miele tale da costituire una fonte alimentare significativa di vitamine e sali minerali.


Tuttavia, vale la pena notare che il miele è ricco in particolare di composti vegetali benefici per la salute, noti come polifenoli.


SOMMARIO

Il miele è composto principalmente da zucchero, fornisce piccole quantità di diverse vitamine e sali minerali ed è ricco di composti vegetali benefici per la salute.

2. Ricco di antiossidanti


Il miele di alta qualità - poco lavorato, non riscaldato e fresco - contiene molti importanti composti vegetali bioattivi e antiossidanti, come flavonoidi e acidi fenolici. Le varietà più scure tendono a offrire più antiossidanti di quelle più chiare (fonte).


Gli antiossidanti aiutano a neutralizzare le specie reattive dell'ossigeno (ROS) nel corpo, che possono accumularsi nelle cellule e causare danni.


Questi danni possono contribuire all'invecchiamento precoce, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache (fonte).


Per questo motivo, molti dei benefici del miele per la salute sono attribuiti al suo contenuto di antiossidanti.


SOMMARIO

Il miele contiene numerosi antiossidanti, tra cui acidi fenolici e flavonoidi.

3. Meglio dello zucchero normale per i livelli di zucchero nel sangue


Per quanto riguarda la gestione degli zuccheri nel sangue, il miele può offrire alcuni leggeri vantaggi rispetto allo zucchero normale.


Sebbene il miele aumenti il livello di zuccheri nel sangue proprio come gli altri tipi di zuccheri, gli antiossidanti che contiene possono contribuire a proteggere dalla sindrome metabolica e dal diabete di tipo 2.


I ricercatori hanno scoperto che il miele può aumentare i livelli di adiponectina, un ormone che riduce l'infiammazione e migliora la regolazione degli zuccheri nel sangue (fonte).


È inoltre dimostrato che l'assunzione quotidiana di miele può migliorare i livelli di zuccheri nel sangue a digiuno nelle persone con diabete di tipo 2 (fonte).


Tuttavia, anche se il miele può essere leggermente migliore degli zuccheri raffinati per le persone con diabete, dovrebbe essere consumato con moderazione (fonte).


È anche importante sapere che alcuni tipi di miele possono essere diluiti con semplice sciroppo. Sebbene l'adulterazione del miele sia illegale nella maggior parte dei paesi, rimane un problema diffuso (fonte).


SOMMARIO

Il miele può avere effetti protettivi sulla gestione degli zuccheri nel sangue, ma deve essere consumato con moderazione, soprattutto dalle persone affette da diabete di tipo 2.

4. Puó migliorare la salute del cuore


Tra i benefici del miele miele c'è anche quello che può aiutare a prevenire le malattie cardiache.


Secondo alcuni studi, il miele può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna, a migliorare i livelli di grassi nel sangue, a regolare il battito cardiaco e a prevenire la morte delle cellule sane: tutti fattori che possono migliorare la funzione e la salute del cuore (fonte).


Uno studio osservazionale, che ha coinvolto oltre 4.500 persone di età superiore ai 40 anni, ha associato una moderata assunzione di miele a un minor rischio di ipertensione arteriosa tra le donne (fonte).


Inoltre, uno studio condotto sui ratti ha dimostrato in modo promettente che il miele aiuta a proteggere il cuore dallo stress ossidativo (fonte).


Inoltre, il miele grezzo contiene tipicamente propoli, un tipo di resina che le api producono dalla linfa di alberi e piante simili. La propoli può migliorare i livelli di colesterolo e trigliceridi (fonte).


In definitiva, non esistono studi a lungo termine sull'uomo riguardanti il miele e la salute del cuore.


Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio gli effetti e i benefici del miele sul benessere salute del cuore.


SOMMARIO

Il miele è stato collegato ad alcuni benefici per la salute del cuore, tra cui la riduzione della pressione sanguigna e dei livelli di grassi nel sangue. 
Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche sull'uomo per accertare queste caratteristiche.

5. Favorisce la guarigione di ustioni e ferite


Il trattamento topico con il miele è stato utilizzato per curare ferite e ustioni fin dall'antico Egitto.


Questa pratica è ancora oggi molto diffusa.


Una revisione di 26 studi sul miele e la cura delle ferite ha rilevato la sua massima efficacia nella guarigione di ustioni a spessore parziale e di ferite infette dopo un intervento chirurgico (fonte).


Il miele è anche un trattamento efficace per le ulcere del piede legate al diabete, che sono complicazioni gravi che possono portare all'amputazione.


Uno studio che includeva persone con ulcere ai piedi dovute al diabete ha riportato un tasso di successo del 43,3% con il miele come trattamento della ferita.


In un altro studio, il miele topico ha guarito un impressionante 97% delle ulcere legate al diabete dei partecipanti (fonte).


I ricercatori sostengono che i poteri e le proprietà curative del miele derivino dai suoi effetti antibatterici e antinfiammatori (fonte).


Inoltre, può aiutare a trattare altre condizioni della pelle, come la psoriasi e le lesioni da herpes (fonte).


Il miele di Manuka (così detto perché le api devono utilizzare almeno il 70% del nettare dei fiori dell'omonima pianta) è considerato particolarmente efficace nel trattamento delle ustioni.


Tuttavia, in caso di ustioni gravi, è necessario rivolgersi immediatamente a un medico (fonte).


SOMMARIO

Applicato sulla pelle, il miele può far parte di un efficace piano di trattamento per ustioni, ferite e molte altre patologie cutanee. È particolarmente efficace per le ulcere del piede legate al diabete.

6. Puó aiutare a sopprimere la tosse nei bambini


La tosse è un problema comune per i bambini con infezioni delle vie respiratorie superiori.


Queste infezioni possono influire sul sonno e sulla qualità della vita sia dei bambini che dei genitori.


Tuttavia, i comuni farmaci per la tosse non sono sempre efficaci e possono avere effetti collaterali.


È interessante notare che il miele può essere una buona alternativa, con prove che indicano che si tratta di un'opzione di trattamento efficace (fonte).


Una revisione di diversi studi su miele e tosse nei bambini ha rilevato che il miele sembra essere più efficace della difenidramina per i sintomi della tosse. Può anche contribuire a ridurre la durata della tosse (fonte).


Un'altra revisione ha rilevato che può anche migliorare la qualità del sonno dei bambini con tosse e dei loro genitori. Inoltre, a differenza di alcuni farmaci per la tosse, il miele non ha effetti collaterali (fonte) e può essere usato al loro posto.


Tuttavia, non somministrate mai il miele ai bambini di età inferiore a 1 anno a causa del rischio di botulismo (fonte).


SOMMARIO

Per i bambini di età superiore a 1 anno, il miele può agire come un calmante della tosse naturale e sicuro. 
Alcuni studi dimostrano che è addirittura più efficace di alcuni farmaci per la tosse.

7. Facile da aggiungere alla dieta


Il miele è facile da aggiungere alla dieta.


Per ottenere una piccola quantità di antiossidanti dal miele, potete usarlo in qualsiasi modo in cui usereste normalmente lo zucchero.


È eccellente per addolcire lo yogurt, il caffè o il tè.


Si può usare anche in cucina e al forno.


Come rimedio casalingo, può essere applicato direttamente su ustioni o ferite minori o somministrato per via orale in caso di tosse o mal di gola.


Ricordate che il miele non deve essere somministrato ai neonati di età inferiore a 1 anno a causa del rischio di botulismo.


Inoltre, tenete presente che il miele è un tipo di zucchero, quindi il suo consumo provoca un aumento dei livelli di zuccheri nel sangue (fonte 1, fonte 2).


Inoltre, il consumo di grandi quantità di miele, soprattutto se prolungato, può contribuire all'aumento di peso e aumentare il rischio di malattie come il diabete di tipo 2 o le malattie cardiache.


Pertanto, attenetevi a un'assunzione da bassa a moderata (fonte 1, fonte 2).


SOMMARIO

Si può usare il miele per addolcire yogurt o bevande, come ingrediente di molte ricette o come rimedio casalingo per piccole ferite, tosse e mal di gola. Poiché il miele è uno zucchero, cercate di limitarne l'assunzione.

8. Effetti antinfiammatori


Il miele contiene antiossidanti, che possono proteggere l' organismo dalle infiammazioni. L'infiammazione può portare a diversi problemi di salute, tra cui malattie cardiache, cancro e disturbi autoimmuni.


Uno studio ha scoperto che gli antiossidanti contenuti nel miele di grano saraceno erano rilevabili nel plasma sanguigno, dimostrando che il consumo di miele può potenziare l'attività antiossidante dell'organismo.


Conclusioni


Le proprietà del miele sono numerose e questo prodotto offre diversi potenziali benefici per la salute grazie ai composti benefici che contiene, come gli antiossidanti e la propoli.


È un'ottima alternativa allo zucchero, ma va consumato con moderazione, perché nel corpo si comporta comunque come gli zuccheri.


Inoltre, è bene sapere che i bambini di età inferiore a 1 anno non dovrebbero mangiare il miele, poiché è associato a un rischio di botulismo.


Rischi potenziali del miele


Il miele è un alimento sicuro per la maggior parte delle persone, ma non per tutti. Ecco alcuni rischi potenziali del consumo di miele, compreso quello grezzo:


Botulismo nei neonati


Non si deve somministrare miele ai neonati di età inferiore ai 12 mesi. Il miele contiene particelle di polvere che possono contenere spore del batterio che causa il botulismo.


I neonati non resistono a molti germi e potrebbero ammalarsi gravemente.


L'uso del miele nella cottura dei cibi per i bambini dovrebbe essere sicuro, poiché il calore distrugge la maggior parte dei batteri.


Allergie


Chi è soggetto ad allergie dovrebbe fare attenzione al consumo di miele. Anche se le allergie al prodotto sono rare, si verificano.


Forse ciò è dovuto al polline d'api presente nel miele.


Il polline d'api è una miscela di polline ed enzimi digestivi delle api. Può scatenare una grave reazione allergica.


Alcune persone affermano che il consumo di miele locale migliora le loro allergie stagionali.


Credono che il polline contenuto nel miele li desensibilizzi ai pollini presenti nell'aria.


Non ci sono prove sufficienti a sostegno di questa tesi. Potrebbe essere dannoso affidarsi al miele piuttosto che cercare un trattamento medico per le allergie respiratorie.


FAQs


Chi ha il diabete può mangiare il miele?


Il miele può essere consumato anche dalle persone affette da diabete, tuttavia trattandosi comunque di zucchero è necessario assumerlo con moderazione, evitando quindi eccessi.


Chi ha la glicemia alta può mangiare il miele?


I benefici del miele sono numerosi tuttavia, trattandosi di zuccheri, deve essere consumato con moderazione dalle persone affette da glicemia alta.


Come perdere peso con il miele?


Avendo proprietà dolcificanti superiori rispetto a quelle del comune zucchero, il miele può essere usato nella dieta come suo sostituto con l’importante differenza che è possibile impiegarne un quantitativo minore per insaporire una bevanda, una tisana e altri alimenti.


Molto importante è però usare un miele di qualità, ovvero preferire un prodotto artigianale, uni floreale (come ad esempio il miele di acacia o di castagno) rispetto al millefiori e biologico.


Come si fa a vedere se il miele è puro?


Il miele è dal punto di vista chimico-fisico un composto di diversi zuccheri (soprattutto fruttosio e glucosio) e altre sostanze, il cui colore varia dall’incolore al marrone scuro mentre la consistenza può essere fluida, densa o cristallizzata e il sapore diverso a seconda delle piante e dei frutti d’origine.


Distinguere un miele puro da uno adulterato è abbastanza complesso, tuttavia ci sono una serie di test “fai da te” che possono dare alcune indicazioni; tra questi uno dei più conosciuti è il test dell’ acqua, che consiste nel versare un pò di miele in un bicchiere di acqua a temperatura ambiente senza mescolare. Se il miele va sul fondo del bicchiere e non si scioglie allora è puro mentre in caso contrario no.


Cosa fa un cucchiaino di miele al giorno?


Diversi studi supportano le proprietà di questo alimento che se assunto tutti i giorni nella dose corretta può favorire il benessere del cuore, proteggere l’apparato digerente e lo stomaco, rafforzare memoria e cervello e combattere le infezioni delle vie respiratorie, contrastando determinati tipi di disturbi come tosse e mal di gola.


Cosa succede se mangi miele tutti i giorni?


Le proprietà del miele sono numerose e consumarlo tutti i giorni nella dose consigliata può apportare alcuni benefici al corpo.


Tra i benefici del miele ci sono la sua capacità di proteggere il cuore e l’apparato digerente, di migliorare la qualità del sonno, di stimolare il sistema immunitario, di contrastare le affezioni delle vie respiratorie e di prendersi cura della pelle.


Perché il miele fa bene al cuore?


Tra le proprietà del miele c’è anche quella di favorire la salute del cuore, grazie alla sua capacità di abbassare la pressione sanguina, di regolare il battito cardiaco e di migliorare i livelli di grassi nel sangue.


Uno studio ha evidenziato come questo alimento riduce il rischio cardiovascolare; in particolare l' alimento fresco ha prodotto nei soggetti coinvolti nella ricerca una riduzione dei grassi del sangue, dei livelli di omocisteina e di proteina C reattiva (CRP).


Qual è il miele antinfiammatorio?


I diversi tipi di mieli presenti in commercio hanno proprietà differenti a seconda delle loro specifiche caratteristiche.


Mieli dalle proprietà antinfiammatorie sono ad esempio il miele di castagno, il miele di corbezzolo e il miele di Manuka.


Qual è il miele più buono?


Esistono diversi tipi di mieli, ognuno dalle caratteristiche specifiche in base ai fiori interessati dalla raccolta degli insetti.


Tenendo conto delle loro specifiche proprietà, gli usi sono differenti. Il miele migliore è sicuramente quello di origine biologica e artigianale, non riscaldato durante la produzione e lavorazione e di tipo unifloreale (da preferire al millefiori).


Tra i migliori, si segnalano il miele di acacia, il miele di melata, il miele di timo e il miele di eucalipto.


Quale miele fa bene all'intestino?


Tra i migliori mieli per l’intestino e lo stomaco c’è quello di acacia, molto digeribile e dalle proprietà antinfiammatorie e lassative. Utile per l’apparato intestinale è anche il millefiori e quello di erica.


Quale tipo di miele fa dimagrire?


Le diverse tipologie di mieli oggi disponibili hanno mediamente il medesimo apporto calorico, quindi se si vuole usare il miele per dimagrire (specialmente utilizzandolo come dolcificante) si consiglia di optare per mieli biologici, non alterati durante la trasformazione e artigianali.


In base ai diversi utilizzi si deve poi scegliere il prodotto più adatto; ad esempio quello di acacia è perfetto per dolcificare le bevande, quello millefiori si può usare a colazione o come accompagnamento di formaggi, quello di tiglio è un ottimo dolcificante per il tè mentre quello di agrumi si usa per insaporire infusi e in abbinamento con lo yogurt.


Quali sono gli effetti collaterali del miele?


Questo alimento è ricco di proprietà benefiche per il corpo, tuttavia va consumato sempre nelle giuste dosi.


Un’assunzione eccessiva, infatti, può causare uno squilibrio nutrizionale per eccesso di zuccheri, un aggravamento di patologie come il diabete e un maggior rischio di carie dentarie.


Inoltre questo prodotto non va assunto dai bambini al di sotto di un anno di età e dalle persone affette da allergie o intolleranze all’alimento.


Quando prendere un cucchiaio di miele la sera?


Chi lo assume la sera dovrebbe prenderne un cucchiaio poco prima di andare a dormire così da favorire la qualità del sonno e il rilassamento.


Prodotto consigliato


Miele di Manuka 400+ MGO da 250 gr. (NaturalePiù)


  • Consistenza molto densa e cremosa

  • Colore giallo/arancio

  • Profumo intenso e sapore forte e deciso, ma inconfondibilmente dolce

  • Prodotto in Nuova Zelanda

  • Testato da laboratori accreditati

  • Potete utilizzare un cucchiaino di miele di Manuka al posto dello zucchero, per dolcificare la vostra bevanda e donare un gusto inconfondibile a frullati, tè o tisane





 

SARA BORGHI


Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.


Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.


Collabora con esperti di nutrizione in Italia e in UK ed è una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.

18 visualizzazioni0 commenti
bottom of page