top of page

I migliori integratori per la menopausa (Guida 2023)

La menopausa è una fase molto importante nella vita di una donna e comporta un cambiamento significativo, con ripercussioni, più o meno rilevanti, sia a livello fisico che psicologico. 

71phHLQJ+HL._AC_SL1500_.jpg

Ymea 8 in 1 Integratore Alimentare Esperto della Menopausa    

Prezzo

Efficacia

Apprezzato dai consumatori

615hbNMw8CL._AC_SL1500_.jpg

Estromineral Serena     

Prezzo

Efficacia

Apprezzato dai consumatori

61LydKtAZzL._AC_SL1500_.jpg

Estromineral Fit    

Prezzo

Efficacia

Apprezzato dai consumatori

I Nostri consigli 

Il primo posto nella classifica dei migliori integratori per la menopausa, spetta a Ymea 8 in 1, un integratore alimentare Made in Italy che, come suggerisce il nome, è stato appositamente formulato per contrastare gli 8 sintomi tipici della menopausa.


Questo prodotto contiene, infatti, un’interessante combinazione di vitamine, sali minerali ed estratti vegetali utili a combattere i sintomi della menopausa; oltre alla vitamina B12, che supporta il normale metabolismo energetico, e all’ acido folico (vitamina B9), che riduce l’affaticamento, sono infatti presenti ingredienti naturali come la salvia, che aiuta a combattere le vampate di calore, gli sbalzi d’umore e la sudorazione notturna, e la radice di maca, che contrasta la stanchezza sia fisica che mentale.


Tra le altre vitamine contenute ci sono, poi, la B5, che supporta le prestazioni mentali, la vitamina B6, che regola l’attività ormonale, la vitamina D, che sostiene la salute delle ossa e la vitamina C, che, insieme allo zinco e alla vitamina D, rafforza il sistema immunitario mentre per i sali minerali è presente lo zinco, fondamentale per mantenere belli e sani pelle, capelli e unghie. 


Ymea 8 in 1 è quindi un integratore completo, capace di supportare le prestazioni mentali, il metabolismo e il sistema immunitario non dimenticando di combattere i sintomi tipici della menopausa, quali vampate, stanchezza, sudorazione eccessiva e sbalzi d’umore. 


Venduto in confezioni da 60 compresse di colore bianco (l’assunzione è di 1 compressa al giorno) Ymea 8 in 1 offre un trattamento completo per due mesi ed è disponibile al prezzo di 71,80 Euro. 

71phHLQJ+HL._AC_SL1500_.jpg

Ymena 8 in 1 

Prezzo:

Efficacia:

Apprezzato dai consumatori:

Pro

Fornisce un supporto ottimale nel combattere gli 8 disturbi più comuni della menopausa   

Esclusiva formula di estratti vegetali, vitamine e minerali 

Adatto per i vegani     

contro

Nessuno

Estromineral Serena

Tra i migliori integratori per la menopausa c'è anche questo integratore alimentare a base di isoflavoni di soia, fermenti lattici, vitamina D3, calcio, magnesio e magnolia, particolarmente utile a contrastare i malesseri tipici della menopausa.


Gli isoflavoni di soia sono delle sostanze simili per struttura agli estrogeni (si parla dunque di fitoestrogeni naturali) e quindi utili a ridurre gli effetti della menopausa, il calcio, il magnesio e la vitamina D, supportano la salute delle ossa, l’estratto di magnolia ha funzioni rilassanti e rasserenanti, il magnesio, oltre a favorire la mineralizzazione delle ossa, aiuta a combattere ansia, depressione, affaticamento e crampi muscolari mentre i fermenti lattici probiotici attivano i composti degli isoflavoni di soia, contribuendo così all’attenuazione dei sintomi della menopausa. 


Privo di glutine e lattosio e senza coloranti, conservanti e sostanze derivanti da OGM, Estromineral Serena è quindi un integratore per la menopausa completo, particolarmente utile ad alleviare malesseri come insonnia, vampate di calore, sudorazione, palpitazioni, perdita di calcio ed invecchiamento della pelle, senza causare effetti collaterali indesiderati come l’aumento di peso. 


Venduto in confezione da 20 compresse al costo di 14, 57 Euro ( ma disponibile anche in confezioni da 30 unità al prezzo di 18,41 Euro e da 40 unità al costo di 20,46 Euro), Estromineral Serena va conservato in un luogo fresco e asciutto mentre l’assunzione consigliata è di una compressa al giorno, lontano dai pasti. 

Prezzo:

Efficacia:

Apprezzato dai consumatori:

Pro

Contiene isoflavoni di soia, fermenti lattici, magnolia, calcio, magnesio e vitamina D3  

 
La magnolia aiuta il sonno e attenua gli attacchi di tachicardia, oltre alle vampate  

 
Senza glutine e senza lattosio    
Da assumere la sera    

Contro

Non adatto anche per il controllo del peso e gonfiore    


Abbastanza costoso (20 €)    

Estromineral Fit

Tra i migliori prodotti per la menopausa c'è, infine, quello di Mylan Italia, un integratore alimentare che offre un valido supporto alle donne poiché, grazie alla sua particolare composizione, aiuta a contrastarne alcuni dei malesseri più tipici e diffusi. 


Grazie agli isoflavoni di soia, delle sostanze simili per struttura agli estrogeni, è possibile combattere gli sbalzi d’umore, la sudorazione eccessiva, l’insonnia e le vampate di calore mentre la presenza di fermenti lattici, aiuta non solo a mantenere l’equilibrio della flora batterica ma anche a favorire l’assorbimento degli isoflavoni di soia.


Questo integratore per menopausa è poi arricchito con glucosamina solfato, una sostanza fisiologica che, insieme al calcio e alla vitamina D3, favorisce la salute delle ossa (proteggendole da patologie come l' osteoporosi), delle articolazioni e della cartilagine, andando a prevenirne la degenerazione e, quindi, a contrastare l’insorgenza di patologie come l’osteoporosi. 
Il calcio, oltre a favorire la salute delle ossa, è utile anche a regolare il funzionamento dei nervi e dei muscoli e concorre al normale metabolismo energetico mentre la vitamina D3, a sua volta, facilita l’assorbimento del calcio. 


Estromineral Fit non contiene coloranti aggiunti, conservanti e sostanze OGM ed è privo sia di lattosio che di glutine; sicuro e completo nella sua formulazione, questo integratore per menopausa non ha effetti collaterali conclamati e non comporta aumento di peso. 


Estromineral Fit è disponibile in confezioni da 40 compresse al costo di 22,90 Euro e va conservato in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore che potrebbero comprometterne l’integrità.


La dose giornaliera è di una compressa al giorno lontano dai pasti ( non superare mai la dose giornaliera consigliata). 

Prezzo:

Efficacia:

Apprezzato dai consumatori:

Pro

Integratore alimentare di Isoflavoni di soia, fermenti lattici, glucosamina solfato, calcio e vitamina D3    


Senza glutine e senza lattosio    


Da assumere al mattino    

Contro

Abbastanza costoso (22 €)    

Migliori integratori per la menopausa

Orientativamente tra i 45 e i 55 anni, infatti, ogni donna sperimenta la fine del ciclo mestruale (ovvero l’interruzione della produzione di ovuli), una condizione che porta con sé una serie di importanti cambiamenti ormonali (conseguenza della progressiva riduzione dei livelli estrogeni e progesterone), ai quali possono spesso accompagnarsi anche malesseri fisici e psicologici, la cui intensità può variare in base alle persone.


In realtà, la menopausa è un periodo molto più lungo (detto climaterio) rispetto a quanto normalmente si pensa, ha inizio, in linea di massima, due anni prima della scomparsa delle mestruazioni e si manifesta con irregolarità del ciclo sino all’arresto della produzione di ovuli da parte delle ovaie. 


In questo arco di tempo, le donne soffrono di una serie di disturbi (sbalzi di umore, vampate di calore, affaticamento, cefalea, palpitazioni) la cui intensità può essere diversa ma che, in ogni modo, influenzano negativamente la qualità di vita.


Gli integratori per la menopausa rappresentano un valido aiuto per le donne che vivono questa delicata condizione, in quanto riescono ad alleviare in maniera anche significativa i disturbi più diffusi legati al climaterio. 


Questa tipologia di integratori (considerati un'eccellente alternativa alla terapia ormonale sostitutiva TOS) sono, infatti, formulati con ingredienti capaci di riequilibrare i livelli di estrogeni e di progesterone e, quindi, per contrastare i malesseri della menopausa andando a svolgere funzioni diverse (rilassanti, antiossidante, anti-invecchiamento, antinfiammatoria). 


Grazie a sostanze funzionali contenute al loro interno, gli integratori per la menopausa sono dunque fondamentali e questo non solo perché aiutano l’ organismo in un periodo così particolare ma anche perché offrono un valido supporto nel contrastare l’invecchiamento. 


In commercio esistono oggi moltissimi tipi di integratori per menopausa ma per scegliere i prodotti adatti è necessario comprendere le esigenze del proprio corpo e preferire, ovviamente, prodotti affidabili e formulati con ingredienti di qualità.

 

Che cos'é la menopausa 


La menopausa, che è una fase fisiologica e naturale (quindi non patologica) nella vita di una donna, è, dal punto di vista medico, amenorrea completa, ovvero la scomparsa del ciclo mestruale per 12 mesi consecutivi; non a caso il termine “menopausa” deriva dal greco “menos” (mese) e “pausis” (cessazione), stando quindi a significare la fine dell’evento mensile, ovvero del ciclo mestruale. 


L’amenorrea completa, però, è preceduta da un periodo molto più lungo (climaterio) che può durare anche alcuni anni e nel corso della quale il ciclo mestruale (più o meno abbondante) diventa sempre più irregolare sino a scomparire del tutto.


La fine delle mestruazioni (e quindi della fertilità) avviene solitamente tra i 40 e i 50 anni e in questo periodo le donne possono sperimentare una serie di sintomi e di effetti differenti (di perimenopausa e di menopausa), legati, appunto, al calo di produzione di estrogeni da parte delle ovaie che non rilasciano più ovuli nella tuba di Falloppio. 


In queste fasi così particolari (premenopausa e menopausa) compaiono una serie di disturbi sia fisici che psicologici come caldo improvviso, fragilità delle unghie, incremento di peso, sbalzi di umore, secchezza vaginale, perdita di capelli, ansia, disturbi del sonno e riduzione della libido che interferiscono con le attività quotidiane e causano un peggioramento della qualità di vita. 


La menopausa compare, come detto, solitamente tra la fine dei 40 anni e l’inizio dei 50 (menopausa naturale) ma può presentarsi anche in età diverse; in particolare si parla di menopausa precoce se l’amenorrea completa si verifica prima dei 40 anni, di menopausa prematura se si presenta tra i 40 e i 45 anni e di menopausa tardiva se avviene dopo i 53 anni. 


Non essendoci, quindi, un’età precisa, a volte può essere difficile per una donna capire se si sta entrando in menopausa; in ogni modo è importante monitorare l’andamento del ciclo mestruale, ovvero la sua regolarità, e fare attenzione a una serie di “spie” come vampate di calore improvvise, dolori articolari, aumento di peso, secchezza della pelle, sbalzi di umore, difficoltà a dormire e irregolarità del ciclo sonno-veglia.

 

I sintomi della menopausa


La menopausa, il cui arrivo è determinato dal calo di estrogeni e progesterone e che comporta la cessazione della funzione ovarica, è preceduta e accompagnata da una serie di sintomi fisici e psicologici (sintomi menopausali), la cui entità può variare da donna a donna.


La gamma dei disturbi sperimentati (indicati nel loro insieme come sindrome climaterica) sia in fase iniziale che intermedia e finale è piuttosto ampia e dipendono soprattutto dalla progressiva diminuzione di estrogeni e progesterone da parte delle ovaie. 


Il primo sintomo, che si verifica nella fase iniziale, è l’irregolarità del ciclo mestruale, accompagnato da anomalie legate principalmente alla sua durata e da una serie di altri malesseri quali sudorazione notturna, vampate di calore improvvise, insonnia e disturbi del sonno, palpitazioni, mal di testa, irritabilità, ansia, affaticamento e calo del desiderio sessuale. 
Nella fase intermedia, invece, possono verificarsi dei cambiamenti della vagina (aumento del ph vaginale, atrofia vaginale, secchezza vaginale) spesso associati a disfunzioni urinarie, dolori articolari e calo sia della concentrazione che della memoria. 


Per quanto riguarda la fase tardiva della menopausa, le avvisaglie più comuni sono problemi digestivi, osteoporosi e aumento della pressione sanguina, ai quali si aggiungono dei cambiamenti di natura prettamente estetica, come aumento di peso, comparsa delle rughe, assottigliamento e secchezza della pelle e fragilità delle unghie. 


I sintomi della menopausa (che è sintomatica per circa 8 donne su 10), cominciano a comparire in perimenopausa (dopo i 40 anni) e durano mediamente 4 anni, ma alcune donne possono soffrirne per un periodo più lungo (prima di raggiungere un nuovo equilibrio), non dimenticando, inoltre, che questi possono scomparire e ripresentarsi nel tempo e avere intensità diverse. 


Riassumendo, quindi, i sintomi principali (ovvero quelli più comuni e che hanno una maggiore incidenza) sono l’aumento di peso corporeo, dovuto non solo a un calo di estrogeni e progesterone e a un conseguente incremento del tessuto adiposo, ma anche a fattori psicologici come ansia e nervosismo, le vampate di calore notturne e diurne, i dolori muscolari, il nervosismo e il calo dell’umore, la cefalea e le palpitazioni, ai quali si aggiungono altre manifestazioni fisiche (come affaticamento, gonfiore addominale, ritenzione idrica, tensione del seno) e psicologiche (riduzione della memoria, depressione, irritabilità). 

 

Vivere la menopausa: come affrontarla al meglio 


Come accennato, la menopausa è una condizione fisiologica e del tutto naturale e in quanto tale non deve essere vissuta con rassegnazione o sconforto, ma bensì con la consapevolezza che il proprio corpo sta cambiando e necessita di attenzioni e cure differenti. 


I disturbi della menopausa sono diversi e numerosi, ma conoscerne le cause può aiutare a introdurre una serie di cambiamenti, in modo da attenuarne l’intensità e la frequenza.


Innanzitutto, è molto utile assumere prodotti specifici come un integratore per la menopausa, il cui primo beneficio è quello di ristabilire l’equilibrio ormonale, andando nel contempo a svolgere un’azione preventiva e lenitiva relativamente ai sintomi più comuni come incremento di peso, vampate di caldo, sbalzi d’umore, gestione dello stress e così via. 


Oltre a seguire una terapia adeguata e ad assumere un integratore specifico (e in seguito vedremo quali sono i migliori integratori per la menopausa), è bene fare scelte più consapevoli, iniziando dall’abbandono di abitudine nocive per la salute, come il fumo, l’alcool, la sedentarietà, la cattiva alimentazione e la scarsa idratazione. 


È, quindi, necessario seguire una dieta sana e bilanciata (ovvero in grado di apportare le corrette quantità di vitamine, sali minerali e altri nutrienti), prestare la giusta attenzione all’idratazione (non solo bevendo più acqua ma anche preferendo alimenti come le verdure) e praticare un’attività fisica regolare ed equilibrata, non mancando di aggiungere nella propria routine di allenamento, “sport” benefici non solo per il corpo ma anche per la mente (come yoga e meditazione). 


Fondamentale, poi, è ascoltare le esigenze del proprio corpo e fare i giusti cambiamenti.

 

Ad esempio se si vuole conservare il benessere delle ossa è bene introdurre nella propria alimentazione cibi ricchi di vitamina D e calcio (come pesce, latticini e uova), se si comincia a notare un assottigliamento e un’eccessiva secchezza della pelle, è consigliato limitare l’esposizione al sole e migliorare l’idratazione, se si avvertono vampate di calore frequenti e sudorazione notturna, è possibile porvi rimedio migliorando l’alimentazione, facendo attività fisica regolare ed eliminando cattive abitudini come il fumo mentre se il peso aumenta bisogna cambiare la dieta e iniziare a fare sport.  


Nei casi più gravi, ovvero quando si sperimentano dei sintomi particolarmente intensi, solo parzialmente attenuati dagli integratori, è indispensabile richiedere il consulto del proprio medico curante, il quale saprà indicare la migliore terapia.


Non va, infine, dimenticato, che come conseguenza della menopausa possono comparire dei malesseri anche più gravi, come problemi cardiovascolari, diabete, rallentamento del metabolismo e Alzheimer, per questo è fondamentale sottoporsi periodicamente a visite ed esami di routine.

 

Integratori per la menopausa: cosa sono e a cosa servono 


Gli integratori per menopausa sono un valido supporto per affrontare al meglio questo periodo particolarmente delicato, nel corso del quale il corpo subisce una serie di importanti trasformazioni che, se non gestite adeguatamente, possono avere ripercussioni negative sulla qualità di vita. 


Formulati con ingredienti appositi per fornire all’organismo tutte le sostanze di cui ha bisogno in pre-menopausa e in menopausa, questi integratori svolgono azioni diverse andando non soltanto a bilanciare le carenze nutrizionali ma anche a riequilibrare i livelli di estrogeni e di progesterone, senza, ovviamente, dimenticare di alleviare i sintomi caratteristici.
Gli integratori per la menopausa possono contenere sostanze diverse ma, in linea di massima, quelli con una formulazione completa prevedono sempre la presenza di alcuni ingredienti fondamentali. 


Tra le componenti che non possono mai mancare negli integratori per la menopausa ci sono sicuramente le vitamine e i sali minerali, come la vitamina D, fondamentale per le ossa e i muscoli, la vitamina B12, indispensabile per il normale metabolismo energetico e per contrastare l’invecchiamento, l’ acido folico (vitamina B9), anti-anemico e cardioprotettivo, la vitamina B6, necessaria per combattere la stanchezza e per regolare l’attività ormonale, il coenzima q10, dalla funzione antiossidante, e la vitamina E, capace di alleviare lo stress, e il magnesio, utile non solo per le funzionalità del sistema nervoso ma anche per attenuare alcuni sintomi come vampate di calore, sbalzi d’umore, insonnia e ansia. 


Oltre alle vitamine, ai minerali e ad altri nutrienti fondamentali, gli integratori per menopausa contengono anche ingredienti naturali, derivanti principalmente da piante.


Tra questi quelli più comuni e utilizzati sono l’agnocasto, un arbusto noto anche con il nome di “falso pepe” o “pepe dei monaci”, capace di apportare una serie di benefici a livello ormonale (e quindi utile non solo in menopausa ma anche nel periodo pre-mestruale), il trifoglio rosso, un prezioso alleato in menopausa poiché in grado di combatterne alcune tipiche manifestazioni (come vampate di calore, sbalzi d’umore, gonfiore) e la radice di maca, utile a mantenere un corretto equilibrio ormonale, a mitigare l’insonnia e a placare le palpitazioni.


Tipici ingredienti di un integratore per menopausa sono anche la cimicifuga, pianta originaria del Nord America, nota per la sua capacità di alleviare i disturbi del sonno, la secchezza vaginale e gli sbalzi d’umore, la salvia, impiegata principalmente per contrastare le vampate di calore e la sudorazione notturna, la melissa, efficace nell’attenuare ansia, stress e insonnia e la valeriana, dalle proprietà rilassanti e calmanti. 

 

Integratori per la menopausa: quando cominciare ad assumerli


Come visto, gli integratori per la menopausa aiutano le donne ad affrontare meglio questo particolare momento di vita, offrendo un valido supporto per alleviare sintomi e malesseri che, spesso, possono essere difficili da gestire. 


In linea di massima, gli integratori per la menopausa dovrebbero essere assunti appena compaiono i primi sintomi e quando si cominciano a notare irregolarità dei cicli mestruali. 


Questo significa che non bisogna attendere il termine delle mestruazioni per assumere gli integratori, ma iniziare già nella prima fase, quella della pre-menopausa, che, come visto, può anticipare anche di alcuni anni l’amenorrea completa.

 
Molto importante, dunque, è monitorare l’andamento del ciclo mestruale (ovvero la sua frequenza e durata) e ascoltare il proprio corpo, cercando di capire quando insorgono delle manifestazioni che possono essere associate ai sintomi tipici della pre-menopausa e della menopausa. 


Altrettanto fondamentale è, poi, non trascurare la fase di post-menopausa, ovvero il periodo successivo alla scomparsa (per almeno 12 mesi consecutivi) delle mestruazioni. 


Spesso, infatti, il post-menopausa viene tralasciato mentre, in realtà, è possibile che anche in questa fase compaiano dei sintomi (perdita di capelli, osteoporosi, aumento del colesterolo, macchie sulla pelle, ipertensione) che, se non adeguatamente gestiti, possono avere ripercussioni gravi sul benessere fisico e mentale.


Anche in post-menopausa, dunque, è importante continuare a utilizzare gli integratori per la menopausa, ma la scelta deve sempre ricadere sui prodotti che meglio si adattano alle proprie esigenze e che possono contribuire a mantenere un ottimale stato di salute. 

 

I migliori integratori per la menopausa


In commercio esistono oggi moltissimi integratori per menopausa, prodotti diversi per formulazione e ingredienti, ma accomunati dalla capacità di offrire un sostegno alle donne in un momento così delicato. 


Ogni donna, poi, può manifestare una sintomatologia diversa, per questo è fondamentale analizzare il proprio stato di salute e scegliere un prodotto adatto e quanto più completo possibile, così da trovare la giusta soluzione.


Detto questo, tra i tanti prodotti attualmente disponibili ce ne sono alcuni che si sono guadagnati un posto nella classifica dei migliori integratori per menopausa, ovvero:

conclusionI 

Ecco, quindi, i nostri consigli sui migliori integratori per la la menopausa.

 

Siamo certi che questa guida vi aiuterà a fare una scelta di acquisto più consapevole ed informata. 

71phHLQJ+HL._AC_SL1500_.jpg

Il migliore integratore per la menopausa 

 

Il migliore integratore per la stanchezza, dopo la revisione dei nostri esperti, è Ymea 8-in-1.

 

Questo integratore è stato sviluppato per fornire un supporto ottimale nel combattere gli 8 disturbi più comuni della menopausa.

 

Aiuta a ridurre: vampate di calore, sudorazione eccessiva, sbalzi d'umore, stanchezza fisica e mentale. Infine, supporta le prestazioni mentali, il metabolismo dell'attività ormonale, rende pelle unghie e capelli sani e supporta la salute delle ossa.

Chi Sono

Sara Borghi

Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.

 

Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.

 

Collabora con esperti di nutrizione in Italia e in UK ed è una grande appassionata di montagna.

bottom of page