Giugno è….tempo di ciliegie! Che tu li prediliga dolci o più aspri, questi superfood dal colore rosso intenso sono molto salutari.
Le ciliegie sono povere di calorie e ricche di fibre, vitamine, minerali, sostanze nutritive e altri ingredienti che fanno bene, come le vitamine C, A e K.
Ogni frutto a gambo lungo fornisce anche potassio, magnesio e calcio. Inoltre, apportano antiossidanti, come il betacarotene, e il nutriente essenziale colina.
Le 4 tipologie di ciliegie più rinomate in Italia
1. La ciliegia dell’Etna

Disponibili in due varietà, Mastrantonio e Donnantonio, le ciliegie dolci dell’Etna sono coltivate nella provincia siciliana di Catania. I bellissimi ciliegi della Sicilia si estendono dal Mar Ionio alle pendici dell’Etna e si trovano anche ad altitudini di 1600 metri sul livello del mare, dove prosperano nel terreno vulcanico ricco di minerali.
I frutti a forma di cuore della ciliegia dell’Etna sono di colore rosso vivo e di dimensioni piuttosto grandi. A maturazione avvenuta, le ciliegie dell’Etna sono sode, particolarmente succose e dolci e resistenti alle screpolature.
Dal sapore equilibrato, hanno un contenuto zuccherino medio-alto e un basso livello di acidità.
2. La ciliegia di Vignola
Dal nome della città di Vignola, la cui economia si basa principalmente sull’agricoltura, in particolare sulla frutticoltura, la Ciliegia di Vignola si riferisce ai frutti freschi delle seguenti cultivar di ciliegio:
Cultivar di Ciliegio | Note di Maturazione |
---|---|
Bigarreau Moreau | |
Mora di Vignola | Maturazione precoce |
Durone dell’Anella | |
Anellone | |
Giorgia | |
Durone Nero I | |
Samba | |
Van | Media stagione |
Durone II | |
Durone della Marca | |
Lapins | |
Ferrovia |
Le deliziose ciliegie di Vignola sono tradizionalmente coltivate nelle province di Modena e Bologna, a un’altitudine che va dai 30 ai 1000 metri, dove prosperano grazie alle favorevoli condizioni climatiche della zona.
Rispetto ad altre varietà, queste ciliegie sono di dimensioni molto più grandi e quindi particolarmente pregiate e ricercate.
3. La ciliegia di Marostica

Presenti quasi esclusivamente in zone collinari con terreni fertili e ricchi di potassio, le ciliegie di Marostica sono coltivate in Veneto, nella provincia di Vicenza.
La succosa Ciliegia di Marostica è ricca di vitamine, polifenoli e zuccheri ed è quindi molto apprezzata dal punto di vista nutrizionale. A seconda della varietà, il colore delle ciliegie di Marostica varia dal rosso fuoco al cremisi.
Anche se sono ottime mangiate fresche, le ciliegie di Marostica sono spesso utilizzate per la preparazione di varie marmellate, liquori e dolci come la crema bavarese.
4. Amarena

L’amarena è un tipo unico di ciliegia originaria di Bologna, in Italia. È stata sviluppata da Gennaro Fabbri. Le amarene hanno un colore scuro, quasi nero, mentre la polpa è tenera e soda. Il sapore è descritto come aspro, acido e dolce.
Queste ciliegie sono utilizzate in molti modi:
Utilizzi delle Ciliegie |
---|
Guarnizione per il gelato |
Nelle macedonie |
Nei cocktail |
Nelle torte |
Nelle crostate |
Nei dolci |
Nelle bevande ghiacciate |
L’amarena viene anche spesso trasformata in uno sciroppo di ciliegie agrodolci.
La stagione delle ciliegie è breve e generalmente va da fine maggio a fine giugno. Quindi è meglio approfittarne ora che sono di stagione e al massimo della loro freschezza e del loro sapore.
Vuoi godere dei benefici delle ciliegie tutto l’anno?
Puoi fare scorta durante l’estate quando sono disponibili per poi congelarle, inscatolarle o disidratarle, per gustarle in autunno, inverno e primavera. Io inoltre ti consiglio anche i seguenti prodotti, tutti eccezionali, che puoi acquistare su Amazon:
Ma vediamo ora quali sono i 5 principali benefici delle ciliegie per la tua salute!
5 benefici delle ciliegie per la salute
1. Elevato contenuto di antiossidanti
La ricerca ha dimostrato che le antocianine presenti nelle ciliegie possono avere la capacità di “spegnere” gli enzimi che causano l’infiammazione dei tessuti allo stesso modo dell’ibuprofene, il che significa che in alcuni casi possono ridurre il bisogno di farmaci antinfiammatori.
2. Ricche di sostanze fitochimiche
Le ciliegie contengono acido ellagico, una sostanza fitochimica naturale che la ricerca ha dimostrato avere proprietà antiossidanti e antitumorali.
Leggi anche
Gli studi hanno dimostrato l’attività anticancro sulle cellule tumorali di seno, esofago, pelle, colon, prostata e pancreas. L’acido ellagico si lega alle molecole cancerogene, rendendole inattive.
3. Buona fonte di melatonina
Gli studi dimostrano che la melatonina è un altro antiossidante presente in abbondanza nelle ciliegie, noto per favorire un sonno più riposante in quanto aiuta a controllare l’orologio interno del corpo (ritmi circadiani) e a regolare i modelli di sonno.
È logico che una manciata di ciliegie fresche prima di andare a letto sia uno spuntino delizioso e benefico. La melatonina può anche calmare l’irritabilità e il mal di testa, il che è un altro motivo per godersele.
4. Buona fonte di vitamine, minerali e fibre alimentari

Le ciliegie dolci non hanno solo un ottimo sapore, ma sono anche una buona fonte di vitamina C, potassio, ferro, rame, zinco e manganese.
E poiché la maggior parte delle persone è carente di fibre, sono un ottimo modo per contribuire ad assumere i 25-35 grammi di fibre alimentari raccomandati ogni giorno per una buona salute dell’apparato digerente.
5. Riduzione delle probabilita’ di attacchi di gotta
La gotta è una forma dolorosa di artrite associata a livelli elevati di acido urico nel sangue e, purtroppo, è fin troppo comune: si stima in Italia ne soffra circa l’ 1-2% della popolazione.
I ricercatori dell’Università della California Davis hanno documentato in questo studio che il consumo di ciliegie dolci riduce i livelli ematici di acido urico nelle donne, mentre questo studio condotto dalla Boston University School of Medicine ha dimostrato che il consumo di ciliegie in concomitanza con l’assunzione di farmaci prescritti riduce del 35-75% la possibilità di un attacco di gotta.

Le ciliegie sono perfette anche per uno spuntino estivo…
Le ciliegie sono lo spuntino ideale per la stagione estiva: forniscono la dose perfetta di dolcezza senza eccesso di zuccheri. Inoltre, hanno un indice glicemico più basso rispetto a molti altri frutti e, essendo anche una buona fonte di fibre, rilasciano i loro zuccheri naturali nel flusso sanguigno più lentamente, aiutandoti a sentirti sazio/a più a lungo e a darti un’energia più sostenuta per qualsiasi avventura ti attenda.
Il loro sapore dolce, simile a quello di una caramella, piacerà sicuramente a tutti.Sono un’ottima alternativa a snack e merendine zuccherate e sono facili da portare in viaggio.
FAQ
Si raccomanda di mangiare circa una tazza di ciliegie al giorno, che equivale a circa 21 ciliegie. Questa quantità permette di godere dei loro benefici senza eccedere in zuccheri.
Le ciliegie possono essere consumate in qualsiasi momento della giornata. Sono particolarmente apprezzate come snack pomeridiano o serale grazie alla loro capacità di migliorare la qualità del sonno, grazie alla presenza di melatonina.
Cento grammi di ciliegie contengono circa 50 calorie. Sono quindi un’opzione a basso contenuto calorico ideale per uno snack o come parte di una dieta equilibrata.
Le ciliegie non sono particolarmente ingrassanti se consumate con moderazione. Nonostante il loro contenuto di zuccheri, l’alto contenuto di acqua e fibre le rende un’opzione saziante che può aiutare nella gestione del peso.