Migliori integratori per le difese immunitarie (Guida 2023)
Dieta squilibrata, stress, cattivo stile di vita, eccessivo uso di antibiotici, sedentarietà, cambi di stagione e riposo inadeguato sono tutti fattori che possono causare un indebolimento delle difese immunitarie, ovvero di quel complesso sistema, costituito da organi, tessuti e cellule, che si occupa di proteggere l’ organismo dall’attacco di agenti patogeni nocivi come batteri, virus, funghi e parassiti.
In questa guida vorremmo proporvi i nostri consigli sui migliori integratori per le difese immunitarie.
I Nostri consigli
Immunilflor
L’ integratore alimentare di Esi per la normale funzione del sistema immunitario è a base di echinacea, uncaria, vitamina C e zinco e contiene, inoltre, fermenti lattici tindalizzati, così da offrire un prodotto completo.
Ideale per favorire le fisiologiche funzionalità immunitarie e per proteggere l’organismo dai disturbi stagionali, l’ integratore alimentare Immunilflor contiene una miscela di nutrienti selezionati; l’echinacea migliora le risposte immunitarie dell’organismo e impedisce il diffondersi delle infezioni, lo zinco protegge le cellule dallo stress ossidativo, la vitamina C supporta i processi a carico del sistema immunitario mentre i fermenti tindalizzati hanno la funzione di stimolare le difese immunitarie.
Privo di glutine e adatto anche ai vegetariani, questo integratore è venduto in confezioni da 30 naturcaps ( totalmente naturali poiché ottenute dalla fermentazione della tapioca, prive di coloranti artificiali e semplici da digerire), pari a un mese di trattamento, al prezzo di 7,45 Euro.
Immunilflor di Esi va assunto una volta al giorno (con una sospensione di 15 giorni una volta terminato il trattamento), va conservato in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore e non è adatto ai bambini al di sotto di 3 anni.
Prezzo:
Efficacia:
Apprezzato dai consumatori:

Pro
Integratore a base di Echinacea, vitamina C, uncaria, zinco, fermenti tindalizzati
30 capsule (confezione perfetta per 1 mese)
Adatto ai vegetariani
Senza glutine
Ottimo prezzo (7,45 €)
contro
Non adatto per i bambini
Supradyn Difese
Nella classifica dei migliori integratori per difese immunitarie non può mancare Supradyn Difese di Bayer, un integratore alimentare multivitaminico a base di vitamina C (1000mg), vitamina D (10mcg) e zinco (10mg), capace non solo di supportare il sistema immunitario ma anche di incrementare i livelli di energia, così da contrastare in maniera efficace sia l’affaticamento che la stanchezza.
Questo integratore alimentare multivitaminico (adatto agli adulti, 18+) è particolarmente indicato quando le difese immunitarie sono deboli o quando c’è la necessità di incrementare i livelli di nutrienti essenziali come le vitamine e i minerali.
Supradyn Difese, infatti, aiuta non soltanto a sostenere e rafforzare le risposte immunitarie del corpo, grazie all’alto dosaggio di vitamina C, allo zinco e alla vitamina D (indispensabile per ossa e denti), ma permette anche di ricaricare i propri livelli di energia, di contrastare i malanni di stagione e di proteggere le cellule dallo stress ossidativo (grazie alla vitamina C e allo zinco).
Supradyn Difese offre quindi uno scudo di protezione completo dagli attacchi esterni e si rivela particolarmente utile nei periodi di maggiore stress e stanchezza, ovvero quando il corpo si trova a fronteggiare situazioni (come sbalzi di temperature, inquinamento, lavoro troppo intenso) che potrebbero incidere negativamente sulle difese immunitarie.
Venduto in blister da 30 compresse effervescenti al gradevole sapore di arancia al prezzo di 13,99 Euro (è disponibile anche la confezione da 15 compresse al prezzo di 8,51 Euro) l' integratore alimentare Supradyn Difese va assunto una volta al giorno (sciogliere la compressa in un bicchiere d’acqua) e conservato in un luogo fresco e asciutto.
L’assunzione di questo integratore alimentare mutivitaminico è sconsigliato alle donne in gravidanza o allattamento e alle persone che soffrono di disturbi renali o di alterazioni nel metabolismo del ferro (emocromatosi).
Prezzo:
Efficacia:
Apprezzato dai consumatori:
Pro
Perfetto per tutto l'anno grazie all'azione complementare di vitamina C, zinco e vitamina D3 per il supporto di ossa e denti
Senza glutine e senza lattosio
30 capsule (confezione perfetta per 1 mese)
Ottimo prezzo (13,99€)
Contro
Non è raccomandato in casi di gravidanza e allattamento
Non assumere in caso di alterato metabolismo del ferro (emocromatosi) o in caso di disturbi renali
Non indicato per bambini ed adolescenti
Multicentrum Difese Immunitarie
A chiudere la classifica un altro miglior integratore difese immunitarie è Multicentrum Difese Immunitarie, un vero e proprio boost di vitamina C (1000 mg), minerali e vitamina D, capace di supportare le difese immunitarie specialmente in periodi di stress e maggiore fabbisogno.
Questo integratore alimentare, infatti, contiene non solo un elevato dosaggio di vitamina C, un potente antiossidante utile non solo al corretto funzionamento del sistema immunitario ma anche alla formazione del collagene e alla salute della pelle, ma anche buoni livelli di vitamina D, indispensabile per il mantenimento di ossa e muscoli e come modulatore del sistema immunitario, di zinco, in grado di influenzare le funzioni immunitarie innate e acquisite, di proteggere il corpo dallo stress ossidativo e di salvaguardare l’integrità di mucose e pelle, di vitamina B6, coinvolta nella sintesi del DNA, nella proliferazione delle cellule immunitarie e fondamentale per la sintesi e il metabolismo delle proteine, di vitamina B12, di supporto alle normali risposte immunitarie in particolare negli anziani, di magnesio, indispensabile per il sistema nervoso, e di vitamina B2 e manganese, che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
Con vero succo di arancia e privo di glutine, lattosio, zucchero ed edulcoranti, l' integratore alimentare Multicentrum Difese va assunto per via orale una volta al giorno (sciogliendo il contenuto della bustina in un bicchiere d’acqua) per almeno due settimane.
Multicentrum Difese va conservato in un luogo asciutto e a temperature non superiori ai 25° ed è venduto in confezioni da 28 bustine al prezzo di 17,20 Euro o di 14 unità al prezzo di 11,52 Euro.
Prezzo:
Efficacia:
Apprezzato dai consumatori:
Pro
Contiene 1000 mg di vitamina C, che contribuisce al buon funzionamento del sistema immunitario
La vitamina C, la vitamina D e lo zinco sono utili per sostenere le difese naturali dell’organismo
Con magnesio, che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso
Con vitamina B2 e il manganese, che contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo
Senza glutine, naturalmente senza lattosio, con zucchero ed edulcoranti
Buon prezzo (16,34 €)
Contro
Confezione da 28 bustine
GUIDA ALL'ACQUISTO
Se il sistema immunitario si indebolisce, il corpo è molto più esposto alle infezioni, ovvero alle malattie causate dagli agenti infettivi, ma è anche maggiormente soggetto a una serie di problematiche, come anemia, stanchezza, dolori muscolari, secchezza della pelle, caduta dei capelli, che, se non adeguatamente trattate, possono avere ripercussioni anche gravi e causare un peggioramento della qualità di vita.
L’abbassamento delle difese immunitarie può avere cause diverse e, in linea di massima, si suole distinguerle in “patologiche”, vale a dire derivanti da un’alterazione del sistema immunitario stesso che porta all’indebolimento o alla distruzione dei globuli bianchi, e “non patologiche” conseguenza, invece, di uno stile di vita scorretto e di un'alimentazione sbilanciata.
Tra i primi passi da fare per rafforzare le difese immunitarie ci sono quindi curare la dieta, prediligendo il consumo di frutta e verdura, tenere sotto controllo il peso, praticare attività fisica regolarmente e dormire almeno 8 ore a notte, non dimenticando di eliminare comportamenti nocivi, come il fumo e l’alcool, e di curare l’igiene personale.
Se tutto questo non è sufficiente, una buona soluzione è rappresentata dagli integratori per difese immunitarie, vale a dire prodotti a base soprattutto di estratti vegetali, vitamine e sali minerali, capaci di migliorare e stimolare la normale funzione e difesa immunitaria.
In commercio esistono oggi molte tipologie di integratore difese immunitarie (diversi per composizione, formulazione e rivolti specificamente o agli adulti o ai bambini), per questo è molto importante scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze, preferendo sempre un integratore completo e contenente le sei vitamine (A, C, D, B9, B6, B12) e i quattro minerali (selenio, rame, zinco, ferro) considerati dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) fondamentali per il funzionamento del sistema immunitario.
Difese immunitarie: cosa sono e come si indeboliscono
Il sistema immunitario consiste in un’articolata rete di organi e cellule specializzate che hanno il compito di difendere l’ organismo sia dall’attacco di agenti patogeni esterni (come virus e batteri), causa di numerose malattie, sia da minacce interne, come cellule tumorali o malfunzionanti.
Questo complesso sistema di difesa comprende, come detto, diverse componenti situate in varie parti dell'organismo e capaci di comunicare tra loro attraverso i vasi linfatici.
Nel dettaglio, il sistema immunitario è composto dai globuli bianchi (o leucociti) che circolano nel sangue e nei tessuti, dagli organi linfatici primari (midollo osseo e timo) e secondari (milza e tessuto linfoide associate alle mucose) e da particolari tipi di proteine, le citochine, che hanno il compito di definire le risposte immunitarie e di vigilare sul funzionamento degli organi e dei tessuti.
Per proteggere l’organismo, il sistema immunitario attiva tre diverse risposte, ovvero la risposta immunitaria innata, sempre operativa, di rapida attivazione e in grado di reagire contro ogni tipo di agente esterno (anche sconosciuto), la risposta immunitaria adattiva, che si forma dopo la nascita ed è capace di riconoscere un agente patogeno già noto (grazie ai linfociti “memoria” T e B) così da reagire con maggior rapidità e in maniera più specifica, e la risposta immunitaria meccanica (o chimica) attivata grazie a barriere come la pelle, il muco, il sebo, il sudore e le membrane epiteliali delle vie respiratorie, urinarie e riproduttive.
Si tratta, quindi, di un sistema abbastanza complesso che però, talvolta, può indebolirsi, esponendo così l'organismo a un rischio maggiore di infezioni e malanni.
Le cause di indebolimento delle difese immunitarie sono numerose e tra le più diffuse e comuni ci sono certamente stress psico-fisico (sia occasionale che cronico), utilizzo eccessivo di farmaci come gli antibiotici, mancanza o insufficienza di sonno notturno, sedentarietà, alimentazione sbilanciata, fattori ambientali (freddo, cambi di stagione, umidità), cattive abitudini (fumo e alcool), spossatezza fisica, infezioni, carenze di nutrienti essenziali (macro e micro nutrienti), in particolare di vitamine e minerali, e invecchiamento (in questo caso gli organi immunitari preposti alla produzione di globuli bianchi sono meno efficienti).
Quando il sistema immunitario è compromesso, compaiono una serie di sintomi facili da riconoscere, ovvero inappetenza, problemi intestinali (causati da un’alterazione della flora batterica), stanchezza, dolori muscolari, herpes e sfoghi cutanei, allergie e difficoltà a concentrarsi.
Quando si manifestano questi sintomi, veri e propri campanelli d’allarme, è necessario agire con tempestività apportando delle modifiche alla propria alimentazione (favorendo l' apporto di vitamine e minerali) e alle proprie abitudini (migliorando la qualità del sonno, praticando attività fisica, tenendo sotto controllo il peso, limitando le fonti di stress, eliminando fumo e alcool) e assumendo un integratore per le difese immunitarie.
Integratori sistema immunitario: cosa sono, a cosa servono e cosa contengono
Gli integratori difese immunitarie sono prodotti formulati per sostenere e stimolare le funzioni di autodifesa dell’organismo; la loro assunzione è dunque consigliata in presenza di un “deficit” del sistema immunitario, ovvero quando si manifestano sintomi che ne evidenziano un indebolimento, e durante i mesi autunnali e invernali, cioè quando si è maggiormente soggetti all’attacco di agenti nocivi a causa di temperature più basse, mancata esposizione al sole e tendenza a trascorrere molto tempo in ambienti chiusi.
Non trattandosi di farmaci, questi prodotti non hanno la funzione di curare le patologie invernali (mal di gola, febbre, tosse, raffreddore) ma hanno come scopo quello di favorire il rafforzamento della difesa immunitaria, grazie all’ apporto di nutrienti essenziali, in particolare di vitamine e minerali.
Oltre a supportare le difese immunitarie, questi integratori svolgono anche un’azione antiossidante, ovvero di contrasto ai radicali liberi e allo stress ossidativo, e ricostituente, vale a dire di sostegno contro la stanchezza.
Non è, quindi, un caso che gli integratori per difese immunitarie contengono principalmente alcuni tipi di vitamine e minerali, oltre a estratti vegetali (come echinacea, sambuco, zenzero, aglio, curcuma, ginseng, rodiola) dalle azioni antiossidante, antibatterica e immunostimolante.
Per quanto concerne le vitamine, tra quelle maggiormente presenti in questi integratori ci sono la vitamina C (acido ascorbico) dalla funzione antiossidante, ovvero di contrasto ai radicali liberi e allo stress ossidativo, capace di supportare la sintesi del collagene (mantenendo così integre pelle e mucose) e degli anticorpi, e in grado di ridurre sia la durata che la gravità delle infezioni delle vie respiratorie, e la vitamina D, un micronutriente fondamentale per la salute dell’organismo (che l'organismo è in grado di produrre solo quando esposto al sole), poiché coinvolta nel metabolismo del calcio e nella regolazione dell'apparato immunitario e dotata di una funzione anti-infiammatoria (capace di ridurre il rischio di infezioni e patologie al tratto respiratorio) e anti-virale.
Oltre a queste, spesso presenti negli integratori per le difese immunitarie sono anche la vitamina A, capace di rafforzare l' immunità naturale e fondamentale per la vista e la crescita e le vitamine del gruppo B, capaci di stimolare e di rafforzare le difese immunitarie; in particolare la vitamina B3 contrasta stanchezza e fatica, le vitamine B6 e B12 supportano e stimolano il sistema immunitario mentre la vitamina B9 o acido folico è fondamentale per i processi del sistema immunitario.
Tra i sali minerali, invece, un buon integratore per le difese immunitarie dovrebbe sempre contenere lo zinco, un oliogoelemento che potenzia il sistema immunitario e che è fondamentale per la sintesi di molti ormoni (insulina, crescita), il ferro, indispensabile per la normale produzione di emoglobina e collagene, il magnesio, fondamentale per la salute degli apparati e per l’assorbimento di calcio, fosforo e potassio, e il selenio che sostiene la difesa immunitaria stimolando la produzione di anticorpi, le funzioni delle cellule immunitarie innate e l’attività delle cellule natural killer.
Altro “ingrediente” degli integratori per il sistema immunitario è la lattoferrina, dalle funzioni antivirali, antimicrobica, antibatterica e antiossidante mentre tra le sostanze naturali vanno ricordate il sambuco nero, dall’azione antibatterica e antivirale, l’echinacea, capace di rendere più rapida la reazione delle difese immunitarie, la rosa canina, dall’azione ricostituente e antiossidante, lo zenzero, in grado di sostenere le naturali difese dell’organismo, la rodiola, che potenzia le funzioni immunitarie, l’aglio, che migliora la reazione immunitaria e attenua la gravità di raffreddore e influenza, il ginseng, che fortifica il sistema immunitario e supporta il corpo nel contrasto alle infezioni, e il tè verde, antiossidante e antinfiammatorio capace, inoltre, di aumentare le risposte immunitarie.
Integratori difese immunitarie e alimentazione
La nutrizione è un componente fondamentale per mantenere in salute il sistema immunitario, per questo è indispensabile prestare attenzione alla dieta e prediligere quei cibi che permettono all’organismo di fare il pieno di nutrienti essenziali.
Soprattutto durante l’inverno, quindi, bisogna seguire un’alimentazione sana ed equilibrata adottando, al contempo, comportamenti salutari che comprendano attività fisica regolare, sonno sufficiente e di qualità, l’eliminazione di cattive abitudini (alcool e fumo) e la limitazione delle fonti di stress sia fisiche che mentali.
Per quanto concerne l’alimentazione, quindi, è bene preferire cibi ricchi di selenio e di vitamina C, come gli agrumi (arance, clementine, mandarini, pompelmi, limoni), la frutta di stagione (ananas, kiwi) e la frutta secca (anacardi, noci brasiliane, semi di girasole), alimenti pieni di omega-3, come il salmone, le alici, lo sgombro, le sardine, e ricchi di vitamina B12 e zinco, come i frutti di mare.
Un buon sostegno alle difese immunitarie può venire anche dagli ortaggi verdi (cavolo, spinaci, verza, broccoli) ricchi di vitamina A, fibre, vitamina B9 e magnesio, dai cibi “arancioni” (zucca, curcuma e curry), che apportano vitamina A e sono dei potenti antiossidanti, e dai legumi e cereali (ceci, lenticchie, fagioli, farro, orzo, grano saraceno), importanti fonti proteiche in grado non solo di migliorare le risposte immunitarie ma anche di apportare nutrienti essenziali come fibre, minerali e acidi grassi (come gli omega-3).
Infine, una dieta amica del sistema immunitario non può escludere alimenti come lo yogurt, ricco di fermenti lattici che aiutano a mantenere in salute la flora batterica intestinale e quindi il sistema immunitario, e il cioccolato fondente, capace di stimolare la produzione di linfociti T (necessari per reagire alle infezioni) e fonte di serotonina, ormone inibitore del dolore dalla funzione antidepressiva.
Migliori integratori difese immunitarie
Gli integratori per le difese immunitarie sono un grande supporto alla salute e al benessere dell’organismo, poiché permettono di migliorare e potenziare le risposte immunitarie del corpo contro le infezioni e le malattie.
In commercio è oggi possibile trovare tanti tipi di integratori per il sistema immunitario, diversi tra loro non solo per composizione (ovvero sostanze) e formulazione (compresse, capsule, tavolette masticatili, fiale, gocce) ma anche per “uso”, visto che ci sono integratori specifici sia per adulti che per anziani e bambini.
Chiarito questo punto, nella classifica dei migliori integratori per le difese immunitarie troviamo:
-
Esi Immunilflor
-
Supradyn Difese
-
Multicentrum Difese Immunitarie
FAQ
Cosa si può prendere per aumentare le difese immunitarie?
Gli integratori per il sistema immunitario sono un valido rimedio per rafforzare la normale funzione del sistema immunitario poiché contengono nutrienti essenziali come le vitamine e i minerali, indispensabili al corretto funzionamento e alla salute dell’organismo.
Oltre a questi nutrienti, questa tipologia di integratore contiene spesso degli estratti naturali, come il sambuco nero, lo zenzero, l’echinacea, la rosa canina, capaci di svolgere diverse azioni (immunostimolanti, antiossidanti, antivirali, antibatteriche) e di apportare una serie di vantaggi come il potenziamento della risposta immunitaria.
Come si fa a sapere se si hanno le difese immunitarie basse?
Quando le difese immunitarie si abbassano compaiono una serie di sintomi abbastanza caratteristici come senso di stanchezza e debolezza, dolori muscolari, anemia, perdita dei capelli, pelle secca e disidratata, accompagnati spesso da disturbi intestinali, inappetenza, difficoltà a concentrasti, herpes e sfoghi cutanei
Quali cibi indeboliscono il sistema immunitario?
Gli alimenti che possono contribuire a un abbassamento delle difese immunitarie sono quelli eccessivamente ricchi di sale, grassi e zuccheri raffinati così come i cibi fritti o troppo processati, pieni di grassi saturi.
Da evitare o eliminare del tutto sono anche le bibite gassate ed alcoliche così come il fumo, una dipendenza pericolosa anche per il sistema immunitario.
Come faccio a sapere se il mio sistema immunitario funziona bene?
La normale funzione del sistema immunitario si evidenzia innanzitutto con uno stato di salute generale ottimale e con la capacità del corpo di rispondere efficacemente all’attacco di agenti patogeni esterni, specialmente in “situazioni” delicate come i cambi di stagione o i periodi di forte spossatezza fisica e mentale.
Oltre a ciò è possibile verificare il corretto funzionamento delle difese immunitarie sottoponendosi a esami specifici, come ad esempio i test sierologici volti ad accertare i livelli di anticorpi nel sangue.
Come si fa a non ammalarsi?
Per mantenersi in salute ed evitare di ammalarsi è necessario adottare abitudini salutari e seguire una dieta equilibrata e bilanciata (piena di vitamine come la vitamina C, la vitamina D, la vitamina K e le vitamine B, e di minerali).
Si consiglia, pertanto, di preferire un’alimentazione ricca di verdure, frutta e cereali, cercando di evitare cibi pieni di grassi, zuccheri, sale o eccessivamente lavorati.
Allo stesso tempo è bene praticare attività fisica regolare, dormire almeno 8 ore a notte ed eliminare cattive abitudine come l’alcool e il fumo.
Qual è la vitamina per le difese immunitarie?
Ci sono diverse vitamine che possono contribuire al corretto funzionamento del sistema immunitario.
Tra queste le più importanti, solitamente presenti nel miglior integratore difese immunitarie, sono certamente la vitamina C, la vitamina D e del gruppo B, specialmente la B6, la B9 e la B12.
Cosa prendere per non ammalarsi?
Uno stile di vita sano, una corretta alimentazione, un sonno adeguato e di qualità e l’esercito fisico sono fattori importanti per mantenersi in buona salute.
Oltre a ciò, specialmente in periodi di grande affaticamento, di stress o di aumento del fabbisogno può essere utile assumere integratori alimentari per le difese immunitarie così da potenziare il sistema immunitario e da rendere l’organismo più forte contro l’attacco di agenti nocivi esterni.
In che periodo si devono prendere le difese immunitarie?
Il consumo di un integratore alimentare per le difese immunitarie è consigliato soprattutto durante i cambi di stagione, in autunno e in inverno, ovvero quando il corpo è esposto a temperature più basse, o quando si attraversa un periodo di grande affaticamento sia a livello fisico che mentale.
Gli integratori per il sistema immunitario possono essere di supporto anche in caso di specifiche carenze, di aumento del fabbisogno o in uno stato di post-malattia.
conclusionI
Ecco, quindi, i nostri consigli sui migliori integratori per le difese immunitarie.
Siamo certi che questa guida vi aiuterà a fare una scelta di acquisto più consapevole ed informata.

Il miglior integratore per le difese immunitarie
Il migliore integratore per le difese immunitarie, dopo la revisione dei nostri esperti, è Immuniflor di ESI.
Questo integratore a base di Echinacea, vitamina C, uncaria, zinco, fermenti tindalizzati che favorisce le fisiologiche difese immunitarie a aiuta a proteggersi dai disturbi stagionali.
Chi Sono

Sara Borghi
Sara si occupa di comunicazione e marketing digitale dal 2010.
Nel 2020 ha completato il corso “Mental Fitness & Wellbeing“ tenuto da Phil Dobson, fondatore di Brain Workshops e autore dell'acclamato bestseller internazionale “The Brain Book: How to Think and Work Smarter”.
Collabora con esperti di nutrizione in Italia e in UK ed è una grande appassionata di montag