top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreSara Borghi

4 SUPERFOOD CHE NON SONO POI COSÍ "SUPER"


I superalimenti sono definiti come alimenti che hanno importanti benefici per la salute al di là del loro contenuto nutrizionale, preferibilmente supportato dalla scienza e dalla ricerca.


Non sono molti, in realtà, gli alimenti che sono stati sufficientemente studiati da poter essere considerati alimenti salutari.


Per esempio, l'avena è considerata un superfood perché ha un buon profilo nutrizionale e contiene una fibra chiamata beta-glucano che ha dimostrato di ridurre i livelli di colesterolo se sono elevati. (Fonte 1)


Anche l'olio extravergine di oliva è un superfood ben noto perché può migliorare i livelli di colesterolo.


un altro esempio è la spirulina, ricca di proprietà nutritive e fornisce un importante supporto al benessere e alla salute del corpo.


Purtroppo non esiste una definizione ufficiale di "superfood" e, per motivi di marketing (purtroppo), non è così raro che un alimento venga definito un superfood quando in realtà non lo è (o, almeno, non così tanto).


Vediamo quindi 4 superalimenti che non sono poi così "super" come alcune fonti vorrebbero farci credere.


Latte di mandorla

Latte di mandorla

La credenza


Il latte di mandorla offre gli stessi benefici della frutta secca intera o del latte di soia.


La veritá


Le mandorle, come altra frutta a guscio, sono ricche di proteine, antiossidanti, fibre e minerali.


Il latte di mandorla si ottiene da mandorle sbollentate e prive di pelle e gran parte delle sostanze nutritive si perdono durante la lavorazione. (Fonte 6)


La maggior parte delle marche di latte di mandorla in commercio contiene calcio, vitamina D e altre vitamine e minerali per arricchire questo latte di origine vegetale, il che è positivo.


Ma tutto sommato, a parte le preferenze personali e il basso contenuto proteico, a meno che non si preferisca una dieta vegana, non si soffra di intolleranza al lattosio o non si abbia un altro motivo specifico per scegliere il latte di mandorla, non c'è davvero alcun motivo per ritenere che il latte di mandorla sia migliore del latte magro o non grasso o del latte di soia fortificato. (Fonte 7)


Il miele


miele in vasetto

La credenza


Il miele può aiutare a curare la febbre da fieno e le allergie alle piante. È anche un tipo di zucchero più sano rispetto a quello raffinato.


La veritá


Mangiare troppo zucchero può portare a un eccesso di calorie e quindi a un aumento di peso. (Fonte 8)


Questo vale anche per fonti naturali come il miele, lo sciroppo d'acero, l'agave o qualsiasi tipo di dolcificante naturale. Il corpo elabora questi zuccheri allo stesso modo.


Le ricerche sull'efficacia del miele nel trattamento dei sintomi delle allergie e della febbre da fieno sono contrastanti e sono ancora necessari studi più rigorosi. (Fonte 9)


Anche se è raro, se si è allergici al polline, il miele potrebbe effettivamente causare una reazione allergica perché il miele contiene tracce di polline proveniente dalle api. (Fonte 10)


Erba di grano


La credenza


Il principale ingrediente attivo dell'erba di grano è la clorofilla, che le conferisce un colore verde brillante.


L'erba di grano viene talvolta pubblicizzata per la sua attività antitumorale.


La veritá


Studi preliminari suggeriscono un'attività antitumorale dell'erba di grano, ma nessuno studio sull'uomo ha rilevato che il consumo di erba di grano prevenga o aiuti a curare il cancro. (Fonte 11)


In uno studio del 2020 condotto su pazienti affetti da cancro al colon e sottoposti a chemioterapia, un integratore di succo di erba di grano ha ridotto i danni alle arterie e alle vene, riducendo al contempo l'infiammazione. (Fonte 12)


Sale marino



La credenza


Il sale marino ha maggiori benefici per la salute grazie alla presenza di minerali extra.


La veritÁ


Il sale è per metà sodio e per metà cloruro.


In realtà, il sale marino è uguale al normale sale da cucina raffinato e il consumo di sale marino non modifica l'apporto complessivo di minerali. (Fonte 13)


Infatti, se vi è stato detto di limitare il sodio, dovete limitare anche il sale marino. (Fonte 14)


Superalimenti esotici


la credenza


La frutta esotica è più nutriente della frutta tipica che si trova nei negozi di alimentari.


La veritÁ


Le bacche di Goji, l'açaí, il durian e altri superfruit e bacche sconosciuti contengono spesso molte sostanze nutritive e antiossidanti. (Fonte 15)


Se li amate, godeteveli pure. Il nostro suggerimento tuttavia è di non farli diventare il vostro piatto forte solo perché pensate che siano più salutari. :)


La cosa più importante è mangiare frutta e verdura di tutti i colori dell'arcobaleno. :)


Frutta e verdura biologica, che potete trovare nei supermercati o - ancora meglio - presso il mercato locale - offrono molti benefici per la salute.


Se poi si considerano anche le spese aggiuntive per la lavorazione e la spedizione della frutta esotica in Italia e il prezzo più alto che si paga al negozio, forse non ne vale la pena.


Conclusioni


Gli alimenti integrali tipici, anche se non sono di tendenza e a volte fanno cose strane per il corpo, sono quelli che si dovrebbero consumare nell'ambito di una dieta equilibrata.


Ricordate che non è necessario soffermarsi sul fatto che ogni alimento acquistato sia o meno un superfood, purché esso sia nutriente.


Se volete approfondire il tema dei superfood oppure siete interessati ad una consulenza personalizzata da parte di un nutrizionista esperto, contattateci!


Saremo felici di aiutarvi!

 

SARA BORGHI


Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.


Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.

È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.

3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page