Sara Borghi
4 modi scientificamente provati per vivere piú a lungo 💪🏼
Un recente video pubblicato sul sito della BBC , ha messo in luce che la maggior parte delle persone pensa che la maggior parte del processo di invecchiamento sia dovuto ai geni.
Tuttavia, contrariamente alla credenza comune, il 70%-80% è dovuto a fattori ambientali.
In altre parole, a fattori che sono sotto il nostro controllo.
Sappiamo tutti che la dieta sana e l'attività fisica fanno la differenza per una vita sana e più lunga.
Ma vi sono altri 4 fattori "inaspettati" che potrebbero sorprendervi.
Vediamoli insieme:
Coltivare le amicizie
Secondo la Professoressa Rose Anne Kenny, l'amicizia è importantissima per vivere una vita sana.
La qualità delle proprie amicizie e la frequenza degli incontri ed esperienza condivise con gli amici sono molto importanti ed è stato dimostrato che riducono l'infiammazione e quindi influenzano l'invecchiamento biologico.
Ridere

Un altro fattore è la risata.
I bambini ridono circa 400 volte al giorno, ma quando invecchiamo non ridiamo più così tanto.
Una bella risata può ridurre i livelli di stress, sia quelli legati al sistema nervoso autonomo, sia quelli legati agli ormoni dello stress in circolo e, nelle persone che hanno avuto un attacco cardiaco, può ridurre la ricorrenza di attacchi cardiaci successivi.
Quindi, fatevi una bella risata, quando potete. In qualsiasi modo lo facciate, è una grandissima medicina.
Dormire bene
Il sonno è importante.
È importante cercare di dormire bene, di solito tra le sette e le nove ore.
Dormire troppo o troppo poco non fa bene alle funzioni cerebrali e cardiache.
Con l'invecchiamento il sonno è più disturbato.
Ma ci sono modi per gestire il sonno e garantire un riposo migliore.
Durante il sonno, il nostro sistema immunitario rilascia un agente adesivo chiamato integrina, che aiuta le cellule T-killer a combattere i virus che potrebbero attaccarci in quel momento.
Acqua fredda

L'acqua fredda, una doccia o una nuotata in acqua fredda apportano numerosi benefici al nostro organismo.
Nello specifico:
Potenzia il recupero dopo l'esercizio fisico: L'immersione in acqua fredda può ridurre l'affaticamento muscolare dopo l'allenamento, aiutando atleti e non nella fase di recupero.
Riduzione del dolore: La terapia con acqua fredda può diminuire infiammazioni e dolore, sia acuto che cronico. Questo effetto benefico deriva sia dall'azione sulle cellule nervose che dalla modulazione dell'infiammazione.
Migliora la circolazione: Le proprietà dell'acqua fredda possono favorire la circolazione, migliorando l'apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti e facilitando l'eliminazione delle sostanze di scarto.
Aumenta il buonumore: L'immersione in acqua fredda può aumentare la concentrazione di dopamina, l'ormone del "buonumore", offrendo un rapido miglioramento dell'umore e dell'acume mentale.
Rafforza la resilienza: Esporsi regolarmente a temperature fredde potrebbe aiutare a sviluppare una maggiore resilienza, ovvero la capacità di affrontare situazioni stressanti. Questa pratica stimola la liberazione di ormoni come l'adrenalina e la noradrenalina, rafforzando la risposta naturale dello stress del corpo.
Quindi, se potete, una doccia d'acqua fredda ogni mattina farà la differenza. :)
Conclusioni
Viviamo in un'era in cui la ricerca scientifica continua a sfidare e a raffinare le nostre convinzioni tradizionali sul benessere e l'invecchiamento.
L'importanza dei geni non può essere sottovalutata, ma come abbiamo visto, una porzione significativa del nostro invecchiamento è strettamente legata ai fattori ambientali e alle scelte di vita.
Abbiamo visto che fattori come l'amicizia, la risata, un buon sonno e l'acqua fredda non sono solo consigli aneddotici, ma hanno basi scientifiche per migliorare la qualità e la durata della nostra vita.
Mentre l'amicizia e le risate arricchiscono la nostra esistenza, il sonno ci rigenera e l'acqua fredda rinvigorisce il nostro corpo.
Questi elementi, combinati con una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico, possono offrirci una prospettiva di vita più lunga, sana e, soprattutto, felice.
Il messaggio chiave che vorrei portaste con voi è che la longevità e il benessere non sono solo nelle mani del destino, ma possono essere attivamente plasmati dalle nostre scelte quotidiane.
E con informazioni come queste, siamo meglio equipaggiati per fare scelte informate che favoriscono una vita lunga e prospera. :)
Volete scoprire altri superfood che potete integrare nella vostra alimentazione quotidiana? Qui trovate tutte le nostre guide!

SARA BORGHI
Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.
Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.
È una grande appassionata di montagna, sport e crescita personale.