top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSara Borghi

🏛️ GLI 8 PILASTRI DELLA SALUTE: QUALI SONO


INDICE

 

Introduzione


Sia all'interno delle nostre guide che negli articoli del blog, nominiamo spesso alcuni pilastri della salute che sono contenuti nei superfood che ti consigliamo.


Vediamo più nel dettaglio quali sono!


AMMINOACIDI

Sono tantissimi ma solo una ventina partecipano alla formazione delle proteine presenti negli alimenti e svolgono importanti funzioni vitali, dalla sintesi ormonale e delle vitamine alla risposta immunitaria del nostro organismo ad attacchi esterni.


Gli amminoacidi essenziali (quelli che l’organismo non sintetizza da sé e deve assumere dal cibo) sono:

  • fenilalanina

  • isoleucina

  • lisina

  • leucina

  • metionina

  • treonina

  • triptofano e

  • valina.

ANTIOSSIDANTI

antiossidanti cioccolata

Sono sostanze in grado di eliminare i radicali liberi (gli scarti prodotti dalle cellule del nostro corpo), purificando e proteggendo l’organismo dalla loro azione negativa: i radicali liberi, infatti, possono danneggiare le stesse cellule e causare patologie più o meno gravi, come il diabete o problemi cardiaci.


Tra le sostanze antiossidanti presenti negli alimenti, troviamo:

  • flavonoidi

  • licopeni

  • carotenoidi

  • luteina

  • polifenoli

ACIDI GRASSI


L’acido alfalinolenico e l’acido linoleico, meglio noti come Omega 3 e 6, sono grassi acidi essenziali, poiché necessari a mantenere l’organismo in salute.


Gli omega 3 hanno effetti positivi sul colesterolo cattivo Ldl, mantengono elastiche le pareti di vene e arterie e fluidificano il sangue.


Gli omega 6 sono vitali per le funzioni cerebrali e per la salute di tutti i tessuti.

COLESTEROLO

colesterolo uova

È un grasso presente nel sangue in gran parte prodotto dall’organismo, e in minima parte introdotto con la dieta.

  • Ldl: o "cattivo", si deposita nelle arterie e nei vasi, causando ostruzioni del flusso sanguigno.

  • Hdl: o "buono", spazza via quello cattivo attraverso la bile.

FIBRE


Oltre ad avere un alto valore saziante e a regolare le funzioni intestinali, le fibre alimentari sono anche utili per la salute: quando giungono nel colon servono come nutrimento per il microbiota, un organo di difesa e di controllo essenziale per l’organismo.


Così facendo, le fibre contribuiscono alla prevenzione di numerose patologie, tra cui l’obesità e il diabete, rinforzando il sistema immunitario.

VITAMINE


Le più importanti:


  1. A: o retinolo, è vitale per la salute della vista e della pelle.

  2. B: dalla 1 alla 12, sono fondamentali per il fegato, il sistema nervoso e immunitario, e per metabolizzare ferro, lipidi e proteine (per quest’ultime, è indispensabile la B9, nota anche come acido folico).

  3. C: sintetizza aminoacidi, ormoni e collagene, ha potere antiossidante e rafforza il sistema immunitario.

  4. D: mantiene nella norma i livelli di calcio e di fosforo nel sangue.

  5. E: combatte i radicali liberi e contribuisce all’assimilazione proteica.

  6. K: collabora al processo di coagulazione del sangue e assicura la funzionalità delle proteine che formano e preservano le ossa.

SALI MINERALI

Gli essenziali:

  • Calcio: importante elemento strutturale di ossa e denti, è indispensabile per la coagulazione del sangue; la sua carenza genera osteoporosi.

  • Ferro: aiuta a trasportare l’ossigeno nell’organismo, a produrre collagene e al buon funzionamento del sistema immunitario.

  • Fosforo: compone le membrane cellulari e il DNA e contribuisce a trasformare il cibo in energia utile.

  • Magnesio: vitale per la salute di ossa, sistema nervoso e muscolare, la sua carenza provoca spossatezza.

  • Manganese: antiossidante, è utile alla formazione di tessuti connettivi (cartilagine, globuli rossi...).

  • Potassio: è fondamentale per il buon funzionamento di muscoli, cuore compreso, del sistema nervoso e di quello cardiocircolatorio.

  • Rame: responsabile della formazione della melanina e di alcuni neurotrasmettitori, contribuisce all’assorbimento del ferro.

  • Selenio: oltre a rafforzare il sistema immunitario, mantiene in salute capelli e unghie.

  • Zinco: permette di assimilare molti nutrienti importanti, oltre a intervenire nel funzionamento neurologico e nella riproduzione.

GLICEMIA


Indica la quantità di zuccheri nel sangue, risorsa energetica vitale per il nostro organismo ma, se in eccesso, può provocare patologie anche serie, come obesità e diabete.


Il livello di glicemia dipende dallo zucchero ingerito tramite l’alimentazione.


Ecco qui gli 8 pilastri, fondamentali per la salute del tuo organismo.


Se hai domande o necessiti di una consulenza nutrizionale mirata, contattaci!

 

SARA BORGHI


Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.


Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.


È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.

7 visualizzazioni0 commenti
bottom of page