top of page

FORSKOLINA: BENEFICI, CONTROINDICAZIONI E QUAL'E' LA MIGLIORE

Utilizzata già da molto tempo dalla medicina ayurvedica e in fitoterapia, la forskolina ha riscosso negli ultimi anni un grande successo grazie alla sua potente azione brucia grassi.

Forskolina: benefici, controindicazioni e qual è la migliore
forskolina-proprieta.jpeg

Introduzione

In fitoterapia e nella medicina ayurvedica la forskolina è nota già da molti secoli e usata per curare diverse tipologie di problematiche, come i disturbi cardiaci, urinari e respiratori.

Negli ultimi anni, però, la forskolina si è fatta conoscere anche in Occidente dove, soprattutto sotto forma di integratori alimentari, viene impiegata come coadiuvante nelle diete dimagranti, ovvero come supporto alla perdita di peso.

La forskolina, infatti, sembra possedere delle efficaci proprietà dimagranti ma, oltre alla potente azione brucia grassi, pare avere benefici altrettanto interessanti per la salute e il benessere del corpo, quali azioni ipotensiva, broncodilatatoria, vasodilatatoria e anti-glaucoma senza dimenticare la sua attività rilassante nei confronti della muscolatura liscia e la sua azione stimolante del rilascio di insulina.

Che cos'e' la forskolina

Anchor 1

La forskolina o coleonolo è una sostanza che si estrae dalla Coleus Forskohlii, una pianta, conosciuta anche con i nomi di Plectranthus barbatus, Coleus, Coleus indiano e menta indiana, molto diffusa in Africa e nel Sud-est asiatico, in particolare in paesi quali l’India, la Thailandia, la Birmania e il Nepal.

La Coleus Forskohlii appartiene alla famiglia delle Lamiaceae (o Labiatae) ed è nei suoi territori d’origine conosciuta e usata da secoli sia come come alimento, ovvero come spezia e condimento per diversi tipi di piatti, sia come medicamento, viste le sue numerose proprietà benefiche e curative.

Questa pianta può raggiungere un’altezza di circa 90 cm e si distingue per le sue foglie dentellate di colore verde chiaro, per i suoi fiori di tonalità variabile dal viola all’azzurro o dal blu all’indaco e per le sue radici, carnose e molto aromatiche.

Proprio dalla radici (quindi né dai fiori né dalla foglie) si ricava il principio attivo della forskolina che è però presente in quantità abbastanza ridotte, caratteristica che fa di questa sostanza un prodotto abbastanza pregiato.

La forskolina è, quindi, un derivato terpenico contraddistinto da una elevata solubilità in acqua e pertanto dotato non solo di una grande versatilità, poiché utilizzabile disciolto in bevande oppure usato come polvere negli integratori, ma anche di una spiccata capacità d’interazione con numerosi organi del corpo umano.

Non è un caso che nella medicina tradizionale ayurvedica così come in fitoterapia, la forskolina sia da tempo usata per trattare una serie di disturbi, tra i quali eczema, infezioni e problemi alle vie aeree, mentre nel mondo occidentale questa sostanza si è fatta conoscere soprattutto per la sua capacità di supportare la perdita di peso corporeo.

Anchor 2

A cosa serve la forskolina e le sue proprietA'

Anchor 3

Il principio attivo della Coleus Forskohlii sembra essere dotato di una serie di interessanti proprietà e di altrettanti benefici per la salute dell’uomo.

Sebbene la sua proprietà più conosciuta e popolare sia la capacità di stimolare la lipolisi, favorendo quindi la perdita di peso corporeo, la forskolina è in realtà in grado di esercitare molte altre azioni positive sull’organismo quali un effetto ipotensivo, andando a incrementare la forza di contrazione del muscolo cardiaco, un’azione antinfiammatoria e antiaggregante piastrinica (ne previene cioè l’aggregazione), un’attività vasodilatatoria, ovvero ha un effetto rilassante per i vasi sanguini e si dimostra quindi utile per il trattamento della pressione alta, e un’azione broncodilatatrice, in grado di garantire un miglioramento della capacità respiratoria (utile nel caso di problemi respiratori come asma, crisi respiratorie allergiche o malattie polmonari).

Oltre a ciò, la forskolina sembra in grado di rilassare la muscolatura liscia, di stimolare il rilascio di insulina e la funzionalità della tiroide (pare cioè capace di favorire la secrezione degli ormoni di questa ghiandola in individui sani), di alleviare i sintomi depressivi, di essere di supporto in caso di stitichezza e gonfiore addominale e di contribuire al miglioramento della lucidità mentale, grazie soprattutto alla sua capacità di favorire il corretto ciclo sonno/veglia.

Tra le altre proprietà della forskolina bisogna, infine, citare anche la sua azione anti-glaucoma e la sia funzione antisettica sia a livello topico che a livello sistemico.

Buona parte delle proprietà attribuite alla forskolina sembrano da ricondurre alla sua capacità di attivare l’enzima adenilato ciclasi il quale, a sua volta, incrementa la concentrazione di Adenosina monofosfato ciclico (cAMP), un metabolita fondamentale per la corretta risposta delle cellule a stimoli di diversa natura come quelli derivanti da ormoni, neurotrasmettitori e così via.

effetto brucia grassi della forskolina

Anchor 4
forskolina brucia grassi

Gli integratori a base di estratto di Coleus Forskohlii in capsule, compresse o composti idrosolubili sono noti per la loro capacità di favorire il dimagrimento, dimostrandosi quindi un valido supporto nella perdita di peso, sempre nell’ambito, però, di un regime alimentare corretto ed equilibrato e di uno stile di vita sano.

Studi condotti in merito hanno infatti accertato che gli integratori di forskolina sono un buon coadiuvante nella lotta al sovrappeso in quanto, da un lato, riducono il senso di fame e favoriscono l’eliminazione di liquidi in eccesso, scorie e tossine mentre, dall’altro, stimolano e velocizzano il metabolismo dei grassi, dei carboidrati e dei lipidi.

Quest’ultimo effetto della forskolina è attribuibile alla capacità di questa sostanza di attivare l’enzima adenilato ciclasi, a sua volta in grado di massimizzare il rilascio di cAMP nei tessuti, responsabile di una serie di reazioni tra le quali, appunto, la stimolazione dell’attività delle lipasi, ovvero di enzimi idrosolubili che demoliscono gli acidi grassi dei trigliceridi, favorendone la liberazione in circolo a scopo energetico.

Forskolina: quando e in che dosi assumerla

Anchor 5

La forskolina in forma di integratori alimentari viene impiegata principalmente come supporto alla perdita di peso, visto che questa sostanza stimola, come visto, una serie di effetti positivi per l’eliminazione dei chili in eccesso.

L’assunzione di integratori a base di forskolina, nei corretti dosaggi e sempre accompagnata da una dieta equilibrata e da uno stile di vita sano, è infatti in grado di velocizzare il metabolismo sia dei grassi che dei lipidi aiutando, al contempo, a ridurre il senso di fame.

Oltre a ciò, questi integratori facilitano l’eliminazione di liquidi in eccesso e tossine, migliorano la circolazione sanguina e la forza cardiaca e forniscono energia e vitalità al corpo.

Come accennato, l’assunzione di integratori di forskolina deve sempre rispettare le dosi indicate, ovvero bisogna riferirsi alla posologia dettata dai produttori.

In linea di massima, bisognerebbe assumere dai 250 ai 500 milligrammi di forskolina al giorno, in riferimento però a quei prodotti che contengono il 10%-20% di questa sostanza.

Se la forskolina viene presa sotto forma di capsule o pillole è poi necessario ingerirla accompagnandola sempre da abbondante acqua.

Forskolina: efficacia, controindicazioni ed effetti collaterali

forskolina efficacia e controindicazioni

Diversi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia della forskolina relativamente ad alcune proprietà, come quella di coadiuvante per dimagrire, mentre per altre, quali ad esempio la capacità di stimolare il rilascio dell’insulina, sono al momento disponibili solo risultati di test in vitro.

In linea di massima, la forskolina viene considerata come una sostanza abbastanza sicura, sebbene vi siano delle controindicazioni e dei rischi che è necessario conoscere prima di iniziare ad assumere questo tipo di integratori, non dimenticando mai di chiedere un consulto al proprio medico di fiducia.

Innanzitutto, la forskolina potrebbe interferire con l’attività di farmaci antiaggreganti, antinfiammatori e anticoagulanti ed è pertanto sconsigliata, così come dovrebbe essere evitata anche dai soggetti che soffrono di allergie note sia alla forskolina che ad altri tipi di componenti presenti negli integratori.

La forskolina è poi controindicata nelle donne in gravidanza e in allattamento, nelle persone che soffrono di acidità di stomaco, ulcere gastrointestinali, diabete, patologie cardiovascolari e disturbi della tiroide e nei soggetti con ipotensione e con problemi di coagulazione.

Per quanto concerne, invece, gli effetti collaterali i soggetti affetti da ipersensibilità a questa sostanza potrebbero sperimentare problematiche come irritazioni cutanee, pruriti, disturbi intestinali e mal di stomaco mentre in altri casi potrebbero comparire anche insonnia, stati di ansia e agitazione e difficoltà a dormire

Forskolina e tiroide

Anchor 6
Anchor 7

Secondo alcune ricerche, la forskolina sarebbe in grado di mimare gli effetti del TSH, un ormone capace di influenzare il funzionamento della tiroide e di favorire sia l’assorbimento dello iodio che la liberazione degli ormoni T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) nel sangue.

Nel dettaglio, l’assunzione di forskolina permetterebbe la stimolazione e il rilascio degli ormoni iodati, senza, però, inibire la produzione endogena di TSH e senza aumentarne la presenza nel sangue.

Questa particolare proprietà della forskolina, ovvero la sua capacità di stimolare gli ormoni tiroidei senza sostituirsi alla tiroide, non è stata ancora completamente dimostrata; secondo alcuni studi, infatti, l’incremento degli ormoni T3 e T4 oltre i livelli normali sarebbe improbabile sebbene sia stata accertata una normalizzazione dei valori degli ormoni iodati.

Forskolina: dove trovarla e qual'e' la migliore

Anchor 8

La forskolina, sotto forma di radice o di polvere, può essere acquistata presso le erboristerie ben fornite, magari specializzate nella commercializzazione di piante officinali usate nella medicina tradizione asiatica.

Sempre presso le erboristerie è possibile reperire infusi e tisane a base di forskolina mentre se si preferiscono gli integratori, allora è possibile acquistarli in farmacia, sempre in seguito a un consulto con il proprio medico.

Gli integratori di forskolina si trovano anche online e tra i prodotti attualmente disponibili in commercio, uno dei migliori è sicuramente la forskolina pura in capsule WeightWorld, integratore dimagrante a base di Coleus Forskohlii.

L’integratore Forskolin WeightWorld Made in Britain è sviluppato con formula leader da 1000 mg al giorno, così da assicurare tutti i benefici di questa preziosa sostanza ed è, inoltre, privo di glutine e vegan friendly.

Venduto in confezione da 60 capsule (trattamento per un mese), questo integratore è indicato per il controllo del peso e per le diete keto poiché sviluppato con forskolina estratta pura, contenuta nella misura di 500 mg per capsula.

L’assunzione dell’integratore WeightWorld, indicato anche per vegani e vegetariani, è molto semplice, visto che basta ingerire due capsule al giorno 10-30 minuti prima della colazione e del pranzo, facendo sempre attenzione a non superare la dose consigliata e leggendo attentamente la lista degli ingredienti, così da accertarsi di non essere allergici a uno o più dei componenti.

L’integratore forskolina di WeightWorld è venduto al prezzo di 19.99 Euro a confezione ma è altresì possibile acquistarne due beneficiando di uno sconto del 10% o tre, ottenendo in questo caso non solo uno sconto del 20% ma anche la possibilità di usufruire del programma “Soddisfatti o Rimborsati”.

FORSKOLINA faq

A cosa serve la forskolina?

Il principale beneficio attribuito alla forskolina è quello di stimolare la lipolisi, ovvero di favorire la perdita di peso, sebbene siano molti altri i vantaggi derivanti dal suo consumo. 


La forskolina, infatti, ha proprietà antinfiammatorie e antiaggreganti piastrinica, un effetto ipotensivo, che consente di aumentare la forza di contrazione del cuore, proprietà broncodilatatorie, è cioè capace di migliorare la respirazione, e attività vasodilatatori, ovvero un effetto rilassante per i vasi sanguini. 


Oltre a ciò, la forskolina possiede la capacità di rilassare la muscolatura liscia, allevia disturbi depressivi, migliora il rilascio di insulina, è di supporto alla tiroide ed attenua fastidi come il gonfiore addominale e la stitichezza. 


La forskolina, infine, ha proprietà antisettiche sia a livello topico che sistemico e svolge un’azione anti-glaucoma.

Dove trovare la forskolina?

La forskolina, come radice o sotto forma di polvere, può essere acquistata presso le erboristerie ben fornite o i negozi specializzati nella vendita di piante officinali asiatiche. 


Gli integratori di forskolina, così come le bevande a base di forskolina, sono invece reperibili anche presso le farmacie e gli store online. 


Prima di inserire la forskolina nella propria dieta si consiglia di chiedere sempre il parere del proprio medico curante così da evitare controindicazioni indesiderate.

Come assumere la forskolina?

Il modo più semplice per assumere la forskolina è quello di inserirla nella propria dieta sotto forma di integratori. 


La dose suggerita per gli integratori di forskolina è di 250 mg di estratto di Coleus forskohlii standardizzato al 10% due volte al giorno. 


Se si assumono gli integratori di forskolina per favorire la perdita di peso, si ricorda sempre si associarvi un’alimentazione corretta ed equilibrata e uno stile di vita attivo e sano.

Anchor 9
bottom of page